Il comando Regola tonalità/saturazione regola la tonalità (il colore), la saturazione (la purezza) e la luminosità di un’intera immagine o dei singoli componenti di colore in un’immagine.
Usate il cursore Tonalità per creare effetti speciali, per colorare un’immagine in bianco e nero (ad esempio con un effetto seppia) o per modificare il colore di una porzione di un’immagine.

A. Originale B. Immagine interamente modificata con un effetto seppia tramite l’opzione Colora C. Colori magenta selezionati nel menu Modifica e sostituiti utilizzando il cursore Tonalità
Usate il cursore Saturazione per rendere i colori più brillanti o più delicati. Ad esempio, potete rendere i colori di un paesaggio più intensi aumentandone la saturazione. Oppure potete attenuare un colore troppo appariscente, ad esempio un maglione rosso in un ritratto.

Usate il cursore Luminosità insieme ad altre regolazioni per schiarire o scurire una porzione di un’immagine. Fate attenzione a non usarlo sull’immagine intera, perché questa regolazione riduce la gamma tonale complessiva.
-
- Trascinate uno dei triangoli per regolare la quantità di riduzione del colore, senza alterare l’intervallo.
- Trascinate una delle barre grigie per regolare l’intervallo, senza modificare la quantità di riduzione.
- Trascinate la parte grigia centrale per spostare il cursore di regolazione, selezionando una diversa area di colore.
- Trascinate una delle barre bianche verticali vicino alla parte centrale grigio scuro per regolare l’intervallo della componente del colore. Aumentando l’intervallo diminuisce la riduzione e vice versa.
- Per spostare contemporaneamente la barra del colore e quella del cursore di regolazione, trascinate la barra del colore tenendo premuto il tasto Ctrl (Windows) o Comando (Mac OS).
Cursore di regolazione
A. Regola la riduzione del colore senza modificare l’intervallo. B. Regola l’intervallo senza modificare la riduzione del colore. C. Regola l’intervallo della componente del colore. D. Sposta l’intero cursore.- Se fate rientrare il cursore di regolazione in un diverso intervallo di colore, il nome cambia per indicare la modifica. Ad esempio, se scegliete Giallo e ne modificate l’intervallo facendolo rientrare nella parte di rosso della barra, il nome diventerà Rossi 2. Potete convertire fino a sei singoli intervalli di colore in vari tipi dello stesso intervallo (ad esempio, da Rossi 1 a Rossi 6).
Nota:
per impostazione predefinita, l’intervallo di colore selezionato quando si sceglie una componente di colore ha un’ampiezza di 30°, con una riduzione colore di 30° a ogni estremità. Un valore di riduzione troppo basso può produrre delle striature nell’immagine.
Il comando Regola colore dell’incarnato regola il colore generale di una foto per rendere più naturale l’incarnato. Quando fate clic su un’area di pelle nella foto, Photoshop Elements regola il colore dell’incarnato e gli altri colori della foto. Per ottenere il colore desiderato potete regolare separatamente i colori marrone e rosso.


-
Modalità
Intensifica o riduce la saturazione del colore. Scegliete Saturazione per intensificare la saturazione del colore. In modalità scala di grigio, l’opzione Saturazione aumenta il contrasto. Scegliete Togli saturazione per ridurre la saturazione del colore. In modalità scala di grigio, l’opzione Togli saturazione riduce il contrasto.
Pennello
Imposta la punta del pennello. Fate clic sulla freccia accanto al pennello campione e scegliete una categoria di pennelli dal menu a comparsa, quindi selezionate la miniatura di un pennello.
Il comando Sostituisci colore sostituisce un determinato colore in un’immagine. Potete impostare la tonalità, la saturazione e la luminosità del colore sostitutivo.
Il comando Converti in bianco e nero consente di scegliere uno stile di conversione specifico da applicare all’immagine, a differenza del comando Rimuovi colore che invece converte automaticamente in bianco e nero.
Nella finestra di dialogo Converti in bianco e nero, gli stili immagine disponibili consentono di confrontare e scegliere tra i diversi predefiniti di conversione disponibili. Selezionate uno stile, quindi usate i cursori disponibili per perfezionare la conversione.

A. Anteprime Prima e Dopo B. Selezionate uno stile. C. Regolate l’intensità.
-
Trascinate i cursori Intensità regolazione per regolare il fattore di rosso, verde, blu o contrasto.
Nota:
i cursori Intensità regolazione per rosso, verde e blu non applicano il colore all’immagine, ma consentono solo di includere più o meno dati dai canali di colore originali nella nuova immagine in bianco e nero.
Il comando Elimina colore effettua la conversione in bianco e nero assegnando a ogni pixel di un’immagine RGB uguali valori di rosso, verde e blu. La luminosità complessiva di ogni pixel rimane invariata. L’effetto di questo comando è analogo all’impostazione della Saturazione su -100 nella finestra di dialogo Tonalità/saturazione.
È possibile aggiungere manualmente dei predefiniti personali per la conversione in bianco e nero, modificando uno specifico file di testo.
Nota:
l’aggiunta di predefiniti personali per la conversione in bianco e nero è un’operazione per utenti esperti.
Potete colorare un’intera immagine in scala di grigio o selezionare delle aree dell’immagine e applicarvi diversi colori. Ad esempio, potete selezionare i capelli di una persona e farli castani e poi selezionare le guance e aggiungervi del rosa.
Nota:
se l’immagine che colorate è in modalità Scala di grigio, dovete convertirla in RGB scegliendo Immagine > Metodo > Colore RGB.