Guida utente Annulla

Creazione di progetti fotografici

Pulsante Crea ed elenco delle opzioni disponibili

Nota:

Se desiderate creare progetti fotografici di grandi dimensioni con molte pagine, assicuratevi di disporre di almeno 1 GB di RAM per garantire prestazioni ottimali.

Creare collage fotografici

Potete creare con facilità un grande collage fotografico per far durare i vostri ricordi nel tempo.  

Esempi di collage fotografici

Creare collage fotografici

Effettuate le seguenti operazioni per creare un collage di foto:

  1. Aprite due o più foto in Photoshop Elements.

    Nota:

    Potete anche selezionare foto in Elements Organizer. Potete selezionare un massimo di 8 foto per creare un collage di foto.

  2. Fate clic su Crea > Collage di foto.  

    In base al numero di foto aperte, viene creato automaticamente un collage accattivante. Con la funzione di ritaglio automatico intelligente, la parte più importante della foto (volto) viene posta in primo piano nelle cornici del collage.  

  3. (Facoltativo) Selezionate un layout per il vostro collage di foto.

    I suggerimenti relativi ai layout vengono visualizzati in base al numero di foto nel vostro collage. Potete scegliere un layout tra quattro categorie: Orizzontale, Verticale, Copertina Facebook e Instagram.

  4. (Facoltativo) Aggiungete, rimuovete, sostituite e spostate foto nel vostro collage.

    • Aggiungere una foto: fate clic su Computer per aggiungere le foto memorizzate sul vostro computer. In alternativa, fate clic su Organizer per selezionare foto dal vostro catalogo o album.
    Aggiungere foto dal computer o da Organizer

    • Sostituire una foto: fate clic con il pulsante destro del mouse sulla foto che desiderate sostituire. Dal menu di scelta rapida, scegliete Sostituisci foto per aprire la finestra di dialogo Scegli foto, quindi selezionate la foto desiderata dal computer per sostituirla.
    Rimuovere o sostituire una foto

    • Rimuovere una foto: fate clic con il pulsante destro del mouse sulla foto che desiderate eliminare. Dal menu di scelta rapida, selezionate Rimuovi foto.
    • Spostare foto: potete spostare le foto tra le varie cornici del collage di foto. Fate clic con il pulsante destro del mouse su una foto da spostare, selezionate l’opzione Trascina foto per spostarla e trascinate la foto sulla cornice nella quale desiderate spostarla. Quando visualizzate un cursore con due frecce, rilasciate la foto. Le foto tra le cornici di partenza e destinazione vengono spostate.
    Spostare foto facilmente nel collage

    Quando aggiungete o rimuovete una foto dal collage, a quest’ultimo verrà applicato automaticamente un nuovo layout.  

  5. (Facoltativo) Fate doppio clic su una foto per visualizzare l’HUD (Heads-Up-Display). Usate l’HUD per ruotare la foto a sinistra o a destra, ingrandire o ridurre la visualizzazione, sostituire la foto o eliminarla. Una volta apportate le modifiche desiderate, fate clic sul segno di spunta verde per confermare le modifiche.

    Usate l’HUD per ruotare, ingrandire, sostituire o rimuovere una foto

  6. (Facoltativo) Fate clic su Grafica nell’angolo in basso a destra per scegliere uno sfondo o una cornice.  Fate doppio clic sullo sfondo o sulla cornice desiderati per applicarlo al collage.

    Applicare uno sfondo o una cornice a scelta

  7. (Facoltativo) Fate clic su Modalità avanzata o Modalità di base per scegliere come visualizzare e modificare le vostre foto.

    Nella Modalità di base, potete aggiungere del testo e spostare il testo o la grafica.

    Nella Modalità avanzata, potete visualizzare l’intera toolbox e l’opzione livelli. Potete utilizzare le opzioni per ritoccare le immagini e modificare i livelli. 

