Guida utente Annulla

Modalità Guidata: modifiche di base

  1. Guida utente di Photoshop Elements
  2. Introduzione a Photoshop Elements
    1. Novità di Photoshop Elements
    2. Requisiti di sistema | Photoshop Elements
    3. Nozioni di base sull’area di lavoro
    4. Modalità Guidata
    5. Creazione di progetti fotografici
  3. Area e ambiente di lavoro
    1. Informazioni sulla schermata iniziale
    2. Nozioni di base sull’area di lavoro
    3. Strumenti
    4. Pannelli e raccoglitori
    5. Aprire i file
    6. Righelli, griglie e guide
    7. Modalità Rapida ottimizzata
    8. Informazioni sui file
    9. Predefiniti e librerie
    10. Supporto multi-touch
    11. Aggiornamenti di applicazione, dischi di memoria virtuale e plug-in
    12. Annullare e ripristinare le azioni
    13. Visualizzazione delle immagini
  4. Correzione e miglioramento delle foto
    1. Ridimensionare le immagini
    2. Ritaglio
    3. Elaborare immagini da fotocamera in formato raw
    4. Sfocatura, sostituzione dei colori e clonazione di alcune aree dell’immagine
    5. Regolare ombre e luci
    6. Ritoccare e correggere le foto
    7. Rendere le foto più nitide
    8. Trasformazione
    9. Tono avanzato automatico
    10. Ricomposizione
    11. Utilizzo delle azioni per elaborare le foto
    12. Composizione Photomerge
    13. Creare un’immagine panoramica
    14. Spostamento delle sovrapposizioni
    15. Spostamento degli elementi
  5. Aggiunta di forme e testo
    1. Aggiungere il testo
    2. Modificare il testo
    3. Creare forme
    4. Modifica delle forme
    5. Panoramica sulla pittura
    6. Strumenti di pittura
    7. Impostare i pennelli
    8. Pattern
    9. Riempimenti e contorni
    10. Sfumature
    11. Lavorare con il testo asiatico
  6. Modifiche guidate, effetti e filtri
    1. Modalità Guidata
    2. Filtri
    3. Modifiche Photomerge in modalità Guidata
    4. Modalità Guidata: modifiche di base
    5. Filtri di regolazione
    6. Effetti
    7. Modalità Guidata: modifiche divertenti
    8. Modalità Guidata: modifiche speciali
    9. Filtri artistici
    10. Modifiche del colore in modalità Guidata
    11. Modalità Guidata: modifiche per bianco e nero
    12. Filtri Sfocatura
    13. Filtri Tratti pennello
    14. Filtri Distorsione
    15. Altri filtri
    16. Filtri Disturbo
    17. Filtri Rendering
    18. Filtri Schizzo
    19. Filtri Stilizzazione
    20. Filtri Texture
  7. Operazioni con i colori
    1. Nozioni di base sul colore
    2. Impostare la gestione del colore
    3. Nozioni di base sulla correzione di colori e toni
    4. Scegliere i colori
    5. Regolare il colore, la saturazione e la tonalità
    6. Correggere una dominante di colore
    7. Utilizzo dei metodi delle immagini e delle tavole colore
    8. Utilizzo del colore in Camera Raw
  8. Operazioni con le selezioni
    1. Effettuare le selezioni in Photoshop Elements
    2. Salvataggio delle selezioni
    3. Modifica delle selezioni
    4. Spostare e copiare le selezioni
    5. Modificare e migliorare le selezioni
    6. Attenuazione dei bordi della selezione con l’anti-alias e la sfumatura
  9. Operazioni con i livelli
    1. Creare livelli
    2. Modificare i livelli
    3. Copiare e disporre i livelli
    4. Livelli di regolazione e riempimento
    5. Maschere di ritaglio
    6. Maschere di livello
    7. Stili di livello
    8. Opacità e metodi di fusione
  10. Creazione di progetti fotografici
    1. Nozioni di base sui progetti
    2. Creazione di progetti fotografici
    3. Modifica dei progetti fotografici
  11. Salvataggio, stampa e condivisione delle foto
    1. Salvare le immagini
    2. Stampa delle foto
    3. Condividere le foto online
    4. Ottimizzazione delle immagini
    5. Ottimizzazione delle immagini per il formato JPEG
    6. Il dithering nelle immagini Web
    7. Modifiche guidate: pannello Condividi
    8. Anteprima delle immagini Web
    9. Utilizzare trasparenze e aloni
    10. Ottimizzazione delle immagini per il formato GIF o PNG-8
    11. Ottimizzazione delle immagini per il formato PNG-24
  12. Scelte rapide da tastiera
    1. Tasti per la selezione degli strumenti
    2. Tasti per selezionare e spostare gli oggetti
    3. Tasti per il pannello Livelli
    4. Tasti per mostrare o nascondere i pannelli (modalità Esperti)
    5. Tasti di colorazione e pennelli
    6. Tasti per l’uso del testo
    7. Tasti per il filtro Fluidifica
    8. Tasti per la trasformazione di selezioni
    9. Tasti per il pannello Campioni colore
    10. Tasti per l’uso della finestra di dialogo Camera Raw
    11. Tasti per l’uso della Galleria filtri
    12. Tasti per l’uso dei metodi di fusione
    13. Tasti per la visualizzazione delle immagini (modalità Esperti)

