- Scoprite Photoshop Elements
- Guida utente di Photoshop Elements
- Introduzione a Photoshop Elements
- Area e ambiente di lavoro
- Informazioni sulla schermata iniziale
- Nozioni di base sull’area di lavoro
- Preferenze
- Strumenti
- Barra delle attività contestuale
- Pannelli e raccoglitori
- Aprire i file
- Righelli, griglie e guide
- Modalità Rapida ottimizzata
- Informazioni sui file
- Predefiniti e librerie
- Supporto multi-touch
- Aggiornamenti di applicazione, dischi di memoria virtuale e plug-in
- Annullare e ripristinare le azioni
- Visualizzare le immagini
- Importazione dei file
- Correzione e miglioramento delle foto
- Ridimensionare le immagini
- Ritaglio
- Elaborare immagini da fotocamera in formato raw
- Sfocatura, sostituzione dei colori e clonazione di alcune aree dell’immagine
- Regolare ombre e luci
- Ritoccare e correggere le foto
- Ripristina foto
- Unisci foto
- Rendere le foto più nitide
- Trasformazione
- Tono avanzato automatico
- Ricomposizione
- Utilizzo delle azioni per elaborare le foto
- Composizione Photomerge
- Creare un’immagine panoramica
- Spostamento delle sovrapposizioni
- Spostamento degli elementi
- Spostamento delle foto
- Aggiunta di forme e testo
- Azioni rapide
- Intelligenza artificiale generativa
- Modifiche guidate, effetti e filtri
- Modalità Guidata
- Filtri
- Modifiche Photomerge in modalità Guidata
- Modalità Guidata: modifiche di base
- Filtri di regolazione
- Effetti
- Modalità Guidata: modifiche divertenti
- Modalità Guidata: modifiche speciali
- Filtri artistici
- Modifiche del colore in modalità Guidata
- Modalità Guidata: modifiche per bianco e nero
- Filtri Sfocatura
- Filtri Tratti pennello
- Filtri Distorsione
- Altri filtri
- Filtri Disturbo
- Filtri Rendering
- Filtri Schizzo
- Filtri Stilizzazione
- Filtri Texture
- Filtri Effetto pixel
- Operazioni con i colori
- Nozioni di base sul colore
- Impostare la gestione del colore
- Nozioni di base sulla correzione di colori e toni
- Scegliere i colori
- Regolare il colore, la saturazione e la tonalità
- Correggere una dominante di colore
- Utilizzo dei metodi delle immagini e delle tavole colore
- Utilizzo del colore in Camera Raw
- Operazioni con le selezioni
- Operazioni con i livelli
- Creazione di progetti fotografici
- Salvataggio, stampa e condivisione delle foto
- Salvare le immagini
- Stampa delle foto
- Condividere le foto online
- Ottimizzazione delle immagini
- Ottimizzazione delle immagini per il formato JPEG
- Il dithering nelle immagini Web
- Modifiche guidate: pannello Condividi
- Anteprima delle immagini Web
- Utilizzare trasparenze e aloni
- Ottimizzazione delle immagini per il formato GIF o PNG-8
- Ottimizzazione delle immagini per il formato PNG-24
- Scelte rapide da tastiera
- Tasti per la selezione degli strumenti
- Tasti per selezionare e spostare gli oggetti
- Tasti per il pannello Livelli
- Tasti per mostrare o nascondere i pannelli (modalità Esperti)
- Tasti di colorazione e pennelli
- Tasti per l’uso del testo
- Tasti per il filtro Fluidifica
- Tasti per la trasformazione di selezioni
- Tasti per il pannello Campioni colore
- Tasti per l’uso della finestra di dialogo Camera Raw
- Tasti per l’uso della Galleria filtri
- Tasti per l’uso dei metodi di fusione
- Tasti per la visualizzazione delle immagini (modalità Esperti)
Tasti per il pannello livelli
Questo elenco raccoglie le scelte rapide da tastiera più usate. Potrete trovare ulteriori scelte rapide nei vari comandi di menu e nelle descrizioni degli strumenti, nella finestra degli strumenti.
Risultato |
Windows |
Mac OS |
|---|---|---|
Imposta le opzioni del livello |
Alt + clic sul pulsante Nuovo |
Opzione + clic sul pulsante Nuovo |
Elimina senza conferma |
Alt + clic sul cestino |
Opzione + clic sul pulsante Cestino |
Applica il valore e mantiene attiva la casella di testo |
Maiusc + Invio |
Maiusc + Invio |
Carica la trasparenza del livello come selezione |
Ctrl + clic sulla miniatura del livello |
Comando + clic sulla miniatura del livello |
Aggiunge alla selezione corrente |
Ctrl + Maiusc + clic sul livello |
Comando + Maiusc + clic sulla miniatura del livello |
Sottrae dalla selezione corrente |
Ctrl + Alt + clic sulla miniatura del livello |
Comando + Opzione + clic sulla miniatura del livello |
Interseca la selezione corrente |
Ctrl + Maiusc + Alt + clic sulla miniatura del livello |
Comando + Maiusc + Opzione + clic sulla miniatura del livello |
Unisce i livelli visibili |
Ctrl + Maiusc + E |
Comando + Maiusc + E |
Crea un nuovo livello vuoto con finestra di dialogo |
Alt + clic sul pulsante Nuovo livello |
Opzione + clic sul pulsante Nuovo livello |
Crea un nuovo livello sotto il livello di destinazione |
Ctrl + clic sul pulsante Nuovo livello |
Comando + clic sul pulsante Nuovo livello |
Attiva il livello inferiore/superiore |
Alt + .(punto)/ ,(virgola) |
Option + .(punto)/ ,(virgola) |
Seleziona il livello immediatamente sotto/sopra |
Alt + / oppure * |
Opzione + Maiusc + 0 oppure 9 |
Sposta il livello di destinazione in giù/in su |
Ctrl + ( oppure ) |
Comando + Maiusc + (più) oppure – (meno) |
Unisce una copia di tutti i livelli visibili nel livello di destinazione |
Ctrl + Maiusc + Alt + E |
Comando + Maiusc + Opzione + E |
Unisce sotto |
Ctrl + E |
Comando + E |
Copia il livello corrente nel livello sottostante |
Alt + comando Unisci sotto del menu a comparsa del pannello |
Opzione + comando Unisci sotto del menu a comparsa del pannello |
Copia tutti i livelli visibili nel livello attivo |
Alt + comando Unisci visibili del menu a comparsa del pannello |
Opzione + comando Unisci visibili del menu a comparsa del pannello |
Mostra/nasconde tutti gli altri livelli attualmente visibili |
Alt + clic sull’icona occhio |
Opzione + clic sull’icona occhio |
Attiva/disattiva il blocco trasparenza per il livello di destinazione o l’ultimo blocco applicato |
/ (barra avanti) |
/ (barra avanti) |
Seleziona tutto il testo e, temporaneamente, lo strumento testo |
Doppio clic sulla miniatura del livello di testo |
Doppio clic sulla miniatura del livello di testo |
Creare una maschera di ritaglio |
Alt + clic sulla linea che divide due livelli o Ctrl + Alt + G |
Opzione + clic sulla linea che divide due livelli o Comando + Opzione + G |
Rinomina un livello |
Doppio clic sul nome del livello |
Doppio clic sul nome del livello |
Aggiunge alla selezione livello nel pannello Livello |
Alt + < oppure > |
Opzione + < oppure > |
| Copia la maschera da un livello a un altro e ne richiede la sostituzione se la maschera è già presente | Alt + trascinamento della maschera del livello | Alt + trascinamento della maschera del livello |