Guida utente Annulla

Modifica delle selezioni

Spostare il bordo della selezione

Lo spostamento del bordo di selezione riposiziona solo il bordo senza alterare la foto.

  1. Con uno strumento di selezione, selezionate Nuova selezione  nella barra delle opzioni e portate il puntatore all’interno di un bordo di selezione esistente. Il puntatore assume una forma diversa per indicare che la selezione può essere spostata .

    Nota:

    L’opzione Nuova selezione è visualizzata nella barra delle opzioni quando è selezionato un qualsiasi strumento di selezione (tranne lo strumento pennello di selezione). Per selezionare questa opzione, se necessario passate temporaneamente a un altro strumento di selezione.

  2. Effettuate una delle seguenti operazioni:
    • Trascinate la selezione per racchiudere una diversa area della foto. Potete trascinare un bordo di selezione oltre i limiti del quadro; tuttavia, ciò rende difficile ripristinare la situazione precedente. Potete anche trascinare il bordo di selezione in un’altra finestra dell’immagine.
    • Per spostare la selezione in incrementi di 1 pixel, usate i tasti freccia sulla tastiera.
    • Per spostare la selezione in incrementi di 10 pixel, tenete premuto Maiusc e usate i tasti freccia.
    • Per vincolare la direzione di spostamento a multipli di 45°, iniziate a trascinare; quindi tenete premuto Maiusc mentre continuate a trascinare.

Invertire una selezione

Quando si inverte una selezione, le aree non selezionate diventano aree selezionate. In questo modo risulteranno protette le aree selezionate in precedenza.

  1. In una foto con un bordo di selezione esistente, scegliete Selezione > Inversa.
    Nota:

    Potete usare questo comando per selezionare facilmente un oggetto visualizzato su un’area in tinta unita. Selezionate il colore in tinta unita con la bacchetta magica, quindi scegliete Selezione > Inversa.

Aggiungere o sottrarre elementi da una selezione

Potete aggiungere o sottrarre elementi da una selezione esistente per perfezionare i bordi di selezione. Per dare alla selezione la forma di un anello, ad esempio, potete prima creare una selezione circolare e quindi sottrarre una selezione circolare al suo interno.

  1. Selezionate uno strumento di selezione ed effettuate una delle seguenti operazioni:

    • Tenete premuto il tasto Maiusc per aggiungere (accanto al puntatore appare un più) oppure Alt (Windows) o Opzione (Mac OS) per sottrarre (accanto al puntatore appare un meno). A questo punto, selezionate l’area da aggiungere o sottrarre ed effettuate un’altra selezione.
    • Fate clic su Aggiungi alla selezione  o Sottrai dalla selezione  nella barra delle opzioni, quindi effettuate un’altra selezione. Le opzioni Aggiungi alla selezione e Sottrai dalla selezione sono visualizzate nella barra delle opzioni quando è selezionato un qualsiasi strumento di selezione.

Selezionare un’area che interseca una selezione corrente

È possibile limitare l’area interessata da una selezione, ad esempio, in una foto di un paesaggio montano innevato, per selezionare le nubi bianche senza selezionare le cime bianche delle montagne sottostanti, selezionate prima l’intero cielo; dopodiché con la bacchetta magica attivate Interseca con la selezione e disattivate Contigui, quindi selezionate solo le aree bianche incluse nella precedente selezione del cielo.

Selezione del cielo e delle cime delle montagne con lo strumento selezione rettangolare (in alto). Opzione Interseca con la selezione e uso della bacchetta magica per selezionare le nuvole (al centro). Immagine risultante dopo aver aumentato la luminosità delle nuvole (in basso).

  1. Selezionate uno strumento di selezione ed effettuate una delle seguenti operazioni:

    • Selezionate Interseca con la selezione  nella barra delle opzioni e selezionate un’area che interseca la selezione esistente.
    • Tenete premuti i tasti Alt+Maiusc (Windows) o Opzione+Maiusc (Mac OS) per visualizzare una crocetta accanto al puntatore, quindi selezionate un’area che interseca la selezione esistente.

