Selezionate lo strumento pennello avanzato.
Gli strumenti pennello avanzato e dettaglio pennello avanzato applicano regolazioni di tonalità e colore a specifiche aree di una foto. Con questi strumenti è possibile applicare anche alcuni effetti. È sufficiente scegliere un predefinito e applicare la correzione. Entrambi gli strumenti creano automaticamente livelli di regolazione. Questa funzione offre flessibilità in quanto permette di lavorare sulle foto senza modificare il livello dell’immagine originale. Potete così modificare le regolazioni in qualsiasi momento mantenendo tutte le informazioni dell’immagine.
Quando applicate lo strumento pennello avanzato, viene effettuata una selezione in base a colori e texture simili. La regolazione viene applicata simultaneamente all’area selezionata. Potete regolare le ombre, le luci, i colori e i contrasti. Potete applicare i colori agli oggetti nell’immagine, aggiungere texture e applicare vari effetti fotografici.
Selezionate lo strumento pennello avanzato.
Selezionate un effetto dal menu a discesa tra i predefiniti nella barra delle opzioni degli strumenti e trascinate il mouse sugli elementi dell’immagine a cui desiderate applicare gli effetti.
Potete applicare vari effetti e pattern con il pennello avanzato tra le opzioni di predefiniti disponibili.
Tuttavia non potete modificare le impostazioni di un effetto perché il livello su cui si trova l’effetto è un livello pixel e non un livello di regolazione.
I predefiniti Texture offrono i seguenti effetti per le immagini:
Per migliorare sfondi di poco interesse o impatto.
Per creare un effetto raso per vestiti o tessuti nell’immagine.
Per aggiungere pattern a fiori ai vestiti in un’immagine.
Per aggiungere pattern da designer a pareti o sfondi in un’immagine.
Lo strumento dettaglio pennello avanzato può essere utilizzato come un normale pennello, per “pitturare” la regolazione su specifiche aree di una foto. Consente di regolare dettagli minuti con predefiniti per pattern ed effetti. L’applicazione del predefinito mediante un pennello in aree ridotte risulta più precisa. Fate clic su un effetto nell’elenco a discesa e pitturate sull’area per applicare l’effetto. Potete scegliere tra un’ampia varietà di pennelli e impostarne dimensione e forma nella barra delle opzioni.
Inoltre funziona anche come uno strumento di selezione. È infatti possibile fare clic su Migliora bordo nella barra delle opzioni per modificare la forma e le dimensioni della selezione. Per rimuovere un’area dalla selezione, fate clic sul pennello Sottrai da selezione.
Entrambi questi pennelli vi permettono di aggiungere o sottrarre aree dalla selezione interessata dalla regolazione. A una foto è inoltre possibile applicare più predefiniti di regolazione. Ogni predefinito viene applicato su un proprio di livello di regolazione. Potete inoltre modificare le impostazioni separatamente per ogni regolazione.
Quando viene apportata una correzione, una puntina viene visualizzata nel punto iniziale della regolazione, come riferimento per quella data regolazione. Quando viene applicato un altro predefinito di regolazione, viene inserita una nuova puntina. Questo facilita la successiva modifica di una particolare regolazione, soprattutto nel caso ne vengano applicate diverse.
Selezionate lo strumento pennello avanzato o dettaglio pennello avanzato dalla finestra degli strumenti.
Un pannello a comparsa presenta i predefiniti di regolazione disponibili.
Selezionate un effetto dal menu a discesa dei predefiniti nella barra delle opzioni degli strumenti.
Scegliete un’opzione dal menu del pannello a comparsa per visualizzare diversi set di regolazioni. Per ulteriori informazioni sulla configurazione del pannello a comparsa, consultate I predefiniti.
La correzione viene applicata su un proprio livello di regolazione e una puntina indica il punto in cui avete inizialmente applicato il pennello.
Se usate un altro strumento e poi tornate allo strumento pennello avanzato o dettaglio pennello avanzato, l’ultima regolazione applicata diventa la regolazione attiva.
Nel pannello Livelli, eliminate il livello di regolazione corrispondente alla correzione pennello avanzato che desiderate eliminare.
Photoshop Elements permette di applicare diversi predefiniti di regolazione mediante gli strumenti pennello avanzato e dettaglio pennello avanzato
. Potete scegliere una regolazione dal pannello a comparsa dei predefiniti nella barra delle opzioni. Come tutti i pannelli a comparsa, è possibile configurare anche il pannello a comparsa dei predefiniti del pennello avanzato. Dal menu del pannello, scegliete se visualizzare le regolazioni come miniature o sotto forma di elenco. Potete inoltre trascinare il selettore fuori dalla barra delle opzioni in modo da renderlo mobile nell’area di lavoro.
Un menu nell’area in alto a sinistra del pannello permette di visualizzare tutte le regolazioni o determinati set di regolazioni. Le regolazioni sono di diverso tipo, tonali o correttive.
La finestra di dialogo Livelli è un potente strumento per la regolazione della gamma tonale e del colore. È possibile apportare regolazioni all’intera immagine o a una porzione selezionata. Per accedere alla finestra di dialogo, scegliete Migliora > Regola illuminazione > Livelli.
Nella finestra di dialogo Livelli, potete effettuare una o più delle seguenti operazioni:
A. Canali per la regolazione del colore B. Valori di ombra C. Mezzitoni D. Valori di luce
Impostare i valori di luce e d’ombra in modo che l’immagine usi l’intera gamma tonale.
Regolare la luminosità dei mezzitoni dell’immagine senza alterare i valori di luce e d’ombra.
