Guida utente Annulla

Ridimensionare le immagini

Le dimensioni e la risoluzione delle immagini

Le dimensioni dell’immagine (o dimensioni in pixel) sono determinate dal numero di pixel che costituiscono la larghezza e l’altezza. Ad esempio, una fotocamera digitale può scattare foto con 1500 pixel in larghezza e 1000 in altezza. Queste due dimensioni indicano la quantità di dati immagine presenti in una foto e determinano la dimensione finale del file.

La risoluzione è la quantità di dati immagini in una specifica area e viene misurata in pixel per pollice (ppi). Maggiore è il numero dei pixel, migliore è la risoluzione. In genere, maggiore è la risoluzione di un’immagine, migliore è la qualità della stampa. La risoluzione determina il grado di particolari visibili in un’immagine.

Pur contenendo una quantità specifica di dati immagine, le foto digitali non hanno una risoluzione o delle dimensioni di output specifiche. Quando modificate la risoluzione di un’immagine, cambiano anche le dimensioni fisiche e viceversa.

Due immagini (A e B) con gli stessi dati immagine ma dimensione file e risoluzione diverse. L’immagine C mostra che a una risoluzione maggiore corrisponde una qualità maggiore.

Potete controllare il rapporto tra dimensioni dell’immagine e risoluzione nella finestra di dialogo Dimensione immagine (Immagine > Ridimensiona > Dimensione immagine). Mentre modificate un valore anche gli altri due cambiano di conseguenza.

Mantieni proporzioni consente di cambiare le dimensioni dell’immagine senza alterare i dati immagine.

L’opzione Mantieni proporzioni consente di mantenere il rapporto tra larghezza e altezza dell’immagine. Se selezionate questa opzione e modificate le dimensioni e la risoluzione dell’immagine, l’immagine non viene distorta (allungata o ristretta).

L’opzione Ricampiona immagine consente di modificare le dimensioni dell’immagine senza cambiare la risoluzione. Per stampare con una risoluzione specifica, o con una risoluzione inferiore o superiore rispetto a quanto consentito dall’immagine corrente, è necessario ricampionare l’immagine. Tenete presente, tuttavia, che il ricampionamento può causare un deterioramento della qualità dell’immagine.

La risoluzione del monitor

La risoluzione del monitor viene misurata in pixel. Ad esempio, se la risoluzione del monitor è impostata su 1600 x 1200 e la foto da visualizzare ha le stesse dimensioni in pixel, quando viene visualizzata al 100% l’immagine riempie lo schermo intero. La dimensione di un’immagine sullo schermo dipende da una serie di fattori: dimensioni dei pixel dell’immagine, dimensioni del monitor e impostazione della risoluzione del monitor. In Photoshop Elements, potete modificare l’ingrandimento dell’immagine sullo schermo per facilitare il lavoro con immagini di qualsiasi dimensione in pixel.

Immagine da 620 x 400 pixel visualizzata su monitor di dimensioni e risoluzioni diverse

Quando preparate le immagini per visualizzarle sullo schermo, dovete considerare la risoluzione minima alla quale è possibile visualizzare le foto.

Determinare le dimensioni dell’immagine in un file aperto

  1. Tenete il tasto del mouse premuto sulla casella delle informazioni del file, sul fondo del documento. Nella casella compariranno la larghezza e l’altezza dell’immagine (espresse in pixel e nell’unità di misura selezionata per i righelli), il numero di canali di colore e la risoluzione dell’immagine (in ppi).

Visualizzare sullo schermo le dimensioni di stampa

  1. Effettuate una delle seguenti operazioni:

    • Scegliete Visualizza > Dimensione di stampa.
    • Selezionate lo strumento mano o zoom, quindi fate clic su Dimensione di stampa nella barra Opzioni strumento.
    • L’immagine verrà ingrandita o ridotta in modo da simulare le dimensioni di stampa approssimative, in base a quanto specificato nella sezione Dimensioni documento della finestra di dialogo Dimensione immagine. Tenete presente che le dimensioni e la risoluzione del monitor influenzano le dimensioni di stampa visualizzate.

Modificare dimensioni di stampa e risoluzione senza ricampionamento

Potrebbe essere necessario modificare dimensioni di stampa e risoluzione se intendete inviare l’immagine a un service di stampa che vi ha richiesto file con una risoluzione specifica.

Se intendete stampare direttamente da Photoshop Elements, non è necessario eseguire questa procedura. Potete invece selezionare una dimensione nella finestra di dialogo di Stampa e Photoshop Elements imposterà la risoluzione corretta.

