Guida utente Annulla

Modalità Rapida ottimizzata

  1. Guida utente di Photoshop Elements
  2. Introduzione a Photoshop Elements
    1. Novità di Photoshop Elements
    2. Requisiti di sistema | Photoshop Elements
    3. Nozioni di base sull’area di lavoro
    4. Modalità Guidata
    5. Creazione di progetti fotografici
  3. Area e ambiente di lavoro
    1. Informazioni sulla schermata iniziale
    2. Nozioni di base sull’area di lavoro
    3. Strumenti
    4. Pannelli e raccoglitori
    5. Aprire i file
    6. Righelli, griglie e guide
    7. Modalità Rapida ottimizzata
    8. Informazioni sui file
    9. Predefiniti e librerie
    10. Supporto multi-touch
    11. Aggiornamenti di applicazione, dischi di memoria virtuale e plug-in
    12. Annullare e ripristinare le azioni
    13. Visualizzazione delle immagini
  4. Correzione e miglioramento delle foto
    1. Ridimensionare le immagini
    2. Ritaglio
    3. Elaborare immagini da fotocamera in formato raw
    4. Sfocatura, sostituzione dei colori e clonazione di alcune aree dell’immagine
    5. Regolare ombre e luci
    6. Ritoccare e correggere le foto
    7. Rendere le foto più nitide
    8. Trasformazione
    9. Tono avanzato automatico
    10. Ricomposizione
    11. Utilizzo delle azioni per elaborare le foto
    12. Composizione Photomerge
    13. Creare un’immagine panoramica
    14. Spostamento delle sovrapposizioni
    15. Spostamento degli elementi
  5. Aggiunta di forme e testo
    1. Aggiungere il testo
    2. Modificare il testo
    3. Creare forme
    4. Modifica delle forme
    5. Panoramica sulla pittura
    6. Strumenti di pittura
    7. Impostare i pennelli
    8. Pattern
    9. Riempimenti e contorni
    10. Sfumature
    11. Lavorare con il testo asiatico
  6. Modifiche guidate, effetti e filtri
    1. Modalità Guidata
    2. Filtri
    3. Modifiche Photomerge in modalità Guidata
    4. Modalità Guidata: modifiche di base
    5. Filtri di regolazione
    6. Effetti
    7. Modalità Guidata: modifiche divertenti
    8. Modalità Guidata: modifiche speciali
    9. Filtri artistici
    10. Modifiche del colore in modalità Guidata
    11. Modalità Guidata: modifiche per bianco e nero
    12. Filtri Sfocatura
    13. Filtri Tratti pennello
    14. Filtri Distorsione
    15. Altri filtri
    16. Filtri Disturbo
    17. Filtri Rendering
    18. Filtri Schizzo
    19. Filtri Stilizzazione
    20. Filtri Texture
    21. Filtri Effetto pixel
  7. Operazioni con i colori
    1. Nozioni di base sul colore
    2. Impostare la gestione del colore
    3. Nozioni di base sulla correzione di colori e toni
    4. Scegliere i colori
    5. Regolare il colore, la saturazione e la tonalità
    6. Correggere una dominante di colore
    7. Utilizzo dei metodi delle immagini e delle tavole colore
    8. Utilizzo del colore in Camera Raw
  8. Operazioni con le selezioni
    1. Effettuare le selezioni in Photoshop Elements
    2. Salvataggio delle selezioni
    3. Modifica delle selezioni
    4. Spostare e copiare le selezioni
    5. Modificare e migliorare le selezioni
    6. Attenuazione dei bordi della selezione con l’anti-alias e la sfumatura
  9. Operazioni con i livelli
    1. Creare livelli
    2. Modificare i livelli
    3. Copiare e disporre i livelli
    4. Livelli di regolazione e riempimento
    5. Maschere di ritaglio
    6. Maschere di livello
    7. Stili di livello
    8. Opacità e metodi di fusione
  10. Creazione di progetti fotografici
    1. Nozioni di base sui progetti
    2. Creazione di progetti fotografici
    3. Modifica dei progetti fotografici
  11. Salvataggio, stampa e condivisione delle foto
    1. Salvare le immagini
    2. Stampa delle foto
    3. Condividere le foto online
    4. Ottimizzazione delle immagini
    5. Ottimizzazione delle immagini per il formato JPEG
    6. Il dithering nelle immagini Web
    7. Modifiche guidate: pannello Condividi
    8. Anteprima delle immagini Web
    9. Utilizzare trasparenze e aloni
    10. Ottimizzazione delle immagini per il formato GIF o PNG-8
    11. Ottimizzazione delle immagini per il formato PNG-24
  12. Scelte rapide da tastiera
    1. Tasti per la selezione degli strumenti
    2. Tasti per selezionare e spostare gli oggetti
    3. Tasti per il pannello Livelli
    4. Tasti per mostrare o nascondere i pannelli (modalità Esperti)
    5. Tasti di colorazione e pennelli
    6. Tasti per l’uso del testo
    7. Tasti per il filtro Fluidifica
    8. Tasti per la trasformazione di selezioni
    9. Tasti per il pannello Campioni colore
    10. Tasti per l’uso della finestra di dialogo Camera Raw
    11. Tasti per l’uso della Galleria filtri
    12. Tasti per l’uso dei metodi di fusione
    13. Tasti per la visualizzazione delle immagini (modalità Esperti)

