Nella modalità Guidata sono disponibili alcune procedure di modifica guidata che consentono di eseguire facilmente alcuni effetti predefiniti. A ogni modifica guidata è associata un’immagine. Quando passate il mouse in orizzontale sull’immagine, la parte a sinistra del cursore presenta l’immagine prima dell’applicazione dell’effetto. La parte a destra presenta invece il risultato dopo l’applicazione dell’effetto.
Nota:
Per ottenere risultati migliori, selezionate più foto dalla stessa sessione.
-
Fate clic su altre foto nel Raccoglitore foto (per convenienza, le foto sono evidenziate da colori diversi). Con lo strumento matita contrassegnate le aree che desiderate unire nella foto finale. Per perfezionare l’immagine finale, usate lo strumento matita per aggiungere ulteriori contenuti o lo strumento gomma per rimuoverne.
-
Mostra tratti
Fate clic su questa opzione per mostrare i tratti di matita contrassegnati nell’immagine sorgente.
Strumento allineamento
Per correggere l’allineamento di più foto, fate clic sullo strumento allineamento, posizionate tre marcatori sull’immagine sorgente e tre sull’immagine finale, quindi fate clic su Allinea foto.
Nota: Foto di gruppo Photomerge utilizza l’allineamento automatico. Usate lo strumento allineamento solo se l’allineamento automatico non produce i risultati sperati.
-
Una volta ottenuto il risultato desiderato, fate clic su Avanti per scegliere come intendete procedere:
- Salva - Salva/Salva con nome: per salvare l’immagine appena creata in uno dei formati disponibili.
- Continua modifica - In modalità Rapida/Esperti: scegliete se desiderate continuare a elaborare l’immagine in modalità Rapida o Esperti.
- Condividi - Flickr/Twitter: inserite l'immagine online tramite uno dei social network o dei servizi di condivisione disponibili in Photoshop Elements.

Rifinisci scena Photomerge permette di creare una foto perfetta a partire da più foto. Potete eliminare dalla foto gli elementi indesiderati (ad esempio, un turista davanti al monumento fotografato).
Nota:
per risultati ottimali, usate immagini dalla stessa scena ripresa con la stessa angolazione.
-
(Facoltativo) Per correggere eventuali problemi di allineamento, fate clic sul triangolino Opzioni avanzate per accedere alle seguenti opzioni:
Strumento allineamento
Permette di correggere l’allineamento di più foto. Fate clic con lo strumento allineamento per posizionare tre indicatori sull’immagine sorgente e tre sull’immagine finale. Trascinate gli indicatori in aree simili in ciascuna foto, quindi fate clic su Allinea foto.
Nota: Rifinisci scena Photomerge utilizza l’allineamento automatico. Utilizzate lo strumento allineamento solo se l’allineamento automatico non produce i risultati desiderati.
-
Una volta ottenuto il risultato desiderato, fate clic su Avanti per scegliere come intendete procedere:
- Salva - - Salva/Salva con nome: per salvare l’immagine appena creata in uno dei formati disponibili.
- Continua modifica - In modalità Rapida/Esperti: scegliete se desiderate continuare a elaborare l’immagine in modalità Rapida o Esperti.
- Condividi - Flickr/Twitter: inserite l'immagine online tramite uno dei social network o dei servizi di condivisione disponibili in Photoshop Elements.

