Guida utente Annulla

Creare forme

Le forme

In Photoshop Elements, le forme sono elementi di grafica vettoriale, cioè composti da linee e curve definite dalle rispettive caratteristiche geometriche. La grafica vettoriale non è vincolata alla risoluzione; può cioè essere ingrandita o rimpicciolita e stampata a qualunque risoluzione senza perdita di particolari né di nitidezza. Potete spostare, ridimensionare o modificare le forme e il testo senza compromettere la qualità della grafica. Dal momento che i monitor dei computer visualizzano le immagini su una griglia di pixel, i dati vettoriali vengono visualizzati come pixel sullo schermo.

Le forme vengono create nei livelli forma. Un livello forma può contenere una o più forme a seconda dell’opzione selezionata per l’area della forma. Un livello può contenere anche più forme.

Potete cambiare il colore di una forma modificandone il livello di riempimento e applicando stili di livello. Gli strumenti per le forme permettono di creare rapidamente pulsanti, barre di navigazione e altri elementi tipici per pagine Web.

Oggetti vettoriali creati con gli strumenti forma in Photoshop Elements

Disegnare un rettangolo, un quadrato o un rettangolo arrotondato

  1. Selezionate lo strumento rettangolo o rettangolo con angoli arrotondati. Potete anche selezionare gli strumenti rettangolo e rettangolo con angoli arrotondati anche nella barra delle opzioni degli strumenti.

    Nota:

    Per passare ai vari strumenti disponibili, tenete premuto il tasto Alt/Opzione e fate clic su uno strumento forma.

  2. (Facoltativo) Nella barra delle opzioni degli strumenti, potete impostare le seguenti opzioni:

    Senza vincoli

    Permette di impostare tramite trascinamento la larghezza e l’altezza di un rettangolo.

    Quadrato

    Vincola un rettangolo a proporzioni quadrate.

    Dimensione fissa

    Disegna un rettangolo con le dimensioni specificate nelle caselle di testo Larghezza e Altezza.

    Proporzionale

    Disegna un rettangolo proporzionalmente ai valori di larghezza e altezza specificati.

    Raggio

    Specifica il raggio dell’angolo arrotondato. Con valori più bassi si ottengono angoli più marcati.

    Dal centro

    Disegna un rettangolo usando come centro il punto da cui iniziate a tracciare (in genere i rettangoli vengono disegnati a partire dall’angolo superiore sinistro).

    Effetto calamita

    Allinea i bordi di un rettangolo ai lati dei pixel.

    Semplifica

    Converte la forma disegnata in immagine raster. Dopo tale conversione, se si riduce o ingrandisce la forma è possibile che i bordi risultino scalettati e poco definiti.

  3. Trascinate il puntatore sull’immagine per disegnare la forma.

Disegnare un cerchio o un’ellisse

  1. Nell’area di lavoro Modifica, selezionate lo strumento ellisse  .
    Nota:

    Per passare ai vari strumenti disponibili, tenete premuto il tasto Alt/Opzione e fate clic su uno strumento forma.

  2. (Facoltativo) Nella barra delle opzioni degli strumenti, potete impostare le seguenti opzioni:

    Senza vincoli

    Permette di impostare tramite trascinamento la larghezza e l’altezza di un’ellisse.

    Cerchio

    Disegna un cerchio perfetto invece di un’ellisse.

    Dimensione fissa

    Disegna un’ellisse con le dimensioni specificate nelle caselle di testo Larghezza e Altezza.

    Proporzionale

    Disegna un’ellisse sulla base dei valori immessi nelle caselle di testo Larghezza e Altezza.

    Dal centro

    Disegna un’ellisse usando come centro il punto in cui iniziate a tracciare (in genere le ellissi vengono disegnate a partire dall’angolo superiore sinistro).

    Semplifica

    Converte la forma disegnata in immagine raster. Dopo tale conversione, se si riduce o ingrandisce la forma è possibile che i bordi risultino scalettati e poco definiti.

  3. Trascinate il puntatore sull’immagine per disegnare l’ellisse.

Disegnare una forma con più lati

  1. Selezionate lo strumento poligono  o stella .
    Nota:

    Per passare ai vari strumenti disponibili, tenete premuto il tasto Alt/Opzione e fate clic su uno strumento forma.

  2. (Facoltativo) Nella barra delle opzioni degli strumenti, potete impostare le seguenti opzioni:

    Angoli arrotondati

    Crea un poligono con angoli arrotondati.

