Potete ruotare o riflettere una selezione, un livello o un’intera immagine. Scegliete il comando di correzione a seconda dell’elemento che desiderate ruotare o riflettere.
-
90° a sinistra, Livello 90° a sinistra o Selezione 90° a sinistra
Ruota la foto, il livello o la selezione di un quarto di giro in senso antiorario. L’opzione Ruota selezione è disponibile solo se l’immagine ha una selezione attiva.
90° a destra, Livello 90° a destra o Selezione 90° a destra
Ruota la foto, il livello o la selezione di un quarto di giro in senso orario.
Personale
Ruota l’elemento in base al valore specificato. Se avete selezionato questa opzione, immettete il numero di gradi e la direzione in cui ruotare l’elemento.
Nota: un valore positivo ruota l’elemento in senso orario; un valore negativo lo ruota invece in senso antiorario.
Rifletti in orizzontale, Rifletti livello in orizzontale o Rifletti seleziona in orizzontale Riflettono la foto, il livello o la selezione in orizzontale.
Ruotare un’immagine
Con il comando Rotazione libera livello o Rotazione libera selezione, potete ruotare liberamente qualsiasi elemento.

-
Scegliete Immagine > Ruota > Rotazione libera livello o Rotazione libera selezione. Nell’immagine viene visualizzato un rettangolo di selezione.
Nota:
se selezionate un’immagine che è un livello di sfondo (ad esempio una foto importata da una fotocamera o uno scanner), dovete convertirla in un livello normale prima di applicarle una trasformazione.
L’inclinazione sposta l’asse degli elementi in senso verticale o orizzontale, La distorsione allunga o accorcia un elemento.
-
Scegliete Immagine > Trasforma > Inclina oppure Immagine > Trasforma > Distorci. Se state trasformando una forma ed è attivo lo strumento forma, scegliete Immagine > Trasforma forma > Inclina oppure Immagine > Trasforma forma > Distorci.
Nota:
se selezionate un’immagine che è un livello Sfondo (ad esempio una foto importata da una fotocamera o uno scanner), dovete convertirla in un livello normale prima di applicarle una trasformazione.

-
Scegliete Immagine > Trasforma > Prospettiva. Se state trasformando una forma ed è attivo uno strumento per forma, scegliete Immagine > Trasforma forma > Prospettiva.
Nota:
se selezionate un’immagine che è un livello di sfondo (ad esempio una foto importata da una fotocamera o uno scanner), dovete convertirla in un livello normale prima di applicarle una trasformazione.
Il comando Trasformazione libera consente di applicare più trasformazioni (rotazione, ridimensionamento, inclinazione, distorsione e prospettiva) con un’unica operazione. Invece di selezionare diversi comandi, è sufficiente premere un tasto per passare da un tipo di trasformazione all’altro.
-
Scegliete Immagine > Trasforma > Trasformazione libera. Se state trasformando una forma, scegliete Immagine > Trasforma forma > Trasformazione forma libera.
Nota:
se selezionate un’immagine che è un livello Sfondo (ad esempio una foto importata da una fotocamera o uno scanner), dovete convertirla in un livello normale prima di applicarle una trasformazione.
-
- Per ridimensionare, trascinate una maniglia del rettangolo di selezione. Per ridimensionare la larghezza e l’altezza in modo proporzionale, premete Maiusc mentre trascinate una maniglia d’angolo oppure fate clic sul pulsante Mantieni proporzioni nella barra delle opzioni e trascinate una maniglia d’angolo.
- Per ruotare, portate il puntatore al di fuori del rettangolo di selezione e trascinate. Quando si trova all’esterno del rettangolo di selezione, il puntatore assume la forma di una doppia freccia ricurva
. Premete Maiusc e trascinate per vincolare la rotazione a incrementi di 15°.
- Per distorcere, tenete premuto il tasto Ctrl (Windows) o Comando (Mac OS) e trascinate una maniglia. Quando si trova su una maniglia, il puntatore diventa un triangolino grigio
.