Guida utente Annulla

Nozioni di base sull’area di lavoro

Maggiori informazioni sull’area di lavoro di Adobe Photoshop Elements.

L’area di lavoro di Adobe Photoshop Elements presenta un’interfaccia semplice da usare che vi aiuterà a migliorare le vostre immagini nel modo che desiderate. In base al proprio livello di esperienza con Photoshop Elements, è possibile scegliere se lavorare in modalità Rapida, Guidata oppure Esperti.

Nota:

Se utilizzate Photoshop Elements 2018 o una versione precedente, troverete anche la scheda eLive. La scheda eLive consente di accedere a un flusso di risorse direttamente dall’area di lavoro per ottenere soluzioni creative per le immagini e conoscere meglio le funzioni di Adobe Premiere Elements. Per ulteriori informazioni, consultate eLive.

Schermata iniziale

All’avvio di Adobe Premiere Elements viene visualizzata per prima la schermata iniziale. In questa schermata è possibile aprire l’applicazione desiderata, guardare le esercitazioni per diverse funzioni, accedere alle nuove funzioni, visualizzare le creazioni automatiche e altro ancora. Per ulteriori informazioni sulla schermata iniziale, consultate Informazioni sulla schermata iniziale di Elements.  

Nota:

In Photoshop Elements 2018 o versioni precedenti, troverete invece la schermata introduttiva.

Schermata introduttiva - Versione 2018 e versioni precedenti

Quando avviate Photoshop Elements, si apre per impostazione predefinita la schermata introduttiva. La schermata introduttiva è un utile punto di partenza o di accesso a tutte le principali operazioni.

Nella schermata introduttiva:

  • Per migliorare le immagini o aggiungere effetti speciali, fate clic su Editor foto.
    • Fate clic sull’icona dell’Editor foto per aprire l’ambiente editor in modalità predefinita.
    • Fate clic sull’icona a discesa dell’Editor foto per aprire l’editor assieme a uno dei file aperti di recente, un nuovo file o selezionare un file da aprire.
  • Per importare le foto, applicarvi i tag oppure organizzarle, fate clic su Organizer.
  • Per effettuare montaggi creativi e creare filmati divertenti dai vostri video, fate clic su Editor video.
Nota:

Nella versione di Photoshop Elements in Windows Store, l’Editor video non è disponibile.

  • Per chiudere la schermata introduttiva, fate clic sul pulsante Chiudi (X) nell’angolo in alto a destra. Per aprire altre aree di lavoro non è necessario tornare alla schermata introduttiva: potete infatti passare a una diversa area di lavoro a partire da qualsiasi altra area.
  • Fate clic sull’icona delle impostazioni (accanto al pulsante Chiudi) e scegliete l’applicazione da avviare all’inizio.
Schermata introduttiva di Photoshop Elements 2018

Finestra di Photoshop Elements

eLive (nella versione 2018 e precedenti)

La vista Elements Live (eLive) rende il contenuto e le risorse disponibili direttamente da Photoshop Elements Editor e da Organizer. La vista eLive presenta articoli, video, esercitazioni e altre risorse, organizzate in categorie quali Apprendimento, Ispirazione e Notizie. È possibile cercare esercitazioni, pagine dell’Aiuto e articoli di risoluzione dei problemi all’interno di questa finestra semplicemente facendo clic sull’icona di ricerca e digitando una domanda.  

eLive: nuova vista con accesso a contenuti e risorse
eLive: vista con accesso a contenuti e risorse

  • Per impostazione predefinita, sono visualizzati tutti gli articoli.
  • Potete filtrare gli articoli in base ai canali disponibili: Apprendimento, Ispirazione e Notizie

Rapida

Consente di modificare le foto in modalità Rapida. Utilizzate questa modalità per effettuare modifiche rapide e semplici sulla foto, come correggere l’esposizione, il colore, la nitidezza e altri aspetti di un’immagine.

Per ulteriori informazioni, consultate Modalità Rapida ottimizzata.

Modalità Rapida

Guidata

Consente di modificare le foto in modalità Guidata.

Nella modalità Guidata sono disponibili alcune procedure guidate che consentono di ottenere alcuni effetti predefiniti. A ogni modifica guidata è associata un’immagine: portando il puntatore su di essa viene visualizzato l’effetto applicato. Per ulteriori informazioni, consultate Modalità Guidata.

Modalità Guidata

Esperti

Consente di modificare le foto in modalità Esperti.

In modalità Esperti sono disponibili strumenti utili a risolvere problemi di colore, creare effetti speciali e migliorare le foto. In modalità Rapida sono disponibili strumenti semplici con cui apportare correzioni a livello di colore e illuminazione, nonché comandi con cui correggere i difetti più comuni, come gli occhi rossi. In modalità Guidata sono disponibili gli strumenti necessari per effettuare modifiche fotografiche di base, attività guidate ed effetti fotografici.