Nella modalità Rapida sono disponibili gli strumenti di base per la correzione delle foto che consentono di correggere vari aspetti come esposizione, colore, contrasto e nitidezza. A partire da Photoshop Elements 12, oltre a correggere le foto è possibile trasformare le foto in immagini dall’aspetto professionale utilizzando i pannelli Effetti, Texture e Cornici, disponibili accanto al pannello Regolazioni.

Ogni pannello contiene dieci miniature e ogni miniatura è un’anteprima dinamica. Per applicare un effetto, una texture o una cornice all’immagine, fate clic su una miniatura. Al passaggio del puntatore del mouse su una miniatura vengono visualizzati i nomi dell’effetto, della texture o della cornice corrispondente.

Effetti

Pannello Effetti
Pannello Effetti in Photoshop Elements.

Trasformate la foto applicando un effetto. Le miniature selezionabili per gli effetti disponibili sono anteprime dinamiche che illustrano il risultato sull’immagine prima di applicarlo.

Effetti artistici

Con un solo clic, potete trasformare le vostre foto con effetti ispirati a famose opere d’arte o a stili di arte popolare. Potete scegliere tra incredibili effetti artistici da applicare a tutta la foto o a una parte di essa. Potete anche apportare regolazioni definite degli effetti per ottenere i risultati desiderati. 

In Photoshop Elements sono disponibili complessivamente 30 effetti Artistici. Fate clic su Effetti per scegliere l’effetto preferito in modalità Rapida ed Esperti.

Effetto artistico
Immagine dopo aver applicato l’effetto artistico Neon in modalità Rapida.

Effetti classici

Ci sono 11 effetti Classici che vanno dal Bianco e nero a Foto d’epoca a quelli predefiniti di Cross-processing. Fate clic su un effetto Classico per visualizzare le variazioni disponibili all’interno dei predefiniti.

Effetto classico
Immagine dopo l’applicazione dell’effetto classico Aspetto avanzato in modalità Rapida.

Aspetti avanzati automatici

Analizza l’immagine disponibile e, in base al contenuto dell’immagine, fornisce opzioni con effetti diversi applicati. Variazioni disponibili:

  • Auto1
  • Auto2
  • Auto3
  • Auto4
  • Auto5
Nota:

Gli effetti vengono applicati come nuovo livello con maschera di livello. La maschera di livello può essere modificata in modalità Esperti per rimuovere o ridurre l’effetto in alcune aree.