  8. Effettuate una delle seguenti operazioni per salvare il collage fotografico:

    • Nella Barra degli strumenti, fate clic su Salva. Potete salvare il vostro collage di foto in diversi formati, come Photoshop, BMP, JPEG, PNG e altro ancora.
    • Fate clic su File Salva. Per impostazione predefinita, il collage/progetto viene salvato nella cartella Immagini, ma potete salvare i collage/progetti anche in un’altra posizione.
    • Premete Ctrl+S (Windows) o Comando+S (Mac OS).
  9. Effettuate una delle seguenti operazioni per stampare il collage fotografico:

    • Nella barra delle applicazioni, fate clic su Stampa.
    • Fate clic su File Stampa.
    • Premete Ctrl+P (Windows) o Comando+P (Mac OS).

Creare collage di foto nella versione 2018 di PSE e in versioni precedenti

Effettuate le seguenti operazioni nella versione 2018 di Elements e nelle versioni precedenti per creare un collage di foto:

  1. Selezionate Crea Collage fotografico.

  2. Effettuate le seguenti operazioni nella finestra di dialogo Collage fotografico e fate clic su OK:

    • Selezionate una dimensione per il collage.
    • Selezionate un tema.
    • Selezionate Riempi automaticamente con immagini selezionate per usare le immagini selezionate nel Raccoglitore foto.
  3. Il progetto si apre con le seguenti opzioni visualizzate nell’angolo in basso a destra:

    • Pagine: mostra le pagine del collage fotografico.
    • Layout: mostra il layout del collage fotografico
    • Grafica: consente di cambiare lo sfondo, le cornici e la grafica nel collage fotografico

    Effettuate una delle seguenti operazioni:

    • Aggiungete foto al collage fotografico.
    • Aggiungete lo sfondo.
    • Aggiungete le cornici se desiderate aggiungere più foto su una pagina.
    • Aggiungete elementi grafici, se necessario. 
  4. (Facoltativo) Fate clic su Modalità avanzata o Modalità di base per scegliere come visualizzare e modificare le vostre foto.

    Nella Modalità di base, potete aggiungere del testo e spostare il testo o la grafica.

    Nella Modalità avanzata, potete visualizzare l’intera toolbox e l’opzione livelli. Potete utilizzare le opzioni per ritoccare le immagini e modificare i livelli. 

  5. Effettuate una delle seguenti operazioni per salvare il collage fotografico:

    • Nella Barra degli strumenti, fate clic su Salva.
    • Selezionate File > Salva. Per impostazione predefinita, i progetti vengono salvati nella cartella Immagini, anche se potete salvarli in altre posizioni.
    • Premete Ctrl+S (Windows) o Comando+S (Mac OS).
  6. Effettuate una delle seguenti operazioni per stampare il collage fotografico:

    • Selezionate File > Stampa.
    • Premete Ctrl+P (Windows) o Comando+P (Mac OS).
    Nota:

    Se una foto utilizzata nel collage fotografico viene spostata dalla sua posizione originale nel computer, non è possibile stampare il collage. Tuttavia, potete comunque salvare il progetto.

Creare album fotografici

Gli album fotografici sono ottimi souvenir per i vostri ricordi. Grazie alla varietà di temi e formati, Photoshop Elements facilita la creazione di album fotografici.

  1. Selezionate Crea > Album fotografico.

  2. Effettuate le seguenti operazioni nella finestra di dialogo Album fotografico e fate clic su OK:

    • Selezionate una dimensione per l’album fotografico.
    • Selezionate un tema.
    • Selezionate Riempi automaticamente con immagini selezionate per usare le immagini selezionate nel Raccoglitore foto.
    • Specificate il numero di pagine (da 2 a 78) per l’album fotografico.
  3. Il progetto si apre con le seguenti opzioni visualizzate nell’angolo in basso a destra:

    • Pagine: mostra le pagine dell’album fotografico
    • Layout: mostra il layout dell’album fotografico
    • Grafica: consente di cambiare lo sfondo, le cornici e la grafica nell’album fotografico

    Effettuate una delle seguenti operazioni:

    • Aggiungete foto all’album fotografico.
    • Aggiungete lo sfondo.
    • Aggiungete le cornici se desiderate aggiungere più foto su una pagina.
    • Aggiungete elementi grafici, se necessario.
       
