Il comando Panorama Photomerge consente di unire più fotografie in un’immagine continua. Ad esempio, potete prendere 5 fotografie consecutive di un orizzonte urbano e unirle per ricostruire una veduta panoramica. Il comando Panorama Photomerge consente di unire le foto sia in orizzontale che in verticale.
Quando impostate una composizione Panorama Photomerge, dovete identificare i file da unire (i file sorgente), che verranno assemblati automaticamente da Photoshop Elements in un unico panorama. Una volta creato il panorama, potete ancora apportare delle modifiche alla posizione delle singole foto, se necessario.
La resa finale di una composizione panoramica dipende in larga misura dalle foto usate. Per evitare problemi, osservate le seguenti norme generali quando scattate le foto da usare con Panorama Photomerge.
Lasciate un margine di sovrapposizione sufficiente
Le immagini dovrebbero sovrapporsi del 15%–40% circa. Se il margine di sovrapposizione è inferiore, potrebbe non essere possibile ricostruire la vista panoramica. Se la sovrapposizione è pari al 50% o maggiore, potrebbe essere difficile elaborare le immagini e la fusione potrebbe dare risultati meno soddisfacenti.
Usate la stessa lunghezza focale per tutte le foto
Quando scattate le foto evitate di usare lo zoom.
Tenete la macchina fotografica sempre alla stessa altezza
Panorama Photomerge tollera rotazioni lievi tra le immagini, ma un’alterazione di più gradi può causare errori nella ricomposizione automatica del panorama. L’uso di un treppiedi con supporto girevole consente di mantenere lo stesso punto di osservazione e lo stesso allineamento.
Suggerimento: quando scattate le foto di un panorama da un punto di osservazione elevato, evitate l’errore comune di usare l’orizzonte come punto di riferimento. Questo produce infatti un visibile effetto di rotazione tra le immagini. Se usate un treppiedi, potrete mantenere la macchina fotografica alla stessa altezza mentre scattate le foto.
Non cambiate posizione
Cercate di non spostarvi durante lo scatto di una serie di foto, in modo da riprenderle tutte dallo stesso punto di osservazione. Usate il mirino ottico e tenete la macchina fotografica vicina all’occhio per mantenere fisso il punto di osservazione. In alternativa, usate un treppiedi per tenere la fotocamera nella stessa posizione.
Evitate di usare obiettivi che distorcono l’immagine
Gli obiettivi che producono una notevole distorsione, come il grandangolo, possono interferire con Panorama Photomerge.
Mantenete la stessa esposizione
Evitate di usare il flash solo per alcune foto: usatelo per tutte o per nessuna. L’opzione di fusione avanzata di Panorama Photomerge consente di correggere esposizioni diverse, ma differenze troppo accentuate possono rendere difficile l’allineamento. In alcune fotocamere digitali, le impostazioni di esposizione si adattano automaticamente durante lo scatto: controllate che le impostazioni siano identiche se volete ottenere immagini con la stessa esposizione.
Ora è più facile che mai unire insieme più foto per creare un’immagine panoramica, con la nuova modifica guidata Panorama Photomerge. La creazione di un panorama ora richiede solo l’esecuzione di una serie di operazioni in un flusso di lavoro dettagliato, e otterrete un panorama pronto per essere condiviso o stampato.
Per ulteriori informazioni sulla modifica guidata Panorama, consultate Modifica guidata Panorama Photomerge.
La funzionalità e l’interfaccia di questa funzione sono state migliorate in Photoshop Elements 14. L’articolo corrispondente per Photoshop Elements 14 e versioni successive è disponibile in questo collegamento.
File
Genera la composizione Photomerge usando file immagine singoli.
Cartelle
Usa tutte le immagini memorizzate in una cartella per creare la composizione Photomerge. I file nella cartella vengono visualizzati nella finestra di dialogo.
In alternativa, fate clic su Aggiungi file aperti per utilizzare le immagini attualmente aperte nell’area di lavoro Modifica.
Per aggiungere più file, fate di nuovo clic su Sfoglia e individuate i file sorgenti desiderati. Per rimuovere un file dall’elenco, selezionatelo e fate clic su Rimuovi.
Automatico
Analizza le immagini sorgenti e applica un layout Prospettiva o Cilindrico, a seconda di quale dei due produce una composizione migliore.