Se avete poca esperienza nell’elaborazione digitale delle immagini, le modalità Rapida e Guidata sono gli ambienti ideali per imparare a correggere le foto.

Se avete già esperienza sull’uso di applicazioni per l’elaborazione delle immagini, la modalità Esperti è un ambiente flessibile e potente per la correzione delle foto. Mette infatti a disposizione comandi di regolazione della luminosità e del colore, come pure strumenti per correggere difetti, effettuare selezioni, aggiungere testo e colorare le immagini. Potete ridisporre l’area di lavoro Esperti in base alle vostre esigenze. Potete spostare, nascondere, mostrare e ridisporre i pannelli nel Raccoglitore pannelli. Potete anche ingrandire e ridurre una foto, scorrere per passare a una diversa area della finestra del documento nonché creare più finestre e visualizzazioni.

Photoshop Elements in modalità Esperti

A. Scheda attiva B. Scheda non attiva C. Area dell’immagine attiva D. Barra delle opzioni E. Finestra degli strumenti F. Barra delle opzioni degli strumenti/Raccoglitore foto G. Barra delle attività H. Barra dei pannelli 

Barra dei menu

Contiene i menu dell’applicazione per l’esecuzione delle operazioni. I menu sono organizzati per argomenti. Ad esempio, il menu Migliora contiene i comandi con cui migliorare l’aspetto di un’immagine.

Selettore delle modalità

Contiene i pulsanti per passare alle tre modalità di modifica. Inoltre, contiene gli elenchi a discesa Apri (con i file usati di recente) e Crea (per creare progetti fotografici).

Finestra degli strumenti

Contiene gli strumenti per la modifica delle immagini.

Raccoglitore pannelli

Raggruppamento logico di funzioni, azioni o controlli.

Raccoglitore foto/Opzioni degli strumenti

Consente di passare dal Raccoglitore foto (per visualizzare e gestire le miniature delle foto) alle opzioni degli strumenti (per visualizzare e impostare le opzioni per lo strumento corrente) e viceversa.

Barra delle attività

Contiene vari pulsanti per le azioni utilizzate più frequentemente, per un accesso rapido e semplice.

Personalizzazione dell’area di lavoro

Potete nascondere o mostrare parti differenti dell’area di lavoro in base alle vostre esigenze.

Per nascondere o mostrare il raccoglitore foto o le opzioni degli strumenti, passate tra le rispettive icone nella parte inferiore dello schermo.

Per usare lo schermo diviso con la foto originale da un lato e la foto modificata dall’altro, utilizzate la modalità Rapida, quindi selezionate una delle opzioni di Visualizza.

Visualizzazione contemporanea della foto originale e della foto modificata

Nota:

La possibilità di utilizzare lo schermo diviso con la foto originale e la foto modificata in Visualizza è disponibile solo in modalità Rapida.

Utilizzare i menu di scelta rapida

Potete usare i menu di scelta rapida sia nell’ambiente Editor foto che in Organizer. I menu di scelta rapida contengono comandi che sono attinenti allo strumento attivo, alla selezione corrente o al pannello attivo. Questi menu forniscono spesso un altro modo di accedere ai comandi presenti nei menu principali.

  1. Posizionate il puntatore su un’immagine o una voce di un pannello.
    Nota:

    Non tutti i pannelli hanno un menu di scelta rapida.

  2. Fate clic con il pulsante destro del mouse e scegliete un comando dal menu di scelta rapida.

Utilizzare i comandi da tastiera e i tasti di modifica

Potete usare le scelte rapide da tastiera sia nell’ambiente Editor che in Organizer. I comandi da tastiera consentono di eseguire i comandi senza visualizzare un menu; i tasti di modifica cambiano il funzionamento di uno strumento. Se disponibile, il comando da tastiera è visualizzato nel menu, accanto al nome del comando.

Per un elenco delle scelte rapide da tastiera suddivise per modalità e strumenti, consultate Tasti di selezione strumenti.

Salvare foto e includerle in Elements Organizer

Per salvare le modifiche apportate a un’immagine e visualizzarla in Elements Organizer, è sufficiente salvare l’immagine. 

Nella finestra di dialogo Salva che si apre, selezionate la casella di controllo Includi in Elements Organizer. Potrete così vedere l’immagine in Elements Organizer.

Uscire da Photoshop Elements

Per uscire da Photoshop Elements, dovete chiudere entrambi gli ambienti Photo Editor e Organizer (chiudendone uno, l’altro non viene chiuso automaticamente).

  1. Da un’area di lavoro, effettuate una delle seguenti operazioni:
    • In Windows scegliete File > Esci (Ctrl + Q). In Mac, scegliete Photoshop Elements > Esci da Photoshop Elements (Comando + Q).
    • Fate clic sul pulsante Chiudi (X) nell’angolo in alto a destra dell’area di lavoro.
  2. Quando chiudete Photoshop Elements, scegliete se salvare o meno i file aperti che avete modificato.

Ottieni supporto in modo più facile e veloce

Nuovo utente?