Nell’elenco seguente è riportata una breve descrizione di ciascuno degli effetti disponibili:

Aspetti avanzati automatici

Analizza l’immagine disponibile e, in base al contenuto dell’immagine, fornisce opzioni con effetti diversi applicati. Variazioni disponibili:

  • Auto1
  • Auto2
  • Auto3
  • Auto4
  • Auto5

Tinta

Fornisce una tinta di colore (ad esempio, verde, oro, seppia) all’immagine.  Variazioni disponibili:

  • Rame
  • Oro
  • Seppia
  • Verde
  • Blu

Stagioni

Applica un effetto di stagione all’immagine. Variazioni disponibili:

  • Primavera
  • Estate
  • Autunno
  • Inverno
  • Neve

Schizzo a matita

Applica un effetto per fare in modo che l’immagine venga visualizzata come uno schizzo a matita. Variazioni disponibili:

  • Linee morbide
  • Schizzo a matita
  • Effetto carboncino
  • Puntinismo
  • Matita colorata

Fotocamera giocattolo

Applica un effetto che fa apparire un’immagine come se fosse una foto scattata con una fotocamera giocattolo. Variazioni disponibili:

  • Fotocamera giocattolo
  • Blu di una lomografia
  • Contrasto Lomo
  • Verde di una lomografia
  • Holga

Bianco e nero

Applica un effetto bianco e nero all’immagine. Variazioni disponibili:

  • Bianco e nero semplice
  • Argento
  • Vecchia scuola
  • Platino
  • Nero fumé

Litografia

Applica un effetto litografia all’immagine. Variazioni disponibili:

  • Seppia
  • Nero
  • Rame
  • Blu
  • Verde

Cross processing

Ricrea l’effetto di una pellicola fotografica lavorata con una soluzione chimica destinata a un diverso tipo di pellicola. Variazioni disponibili:

  • Blu scuro
  • Tinta arancione
  • Tinta blu
  • Tinta verde
  • Tinta viola

Toni divisi

Applica una tinta di colore alle luci di un’immagine in bianco e nero, e un'altra tinta alle ombre. Variazioni disponibili:

  • Toni divisi
  • Tonalità blu
  • Tonalità rosso
  • Tonalità verde
  • Tonalità grigio

Foto d’epoca

Applica un effetto vintage all’immagine. Variazioni disponibili:

  • Infiltrazione vintage
  • Vintage con dissolvenza
  • Colore vintage
  • Bagliore seppia
  • Vintage pesante

Infiltrazioni luce

Applica l’effetto di luce sul negativo di un’immagine come se dal telaio della fotocamera si fosse infiltrato uno stretto fascio di luce. Variazioni disponibili:

  • Colori diffusi
  • Bordi sfumati
  • Infiltrazione morbida
  • Infiltrazione bianco
  • Striscia gialla

Texture

Dal pannello Texture potete scegliere tra dieci diverse texture da applicare alla foto. Le texture simulano varie superfici o sfondi su cui stampare la foto. Ad esempio Carta antica, Vernice screpolata, Griglia blu, Effetto cromato. 

Nota:

Le texture vengono applicate come un nuovo livello con maschera di livello. La maschera di livello può essere modificata in modalità Esperti per rimuovere o ridurre la texture in alcune aree (ad esempio, il volto).

Cornici

Dal pannello Cornici potete scegliere tra dieci diverse cornici da applicare alla foto. La cornice viene automaticamente adattata alla foto. È inoltre possibile spostare o trasformare l’immagine e la cornice, facendo doppio clic sulla cornice con lo strumento sposta. Potete modificare il colore di sfondo da bianco a un altro colore nella modalità Esperti modificando il livello Riempimento colore.

Applicare un effetto, una texture o una cornice

  1. Aprite una foto in Photoshop Elements Editor e passate alla modalità Rapida.

  2. Sono disponibili tre pannelli, Effetti, Texture e Cornici in aggiunta al pannello Regolazioni. Fate clic sull’icona di uno dei pannelli.

  3. La barra Pannello presenta miniature di anteprima dinamica dell’immagine aperta. Fate clic su una miniatura per applicare l’effetto, la texture o la cornice.

  4. (Facoltativo) Passate alla modalità Esperti e modificate l’effetto, la texture o la cornice applicati all’immagine. La modifica applicata nella modalità Rapida è disponibile in un livello a parte.

Logo Adobe

Accedi al tuo account