Guida utente Annulla

Ricomposizione

Lo strumento ricomponi consente di ridimensionare in modo selettivo le foto, senza apportare modifiche ai contenuti visivi più importanti dell’immagine quali persone, edifici, animali e così via. Il ridimensionamento normale agisce su tutti i pixel in modo uniforme. La ricomposizione agisce invece solo sui pixel nelle aree di importanza visiva minore. Grazie alla ricomposizione è possibile ingrandire o ridurre le immagini per migliorare una composizione, riempire l’ingombro disponibile in un layout o cambiare l’orientamento.

Per mantenere inalterate o rimuovere specifiche aree durante il ridimensionamento, la ricomposizione consente di proteggere in modo selettivo determinati contenuti.

Nota:

È possibile effettuare la ricomposizione anche senza utilizzare le opzioni di protezione delle aree. Ad esempio, per ricomporre una foto senza segnare le aree da proteggere o da rimuovere, trascinate le maniglie dell’immagine.

Prima (a sinistra) e dopo la ricomposizione

A. Foto selezionata per la ricomposizione B. Aree contrassegnate da proteggere (in verde) e da rimuovere (in rosso) C. Foto ricomposta 

Ricomporre una foto in modalità Guidata

  1. Dal Raccoglitore foto, aprite la foto da ridimensionare e selezionate la modalità Guidata.

  2. Selezionate Guidata > Modifiche speciali > Ricomponi.

  3. Contrassegnate le aree da proteggere con il pennello protezione. Fate clic sulla foto con il pulsante destro del mouse e selezionate una delle seguenti modalità:

    Usa evidenziazione normale

    Questa modalità è simile alle normali operazioni di pittura. Contrassegnate tutte le aree da proteggere. Ad esempio, per proteggere un cerchio in modalità Evidenziazione normale dovete pitturare sull’intero cerchio.

    Usa evidenziazione rapida

    Potete evidenziare rapidamente tutte le aree da proteggere. Per evidenziare le aree desiderate, racchiudete il soggetto in un cerchio. Ad esempio, per evidenziare l’area all’interno di un cerchio, tracciate il perimetro del cerchio: in questa modalità viene contrassegnata per la protezione l’area interna del cerchio.

    Nota:

    Potete specificare la dimensione del pennello e la foto.

    Le aree contrassegnate per la protezione sono indicate in verde.

  4. Per cancellare parti di aree contrassegnate da rimuovere (verde), fate clic con il pulsante destro del mouse e selezionate Cancella evidenziazioni da proteggere.

  5. Contrassegnate le aree da rimuovere (quelle di scarsa importanza visiva) con il pennello rimozione.

    Le aree contrassegnate per la rimozione sono indicate in rosso.

    Nota:

    Fate clic sulla foto con il pulsante destro del mouse e selezionate Cancella tutte le evidenziazioni per annullare le aree contrassegnate da proteggere e da rimuovere.

  6. Per cancellare parti di aree contrassegnate da rimuovere (verde), fate clic con il pulsante destro del mouse e selezionate Cancella evidenziazioni da rimuovere.

  7. Per ricomporre la foto, trascinate le maniglie dell’immagine o selezionate una dimensione dal menu a discesa Predefinito.

Ricomporre una foto in modalità Esperti

  1. Dal Raccoglitore foto, aprite una foto da ridimensionare e selezionate Immagine > Ricomponi oppure fate clic sullo strumento ricomponi.

  2. Contrassegnate le aree da proteggere con il pennello protezione. Fate clic sulla foto con il pulsante destro del mouse e selezionate una delle seguenti modalità:

    • Usa evidenziazione normale

    • Usa evidenziazione rapida

    Nota:

    Potete specificare la dimensione del pennello e la foto.

    Le aree contrassegnate per la protezione sono indicate in verde.

    Nota:

    È possibile effettuare la ricomposizione anche senza utilizzare le opzioni di protezione delle aree. Ad esempio, per ricomporre una foto senza segnare le aree da proteggere o da rimuovere, trascinate le maniglie dell’immagine .

  3. Per annullare parte delle aree protette (verdi), effettuate una delle seguenti operazioni:
    • Cancellate con lo strumento gomma.
    • Fate clic sulla foto con il pulsante destro del mouse e selezionate Cancella evidenziazioni da proteggere.
  4. Contrassegnate le aree da rimuovere (quelle di scarsa importanza visiva) con il pennello rimozione.

    Le aree contrassegnate per la rimozione sono indicate in rosso.

    Nota:

    Fate clic sulla foto con il pulsante destro del mouse e selezionate Cancella tutte le evidenziazioni per annullare le aree contrassegnate da proteggere e da rimuovere.

  5. Per annullare parte delle aree da rimuovere (rosse), effettuate una delle seguenti operazioni:
    • Cancellate con lo strumento gomma.
    • Fate clic sulla foto con il pulsante destro del mouse e selezionate Cancella evidenziazioni da rimuovere.
    Nota:

    Potete specificare la dimensione del pennello e la foto.

  6. Trascinate le maniglie dell’immagine per ricomporre la foto. Al termine, fate clic sull’icona Conferma operazione ricorrente.

Opzioni di ricomposizione

Con lo strumento ricomponi potete usare le seguenti opzioni.

Dimensioni

Consente di definire la dimensione del pennello.

Predefinito

Per specificare le proporzioni da utilizzare per il ridimensionamento. Il predefinito agisce sulle proporzioni della foto e non sulle sue dimensioni. Ad esempio, se usate un predefinito per proporzioni 3x5, l’immagine viene ridimensionata rispettando tali proporzioni. Per ridimensionare la foto mantenendo le sue proporzioni originali, tenete premuto il tasto Maiusc e trascinate le maniglie d’angolo. Nel menu Predefinito è stato aggiunto un predefinito che ritaglia l’immagine con proporzioni 16:9.

Nota: se non tenete premuto il tasto Maiusc, l’immagine viene ridimensionata senza rispettarne le proporzioni originali.

Soglia

Per impostare la soglia di ricomposizione. Impostando la soglia su 100% si indica una ricomposizione al 100%. Con la soglia impostata su 0, lo strumento ricomposizione si comporta invece in modo simile allo strumento trasformazione.

Evidenzia incarnato

Identifica ed evidenzia le aree contenenti colori di tonalità incarnato. Potete così mantenere inalterate tali aree. Fate clic sull’icona Evidenzia incarnato per visualizzare le aree suggerite contenenti tonalità incarnato. Per cancellare le aree identificate che contengono tonalità di incarnato, usate lo strumento gomma per aree protette. In alternativa, fate clic con il pulsante destro del mouse sull’immagine e selezionate Cancella evidenziazioni da proteggere.

Scambia altezza e larghezza

Per scambiare i valori specificati per l’altezza e la larghezza. Ad esempio, se avete specificato 10 per l’altezza e 15 per la larghezza, per scambiare tali valori fate clic sull’icona Scambia altezza e larghezza . L’altezza viene così impostata su 15 e la larghezza su 10.

Ottieni supporto in modo più facile e veloce

Nuovo utente?