Correggere una dominante di colore rendendo neutri i grigi. Potete anche migliorare un’immagine aggiungendo una leggera dominante di colore, ad esempio aggiungendo un colore caldo a un tramonto.
Se preparate le immagini per la stampa tipografica, definite i valori di destinazione per i valori RGB di luce e d’ombra.
Con la finestra Livelli potete lavorare direttamente sui pixel dell’immagine o su un livello di regolazione. I livelli di regolazione garantiscono un’ottima flessibilità:
Potete modificare una regolazione in qualsiasi momento facendo doppio clic sul livello di regolazione per riaprire la finestra di dialogo Livelli.
Potete ridurre l’effetto di una regolazione riducendo l’opacità del livello di regolazione, nel pannello Livelli.
Potete utilizzare più livelli di regolazione sovrapposti per effettuare più regolazioni senza correre il rischio di rovinare l’immagine a causa delle troppe regolazioni successive.
Potete applicare una maschera al livello di regolazione per limitare la regolazione a una porzione dell’immagine.
Scegliete Migliora > Regola illuminazione > Luci/ombre.
Schiarisci ombre
Schiarisce le aree scure della foto e rivela più particolari nelle aree d’ombra di quanti non siano stati acquisiti nell’immagine.
Scurisci luci
Scurisce le aree chiare della foto e rivela più particolari acquisiti nell’immagine nelle aree di luce. Le aree di bianco puro non contengono alcun particolare e non vengono alterate da questa regolazione.
Contrasto mezzitoni
Aumenta o riduce il contrasto dei mezzitoni. Usate questo cursore se il contrasto dell’immagine non è soddisfacente dopo aver regolato luci e ombre.
Per ripristinare l’aspetto dell’immagine così come era al momento dell’apertura della finestra di dialogo, tenete premuto Alt (Windows) o Opzione (Mac OS) e fate clic sul pulsante Ripristina.
Effettuate una delle seguenti operazioni:
Per visualizzare le aree che verranno ritagliate sul nero (livello 0), tenete premuto il tasto Alt (Windows) o Opzione (Mac OS) e trascinate il cursore Ombra. Per visualizzare le aree che verranno ritagliate sul bianco (livello 255), tenete premuto il tasto Alt (Windows) o Opzione (Mac OS) e trascinate il cursore Luce. Le aree colorate mostrano dove avviene tale conversione nei singoli canali.
La regolazione viene riportata nel pannello Istogramma.
Potete fate clic su Automatico per spostare automaticamente i cursori delle luci e delle ombre verso i punti più chiari e più scuri di ogni canale. Questa operazione equivale a usare il comando Livelli automatici e potrebbe causare uno scostamento dei colori nell’immagine.
È consigliabile usare il comando Luminosità/contrasto su porzioni di un’immagine. Utilizzate questo comando per regolare la luminosità di un’intera immagine o ridurne il contrasto. I comandi Livelli e Luci/ombre sono invece più adatti per apportare regolazioni sulla gamma tonale.
Effettuate una delle seguenti operazioni:
Trascinando a sinistra si diminuisce il livello; a destra, lo si aumenta. Il numero a destra di ciascun cursore indica rispettivamente il valore di luminosità e contrasto.
Lo strumento scherma schiarisce le aree di un’immagine, mentre lo strumento brucia le scurisce. Usate lo strumento scherma per mettere in evidenza i particolari nelle aree d’ombra e lo strumento brucia per evidenziare quelli nelle aree di luce.
Selezionate lo strumento scherma o brucia. Se non trovate tali strumenti, li potete selezionare nel gruppo dello strumento spugna.
Menu a comparsa dei pennelli
Imposta la punta del pennello. Fate clic sulla freccia accanto al pennello campione e scegliete una categoria di pennelli dal menu a comparsa, quindi selezionate la miniatura di un pennello.
Dimensioni
Imposta le dimensioni del pennello in pixel. Trascinate il cursore Dimensioni o specificate una dimensione nella casella di testo.
Intervallo
Imposta la gamma tonale dell’immagine da regolare. Selezionate Mezzitoni per modificare l’intervallo intermedio dei grigi, Ombre per modificare le aree scure e Luci per modificare quelle chiare.
Esposizione
Imposta l’effetto che lo strumento applica con ogni tratto. Una percentuale maggiore aumenta l’effetto.
Suggerimento: per schermare o bruciare gradualmente un’area, impostate un valore basso di esposizione per lo strumento e trascinatelo più volte sull’area da correggere.
Lo strumento spugna rende più o meno sature specifiche aree di un’immagine. Usate lo strumento spugna per mettere in evidenza o attenuare il colore di un oggetto o di un’area.
Selezionate lo strumento spugna. Se non trovate lo strumento spugna, lo potete selezionare nel gruppo dello strumento scherma o brucia.
Menu a comparsa dei pennelli
Imposta la punta del pennello. Fate clic sulla freccia accanto al pennello campione e scegliete una categoria di pennelli dal menu a comparsa, quindi selezionate la miniatura di un pennello.
Dimensioni
Imposta le dimensioni del pennello in pixel. Trascinate il cursore Dimensioni o specificate una dimensione nella casella di testo.
Modalità
Specificate se lo strumento deve essere utilizzato per saturare o desaturare il colore.
Flusso
Imposta l’intensità di ogni tratto dello strumento. In modalità Saturazione, un valore percentuale più elevato aumenta la saturazione. In modalità Togli saturazione, un valore percentuale più elevato aumenta la desaturazione.
Accedi al tuo account