  4. (Facoltativo) Fate clic su Modalità avanzata o Modalità di base per scegliere come visualizzare e modificare le vostre foto.

    Nella Modalità di base, potete aggiungere del testo e spostare il testo o la grafica.

    Nella Modalità avanzata, potete visualizzare l’intera toolbox e l’opzione livelli. Potete utilizzare le opzioni per ritoccare le immagini e modificare i livelli. 

  5. Effettuate una delle seguenti operazioni per salvare l’album fotografico:

    • Nella Barra degli strumenti, fate clic su Salva.
    • Selezionate File > Salva. Per impostazione predefinita, i progetti vengono salvati nella cartella Immagini, anche se potete salvarli in altre posizioni.
    • Premete Ctrl+S (Windows) o Comando+S (Mac OS).
  6. Effettuate una delle seguenti operazioni per stampare l’album fotografico:

    • Selezionate File > Stampa.
    • Premete Ctrl+P (Windows) o Comando+P (Mac OS).
    Nota:

    Se una foto utilizzata nell’album fotografico viene spostata dalla sua posizione originale nel computer, non è possibile stampare l’album. Tuttavia, potete comunque salvare il progetto.

Creare biglietti di auguri

Create biglietti di auguri personalizzati con pochi e semplici passaggi.

Esempi di biglietti di auguri fotografici

  1. Selezionate Crea Biglietto di auguri.

  2. Effettuate le seguenti operazioni nella finestra di dialogo Biglietto di auguri e fate clic su OK:

    • Selezionate una dimensione per il biglietto di auguri.
    • Selezionate un tema.
    • Selezionate Riempi automaticamente con immagini selezionate per usare le immagini selezionate nel Raccoglitore foto.
  3. Il progetto si apre con le seguenti opzioni visualizzate nell’angolo in basso a destra:

    • Pagine: mostra le pagine del biglietto di auguri
    • Layout: mostra il layout del biglietto di auguri
    • Grafica: consente di cambiare lo sfondo, le cornici e la grafica nel biglietto di auguri

    Effettuate una delle seguenti operazioni:

    • Aggiungete le foto al vostro biglietto di auguri.
    • Aggiungete lo sfondo.
    • Aggiungete le cornici se desiderate aggiungere più foto su una pagina.
    • Aggiungete elementi grafici, se necessario. 
  4. (Facoltativo) Fate clic su Modalità avanzata o Modalità di base per scegliere come visualizzare e modificare le vostre foto.

    Nella Modalità di base, potete aggiungere del testo e spostare il testo o la grafica.

    Nella Modalità avanzata, potete visualizzare l’intera toolbox e l’opzione livelli. Potete utilizzare le opzioni per ritoccare le immagini e modificare i livelli. 

  5. Effettuate una delle seguenti operazioni per salvare il biglietto di auguri:

    • Nella Barra degli strumenti, fate clic su Salva.
    • Selezionate File > Salva. Per impostazione predefinita, i progetti vengono salvati nella cartella Immagini, anche se potete salvarli in altre posizioni.
    • Premete Ctrl+S (Windows) o Comando+S (Mac OS).
  6. Effettuate una delle seguenti operazioni per stampare il biglietto di auguri:

    • Selezionate File Stampa e fate clic su OK.
    • Premete Ctrl+P (Windows) o Comando+P (Mac OS) e fate clic su OK.
    Nota:

    Se una foto utilizzata nel biglietto di auguri viene spostata dalla sua posizione originale nel computer, non è possibile stampare il biglietto. Tuttavia, potete comunque salvare il progetto.

Creare calendari fotografici

Presentate le vostre foto creando calendari fotografici con Photoshop Elements. 

