Guida utente Annulla

Panoramica sulla pittura

Gli strumenti di colorazione consentono di cambiare il colore dei pixel di un’immagine. Gli strumenti pennello e matita agiscono come i rispettivi strumenti di disegno tradizionale applicando il colore con tratti di pennello. Lo strumento sfumatura, il comando riempimento e lo strumento secchiello applicano il colore ad aree più estese. Strumenti quali gomma, sfoca e sfumino modificano invece i colori esistenti di un’immagine.

Adobe Photoshop Elements offre una varietà di opzioni di pittura che potete impostare per specificare come uno strumento deve applicare o modificare un colore. Potete applicare un colore gradualmente, con i bordi attenuati, con ampi tratti di pennello, con varie opzioni di dinamica dei pennelli, con diverse proprietà di fusione e con pennelli di varie forme. Potete simulare la pittura a spruzzo tramite aerografo.

Gli strumenti di pittura

Photoshop Elements offre diversi strumenti con cui applicare e modificare il colore. Quando selezionate uno strumento di pittura, nella barra delle opzioni degli strumenti sono disponibili punte e impostazioni predefinite per la dimensione del pennello, il metodo di fusione, l’opacità e l’effetto aerografo. Potete creare nuovi predefiniti per i pennelli e salvarli nelle librerie di pennelli. Potete inoltre personalizzare il pennello e le impostazioni di tutti gli strumenti di pittura e modifica e gestirli con Gestione predefiniti.

Opzioni del pennello nella barra delle opzioni degli strumenti

A. Cursore e casella di testo Dimensioni pennello B. Pannello a comparsa e miniature dei pennelli C. Menu Altro 

Con lo strumento pennello potete creare linee morbide e smussate. Fra gli altri strumenti di pittura vanno menzionati la matita per disegnare linee nette e la gomma per cancellare i pixel colorati sui livelli. Lo strumento secchiello e il comando Riempimento consentono di riempire le aree dell’immagine con colori o pattern. Lo strumento timbro con pattern consente di applicare uno dei pattern predefiniti o un pattern creato dall’utente.

Lo strumento pennello impressionista influisce sui colori esistenti applicando tratti di pennello stilizzati. Anche lo strumento sfumino influisce sui colori esistenti dell’immagine simulando l’effetto di un dito passato sul colore fresco.

Lo strumento dettaglio pennello avanzato crea automaticamente un livello di regolazione. Non altera quindi il livello dell’immagine originale, ma permette di pitturare e modificare le regolazioni a piacere, senza danneggiare la foto originale. Consultate Regolare colore e tonalità con i pennelli avanzati .

I colori di primo piano e di sfondo

Il colore di primo piano viene applicato quando disegnate con gli strumenti pennello e matita e quando riempite le selezioni con lo strumento secchiello. Il colore che applicate al livello Sfondo quando usate lo strumento gomma è invece il colore di sfondo. Potete visualizzare e modificare i colori di primo piano e di sfondo nelle due caselle che si sovrappongono, in fondo alla finestra degli strumenti. La casella superiore rappresenta il colore di primo piano, quella inferiore il colore di sfondo. I colori di primo piano e di sfondo vengono anche usati insieme nello strumento sfumatura e in alcuni filtri per effetti speciali.

Caselle dei colori di primo piano e di sfondo nella finestra degli strumenti

A. Casella del colore di primo piano B. Fate clic per usare i colori predefiniti (nero e bianco). C. Fate clic per scambiare i colori di primo piano e di sfondo. D. Casella del colore di sfondo 

Potete modificare i colori di primo piano e di sfondo nella finestra degli strumenti oppure con lo strumento contagocce, il pannello Campioni colore o il Selettore colore.

I metodi di fusione

I metodi di fusione controllano il modo in cui uno strumento di pittura o di modifica agisce sui pixel. Per la visualizzazione dell’effetto di un metodo di fusione, è utile fare riferimento alla terminologia seguente:

  • Il colore di base è il colore originale dell’immagine.

  • Il colore applicato è il colore che viene applicato con lo strumento di pittura o di modifica.

  • Il colore risultante è il colore che risulta dalla fusione.

Metodo di fusione Moltiplica (in alto), metodo di fusione Scolora (al centro) e metodo di fusione Luminosità (in basso) applicati al livello della stella marina.

