Guida utente Annulla

Informazioni sui file

I metadati, ovvero informazioni sui file

Quando scattate una foto con la fotocamera digitale, ogni file di immagine contiene informazioni quali la data e l’ora dello scatto, la velocità dell’otturatore e l’apertura, il modello di fotocamera e così via. Tutte queste informazioni sono denominate metadati. Potete visualizzare e aggiungere metadati nel pannello Proprietà in Elements Organizer e nella finestra di dialogo Info file in Photoshop Elements.

Potete aggiungere informazioni quali titolo, tag parole chiave e descrizione, che vi aiuteranno a identificare le immagini e a gestire e organizzare la vostra raccolta. Quando modificate le immagini, Photoshop Elements tiene automaticamente traccia di tutte le modifiche e aggiunge questi dati ai metadati dell’immagine.

Inoltre, le immagini aperte vengono esaminate per individuare eventuali filigrane Digimarc. Quando viene rilevata una filigrana, Photoshop Elements visualizza un simbolo di copyright nella barra del titolo della finestra dell’immagine e aggiunge informazioni alle sezioni Stato copyright, Avviso di copyright e URL informazioni copyright della finestra di dialogo Info file.

Potete aggiungere filigrane visive alle immagini per contrassegnarle come vostre creazioni. Nelle informazioni relative al file, non viene tenuto traccia delle filigrane visive. Per informazioni su come creare filigrane visive, consultate i seguenti articoli:

Visualizzare o aggiungere le informazioni sul file

La finestra di dialogo Info file visualizza i dati della fotocamera e della didascalia e informazioni aggiunte al file riguardanti l’autore e il copyright. In questa finestra di dialogo è anche possibile aggiungere o modificare le informazioni sui file salvati in Photoshop Elements. Le informazioni aggiunte vengono incorporate nel file tramite XMP (Extensible Metadata Platform). XMP offre alle applicazioni Adobe e ai suoi partner una struttura comune XML con cui standardizzare i processi di creazione, elaborazione e interscambio dei metadati nelle varie fasi dei flussi di lavoro di publishing. Se dovete inserire dei metadati ripetitivi in file diversi, potete creare dei modelli di metadati per velocizzare l’aggiunta di dati ai file.

Non potete modificare le informazioni visualizzate per la categoria dei metadati della fotocamera.

Nota:

I tag aggiunti a un file nel Browser foto appariranno sotto forma di parole chiave nella finestra di dialogo Info file. Alcuni formati di file, quali PDF e BMP, non supportano i tag come parole chiave.

  1. Con l’immagine aperta, scegliete File > Info file. In alternativa, fate clic con il pulsante destro del mouse su una miniatura nel Raccoglitore foto e scegliete Info file.
  2. Fate clic sulla scheda Descrizione in alto nella finestra di dialogo per visualizzare informazioni specifiche. Nella sezione Descrizione, potete aggiungere o modificare il titolo del documento, le informazioni sull’autore, le parole chiave e le informazioni sul copyright. Scrivete nelle apposite caselle di testo e fate clic su OK per incorporare i dati. Per le informazioni sullo stato del copyright, scegliete un’opzione dall’elenco a discesa Stato copyright.

Usare il pannello Info

In modalità Esperti, il pannello Info contiene informazioni sul file di un’immagine e mostra il valore del colore su cui si trova il puntatore. A seconda dello strumento in uso, il pannello Info fornisce anche altre informazioni utili.

Nota:

Per visualizzare le informazioni mentre trascinate lo strumento nell’immagine, il pannello Info deve essere visibile nell’area di lavoro.

  1. Per aprire il pannello Info, scegliete Finestra > Info (F8).
  2. Selezionate uno strumento.
  3. Spostate il puntatore sull’immagine o trascinatelo nell’immagine per usare uno strumento. A seconda dello strumento usato, potrebbero essere visualizzate le seguenti informazioni:
    • Valori numerici per il colore che si trova sotto il puntatore

    • Coordinate x e y del puntatore.

    • Larghezza (L) e altezza (A) della selezione o della forma durante il trascinamento, o la larghezza e l’altezza della selezione attiva.

    • Coordinate x e y della posizione iniziale (quando si fa clic sull’immagine).

    • Modifica della posizione lungo le coordinate x e y, quando si sposta una selezione, un livello o una forma.

    • Angolo (A) di una linea o sfumatura; modifica dell’angolo quando si sposta una selezione, un livello o una forma; oppure angolo di rotazione durante la modifica. Modifica della distanza (D) quando si sposta una selezione, un livello o una forma.

