- Scoprite Photoshop Elements
- Guida utente di Photoshop Elements
- Introduzione a Photoshop Elements
- Area e ambiente di lavoro
- Informazioni sulla schermata iniziale
- Nozioni di base sull’area di lavoro
- Preferenze
- Strumenti
- Barra delle attività contestuale
- Pannelli e raccoglitori
- Aprire i file
- Righelli, griglie e guide
- Modalità Rapida ottimizzata
- Informazioni sui file
- Predefiniti e librerie
- Supporto multi-touch
- Aggiornamenti di applicazione, dischi di memoria virtuale e plug-in
- Annullare e ripristinare le azioni
- Visualizzare le immagini
- Importazione dei file
- Correzione e miglioramento delle foto
- Ridimensionare le immagini
- Ritaglio
- Elaborare immagini da fotocamera in formato raw
- Sfocatura, sostituzione dei colori e clonazione di alcune aree dell’immagine
- Regolare ombre e luci
- Ritoccare e correggere le foto
- Ripristina foto
- Unisci foto
- Rendere le foto più nitide
- Trasformazione
- Tono avanzato automatico
- Ricomposizione
- Utilizzo delle azioni per elaborare le foto
- Composizione Photomerge
- Creare un’immagine panoramica
- Spostamento delle sovrapposizioni
- Spostamento degli elementi
- Spostamento delle foto
- Aggiunta di forme e testo
- Azioni rapide
- Intelligenza artificiale generativa
- Modifiche guidate, effetti e filtri
- Modalità Guidata
- Filtri
- Modifiche Photomerge in modalità Guidata
- Modalità Guidata: modifiche di base
- Filtri di regolazione
- Effetti
- Modalità Guidata: modifiche divertenti
- Modalità Guidata: modifiche speciali
- Filtri artistici
- Modifiche del colore in modalità Guidata
- Modalità Guidata: modifiche per bianco e nero
- Filtri Sfocatura
- Filtri Tratti pennello
- Filtri Distorsione
- Altri filtri
- Filtri Disturbo
- Filtri Rendering
- Filtri Schizzo
- Filtri Stilizzazione
- Filtri Texture
- Filtri Effetto pixel
- Operazioni con i colori
- Nozioni di base sul colore
- Impostare la gestione del colore
- Nozioni di base sulla correzione di colori e toni
- Scegliere i colori
- Regolare il colore, la saturazione e la tonalità
- Correggere una dominante di colore
- Utilizzo dei metodi delle immagini e delle tavole colore
- Utilizzo del colore in Camera Raw
- Operazioni con le selezioni
- Operazioni con i livelli
- Creazione di progetti fotografici
- Salvataggio, stampa e condivisione delle foto
- Salvare le immagini
- Stampa delle foto
- Condividere le foto online
- Ottimizzazione delle immagini
- Ottimizzazione delle immagini per il formato JPEG
- Il dithering nelle immagini Web
- Modifiche guidate: pannello Condividi
- Anteprima delle immagini Web
- Utilizzare trasparenze e aloni
- Ottimizzazione delle immagini per il formato GIF o PNG-8
- Ottimizzazione delle immagini per il formato PNG-24
- Scelte rapide da tastiera
- Tasti per la selezione degli strumenti
- Tasti per selezionare e spostare gli oggetti
- Tasti per il pannello Livelli
- Tasti per mostrare o nascondere i pannelli (modalità Esperti)
- Tasti di colorazione e pennelli
- Tasti per l’uso del testo
- Tasti per il filtro Fluidifica
- Tasti per la trasformazione di selezioni
- Tasti per il pannello Campioni colore
- Tasti per l’uso della finestra di dialogo Camera Raw
- Tasti per l’uso della Galleria filtri
- Tasti per l’uso dei metodi di fusione
- Tasti per la visualizzazione delle immagini (modalità Esperti)
Tasti per visualizzare le immagini
Questo elenco, non esaustivo, riporta le scelte rapide da tastiera più utili. Potrete trovare ulteriori scelte rapide nei vari comandi di menu e nei suggerimenti sugli strumenti.
Risultato |
Windows |
Mac OS |
|---|---|---|
Scorre in avanti i documenti aperti |
Ctrl + Tab |
Ctrl + Tab |
Scorre indietro i documenti aperti |
Ctrl + Maiusc + Tab |
Ctrl + Maiusc + Tab |
Adatta l’immagine alla finestra |
Ctrl + 0 (o doppio clic sullo strumento mano) |
Command + 0 (o doppio clic sullo strumento Mano) |
Ingrandisce al 100% |
Ctrl + Alt + 0 (o doppio clic sullo strumento zoom) |
Command + Option + 0 (o doppio clic sullo Strumento Zoom) |
Passa allo strumento mano (quando la modalità di modifica testo non è attiva) |
Barra spaziatrice |
Barra spaziatrice |
Passa allo strumento zoom in |
Ctrl + Barra spaziatrice |
Barra spaziatrice + Comando |
Passa allo strumento zoom out |
Alt + Barra spaziatrice |
Barra spaziatrice + Opzione |
Riposiziona la selezione dello zoom mentre trascinate |
Barra spaziatrice + trascinamento |
Barra spaziatrice + trascinamento |
Rimpicciolisce una determinata area dell’immagine |
Ctrl + trascinamento sull’anteprima nel pannello Navigatore |
Comando + trascinamento sull’anteprima nel pannello Navigatore |
Scorre l’immagine con lo strumento mano |
Trascinamento, o trascinamento della casella dell’area visualizzazione nel pannello Navigatore |
Trascinamento, o trascinamento della casella dell’area visualizzazione nel pannello Navigatore |
Scorre verso l’alto o il basso di una schermata |
Pag Su o Pag Giù |
Pag Su o Pag Giù |
Scorre verso l’alto o il basso di 10 unità |
Maiusc + Pag Su o Pag Giù |
Maiusc + Pag Su o Pag Giù |
Scorre verso sinistra o destra di una schermata |
Ctrl + Pag Su o Pag Giù |
Comando + Pag Su o Pag giù |
Scorre verso sinistra o destra di 10 unità |
Ctrl + Maiusc + Pag Su o Pag Giù |
Comando + Maiusc + Pag Su o Pag Giù |
Sposta la visualizzazione nell’angolo superiore sinistro o inferiore destro |
Home o Fine |
Home o Fine |