Selezionate un’immagine, un livello o un’area.
Il filtro Equalizza ridistribuisce i valori di luminosità dei pixel in un’immagine, affinché rappresentino più uniformemente tutto l’intervallo dei livelli di luminosità. Quando applicate questo comando, Photoshop Elements individua i valori più chiari e più scuri nell’immagine composita. Quindi li rimappa in modo che il valore più chiaro rappresenti il bianco e quello più scuro il nero. Photoshop Elements equalizza quindi la luminosità, cioè distribuisce uniformemente i valori dei pixel intermedi lungo la scala del grigio.
Selezionate un’immagine, un livello o un’area.
Il filtro Mappa sfumatura mappa l’intervallo di scala di grigio di un’immagine sui colori di un riempimento sfumatura specificato.
Selezionate un’immagine, un livello o un’area.
Per impostazione predefinita, ombre, mezzitoni e luci dell’immagine sono mappati rispettivamente sul colore iniziale (a sinistra), sul colore centrale e sul colore finale (a destra) del riempimento sfumatura.
Il filtro Inverti inverte i colori di un’immagine. Ad esempio, potete usare questo comando per rendere negativa un’immagine positiva in bianco e nero o per creare un’immagine positiva da un negativo in bianco e nero acquisito da scanner.
Nota: poiché il supporto della pellicola a colori contiene una maschera arancione, il comando Inverti non può creare immagini positive accurate da una pellicola negativa a colori acquisita da scanner. Accertatevi di usare le impostazioni corrette per negativi a colori quando digitalizzate le pellicole con uno scanner per diapositive.
Quando invertite un’immagine, il valore di luminosità di ciascun pixel viene convertito in quello inverso sulla scala dei 256 valori di colore. Per esempio, un pixel in un’immagine positiva con un valore pari a 255 assume il valore 0.
Selezionate un’immagine, un livello o un’area.
Il filtro Posterizza consente di specificare il numero di livelli tonali (o valori di luminosità) per ciascun canale di un’immagine. Quindi mappa i pixel sul livello corrispondente più vicino. Ad esempio, scegliendo due livelli di tonalità in un’immagine RGB ottenete sei colori, due per il rosso, due per il verde e due per il blu.
Questo comando è utile per creare effetti speciali, ad esempio grandi aree di uno stesso colore in una fotografia. I suoi effetti sono più evidenti se diminuite il numero di livelli di grigio in un’immagine in scala di grigio. Produce effetti interessanti anche nelle immagini a colori.
Se volete inserire un certo numero di colori in un’immagine, convertitela in scala di grigio e specificate il numero di livelli desiderato. Riconvertitela quindi nel precedente metodo di colore e sostituite le varie tonalità di grigio con i colori desiderati.
Selezionate un’immagine, un livello o un’area.
Usate il cursore per ottenere l’effetto desiderato, oppure immettete il numero dei livelli tonali desiderati e fate clic su OK.
Il filtro Soglia converte le immagini in scala di grigio o a colori in immagini in bianco e nero ad alto contrasto. Potete definire un livello specifico come soglia. Tutti i pixel più chiari della soglia vengono convertiti in bianco; quelli più scuri vengono convertiti in nero. Il comando Soglia è utile per determinare le aree più chiare e più scure di un’immagine.
Selezionate un’immagine, un livello o un’area.
Il comando Filtro fotografico simula l’utilizzo di un filtro colorato davanti all’obiettivo. Un filtro colorato regola il bilanciamento colore e la temperatura cromatica della luce trasmessa attraverso l’obiettivo e sulla pellicola. Il comando Filtro fotografico consente inoltre di scegliere un colore predefinito per applicare una tonalità all’immagine. Se volete effettuare una regolazione di colore, il comando Filtro fotografico vi permette di specificare un colore dal Selettore colore di Adobe.
Filtro più caldo (85) e Filtro più freddo (80)
Filtri di conversione del colore che regolano il bilanciamento del bianco di un’immagine. Se un’immagine è stata scattata con una bassa temperatura cromatica della luce (con toni gialli), Filtro più freddo (80) rende il colori dell’immagine più blu per compensare la temperatura cromatica più bassa della luce ambiente. Viceversa, se la foto è stata scattata con una temperatura cromatica della luce più alta (con toni blu), Filtro più caldo (85) rende i colori dell’immagine più caldi per compensare la più elevata temperatura cromatica della luce ambiente.
Filtro più caldo (81) e Filtro più freddo (82)
Filtri per il bilanciamento della luce che consentono di effettuare piccole regolazioni della qualità cromatica di un’immagine. Filtro più caldo (81) rende l’immagine più calda (con toni gialli) e Filtro più freddo (82) rende l’immagine più fredda (con toni blu).
Singoli colori
Regola la tonalità dell’immagine a seconda del colore predefinito scelto. Il colore scelto dipende da come usate il comando Filtro fotografico. Se la foto ha una dominante di colore, potete scegliere un colore complementare per eliminarla. Inoltre, potete usare i colori per applicare ritocchi o effetti speciali. Ad esempio, Sott’acqua simula la dominante di colore blu/verdastra tipica delle foto scattate sott’acqua.
Accedi al tuo account