Nella barra delle opzioni degli strumenti, potete scegliere uno dei seguenti metodi di fusione dal menu Metodo:

Normale

Modifica o colora ciascun pixel per trasformarlo nel colore risultante. Si tratta del metodo predefinito. Il metodo Normale si chiama Soglia quando si lavora con un’immagine bitmap o in scala di colore.

Dissolvi

Modifica o colora ciascun pixel per trasformarlo nel colore risultante. Il colore risultante, tuttavia, viene creato sostituendo in modo casuale i pixel con il colore di base o quello applicato, secondo l’opacità definita per ogni posizione dei pixel. Questo metodo produce i risultati migliori con lo strumento pennello impostato su grandi dimensioni.

Dietro

Modifica o colora solo la parte trasparente di un livello. Funziona solo con i livelli in cui l’opzione Blocca i pixel trasparenti è disattivata. Questo metodo è analogo a colorare sul retro delle aree trasparenti di una lastra di vetro.

Cancella

Modifica o colora ciascun pixel per renderlo trasparente. Per poter usare questo metodo di fusione, è necessario trovarsi in un livello con l’opzione Blocca i pixel trasparenti disattivata.

Scurisci

Esamina le informazioni cromatiche in ciascun canale e seleziona come colore finale il colore più scuro tra quello di base e quello applicato. I pixel più chiari del colore applicato vengono sostituiti, quelli più scuri non cambiano.

Moltiplica

Esamina le informazioni cromatiche in ciascun canale e moltiplica il colore di base per quello applicato. Il colore risultante è sempre più scuro. Moltiplicando qualsiasi colore per il nero si ottiene il nero. Moltiplicando qualsiasi colore per il bianco il colore rimane invariato. Se state usando un colore diverso dal nero o dal bianco, i tratti sovrapposti creati con uno strumento di pittura producono colori gradualmente sempre più scuri. L’effetto è simile a quello ottenuto disegnando sull’immagine con più evidenziatori.

Colore brucia

Esamina le informazioni cromatiche in ciascun canale e scurisce il colore di base per riflettere quello applicato. L’uso del colore bianco non produce alcun cambiamento.

Brucia lineare

Esamina le informazioni cromatiche in ciascun canale e scurisce il colore di base per riflettere quello applicato riducendo la luminosità. L’uso del colore bianco non produce alcun cambiamento.

Colore più scuro

Confronta il totale di tutti i valori dei canali per il colore di fusione e di base, e visualizza il colore con valore più basso. Colore più scuro non genera un terzo colore, che può essere ottenuto tramite la fusione Scurisci, ma crea il colore risultante scegliendo i valori dei canali più bassi dal colore base e dal colore di fusione.

Schiarimento

Esamina le informazioni cromatiche in ciascun canale e seleziona come colore finale il colore più chiaro tra quello di base e quello applicato. I pixel più scuri del colore applicato vengono sostituiti e quelli più chiari non cambiano.

Scolora

Esamina le informazioni cromatiche in ciascun canale e moltiplica il valore inverso del colore applicato e del colore di base. Il colore risultante è sempre più chiaro. Scolorando con il nero, il colore resta invariato. Scolorando con il bianco, si ottiene il bianco. L’effetto è simile a quello ottenuto proiettando più diapositive l’una sull’altra.

Colore scherma

Esamina le informazioni cromatiche in ciascun canale e schiarisce il colore di base per riflettere quello applicato. La fusione con il nero non produce alcun cambiamento.

Scherma lineare (Aggiungi)

Esamina le informazioni cromatiche in ciascun canale e schiarisce il colore di base per riflettere quello applicato aumentando la luminosità. La fusione con il nero non produce alcun cambiamento.

Colore più chiaro

Confronta il totale di tutti i valori dei canali per il colore di fusione e di base, e visualizza il colore con valore più alto. Non genera un terzo colore, che può essere ottenuto tramite la fusione Schiarisci, ma crea il colore risultante scegliendo i valori dei canali più alti dal colore base e dal colore di fusione.

Sovrapponi

Moltiplica o scolora i colori, a seconda del colore di base. I pattern o i colori si sovrappongono ai pixel esistenti mantenendo le luci e le ombre del colore di base. Il colore di base viene mescolato con il colore applicato per riflettere la luminosità o l’oscurità del colore originale.

Luce soffusa

Scurisce o schiarisce i colori, a seconda del colore applicato. L’effetto è simile a quello ottenuto illuminando l’immagine con un faretto a luce diffusa. Se il colore applicato è più chiaro del grigio al 50%, l’immagine viene schiarita. Se il colore applicato è più scuro del grigio al 50%, l’immagine viene scurita. L’uso del nero o del bianco puro produce un’area chiaramente più scura o più chiara, ma non produce il nero o il bianco puro.

