Guida utente Annulla

Altri filtri

Personale

Il filtro Personale vi permette di progettare un vostro effetto di filtro. Con il filtro Personale, potete cambiare i valori di luminosità di ciascun pixel nell’immagine in base a un’operazione matematica predefinita, detta convoluzione. A ciascun pixel viene riassegnato un valore in base a quelli dei pixel circostanti. Potete salvare i filtri personali che avete creato e usarli con altre immagini Photoshop.

Usate i pulsanti Salva e Carica per salvare e riutilizzare i filtri personali.

Applicare un filtro personale

  1. Nell’area di lavoro Modifica, selezionate un’immagine, un livello o un’area.
  2. Dal menu Filtro scegliete Altro > Personale.
  3. Selezionate la casella di testo centrale che rappresenta il pixel che viene valutato. Inserite il valore, compreso fra ‑999 e +999, per il quale volete moltiplicare il valore di luminosità del pixel.
  4. Selezionate una casella di testo che rappresenta un pixel adiacente. Inserite il valore per il quale desiderate moltiplicare il pixel in questa posizione.

    Ad esempio, per moltiplicare per 2 il valore di luminosità del pixel immediatamente a destra di quello corrente, inserite 2 nella casella di testo immediatamente a destra di quella centrale.

    Nota:

    Per evitare di far diventare l’immagine completamente bianca o nera, la somma dei valori nella matrice deve essere uguale a 1.

  5. Ripetete i punti 3 e 4 per tutti i pixel da includere nell’operazione. Non è necessario inserire dei valori in tutte le caselle di testo.
  6. Per Scala, inserite il valore per il quale volete dividere la somma dei valori di luminosità dei pixel compresi nel calcolo.
  7. Per Sposta, inserite il valore da aggiungere al risultato del calcolo in scala.
  8. Fate clic su OK. Il filtro personale viene applicato a ciascun pixel nell’immagine, uno per volta.
    Nota:

    Potete fare clic sul pulsante Salva e salvare il filtro personale come file .ACF. Fate clic su Carica per caricare un filtro personale già salvato.

Accentua passaggio

Il filtro Accentua passaggio conserva i dettagli del bordo entro un raggio specificato là dove si verificano delle nette transizioni di colore ed elimina il resto dell’immagine (un raggio di 0,1 pixel mantiene solo i pixel del bordo). Questo filtro rimuove dall’immagine i dettagli a bassa frequenza e ha l’effetto opposto a quello del filtro Controllo sfocatura.

Nota:

Potete usare il filtro Accentua passaggio per estrarre disegni al tratto e grandi aree in bianco e nero da immagini acquisite da scanner. Per effettuare questa operazione, applicate il filtro Accentua passaggio prima di usare il comando Filtro > Regolazioni > Soglia o di convertire l’immagine in modalità bitmap.

  1. Selezionate Filtro > Altro> Accentua passaggio.

  2. Regolate il raggio del filtro spostando il cursore Raggio
    .

  3. Fate clic su OK.

Massimo e Minimo

Come il filtro Intermedio, anche i filtri Massimo e Minimo prendono in considerazione i singoli pixel di una selezione. Entro un raggio specificato, i filtri Massimo e Minimo sostituiscono il valore di luminosità del pixel corrente con il valore di luminosità massimo o minimo dei pixel circostanti. Massimo applica una riduzione, cioè aumenta le aree bianche e riduce quelle nere. Minimo applica un’estensione, cioè aumenta le aree nere e riduce quelle bianche.

Sposta

Il filtro Sposta sposta una selezione di una distanza specificata in senso orizzontale (verso destra) o verticale (verso il basso) lasciando uno spazio vuoto nella posizione originale della selezione. A seconda della dimensione della selezione, potrete riempire l’area vuota con sfondo trasparente, pixel del bordo o pixel del bordo destro o inferiore di un’immagine.

Filtri plug-in

Potete installare dei filtri plug-in non Adobe, progettati da sviluppatori di software terze parti. Dopo l’installazione, i filtri plug-in appaiono nella parte inferiore del menu Filtro, se non specificato diversamente dagli sviluppatori.

Se siete interessati alla creazione di moduli plug-in, contattate Adobe Systems Developer Support.

Nota:

Nella versione dell’applicazione Windows di Photoshop Elements, i plug-in non sono automaticamente disponibili e devono essere aggiunti manualmente..

Nota:

In caso di problemi o domande su plug-in di terze parti, contattate il produttore del plug-in questione.

Filtro Digimarc

Photoshop Elements esamina automaticamente le immagini aperte per individuare eventuali filigrane Digimarc®. Quando viene rilevata una filigrana, l’applicazione visualizza un simbolo di copyright nella barra del titolo della finestra dell’immagine e include informazioni nelle sezioni Stato copyright, Avviso di copyright e Proprietario URL della finestra di dialogo Info file.

Rilevare un filtro Digimarc

  1. Scegliete Filtro > Digimarc > Leggi filigrana. Se il filtro rileva una filigrana, viene visualizzata una finestra di dialogo contenente l’ID Digimarc, l’anno del copyright (se specificato) e gli attributi dell’immagine.
  2. Fate clic su OK. Se avete un browser Web installato, fate clic su Cerca Web per saperne di più sull’autore dell’immagine. Questa opzione avvia il browser e apre il sito Web Digimarc contenente le informazioni di contatto relative all’ID in questione.

Ottieni supporto in modo più facile e veloce

Nuovo utente?