  1. Selezionate Crea Calendario fotografico.

  2. Effettuate le seguenti operazioni nella finestra di dialogo Calendario fotografico e fate clic su OK:

    • Selezionate il mese e l’anno iniziali.
    • Selezionate una dimensione per il calendario.
    • Selezionate un tema.
    • Selezionate Riempi automaticamente con immagini selezionate per usare le immagini selezionate nel Raccoglitore foto.
  3. Il progetto si apre con le seguenti opzioni visualizzate nell’angolo in basso a destra:

    • Pagine: mostra le pagine dell’album fotografico
    • Layout: mostra il layout dell’album fotografico
    • Grafica: consente di cambiare lo sfondo, le cornici e la grafica nell’album fotografico

    Effettuate una delle seguenti operazioni:

    • Aggiungete le foto al vostro calendario.
    • Aggiungete lo sfondo.
    • Aggiungete le cornici se desiderate aggiungere più foto su una pagina.
    • Aggiungete elementi grafici, se necessario.
  4. (Facoltativo) Fate clic su Modalità avanzata o Modalità di base per scegliere come visualizzare e modificare le vostre foto.

    Nella Modalità di base, potete aggiungere del testo e spostare il testo o la grafica.

    Nella Modalità avanzata, potete visualizzare l’intera toolbox e l’opzione livelli. Potete utilizzare le opzioni per ritoccare le immagini e modificare i livelli. 

  5. Effettuate una delle seguenti operazioni per salvare il calendario:

    • Nella Barra degli strumenti, fate clic su Salva.
    • Selezionate File > Salva. Per impostazione predefinita, i progetti vengono salvati nella cartella Immagini, anche se potete salvarli in altre posizioni.
    • Premete Ctrl+S (Windows) o Comando+S (Mac OS).
  6. Effettuate una delle seguenti operazioni per stampare il calendario:

    • Selezionate File > Stampa.
    • Premete Ctrl+P (Windows) o Comando+P (Mac OS).
    Nota:

    Se una foto utilizzata nel calendario viene spostata dalla sua posizione originale nel computer, non è possibile stampare il calendario. Tuttavia, potete comunque salvare il progetto.

Creare custodie per CD e DVD

Applicabile per le versioni 2022 e precedenti.

Photoshop Elements consente di creare custodie (copertine) per CD o DVD

Esempi di custodie per CD e DVD

  1. Effettuate una delle seguenti operazioni:

    • Per creare una custodia per CD, selezionate Crea > Custodia per CD.
    • Per creare una custodia per DVD, selezionate Crea > Custodia per DVD.
  2. Effettuate le seguenti operazioni nella finestra di dialogo e fate clic su OK:

    • Selezionate una dimensione per la custodia.
    • Selezionate un tema.
    • Selezionate Riempi automaticamente con immagini selezionate per usare le immagini selezionate nel Raccoglitore foto.
  3. Il progetto si apre con le seguenti opzioni visualizzate nell’angolo in basso a destra:

    • Pagine: mostra le pagine della custodia per CD/DVD
    • Layout: mostra il layout dell’album fotografico
    • Grafica: consente di cambiare lo sfondo, le cornici e la grafica nell’album fotografico

    Effettuate una delle seguenti operazioni:

    • Aggiungete foto alla custodia per CD/DVD.
    • Aggiungete lo sfondo.
    • Aggiungete le cornici se desiderate aggiungere più foto su una pagina.
    • Aggiungete elementi grafici, se necessario.
  4. (Facoltativo) Fate clic su Modalità avanzata o Modalità di base per scegliere come visualizzare e modificare le vostre foto.

    Nella Modalità di base, potete aggiungere del testo e spostare il testo o la grafica.

    Nella Modalità avanzata, potete visualizzare l’intera toolbox e l’opzione livelli. Potete utilizzare le opzioni per ritoccare le immagini e modificare i livelli. 

  5. Effettuate una delle seguenti operazioni per salvare la custodia per CD/DVD:

    • Nella Barra degli strumenti, fate clic su Salva.
    • Selezionate File > Salva. Per impostazione predefinita, i progetti vengono salvati nella cartella Immagini, anche se potete salvarli in altre posizioni.
    • Premete Ctrl+S (Windows) o Comando+S (Mac OS).
  6. Effettuate una delle seguenti operazioni per stampare la custodia per CD/DVD:

    • Selezionate File > Stampa.
    • Premete Ctrl+P (Windows) o Comando+P (Mac OS).
    Nota:

    Se una foto utilizzata nella custodia per CD/DVD viene spostata dalla sua posizione originale nel computer, non è possibile stampare la custodia. Tuttavia, potete comunque salvare il progetto.