Nella modalità Guidata sono disponibili alcune procedure di modifica guidata che consentono di eseguire facilmente alcuni effetti predefiniti. A ogni modifica guidata è associata un’immagine. Quando passate il mouse in orizzontale sull’immagine, la parte a sinistra del cursore presenta l’immagine prima dell’applicazione dell’effetto. La parte a destra presenta invece il risultato dopo l’applicazione dell’effetto.

Modifica guidata Sposta e ridimensiona oggetto

Funzione introdotta in Photoshop Elements 2021

La modifica guidata Sposta e ridimensiona oggetto vi consente di selezionare un oggetto e modificarne la posizione, le dimensioni e altro ancora, in modo da realizzare esattamente la creazione che desiderate. 

Guarda il video >

Sposta e ridimensiona - Prima Sposta e ridimensiona - Dopo

Modifica guidata Rimozione di oggetti

La Modifica guidata Rimozione di oggetti consente di rimuovere contenuti indesiderati dalle foto.

Remove_object_unedited Remove_object

Di seguito viene spiegato come:

  1. Effettuate una delle seguenti operazioni:

    • Aprite una foto in Photoshop Elements.
    • Selezionate una foto dal Raccoglitore foto.
  2. Selezionate Guidata > Base > Rimozione di oggetti.

  3. Dal pannello a destra, scegliete uno dei seguenti strumenti di selezione:

    Pennello: usate lo strumento Pennello di selezione per colorare sull’oggetto da rimuovere. Per regolare la dimensione del pennello, utilizzate il cursore Dimensione pennello.

    Lazo: usate lo strumento Lazo per disegnare una selezione a mano libera attorno all’oggetto da rimuovere.

    Automatico: usate lo strumento Selezione automatica per creare automaticamente una selezione disegnando una forma attorno all’oggetto da rimuovere.

    Rapida: lo strumento Selezione rapida effettua automaticamente una selezione in base al colore e alla texture quando fate clic o trascinate sull’oggetto da rimuovere. Per regolare la dimensione dello strumento Selezione rapida, utilizzate il cursore Dimensione pennello.

  4. Fate clic sui seguenti pulsanti per modificare la selezione:

    • Aggiungi: consente di aggiungere alla selezione altre aree della foto.
    • Sottrai: consente di rimuovere dalla selezione alcune parti precedentemente selezionate.
  5. Fate clic su Rimuovi oggetto per rimuovere l’oggetto selezionato nella foto.

  6. (Facoltativo) Per ottimizzare il risultato, scegliete una delle seguenti opzioni:

    • Pennello correttivo al volo: consente di modificare un’area di piccole dimensioni. Fate clic o trascinate questo strumento sulle aree da rimuovere. Per modificare la dimensione del pennello, utilizzate il cursore Dimensione pennello. Per risultati ottimali, usate un pennello di dimensione ridotta.
    • Strumento Timbro clone: consente di modificare un’area di grandi dimensioni. Una volta selezionato questo strumento, passate il puntatore sulla parte della foto con cui desiderate coprire l’oggetto e fate clic tenendo premuto il tasto Alt (Windows) o Opzione (macOS). Trascinate lo strumento sull’oggetto. Per regolare la dimensione del pennello, utilizzate il cursore Dimensione pennello.
  7. Una volta ottenuto il risultato desiderato, fate clic su Avanti per scegliere come intendete procedere:

    • Salva o Salva con nome per conservare la foto appena creata in uno dei formati disponibili.
    • Proseguite le modifiche in modalità Rapida o Esperti.
    • Condividete su Flickr o Twitter.