Espandere o contrarre una selezione di un numero specifico di pixel

Con i comandi del menu Selezione potete aumentare o diminuire le dimensioni di una selezione esistente ed eliminare i pixel irregolari all’interno o all’esterno di una selezione basata sui colori.

  1. Create la selezione con uno strumento di selezione.

  2. Scegliete Selezione > Modifica > Espandi o Contrai.
  3. Per Espandi di o Contrai di, inserite un valore in pixel compreso tra 1 e 100 e fate clic su OK.

    Il bordo di selezione si sposta verso l’esterno o l’interno del numero di pixel specificati. Eventuali porzioni del bordo di selezione che combaciano con il bordo del quadro non vengono modificate.

Racchiudere una selezione esistente con un nuovo bordo

Il comando Bordo consente di creare un bordo di selezione con anti-alias e sfumato. Quando aggiungete il nuovo bordo di selezione, vengono selezionati solo i pixel tra i due bordi di selezione.

Bordo di selezione di 4 pixel creato con il comando Bordo (in alto). Selezione copiata su un nuovo livello e riempita per creare un contorno (al centro). Bordo di selezione riempito nell’immagine originale per aggiungere un contorno all’immagine (in basso).

  1. Create la selezione con uno strumento di selezione.

  2. Scegliete Selezione > Modifica > Bordo.
  3. Immettete un valore compreso tra 1 e 200 pixel nella casella Larghezza e fate clic su OK.

Includere nella selezione aree di colore simile

  1. Selezionate un’area con uno strumento di selezione ed effettuate una delle seguenti operazioni:

    • Scegliete Selezione > Estendi per includere tutti i pixel adiacenti compresi nell’intervallo di tolleranza specificato nella barra delle opzioni. Se necessario, passate a uno strumento di selezione che preveda un intervallo di tolleranza, come la bacchetta magica. Un valore di tolleranza più alto consente di aggiungere una gamma di colori più ampia.
    • Scegliete Selezione > Simile per includere i pixel di tutta la foto, e non solo quelli adiacenti alla selezione, che rientrano nell’intervallo specificato.
  2. Per aumentare la sezione con incrementi progressivi, scegliete più volte uno dei comandi descritti.
    Nota:

    Non potete usare i comandi Estendi e Simile per le foto in metodo Bitmap.

Rimuovere i pixel estranei da una selezione basata sui colori

Il comando Arrotonda cerca attorno a ciascun pixel selezionato altri pixel che rientrino nell’intervallo di colori specificato e li seleziona.

  1. Selezionate un’area con uno strumento di selezione e scegliete Selezione > Modifica > Arrotonda.

  2. Per Raggio campione, inserite un valore di pixel compreso tra 1 e 100 e fate clic su OK.

Eliminare il margine di una selezione

Quando spostate o incollate una selezione, alcuni dei pixel che ne circondano il bordo vengono inclusi nella selezione. Questi pixel estranei possono produrre un margine o un alone attorno ai bordi della selezione. Il comando Elimina margine da livello sostituisce il colore dei pixel di margine con i colori dei pixel vicini che contengono colori puri, ovvero senza colore di sfondo. Ad esempio, se selezionate un oggetto giallo su uno sfondo blu e spostate la selezione, parte dello sfondo blu viene spostata con l’oggetto. Il comando Elimina margine da livello sostituisce i pixel blu con quelli gialli.

Cane selezionato e copiato in una nuova immagine in cui risultano visibili imperfezioni dovute allo sfondo scuro (in alto). Immagine dopo l’uso del comando Elimina margine da livello (in basso).

  1. Copiate e incollate una selezione in un livello nuovo o esistente.
  2. Scegliete Migliora > Regola colore > Elimina margine da livello.
  3. Nella finestra di dialogo Elimina margine, immettete il numero di pixel che desiderate sostituire attorno all’oggetto. Un valore compreso tra 1 e 2 dovrebbe essere sufficiente.
  4. Fate clic su OK.

Ottieni supporto in modo più facile e veloce

Nuovo utente?