A. Trascinare una foto nella finestra Finale B. Usare lo strumento Matita per indicare l’area da sostituire nella finestra Finale C. Risultato nella finestra Finale
La funzione Composizione Photomerge consente di sostituire parti di un’immagine, Ad esempio, potete selezionare una persona in una foto e aggiungerla a un’altra foto. Dovete utilizzare due immagini: una sorgente e una di destinazione. Selezionate un’area, ritagliatela dall’immagine sorgente e incollatela nell’immagine di destinazione. Quindi regolatene le proporzioni e il colore per ottenere un risultato quanto più naturale possibile.
-
Trascinate nell’area di ritocco immagini la foto da cui desiderate prelevare un oggetto o una persona. Quindi, fate clic su uno degli strumenti di selezione, effettuate una selezione e fate clic su Avanti.
Nota: per rifinire le aree selezionate, usate le modalità di selezione.
Selezionate l’oggetto o la persona che desiderate estrarre da questa foto. -
La porzione selezionata al passaggio precedente viene incollata sull’immagine di destinazione. Utilizzando il mouse, spostate la selezione e trascinate i segni di riferimento per ridimensionarla in modo che il contenuto incollato si integri bene con il resto della foto.
Fate clic su Avanti.
Nota: potete anche nascondere o rendere visibili parti della selezione utilizzando i pennelli disponibili.
Ridimensionate il contenuto incollato in modo che si integri bene con il resto dell’immagine. -
Quindi regolate i valori tonali e cromatici del contenuto incollato in base alla foto di destinazione. Cercate di ottenere una selezione quanto più naturale possibile. Per ottenere ciò con un singolo passaggio automatico, fate clic su Corrispondenza automatica tono di colore.
Applicate la correzione colore per far corrispondere le caratteristiche di colore e tonalità di entrambe le immagini. -
Una volta ottenuto il risultato desiderato, fate clic su Avanti per scegliere come intendete procedere:
- Salva - - Salva/Salva con nome: per salvare l’immagine appena creata in uno dei formati disponibili.
- Continua modifica - In modalità Rapida/Esperti: scegliete se desiderate continuare a elaborare l’immagine in modalità Rapida o Esperti.
- Condividi - Flickr/Twitter: inserite l'immagine online tramite uno dei social network o dei servizi di condivisione disponibili in Photoshop Elements.
La funzione Volti Photomerge permette di combinare diverse caratteristiche facciali per creare un volto divertente.
-
Fate clic su altre foto nel Raccoglitore foto (per convenienza, le foto sono evidenziate da colori diversi). Con lo strumento matita contrassegnate le aree che desiderate unire nella foto finale. Per perfezionare l’immagine finale, usate lo strumento matita per aggiungere ulteriori contenuti o lo strumento gomma per rimuoverne.
-
Una volta ottenuto il risultato desiderato, fate clic su Avanti per scegliere come intendete procedere:
- Salva - - Salva/Salva con nome: per salvare l’immagine appena creata in uno dei formati disponibili.
- Continua modifica - In modalità Rapida/Esperti: scegliete se desiderate continuare a elaborare l’immagine in modalità Rapida o Esperti.
- Condividi - Flickr/Twitter: inserite l'immagine online tramite uno dei social network o dei servizi di condivisione disponibili in Photoshop Elements.

Con Esposizione Photomerge potete elaborare le scene con problematiche di esposizione. Potete unire insieme due foto per ottenere una foto finale con la corretta esposizione. Ad esempio, se avete una foto con una finestra sullo sfondo e desiderate ottenere una foto finale dalle seguenti caratteristiche:
In genere in una situazione simile si ottiene una vista dalla finestra sovraesposta (troppo chiara) o soggetti all’interno sottoesposti (troppi scuri).
Per ottenere invece una foto perfetta, effettuate le seguenti operazioni:
Scattate due foto della stessa scena, con esposizioni diverse. Per ottenere i migliori risultati, scattate le foto con diversi valori di esposizione e senza mosso. Esempio:
Scattate due o più foto con il flash per la corretta esposizione del soggetto all’interno della stanza.
Quindi, scattate una foto senza flash per la corretta esposizione dello sfondo (la vista dalla finestra).
Suggerimento: per riprendere lo stesso soggetto più volte con diverse esposizioni potete usare la funzione di bracketing dell’esposizione della fotocamera.
Unite le due foto per ottenere una foto finale con la corretta esposizione.
Esposizione Photomerge consente di unire le due foto per ottenere una foto finale con la corretta esposizione.
Nota:
Per ottenere i migliori risultati in modalità automatica, utilizzate delle foto con diversi valori di esposizione con la funzione di bracketing dell’esposizione. Per ottenere i migliori risultati in modalità manuale, utilizzate delle foto scattate con e senza flash.