Prospettiva
Crea una composizione uniforme designando una delle immagini sorgenti (per impostazione predefinita, l’immagine di mezzo) come immagine di riferimento. Le altre immagini vengono quindi trasformate (riposizionate, allungate o inclinate secondo necessità) in modo che le aree sovrapposte corrispondano.
Cilindrico
Riduce la distorsione “a farfalla” che si produce con il layout Prospettiva, visualizzando le singole immagini come in un cilindro spianato. Viene mantenuta la corrispondenza delle aree sovrapposte. L’immagine di riferimento viene collocata al centro. Questa opzione è particolarmente indicata per immagine panoramiche estese.
Sferica
Allinea e trasforma le immagini come per rivestire la superficie interna di una sfera. Se avete ripreso immagini che coprono una visuale di 360 gradi, usate questa opzione per creare immagini panoramiche di 360 gradi. Questa opzione produce anche risultati interessanti con altri set di file.
Collage
Allinea i livelli, con corrispondenza dei contenuti e trasformazione (rotazione o scala) di eventuali livelli sorgente.
Riposiziona
Allinea i livelli e mantiene la corrispondenza delle aree sovrapposte, ma non trasforma (allunga o inclina) nessuna delle immagini sorgente.
(Solo Photoshop Elements 10 e 11) Layout interattivo
Scegliete questa opzione per aprire le immagini sorgente in una finestra di dialogo e posizionarle manualmente.
Fondi le immagini
Trova i bordi ottimali tra le immagini e crea le giunture in base a tali bordi e con corrispondenza di colori. Se Fondi le immagini è disattivato, viene eseguita una semplice fusione rettangolare, che potrebbe essere preferibile se intendete ritoccare a mano le maschere di fusione.
Rimozione vignettatura
Rimuove e corregge mediante compensazione dell’esposizione eventuali bordi scuri presenti nelle immagini, causati da difetti dell’obiettivo o dall’ombreggiatura inadeguata dell’obiettivo.
Correzione distorsione geometrica
Compensa la distorsione di tipo a barile, a cuscinetto e da grandangolo.
Riempimento in base a contenuto per aree trasparenti Riempie le aree trasparenti con il contenuto di immagini simili nelle vicinanze.
Viene richiesto se intendete riempire i bordi dell’immagine panoramica che sono rimasti trasparenti. Se fate clic su Sì, Photoshop Elements riempie i bordi con una modalità di correzione in base al contenuto.
In genere, con le opzioni automatiche della finestra di dialogo Photomerge si possono ottenere buone immagini panoramiche. Se non dovessero produrre il risultato desiderato, selezionate l’opzione Layout interattivo. Nella finestra di dialogo Photomerge per layout interattivi è possibile ridisporre manualmente le immagini sorgente.
La finestra di dialogo Photomerge contiene gli strumenti che vi permettono di modificare la composizione: una scatola luminosa dove memorizzare le immagini non usate, un’area di lavoro per assemblare la composizione e opzioni per visualizzare e modificare quest’ultima. Potete inoltre ingrandire o ridurre la visualizzazione del panorama per meglio controllare l’allineamento di ogni file.
A. Scatola luminosa B. Strumenti C. Area di lavoro D. Immagine selezionata E. Barra di stato
Per sovrapporre automaticamente le parti comuni delle immagini, accertatevi che sia selezionata l’opzione Allinea all’immagine.
Lo strumento fuoco prospettico consente di selezionare l’immagine di riferimento per il fuoco prospettico, per determinare la prospettiva da applicare alla composizione Panorama Photomerge.
per visualizzare il bordo della selezione della foto, tenete premuto Alt (Windows) o Opzione (Mac OS) mentre spostate il puntatore sull’immagine.
Quando applicate la correzione prospettica, tutte le immagini vengono collegate all’immagine di riferimento per il fuoco prospettico. Per eliminare questo collegamento, fate clic su Solo riposizionamento, separate le immagini nell’area di lavoro o ricollocate l’immagine di riferimento per il fuoco prospettico nella scatola luminosa. Quando il collegamento viene eliminato, le immagini riprendono le loro forme originali.
La correzione prospettica è efficace fino a un angolo di visuale di circa 120°. Se la composizione ha un angolo di visuale più ampio, deselezionate l’opzione Prospettiva.
Accedi al tuo account