Modifica guidata Luminosità e contrasto  

Usate la procedura di Modifica guidata Luminosità e contrasto per regolare la luminosità e il contrasto di un’immagine.

Potete scegliere se visualizzare solo il risultato, o se visualizzare l’immagine in modalità “prima e dopo”, con l’originale e l’immagine risultante affiancate in orizzontale o verticale.

Per ulteriori informazioni su come regolare la luminosità e il contrasto, consultate Regolazione di ombre e luci.

Correggi incarnato, modifica guidata

Usate la procedura di Modifica guidata Correggi incarnato per correggere le tonalità di incarnato (abbronzatura, rossore e luce) in un’immagine.

Potete scegliere se visualizzare solo il risultato, o se visualizzare l’immagine in modalità “prima e dopo”, con l’originale e l’immagine risultante affiancate in orizzontale o verticale.

Per ulteriori informazioni su come correggere l’incarnato, consultate Regolare il colore dell’incarnato.

Ritaglia foto, modifica guidata

Usate la procedura di Modifica guidata Ritaglia foto per ritagliare un’immagine.

Potete scegliere se visualizzare solo il risultato, o se visualizzare l’immagine in modalità “prima e dopo”, con l’originale e l’immagine risultante affiancate in orizzontale o verticale.

Per ulteriori informazioni sul ritaglio, consultate Ritaglio.

Livelli, modifica guidata

Per ulteriori informazioni sull’utilizzo della funzione Livelli, consultate Le regolazioni Livelli.

Modifica guidata Schiarisci o scurisci

Usate la procedura di Modifica guidata Schiarisci o scurisci per schiarire o scurire un’immagine.

Potete scegliere se visualizzare solo il risultato, o se visualizzare l’immagine in modalità “prima e dopo”, con l’originale e l’immagine risultante affiancate in orizzontale o verticale.

Per ulteriori informazioni su come schiarire o scurire un’immagine, consultate Regolazione di ombre e luci.

Modifica guidata Ridimensiona

Con la modifica guidata Ridimensiona foto potete creare rapidamente una versione della foto per specifici requisiti di dimensioni, in pixel, pollici o byte.

  1. Selezionate a una foto nel Raccoglitore foto e scegliete Guidata > Base > Ridimensiona foto.

  2. Specificate come verrà usata la foto ridimensionata: se sarà destinata all’uso online o se dovrà essere stampata.

    Output per il Web: scegliete un’opzione di dimensione dal menu a discesa.  

    • Bordo lungo: specificate la larghezza dell’immagine. L’altezza viene regolata automaticamente mantenendo inalterate le proporzioni.
    • Bordo corto: specificate l’altezza dell’immagine. La larghezza viene regolata automaticamente mantenendo inalterate le proporzioni.
    • Larghezza e altezza: specificate valori personalizzati di larghezza e altezza. Una porzione dell’immagine viene evidenziata con una finestra di ritaglio. Utilizzando il mouse, trascinate la finestra di ritaglio sulla foto per selezionare la porzione di immagine da salvare.
    • Dimensione file: specificate la dimensione file massima in KB. Il file generato sarà di dimensione inferiore al valore che specificate qui.

    Output per la stampa: scegliete un’opzione di dimensione dal menu a discesa.

    • Bordo lungo: specificate la larghezza dell’immagine. L’altezza viene regolata automaticamente mantenendo inalterate le proporzioni.
    • Bordo corto: specificate l’altezza dell’immagine. La larghezza viene regolata automaticamente mantenendo inalterate le proporzioni.
    • Larghezza e altezza: specificate valori personalizzati di larghezza e altezza e fate clic su Anteprima/Applica. Una porzione dell’immagine viene evidenziata con una finestra di ritaglio. Trascinate la finestra di ritaglio sulla foto per selezionare la porzione di immagine da salvare. Se selezionate la casella Riduci e adatta, l’intera immagine viene ridotta per rientrare in una delle due dimensioni, con l’introduzione di eventuali bordi bianchi in alto e in basso oppure a destra e a sinistra.
    • Dimensioni predefinite (ad esempio, 4x6): scegliete tra le dimensioni disponibili e fate clic su Anteprima/Applica. Una porzione dell’immagine viene evidenziata con una finestra di ritaglio. Trascinate la finestra di ritaglio sulla foto per selezionare la porzione di immagine da salvare. Se selezionate la casella Riduci e adatta, l’intera immagine viene ridotta per rientrare in una delle due dimensioni, con l’introduzione di eventuali bordi bianchi in alto e in basso oppure a destra e a sinistra.
  3. Fate clic su Avanti e scegliete come gestire l’output.

