Effettuate una delle seguenti operazioni:
- Aprite una foto in Photoshop Elements.
- Selezionate una foto dal Raccoglitore foto.
Nella modalità Guidata sono disponibili alcune procedure di modifica guidata che consentono di eseguire facilmente alcuni effetti predefiniti. A ogni modifica guidata è associata un’immagine. Quando passate il mouse in orizzontale sull’immagine, la parte a sinistra del cursore presenta l’immagine prima dell’applicazione dell’effetto. La parte a destra presenta invece il risultato dopo l’applicazione dell’effetto.
La modifica guidata Sposta e ridimensiona oggetto vi consente di selezionare un oggetto e modificarne la posizione, le dimensioni e altro ancora, in modo da realizzare esattamente la creazione che desiderate.
La Modifica guidata Rimozione di oggetti consente di rimuovere contenuti indesiderati dalle foto.
Di seguito viene spiegato come:
Effettuate una delle seguenti operazioni:
Selezionate Guidata > Base > Rimozione di oggetti.
Dal pannello a destra, scegliete uno dei seguenti strumenti di selezione:
Pennello: usate lo strumento Pennello di selezione per colorare sull’oggetto da rimuovere. Per regolare la dimensione del pennello, utilizzate il cursore Dimensione pennello.
Lazo: usate lo strumento Lazo per disegnare una selezione a mano libera attorno all’oggetto da rimuovere.
Automatico: usate lo strumento Selezione automatica per creare automaticamente una selezione disegnando una forma attorno all’oggetto da rimuovere.
Rapida: lo strumento Selezione rapida effettua automaticamente una selezione in base al colore e alla texture quando fate clic o trascinate sull’oggetto da rimuovere. Per regolare la dimensione dello strumento Selezione rapida, utilizzate il cursore Dimensione pennello.
Fate clic sui seguenti pulsanti per modificare la selezione:
Fate clic su Rimuovi oggetto per rimuovere l’oggetto selezionato nella foto.
(Facoltativo) Per ottimizzare il risultato, scegliete una delle seguenti opzioni:
Una volta ottenuto il risultato desiderato, fate clic su Avanti per scegliere come intendete procedere:
Usate la procedura di Modifica guidata Luminosità e contrasto per regolare la luminosità e il contrasto di un’immagine.
Potete scegliere se visualizzare solo il risultato, o se visualizzare l’immagine in modalità “prima e dopo”, con l’originale e l’immagine risultante affiancate in orizzontale o verticale.
Per ulteriori informazioni su come regolare la luminosità e il contrasto, consultate Regolazione di ombre e luci.
Usate la procedura di Modifica guidata Correggi incarnato per correggere le tonalità di incarnato (abbronzatura, rossore e luce) in un’immagine.
Potete scegliere se visualizzare solo il risultato, o se visualizzare l’immagine in modalità “prima e dopo”, con l’originale e l’immagine risultante affiancate in orizzontale o verticale.
Per ulteriori informazioni su come correggere l’incarnato, consultate Regolare il colore dell’incarnato.
Usate la procedura di Modifica guidata Ritaglia foto per ritagliare un’immagine.
Potete scegliere se visualizzare solo il risultato, o se visualizzare l’immagine in modalità “prima e dopo”, con l’originale e l’immagine risultante affiancate in orizzontale o verticale.
Per ulteriori informazioni sul ritaglio, consultate Ritaglio.
Per ulteriori informazioni sull’utilizzo della funzione Livelli, consultate Le regolazioni Livelli.
Usate la procedura di Modifica guidata Schiarisci o scurisci per schiarire o scurire un’immagine.
Potete scegliere se visualizzare solo il risultato, o se visualizzare l’immagine in modalità “prima e dopo”, con l’originale e l’immagine risultante affiancate in orizzontale o verticale.
Per ulteriori informazioni su come schiarire o scurire un’immagine, consultate Regolazione di ombre e luci.
Con la modifica guidata Ridimensiona foto potete creare rapidamente una versione della foto per specifici requisiti di dimensioni, in pixel, pollici o byte.
Selezionate a una foto nel Raccoglitore foto e scegliete Guidata > Base > Ridimensiona foto.
Specificate come verrà usata la foto ridimensionata: se sarà destinata all’uso online o se dovrà essere stampata.
Output per il Web: scegliete un’opzione di dimensione dal menu a discesa.
Output per la stampa: scegliete un’opzione di dimensione dal menu a discesa.
Fate clic su Avanti e scegliete come gestire l’output.
Se al punto precedente avete scelto di creare output per il Web, si rendono disponibili le seguenti opzioni:
Se al punto precedente avete scelto di creare output per la stampa, si rendono disponibili le seguenti opzioni:
Fate clic su Chiudi.
Usate la procedura di Modifica guidata Ruota e/o raddrizza foto per ruotare un’immagine per incrementi di 90 gradi o tracciare una linea in base alla quale allineare l’immagine.
Potete scegliere se visualizzare solo il risultato, o se visualizzare l’immagine in modalità “prima e dopo”, con l’originale e l’immagine risultante affiancate in orizzontale o verticale.
Per ulteriori informazioni su come ruotare un’immagine, consultate Ruotare o riflettere un elemento.
Per ulteriori informazioni su come raddrizzare un’immagine, consultate Raddrizzare un’immagine.
Utilizzate la modifica guidata Rendi foto più nitida per migliorare la nitidezza di un’immagine.
Potete scegliere se visualizzare solo il risultato, o se visualizzare l’immagine in modalità “prima e dopo”, con l’originale e l’immagine risultante affiancate in orizzontale o verticale.
Per ulteriori informazioni su come rendere più nitide le immagini, consultate Panoramica sulla nitidezza o Rendere più nitida un’immagine.
Applicate alla foto l’effetto vignettatura per dare risalto a una persona, un gruppo o un oggetto, al centro della foto.
Aprite una foto e, nel pannello Modifiche guidate, fate clic su Effetti foto > Effetto vignettatura.
Selezionate Nero o Bianco per specificare il colore della vignettatura.
Con il cursore Intensità specificate quanto debba essere scura o chiara la vignettatura.
Fate clic su Migliora forma per regolare la sfumatura del bordo e la dimensione (Rotondità) della vignettatura. Per il cursore Sfumatura, potete usare valori in pixel più bassi per ottenere bordi più netti e valori più elevati per bordi più spessi e morbidi. Per il cursore Rotondità, usate valori negativi per ottenere un effetto vignettatura esagerato e valori positivi per una vignettatura più discreta.
Una volta ottenuto il risultato desiderato, fate clic su Avanti per scegliere come intendete procedere:
Accedi al tuo account