Creare etichette per CD e DVD

Applicabile per le versioni 2022 e precedenti.

Photoshop Elements consente di creare etichette adesive per CD e DVD o etichette per CD e DVD stampabili con una stampante a getto di inchiostro. 

Esempi di etichette per CD e DVD

  1. Selezionate Crea > Etichetta per CD/DVD.

  2. Effettuate le seguenti operazioni nella finestra di dialogo Etichetta per CD/DVD e fate clic su OK:

    • Selezionate una dimensione per l’etichetta per CD/DVD.
    • Selezionate un tema.
    • Selezionate Riempi automaticamente con immagini selezionate per usare le immagini selezionate nel Raccoglitore foto.
  3. Il progetto si apre con le seguenti opzioni visualizzate nell’angolo in basso a destra:

    • Pagine: mostra le pagine dell’album fotografico
    • Layout: mostra il layout dell’album fotografico
    • Grafica: consente di cambiare lo sfondo, le cornici e la grafica nell’etichetta per CD/DVD

    Effettuate una delle seguenti operazioni:

    • Aggiungete foto all’etichetta per CD/DVD.
    • Aggiungete lo sfondo.
    • Aggiungete le cornici se desiderate aggiungere più foto su una pagina.
    • Aggiungete elementi grafici, se necessario.
  4. (Facoltativo) Fate clic su Modalità avanzata o Modalità di base per scegliere come visualizzare e modificare le vostre foto.

    Nella Modalità di base, potete aggiungere del testo e spostare il testo o la grafica.

    Nella Modalità avanzata, potete visualizzare l’intera toolbox e l’opzione livelli. Potete utilizzare le opzioni per ritoccare le immagini e modificare i livelli. 

  5. Effettuate una delle seguenti operazioni per salvare la custodia per CD/DVD:

    • Nella Barra degli strumenti, fate clic su Salva.
    • Selezionate File > Salva. Per impostazione predefinita, i progetti vengono salvati nella cartella Immagini, anche se potete salvarli in altre posizioni.
    • Premete Ctrl+S (Windows) o Comando+S (Mac OS).
  6. Effettuate una delle seguenti operazioni per stampare l’etichetta per CD/DVD:

    • Selezionate File > Stampa.
    • Premete Ctrl+P (Windows) o Comando+P (Mac OS).
    Nota:

    Se una foto utilizzata nell’etichetta per CD/DVD viene spostata dalla sua posizione originale nel computer, non è possibile stampare l’etichetta. Tuttavia, potete comunque salvare il progetto.

Creare presentazioni

Le presentazioni sono un modo divertente di condividere i file multimediali. Con Photoshop Elements, potete personalizzare le presentazioni con clip musicali, elementi di clip art, testo e voce narrante.  

Quando create una presentazione, Photoshop Elements apre Elements Organizer per effettuare ulteriori elaborazioni. Per ulteriori dettagli, consultate Creare una presentazione.

Nota:

Per un video sulle presentazioni, consultate www.adobe.com/go/lrvid913_pse_it

I progetti fotografici consentono di creare in un attimo album fotografici, biglietti di auguri, calendari o collage fotografici [custodie ed etichette per CD/DVD (applicabile per le versioni 2022 o precedenti). Il pulsante Crea nell’angolo in alto a destra della finestra di Photoshop Elements, elenca i progetti fotografici disponibili in Photoshop Elements.

I progetti fotografici vengono salvati nel formato Progetti fotografici (.pse). Potete stampare i progetti fotografici con la vostra stampante di casa, salvarli sul disco rigido o inviarli tramite e-mail.

Ottieni supporto in modo più facile e veloce

Nuovo utente?