Guida utente Annulla

Sfumature

Le sfumature

Per riempire un’area con una sfumatura, trascinate lo strumento sfumatura sull’immagine o su una selezione. Oltre che dal tipo scelto, l’aspetto della sfumatura dipende dalla distanza tra il punto iniziale (dove avete iniziato a tenere premuto il mouse) e il punto finale (dove avete rilasciato il mouse).

Con lo strumento sfumatura e l’Editore sfumatura potete creare nella foto una miscela di colori personalizzata.

Nella barra delle opzioni degli strumenti, potete scegliere uno dei seguenti tipi di sfumatura.

Sfumatura lineare 

Applica la sfumatura dal punto iniziale a quello finale, in linea retta.

Sfumatura radiale 

Applica la sfumatura dal punto iniziale a quello finale, con progressione circolare.

Sfumatura angolare 

Applica la sfumatura con progressione antioraria attorno al punto iniziale.

Sfumatura riflessa 

Applica la sfumatura con progressione simmetrica su entrambi i lati del punto iniziale.

Sfumatura a rombi

Applica la sfumatura dal punto iniziale al punto finale, creando un motivo a rombi. Il punto finale definisce un angolo del rombo.

Nota:

Per agire con maggiore flessibilità potete applicare la sfumatura tramite un livello di riempimento. Così facendo potrete modificare le proprietà della sfumatura, come pure la maschera di livello per limitare la sfumatura a una parte dell’immagine.

Le sfumature sono memorizzate nelle apposite librerie. Per scegliere una libreria diversa da visualizzare nel menu delle sfumature, fate clic sul menu e selezionate una delle librerie alla fine dell’elenco. Con questo menu potete anche salvare e caricare librerie di sfumature personali. Potete inoltre gestire le sfumature con Gestione predefiniti.

Applicare una sfumatura

  1. Per sfumare una parte dell’immagine, selezionate l’area desiderata con uno strumento di selezione. Altrimenti, il riempimento sfumato viene applicato all’intero livello attivo.
  2. Selezionate lo strumento sfumatura.
  3. Nella barra delle opzioni degli strumenti, fate clic sul tipo di sfumatura desiderato.
  4. Scegliete un riempimento sfumatura nel pannello Selettore sfumatura, nella barra delle opzioni degli strumenti.
  5. (Facoltativo) Nella barra delle opzioni degli strumenti, potete modificare le seguenti impostazioni per la sfumatura.

    Metodo

    Determina il modo in cui la sfumatura si fonde con i pixel esistenti dell’immagine.

    Opacità

    Imposta l’opacità della sfumatura. Un valore di opacità basso lascia trasparire i pixel che si trovano sotto la sfumatura. Trascinate il cursore o specificate un valore per l’opacità.

    Inverti

    Inverte l’ordine dei colori nel riempimento sfumato.

    Trasparenza

    Usa la trasparenza della sfumatura (e non una qualsiasi area trasparente dell’immagine) se questa è stata definita con aree trasparenti.

    Dithering

    Crea una fusione più graduale e più omogenea del colore.

  6. Portate il puntatore nel punto di inizio della sfumatura e trascinate il cursore fino al punto finale. Per vincolare l’angolo della sfumatura a un multiplo di 45°, tenete premuto il tasto Maiusc mentre trascinate.

Applicare un riempimento sfumato al testo

  1. Selezionate il testo da riempire.
  2. Scegliete Livello > Semplifica livello per convertire il testo vettoriale in un’immagine bitmap. Una volta convertito, il testo non potrà più essere modificato.
  3. Per selezionare il testo, tenete premuto il tasto Ctrl (Windows) o Comando (Mac OS) e fate clic sulla miniatura nel Livello di testo del pannello Livelli.
  4. Selezionate lo strumento sfumatura.
  5. Nella barra delle opzioni degli strumenti, fate clic sul tipo di sfumatura desiderato.
  6. Scegliete un riempimento sfumatura nel pannello delle sfumature.
  7. Posizionate il puntatore nel testo, nel punto in cui desiderate impostare il punto di inizio della sfumatura e trascinate fino al punto finale.

Definire una sfumatura

Potete definire sfumature personali nella finestra di dialogo Editore sfumatura. Una sfumatura può avere due o più colori, oppure uno o più colori che si dissolvono fino alla trasparenza.

Finestra di dialogo Editore sfumatura

A. Interruzione di colore B. Punto colore medio C. Interruzione opacità 

Per definire una sfumatura, aggiungete un’interruzione di colore per aggiungere un colore alla sfumatura, trascinate questa interruzione e il punto medio per definire l’intervallo tra i due colori, quindi regolate le interruzioni di opacità per definire la trasparenza.