    • Percentuale di variazione in larghezza (L) e altezza (A) quando si ridimensionano selezioni, livelli o forme.

    • Angolo di rotazione in orizzontale (O) o in verticale (V) quando si ruota la selezione, il livello o la forma.

Impostare metodi di colore e unità di misura nel pannello Info

  1. Effettuate una delle seguenti operazioni:
    • Per modificare la modalità di visualizzazione dei valori dei colori, scegliete un metodo colore dal menu a comparsa. Potete anche scegliere Opzioni pannello dal menu Altro del pannello Info e selezionare un metodo di colore per Primo rilevamento colore e/o Secondo rilevamento colore:

      Scala di grigio

      Visualizza i valori della scala di grigio per i pixel che si trovano sotto il puntatore.

      Colore RGB

      Visualizza i valori RGB (rosso, verde, blu) per i pixel che si trovano sotto il puntatore.

      Colori Web

      Visualizza il codice esadecimale corrispondente ai valori RGB per i pixel che si trovano sotto il puntatore.

      Colore HSB

      Visualizza i valori HSB (Hue, Saturation, Brightness, ossia tonalità, saturazione, luminosità) per i pixel che si trovano sotto il puntatore.

    • Per modificare l’unità di misura visualizzata, scegliete un’unità di misura dal menu a comparsa. Potete anche scegliere Opzioni pannello dal menu Altro del pannello Info. Scegliete un’unità di misura dall’opzione Coordinate mouse e fate clic su OK.

Visualizzare le informazioni sul file nel pannello Info o sulla barra di stato

Potete modificare le informazioni visualizzate nel pannello Info o nella barra di stato. (Nella sezione più a sinistra della barra di stato, sul fondo della finestra del documento, viene visualizzato l’ingrandimento in uso. Nella seconda sezione da sinistra vengono visualizzate le informazioni sul file corrente).

  1. Nel pannello Info, scegliete Opzioni pannello dal menu Altro.
  2. Scegliete un’opzione di visualizzazione:

    Dimensioni file

    Visualizza informazioni sulla quantità di dati nell’immagine. Il numero a sinistra rappresenta la dimensione del file di stampa dell’immagine (che corrisponde circa alla dimensione del file salvato in formato PSD con i livelli ridotti a livello unico). Il numero a destra indica la dimensione approssimativa del file, comprensiva dei livelli.

    Profilo documento

    Visualizza il nome del profilo di colore usato per l’immagine.

    Dimensioni immagine

    Visualizza le dimensioni dell’immagine nelle unità selezionate.

    Dimensioni memoria

    Visualizza la RAM e lo spazio su disco di memoria virtuale utilizzati per elaborare l’immagine. Il numero a sinistra indica la quantità di memoria attualmente impiegata da Photoshop Elements per mostrare tutte le immagini aperte. Il numero a destra indica la quantità di RAM disponibile in Photoshop Elements per elaborare le immagini.

    Efficienza

    Visualizza la percentuale di tempo trascorso a effettuare un’operazione rispetto al tempo dedicato a leggere o scrivere sul disco di memoria virtuale. Un valore inferiore al 100% indica che Photoshop Elements usa il disco di memoria virtuale e quindi è rallentato.

    Tempo

    Mostra quanto tempo è stato necessario per completare l’ultima operazione.

    Strumento corrente

    Mostra il nome dello strumento attivo.

Salvare o eliminare i modelli di metadati

Se dovete inserire dei metadati ripetitivi, potete salvarli in modelli di metadati. Potete usare i modelli per immettere informazioni, in modo da non dovere più digitare gli stessi dati nella finestra di dialogo Info file. Nel Browser foto, potete usare i metadati per cercare i file e le foto.

  1. Aprite la finestra di dialogo Info file (File > Info file) ed effettuate una delle seguenti operazioni:
    • Per salvare i metadati come un modello, fate clic sul pulsante a discesa nella riga di pulsanti della finestra di dialogo Info file e selezionate Esporta. Immettete un nome per il modello e fate clic su Salva.

    • Per eliminare un modello di metadati, fate clic su Mostra cartella modelli. Individuate e selezionate il modello desiderato, quindi premete il tasto Canc.

Usare un modello di metadati salvato

  1. Scegliete File > Info file, fate clic sul pulsante a discesa nella riga di pulsanti della finestra di dialogo Info file e selezionate Importa.
  2. Selezionate un’opzione di importazione e fate clic su OK.
  3. Scegliete un modello dall’elenco dei modelli di metadati salvati e fate clic su Apri.

Ottieni supporto in modo più facile e veloce

Nuovo utente?