Nota:

per cambiare solo le dimensioni di stampa o la risoluzione e definire il numero totale di pixel nell’immagine in modo proporzionale, è necessario ricampionare l’immagine.

  1. Scegliete Immagine > Ridimensiona > Dimensione immagine.

  2. Accertatevi che l’opzione Ricampiona immagine sia deselezionata. Se questa opzione è deselezionata, potete cambiare le dimensioni e la risoluzione di stampa senza modificare il numero totale di pixel nell’immagine, ma le proporzioni correnti non verranno rispettate.
    Nota:

    per utilizzare le funzioni Mantieni proporzioni e Scala stili, è necessario che Ricampiona immagine sia selezionato.

  3. Selezionate Mantieni proporzioni per conservare lo stesso rapporto tra altezza e larghezza. Questa opzione aggiorna automaticamente la larghezza quando si modifica l’altezza e viceversa.
  4. In Dimensioni documento, specificate i nuovi valori per l’altezza e la larghezza. Se lo desiderate, scegliete una nuova unità di misura.

  5. Specificate un nuovo valore di Risoluzione. Se lo desiderate, scegliete una nuova unità di misura, quindi fate clic su OK.
    Nota:

    Per ripristinare i valori iniziali di Dimensione immagine, tenete premuto Alt (Windows) o Opzione (Mac OS) e fate clic su Ripristina.

Ricampionare un’immagine

La modifica delle dimensioni in pixel è detta ricampionamento. Il ricampionamento modifica non solo le dimensioni di un’immagine sullo schermo ma anche la qualità e l’output di stampa, ovvero le dimensioni o la risoluzione dell’immagine stampata. Tenete presente che il ricampionamento può causare un deterioramento della qualità dell’immagine. Il ricampionamento verso il basso (o downsampling), cioè la riduzione del numero di pixel, elimina alcune informazioni dall’immagine. Il ricampionamento verso l’alto (o upsampling), cioè l’aumento del numero di pixel, aggiunge nuovi pixel in base ai valori cromatici dei pixel esistenti e l’immagine perde in particolari e nitidezza.

Per evitare di dover ricorrere al ricampionamento verso l’alto, digitalizzate o create l’immagine con una risoluzione sufficientemente alta per la stampante o la periferica di output. Per visualizzare un’anteprima dell’immagine dopo avere modificato le dimensioni in pixel o per eseguire delle stampe di prova a diverse risoluzioni, ricampionate una copia del file.

Ricampionamento di un’immagine

A. Immagine con ricampionamento verso il basso B. Immagine originale C. Immagine con ricampionamento verso l’alto 

Nota:

Quando preparate le immagini per il Web, è utile specificarne le dimensioni in pixel.

  1. Scegliete Immagine > Ridimensiona > Dimensione immagine.

  2. Selezionate l’opzione Ricampiona immagine, quindi scegliete un metodo di interpolazione:

    Vicina più prossima

    Più rapido, ma meno preciso. Questo metodo è indicato per illustrazioni con bordi senza anti-alias, per mantenere i bordi netti e generare un file più piccolo. Può però causare un effetto scalettato sui bordi, che diventa evidente se distorcete o ridimensionate un’immagine o applicate più manipolazioni a una stessa selezione.

    Bilineare

    Media qualità.

    Bicubica

    Più lento ma più preciso, consente di ottenere le migliori gradazioni di tonalità.

    Bicubica più morbida

    Da usare quando dovete ingrandire le immagini.

    Bicubica più nitida

    Da usare quando dovete ridurre le dimensioni di un’immagine. Questo metodo mantiene la qualità dei particolari in un’immagine ricampionata. Tuttavia, potrebbe esagerare la nitidezza di alcune aree dell’immagine. In questo caso provate con Bicubica.

  3. Selezionate Mantieni proporzioni per conservare lo stesso rapporto tra altezza e larghezza. Questa opzione aggiorna automaticamente la larghezza quando si modifica l’altezza e viceversa.
  4. In Dimensione pixel specificate i valori per la larghezza e l’altezza. Per specificare i valori come percentuali delle dimensioni correnti, scegliete l’unità di misura percentuale.

    Le nuove dimensioni del file sono riportate accanto a Dimensione pixel; le dimensioni precedenti sono tra parentesi.

  5. Fate clic su OK per cambiare le dimensioni in pixel e ricampionare l’immagine.
    Nota:

    Per ottenere risultati ottimali, se desiderate creare un’immagine più piccola ricampionatela verso il basso e applicate il filtro Maschera di contrasto (Migliora > Maschera di contrasto). Per creare un’immagine più grande, acquisitela di nuovo da scanner con una risoluzione superiore.

Ottieni supporto in modo più facile e veloce

Nuovo utente?