Guida utente Annulla

Nozioni di base sul colore

In Adobe Photoshop Elements è possibile utilizzare due metodi colore per modificare il colore. Il primo modello si basa sulla percezione dei colori dell’occhio umano e dunque su tonalità, saturazione e luminosità (HSB); il secondo si basa sul modo in cui i colori vengono visualizzati sul monitor di un computer (in percentuali di rosso, verde e blu o RGB). La ruota dei colori è un ulteriore strumento che aiuta a meglio capire le relazioni tra i colori. In Photoshop Elements sono disponibili quattro metodi delle immagini che determinano il numero di colori visualizzati in un’immagine: RGB, bitmap, scala di grigio e scala di colore.

Il colore

L’occhio umano percepisce il colore nelle sue tre caratteristiche principali: tonalità, saturazione e luminosità (HSB: Hue, Saturation, Brightness); sul monitor del computer, invece, i colori sono visualizzati tramite diversi valori di luce rossa, verde e blu (RGB: Red, Green, Blue). In Photoshop Elements potete usare i metodi colore HSB e RGB per selezionare e modificare il colore. La ruota dei colori vi aiuta a capire meglio le relazioni tra i colori.

Modello HSB

Il modello HSB è basato sulla percezione umana del colore e descrive tre caratteristiche principali del colore:

Tonalità

Colore riflesso o trasmesso da un oggetto. Viene calcolata come posizione sulla ruota dei colori standard ed è espressa in gradi, da 0 a 360. In generale, la tonalità è identificata dal nome del colore, come rosso, arancione o verde.

Saturazione

Intensità o purezza del colore. La saturazione, definita anche croma, rappresenta la quantità di grigio rispetto alla tonalità ed è calcolata come percentuale, da 0 (grigio) a 100 (colore completamente saturo). Sulla ruota dei colori standard, la saturazione aumenta dal centro verso il bordo.

Luminosità

Chiarezza o scurezza relativa del colore, generalmente calcolata come percentuale, da 0 (nero) a 100 (bianco).

In Photoshop Elements potete usare il metodo HSB per definire un colore nella finestra di dialogo Selettore colore, ma non per creare e modificare le immagini.

Visualizzazione del modello HSB nel Selettore colore di Adobe

A. Saturazione B. Tonalità C. Luminosità 

Modello RGB

Una vasta percentuale dello spettro visibile può essere rappresentata miscelando luce rossa, verde e blu (RGB) in diverse proporzioni e intensità. Questi tre colori sono denominati colori primari additivi. Tutti insieme producono la luce bianca. La sovrapposizione di due di essi produce il cyan, il magenta o il giallo.

I colori primari additivi sono usati per l’illuminazione, i video e i monitor. I monitor, ad esempio, creano il colore emettendo luce attraverso fosfori rossi, verdi e blu.

Colori additivi (RGB)

A. Rosso B. Verde C. Blu D. Giallo E. Magenta F. Cyan 

La ruota dei colori

La ruota dei colori vi aiuta a capire e a ricordare le relazioni tra i colori. Il rosso, il verde e il blu sono i colori primari additivi. Il cyan, il magenta e il giallo sono i colori primari sottrattivi. All’opposto di ciascun colore primario additivo si trova il suo complementare, ovvero rosso-cyan, verde-magenta e blu-giallo.

Ogni colore primario sottrattivo è composto da due colori primari additivi, ma non dal suo complementare. Quindi, se aumentate la quantità di un colore primario in un’immagine, diminuite contemporaneamente la quantità del suo complementare. Ad esempio, il giallo è costituito dalla luce verde e rossa, ma non da quella blu. Quando in Photoshop Elements si regola il giallo, si modificano anche i valori cromatici nel canale di colore blu. Analogamente, se si aggiunge del blu all’immagine, si sottrae del giallo.

Ruota dei colori.

A. Magenta B. Rosso C. Giallo D. Verde E. Cyan F. Blu 

Ottieni supporto in modo più facile e veloce

Nuovo utente?