  1. Nella sezione Disegno della finestra degli strumenti, selezionate lo strumento sfumatura.
  2. Per aprire la finestra di dialogo Editore sfumatura, fate clic sul pulsante Modifica sotto al campione di sfumatura.
  3. Nel riquadro Predefinito della finestra di dialogo Editore sfumatura, selezionate una sfumatura su cui basare la nuova sfumatura.
  4. Per scegliere i colori per la sfumatura, fate doppio clic sull’interruzione di colore. Oppure fate clic sul campione di colore per visualizzare il selettore colore. Scegliete un colore e fate clic su OK.
  5. Per regolare la posizione di un’interruzione di colore, trascinatela a sinistra o a destra.
  6. Per aggiungere un colore alla sfumatura, fate clic sotto la barra della sfumatura per definire un’altra interruzione di colore.
  7. Per regolare la posizione del punto medio tra i colori, trascinate a sinistra o a destra il rombo che si trova sotto la barra della sfumatura.
  8. Per eliminare l’interruzione di colore che state modificando, fate clic su Elimina.
  9. Per impostare la gradualità di transizione dei colori, immettete un valore percentuale nella casella di testo Omogeneità o trascinate il cursore.
  10. Se lo desiderate, impostate i valori di trasparenza della sfumatura trascinando le interruzioni di opacità.
  11. Per salvare la sfumatura come sfumatura predefinita, assegnatele un nome e fate clic su Aggiungi a predefiniti.
  12. Fate clic su OK. La sfumatura appena creata è selezionata e pronta all’uso.

Specificare la trasparenza di una sfumatura

Ogni riempimento sfumato contiene impostazioni (dette “interruzioni di opacità”) che controllano l’opacità del riempimento nei vari punti della sfumatura. Il pattern a scacchiera nell’anteprima della sfumatura indica la quantità di trasparenza. Le sfumature devono avere almeno due interruzioni di opacità.

  1. Create una sfumatura.
  2. Per regolare il valore di opacità iniziale nell’Editore sfumatura, fate clic sull’interruzione di opacità a sinistra, sopra la barra della sfumatura. Il triangolino sotto l’interruzione diventa nero ad indicare che state modificando la trasparenza iniziale.
  3. Specificate il valore di opacità effettuando una delle seguenti operazioni:
    • Immettete un valore compreso tra 0 (completamente trasparente) e 100% (completamente opaco).

    • Trascinate la freccia sul cursore Opacità.

  4. Per regolare il valore di opacità del punto finale, fate clic sull’interruzione di opacità a destra, sopra la barra della sfumatura. Quindi impostate l’opacità come descritto al punto 3.
  5. Per regolare la posizione iniziale e finale dell’area di opacità, effettuate una delle seguenti operazioni:
    • Trascinate l’interruzione di opacità corrispondente verso sinistra o verso destra.

    • Selezionate l’interruzione di opacità corrispondente e inserite un valore per Posizione.

  6. Per regolare la posizione del punto medio dell’area di opacità (il punto mediano tra i valori di opacità iniziale e finale), effettuate una delle seguenti operazioni:
    • Trascinate il rombo sopra la barra della sfumatura verso sinistra o verso destra.

    • Selezionate il rombo e inserite un valore per Posizione.

  7. Per eliminare l’interruzione di opacità che state modificando, fate clic su Elimina o trascinate l’interruzione fuori dalla barra della sfumatura.
  8. Per aggiungere un’area di opacità intermedia, fate clic sopra la barra della sfumatura per definire una nuova interruzione di opacità. Potete quindi regolare e spostare questa interruzione di opacità come descritto per l’opacità iniziale e finale.

    Per eliminare un’area di opacità intermedia, trascinate la sua interruzione di trasparenza verso l’alto e fuori dalla barra della sfumatura oppure selezionate l’interruzione e fate clic su Elimina.

  9. Per salvare la sfumatura come sfumatura predefinita, specificate un nome nella casella di testo Nome e fate clic su Nuovo. In questo modo si crea una nuova sfumatura predefinita con l’impostazione di trasparenza specificata.
  10. Fate clic su OK per chiudere la finestra di dialogo e selezionare la sfumatura appena creata. Accertatevi che nella barra delle opzioni degli strumenti sia selezionato Trasparenza.

Creare una sfumatura con disturbo

Una sfumatura con disturbo contiene colori distribuiti in modo casuale all’interno di una gamma di colori specificata.

Sfumature con diversi valori di disturbo

A. Disturbo 10% B. Disturbo 50% C. Disturbo 90% 

  1. Selezionate lo strumento sfumatura.
  2. Per visualizzare la finestra di dialogo Editore sfumatura, fate clic sul pulsante Modifica nella barra delle opzioni degli strumenti.
  3. Scegliete Disturbo dal menu Tipo sfumatura.
  4. Potete modificare le seguenti impostazioni per la sfumatura.

    Disturbo

    Regola il grado di disturbo nella transizione tra i colori.

    Metodo colore

    Definisce il metodo colore da usare nella gamma dei colori da includere nella sfumatura. Per definire la gamma dei colori, trascinate i cursori di ogni componente di colore.

    Limita colori

    Evita i colori ipersaturi.

    Aggiungi trasparenza

    Aggiunge trasparenza ai colori in modo casuale.

  5. Per miscelare i colori casualmente, fate clic sul pulsante Casuale finché non trovate una sfumatura di vostro gradimento.
  6. Immettete un nome per la nuova sfumatura.
  7. Per aggiungere questa nuova sfumatura predefinita, fate clic su Nuovo.
  8. Fate clic su OK per chiudere la finestra di dialogo, quindi selezionate la sfumatura appena creata.

Ottieni supporto in modo più facile e veloce

Nuovo utente?