Luce intensa

Moltiplica o scolora i colori, a seconda del colore applicato. L’effetto è simile a quello ottenuto illuminando l’immagine con un faretto intenso. Se il colore applicato è più chiaro del grigio al 50%, l’immagine viene schiarita. Questa opzione è utile per aggiungere luci a un’immagine. Se il colore applicato è più scuro del grigio al 50%, l’immagine viene scurita. Questa opzione è utile per aggiungere ombre a un’immagine. L’uso del nero o del bianco puro produce il nero o il bianco puro.

Luce vivida

Brucia o scherma i colori aumentando o diminuendo il contrasto, a seconda del colore applicato. Se il colore applicato (sorgente luminosa) è più chiaro del grigio al 50%, l’immagine viene schiarita diminuendo il contrasto. Se il colore applicato è più scuro del grigio al 50%, l’immagine viene scurita aumentando il contrasto.

Luce lineare

Brucia o scherma i colori diminuendo o aumentando la luminosità, a seconda del colore applicato. Se il colore applicato (sorgente luminosa) è più chiaro del grigio al 50%, l’immagine viene schiarita aumentando la luminosità. Se il colore applicato è più scuro del grigio al 50%, l’immagine viene scurita diminuendo la luminosità.

Luce puntiforme

Sostituisce i colori, a seconda del colore applicato. Se il colore applicato (sorgente luminosa) è più chiaro del grigio al 50%, i pixel più scuri rispetto al colore applicato vengono sostituiti mentre quelli più chiari restano inalterati. Se il colore applicato è più scuro del grigio al 50%, i pixel più chiari rispetto al colore applicato vengono sostituiti mentre quelli più scuri restano inalterati. Questa modalità è utile per aggiungere effetti speciali a un’immagine.

Miscela dura

Riduce i colori a bianco, nero, rosso, verde, blu, giallo, cyan e magenta, a seconda del colore di base e di quello applicato.

Differenza

Esamina le informazioni cromatiche in ciascun canale e sottrae o il colore applicato da quello di base, o il colore di base da quello applicato, a seconda di quale dei due ha il valore di luminosità maggiore. La fusione con bianco inverte i valori del colore di base; la fusione con nero non produce alcun cambiamento.

Esclusione

Crea un effetto simile al metodo Differenza ma con un contrasto minore. La fusione con il bianco inverte i valori del colore di base. La fusione con il nero non produce alcun cambiamento.

Tonalità

Crea un colore finale con la luminosità e la saturazione del colore di base e la tonalità del colore applicato.

Saturazione

Crea un colore finale con la luminosità e la tonalità del colore di base e la saturazione del colore applicato. Applicando questo metodo a un’area con saturazione pari a zero (grigio neutro) non si produce alcun cambiamento.

Colore

Crea un colore finale con la luminosità del colore di base e la tonalità e la saturazione del colore applicato. In questo modo vengono mantenuti i livelli di grigio nell’immagine; ciò risulta utile per la colorazione di immagini monocromatiche e per tingere immagini a colori.

Modifica del colore di una maglietta mediante il metodo Fusione colore

Luminosità

Crea un colore finale con la tonalità e la saturazione del colore di base e la luminosità del colore applicato. Questo metodo crea un effetto opposto a quello del metodo Colore.

Colori sicuri per il Web

I colori sicuri per il Web sono i 216 colori usati dai browser di entrambe le piattaforme Windows e Mac OS. Se lavorate solo con questi colori, avrete la garanzia che la grafica che preparate per il Web potrà essere visualizzata correttamente da un browser Web.

Potete identificare un colore sicuro per il Web con il Selettore colore di Adobe, usando uno dei metodi seguenti:

  • Selezionate l’opzione Solo colori Web nell’angolo inferiore sinistro del selettore del colore, quindi scegliete un colore. Quando questa opzione è attiva, tutti i colori che scegliete sono sicuri per il Web.

  • Scegliete un colore nel Selettore colore. Se il colore scelto non è sicuro per il Web, viene visualizzato un cubo di avvertenza accanto al rettangolo del colore, in alto a destra nel Selettore colore. Fate clic sul cubo di avvertenza per selezionare il colore Web più simile Se non appare alcun cubo, il colore scelto è sicuro per il Web.

Ottieni supporto in modo più facile e veloce

Nuovo utente?