    Se al punto precedente avete scelto di creare output per il Web, si rendono disponibili le seguenti opzioni:

    • Salva/Salva con nome: per salvare l’immagine appena ridimensionata in uno dei formati disponibili.
    • Continua modifica - In modalità Rapida/Esperti: scegliete se desiderate continuare a elaborare l’immagine ridimensionata in modalità Rapida o Esperti.
    • Condividi - Flickr/Twitter: inserite l’immagine ridimensionata online tramite uno dei social network o dei servizi di condivisione disponibili in Photoshop Elements.

    Se al punto precedente avete scelto di creare output per la stampa, si rendono disponibili le seguenti opzioni:

    • Salva/Salva con nome: per salvare l’immagine appena ridimensionata in uno dei formati disponibili.
    • Continua modifica - In modalità Rapida/Esperti: scegliete se desiderate continuare a elaborare l’immagine in modalità Rapida o Esperti.
    • Stampa - Stampante locale/Ordina stampe: scegliete se stampare con la stampante locale collegata al computer in uso, oppure se ordinare delle stampe mediante Adobe Photoshop Services. Per dettagli sull’uso di PhotoShop Elements per l’ordinazione di stampe, consultate Stampa delle foto.
  4. Fate clic su Chiudi.

Modifica guidata Ruota e/o raddrizza foto

Usate la procedura di Modifica guidata Ruota e/o raddrizza foto per ruotare un’immagine per incrementi di 90 gradi o tracciare una linea in base alla quale allineare l’immagine.

Potete scegliere se visualizzare solo il risultato, o se visualizzare l’immagine in modalità “prima e dopo”, con l’originale e l’immagine risultante affiancate in orizzontale o verticale.

Per ulteriori informazioni su come ruotare un’immagine, consultate Ruotare o riflettere un elemento.

Per ulteriori informazioni su come raddrizzare un’immagine, consultate Raddrizzare un’immagine.

Modifica guidata Rendi foto più nitida

Utilizzate la modifica guidata Rendi foto più nitida per migliorare la nitidezza di un’immagine.

Potete scegliere se visualizzare solo il risultato, o se visualizzare l’immagine in modalità “prima e dopo”, con l’originale e l’immagine risultante affiancate in orizzontale o verticale.

Per ulteriori informazioni su come rendere più nitide le immagini, consultate Panoramica sulla nitidezza o Rendere più nitida un’immagine.

Modifica guidata Effetto vignettatura

Applicate alla foto l’effetto vignettatura per dare risalto a una persona, un gruppo o un oggetto, al centro della foto.

Immagine prima dell’applicazione dell’effetto vignettatura (a sinistra) e dopo

  1. Aprite una foto e, nel pannello Modifiche guidate, fate clic su Effetti foto > Effetto vignettatura.

  2. Selezionate Nero o Bianco per specificare il colore della vignettatura.

  3. Con il cursore Intensità specificate quanto debba essere scura o chiara la vignettatura.

  4. Fate clic su Migliora forma per regolare la sfumatura del bordo e la dimensione (Rotondità) della vignettatura. Per il cursore Sfumatura, potete usare valori in pixel più bassi per ottenere bordi più netti e valori più elevati per bordi più spessi e morbidi. Per il cursore Rotondità, usate valori negativi per ottenere un effetto vignettatura esagerato e valori positivi per una vignettatura più discreta.

  5. Una volta ottenuto il risultato desiderato, fate clic su Avanti per scegliere come intendete procedere:

    • Salva - Salva/Salva con nome: per salvare l’immagine appena creata in uno dei formati disponibili.
    • Continua modifica - In modalità Rapida/Esperti: scegliete se desiderate continuare a elaborare l’immagine in modalità Rapida o Esperti.
    • Condividi - Flickr/Twitter: inserite l'immagine online tramite uno dei social network o dei servizi di condivisione disponibili in Photoshop Elements.
Logo Adobe

Accedi al tuo account