Potete selezionare le foto in Elements Organizer, quindi selezionarle e deselezionarle nel Raccoglitore foto.
-
Nell’area Guidata, fate clic su Photomerge > Esposizione Photomerge, quindi effettuate una delle seguenti operazioni:
- In Elements Organizer, selezionate almeno due foto e fino a un massimo di dieci, quindi scegliete Migliora > Photomerge > Esposizione Photomerge.
-
Fusione semplice
Questa opzione non consente di modificare le impostazioni di Esposizione Photomerge. Selezionando questa opzione viene visualizzata la foto finale.
-
Una volta ottenuto il risultato desiderato, fate clic su Avanti per scegliere come intendete procedere:
- Salva - - Salva/Salva con nome: per salvare l’immagine appena creata in uno dei formati disponibili.
- Continua modifica - In modalità Rapida/Esperti: scegliete se desiderate continuare a elaborare l’immagine in modalità Rapida o Esperti.
- Condividi - Flickr/Twitter: inserite l'immagine online tramite uno dei social network o dei servizi di condivisione disponibili in Photoshop Elements.
Nota:
Per Esposizione Photomerge, se utilizzate delle foto scattate con il flash la modalità predefinita è quella manuale.
-
Nell’area Guidata, fate clic su Photomerge > Esposizione Photomerge, quindi effettuate una delle seguenti operazioni:
- In Elements Organizer, selezionate almeno due foto e fino a un massimo di dieci, quindi scegliete Migliora > Photomerge > Esposizione Photomerge.
-
Nell’immagine sorgente, selezionate le aree con la corretta esposizione:
- Fate clic sullo strumento matita e passatelo sulle aree con la corretta esposizione nell’immagine sorgente. Cambiate immagine sorgente e selezionate eventuali aree desiderate da questa foto.
- Fate clic sullo strumento gomma e passatelo sulle aree precedentemente selezionate con lo strumento matita, ma che desiderate escludere dalla deselezione.
-
Inoltre:
- Con il cursore Trasparenza, impostate la trasparenza delle aree selezionate per ottenere una corretta fusione con lo sfondo.
- Selezionate Fusione bordi per attenuare i bordi.
Nota:
Il cursore Trasparenza agisce solo sulle aree selezionate dall’immagine sorgente corrente. Per cambiare la trasparenza delle aree selezionate da altre immagini sorgente, passate all’immagine sorgente desiderata. Il valore utilizzato per una particolare immagine viene memorizzato.
-
Una volta ottenuto il risultato desiderato, fate clic su Avanti per scegliere come intendete procedere:
- Salva - - Salva/Salva con nome: per salvare l’immagine appena creata in uno dei formati disponibili.
- Continua modifica - In modalità Rapida/Esperti: scegliete se desiderate continuare a elaborare l’immagine in modalità Rapida o Esperti.
- Condividi - Flickr/Twitter: inserite l'immagine online tramite uno dei social network o dei servizi di condivisione disponibili in Photoshop Elements.
Con l’effetto guidato Panorama Photomerge potete unire insieme più immagini. Per ottenere i migliori risultati, accertatevi che le immagini contigue abbiano in comune un’area di sovrapposizione della scena fotografata.

Nota:
Per suggerimenti su come creare panorami di grande impatto, consultate Creazione di immagini panoramiche Photomerge.
-
Nel pannello Panorama Photomerge, nell’area Impostazioni panorama, scegliete le impostazioni di panning/layout per le immagini. Fate clic sul triangolino per visualizzare le opzioni disponibili.
Panorama automatico
Analizza le immagini sorgenti e applica un layout Prospettiva o Cilindrico, a seconda di quale dei due produce una composizione migliore.
Prospettiva
Crea una composizione uniforme designando una delle immagini sorgenti (per impostazione predefinita, l’immagine di mezzo) come immagine di riferimento. Le altre immagini vengono quindi trasformate (riposizionate, allungate o inclinate secondo necessità) in modo che le aree sovrapposte corrispondano.
Cilindrico
Riduce la distorsione “a farfalla” che si produce con il layout Prospettiva, visualizzando le singole immagini come in un cilindro spianato. Viene mantenuta la corrispondenza delle aree sovrapposte. L’immagine di riferimento viene collocata al centro. Questa opzione è particolarmente indicata per immagine panoramiche estese.
Sferica
Allinea e trasforma le immagini come per rivestire la superficie interna di una sfera. Se avete ripreso immagini che coprono una visuale di 360 gradi, usate questa opzione per creare immagini panoramiche di 360 gradi. Questa opzione produce anche risultati interessanti con altri set di file.
-
Scegliete le caselle di controllo Impostazioni per regolare l’aspetto dell’immagine panoramica che verrà creata.
Fondi le immagini
Trova i bordi ottimali tra le immagini e crea le giunture in base a tali bordi e con corrispondenza di colori. Se Fondi le immagini è disattivato, viene eseguita una semplice fusione rettangolare, che potrebbe essere preferibile se intendete ritoccare a mano le maschere di fusione.
Rimozione vignettatura
Rimuove e corregge mediante compensazione dell’esposizione eventuali bordi scuri presenti nelle immagini, causati da difetti dell’obiettivo o dall’ombreggiatura inadeguata dell’obiettivo.
-
Una volta ottenuto il risultato desiderato, fate clic su Avanti per scegliere come intendete procedere:
- Salva - - Salva/Salva con nome: per salvare l’immagine appena creata in uno dei formati disponibili.
- Continua modifica - In modalità Rapida/Esperti: scegliete se desiderate continuare a elaborare l’immagine in modalità Rapida o Esperti.
- Condividi - Flickr/Twitter: inserite l'immagine online tramite uno dei social network o dei servizi di condivisione disponibili in Photoshop Elements.