    Rientro dei lati di

    Specifica la profondità di rientro delle punte della stella. Questa opzione è disponibile solo per lo strumento stella.

    Rientri arrotondati

    Crea un poligono a stella con rientri arrotondati. Questa opzione è disponibile solo per lo strumento stella.

    Semplifica

    Converte la forma disegnata in immagine raster. Dopo tale conversione, se si riduce o ingrandisce la forma è possibile che i bordi risultino scalettati e poco definiti.

  3. Nella casella Lati, specificate il numero di lati del poligono.
  4. Trascinate il puntatore sull’immagine per disegnare il poligono.

Disegnare una linea o una freccia

  1. Selezionate lo strumento linea  .
  2. (Facoltativo) Nella barra delle opzioni degli strumenti, potete impostare le seguenti opzioni:

    Freccia

    Imposta le estremità della linea come una freccia. Per specificare le estremità che devono terminare con le frecce, scegliete All’inizio, Alla fine oppure A entrambe le estremità.

    Scegliere le opzioni per frecce.

    Punte di freccia: Larghezza e Lunghezza

    Specificate le proporzioni della punta di freccia come percentuale dello spessore della linea (da 10% a 1000% per Larghezza; da 10% a 5000% per Lunghezza).

    Concavità

    Definisce l’entità della curvatura nella parte più larga della freccia, nel punto in cui questa incontra la linea. Immettete un valore per la concavità della freccia (da –50% a +50%).

    Semplifica

    Converte la forma disegnata in immagine raster. Dopo tale conversione, se si riduce o ingrandisce la forma è possibile che i bordi risultino scalettati e poco definiti.

  3. Nella casella Spessore, specificate lo spessore della linea in pixel.
  4. Trascinate il puntatore sull’immagine per disegnare la linea.

Disegnare una forma personale

Lo strumento forma personale offre numerose opzioni per disegnare molte diverse forme. Quando selezionate lo strumento forma personale, potete accedere a queste forme nella barra delle opzioni.

  1. Selezionate lo strumento forma personale  .
  2. Nella barra delle opzioni degli strumenti, selezionate una forma dal pannello a comparsa Forma. Fate clic sulla freccia in alto a destra nel pannello per ottenere un elenco dei tipi di forme disponibili e per scegliere come visualizzarle nel pannello.
  3. (Facoltativo) Nella barra delle opzioni degli strumenti, potete impostare le seguenti opzioni:

    Senza vincoli

    Permette di impostare tramite trascinamento la larghezza e l’altezza di un rettangolo, un rettangolo arrotondato, un’ellisse o una forma personale.

    Proporzioni definite

    Genera una forma personale sulla base delle proporzioni con cui è stata creata.

    Dimensioni definite

    Genera una forma personale sulla base delle dimensioni con cui è stata creata.

    Dimensione fissa

    Genera una forma personale come forma fissa sulla base dei valori specificati nelle caselle di testo Larghezza e Altezza.

    Dal centro

    Disegna una forma personale a partire dal centro.

    Semplifica

    Converte la forma disegnata in immagine raster. Dopo tale conversione, se si riduce o ingrandisce la forma è possibile che i bordi risultino scalettati e poco definiti.

  4. Trascinate il puntatore sull’immagine per disegnare la forma.
Lo strumento forma personale mette a disposizione cornici pronte per l’uso che potete trascinare sulla foto.

Creare più forme in uno stesso livello

  1. Selezionate un livello forma nel pannello Livelli (modalità Esperti) o create un nuovo livello forma.
  2. Per creare un tipo di forma diverso, selezionate un altro strumento forma.
  3. Selezionate un’opzione di area forma per definirne la modalità di sovrapposizione, quindi trascinate il puntatore sull’immagine per disegnare le nuove forme:

    Aggiungi

    Aggiunge un’altra forma alla forma esistente. La forma combinata coprirà l’intera area delle forme disegnate usando l’opzione Aggiungi.

    Sottrai

    Rimuove l’area dove le forme si sovrappongono. Le aree senza sovrapposizione verranno conservate.

    Interseca

    Visualizza solo l’area dove le forme si intersecano. Le altre aree verranno rimosse.

    Escludi

    Rimuove le aree sovrapposte nelle aree nuove ed esistenti.

Ottieni supporto in modo più facile e veloce

Nuovo utente?