Adobe InDesign è dotato di una serie di strumenti per l’applicazione del colore, fra cui la casella degli strumenti, il pannello Campioni, il pannello Colore, il Selettore colore e il pannello Controllo.
Quando applicate un colore a un oggetto, potete specificare se deve essere applicato alla traccia o al riempimento. Per traccia si intende il bordo o la cornice di un oggetto; per riempimento si intende invece lo sfondo dell’oggetto. Quando applicate un colore a una cornice di testo, potete specificare tale modifica agisce sulla cornice di testo o sul testo stesso.
Per modificare il colore degli spazi di una traccia tratteggiata, punteggiata o a strisce, usate il pannello Traccia.
Per stabilire se il colore deve essere applicato al testo o alla cornice, selezionate rispettivamente La formattazione ha effetto sul testo oppure La formattazione ha effetto sul contenitore, nella casella degli strumenti o nei pannelli Colore o Campioni.
A. Casella Riempimento B. La formattazione ha effetto sul contenitore C. Casella Traccia D. La formattazione ha effetto sul testo
Potete applicare il colore a qualsiasi immagine in scala di grigi purché non contenga canali alfa o di tinta piatta. Se importate un’immagine con un tracciato di ritaglio, selezionate quest’ultimo con lo Strumento selezione diretta per applicare il colore solo all’area ritagliata.
Con il Selettore colore potete scegliere i colori da un campo di colori o specificarli tramite valori numerici. Potete definire i colori con il metodo colore HSB, RGB, HSB, Lab o CMYK.
A. Colore originale B. Nuovo colore C. Campo del colore D. Triangoli del cursore del colore E. Spettro cromatico
Per salvare il colore come campione, fate clic su Aggiungi campione CMYK, Aggiungi campione HSB, Aggiungi campione RGB o Aggiungi campione Lab. Il colore sarà aggiunto al pannello Campioni e i valori cromatici saranno usati come nome del colore.
La casella degli strumenti mostra l’ultima sfumatura o l’ultimo colore usato, che potete applicare di nuovo direttamente dalla casella degli strumenti.
Per applicare facilmente colori e sfumature, è possibile trascinarli da una fonte del colore a un oggetto o su un pannello. Il trascinamento vi consente di applicare colori o sfumature agli oggetti senza dover prima selezionare questi ultimi. È possibile trascinare i seguenti elementi:
La casella Riempimento o Traccia della casella degli strumenti o di un pannello.
La casella Sfumatura del pannello Sfumatura.
I campioni del pannello Campioni.
Il campione colore usato più di recente che rientra nella gamma di colori ammessa, visualizzato accanto all’icona di colore fuori gamma in un pannello.
È possibile trascinare colori e sfumature sui seguenti oggetti e pannelli:
Il riempimento o la traccia di un tracciato. Per rilasciare un colore su un riempimento o una traccia, trascinate il colore portando il centro dell’icona di trascinamento esattamente sul riempimento o sulla traccia del tracciato, quindi rilasciate il pulsante del mouse.
Il pannello Campioni.
Se trascinate uno o più campioni del pannello Campioni o il campione accanto all’icona fuori gamma, potete rilasciarli nella finestra di un altro documento InDesign e aggiungerli così al relativo pannello Campioni.
Con lo strumento selezione , selezionate un testo o una cornice di testo; in alternativa, con lo strumento testo
, selezionate un blocco di testo.
Se il pannello Campioni non è aperto, scegliete Finestra > Colore > Campioni.
Nel pannello Campioni, selezionate la casella Riempimento o Traccia.
Effettuate una delle seguenti operazioni:
Per applicare il colore al testo selezionato, fate clic sul pulsante Testo .
Per applicare il colore a un contenitore di testo (quale una tabella o una cornice) o un oggetto selezionato, fate clic sul pulsante Oggetto .
Fate clic su un campione colore o sfumatura. La sfumatura o il colore selezionato viene applicato al testo o all’oggetto selezionato e visualizzato nel pannello Colore e nella casella Riempimento o Traccia della casella degli strumenti.
Potete impostare colori di riempimento o di traccia predefiniti allo stesso modo in cui impostate gli altri valori predefiniti in InDesign. Scegliete Modifica > Deseleziona tutto affinché non sia selezionato alcun oggetto, quindi scegliete un colore.
Sebbene il pannello Campioni sia il pannello consigliato per utilizzare i colori, potete combinare i colori anche usando il pannello Colore. Potete aggiungere il pannello Colore corrente al pannello Campioni in qualsiasi momento. Il pannello Colore è particolarmente utile per miscelare i colori senza nome.
se selezionate un oggetto che usa un campione con nome e ne modificate il colore tramite il pannello Colore, la modifica verrà applicata solo all’oggetto selezionato. Per modificare quel colore in tutto il documento, fate doppio clic sul campione corrispondente nel pannello Campioni.
A. Casella Riempimento B. Casella Traccia C. La formattazione ha effetto sul contenitore D. La formattazione ha effetto sul testo
Potete estrarre i temi colore dalle aree, immagini od oggetti selezionati nel documento InDesign. Potete anche selezionare un colore in un’immagine, l’intera immagine o l’intero layout. In pratica, potete generare temi colore da qualsiasi colore all’interno del disegno. Utilizzate lo strumento Tema colore per scegliere un singolo colore o un tema e aggiungerlo al pannello Campioni.
Potete aggiungere questi colori al layout e al pannello Campioni. Potete anche salvarli in Creative Cloud Libraries.
Fate clic sullo strumento Tema colore nel pannello Strumenti. Potete usare la scelta rapida I per passare dallo strumento Tema colore allo strumento Contagocce.
Fate clic su una parte qualsiasi del layout per selezionare un colore. È anche possibile il riutilizzo di colori impiegati in qualsiasi disegno inserito in Adobe Photoshop, Illustrator o usati in qualsiasi altro file.
Una volta selezionato con lo strumento tema, il colore viene mantenuto. Dopo aver raccolto dei colori, se cambiate strumento per eseguire un’altra operazione (ad esempio per disegnare un oggetto) e quindi tornate allo strumento Tema colore, il tema precedentemente raccolto viene mantenuto. A meno che il pannello non venga chiuso premendo il tasto Esc, il tema raccolto viene mantenuto ed è pronto per essere riutilizzato. Premendo il tasto ESC viene invece annullato tutto.
Passando con il mouse nell’area di lavoro potrete visualizzare le aree contrassegnate automaticamente da InDesign da cui creare un tema colore. Fate clic su una sezione per creare un tema colore con InDesign.
Un tema colore è costituito da cinque colori diversi. Fate clic sul menu a comparsa per visualizzare le altre opzioni colore generate.
A. Fate clic per visualizzare tutti i temi B. Aggiunta del tema colore corrente ai campioni C. Salvataggio nella CC Library corrente
Un tema colore è costituito da cinque colori diversi. Fate clic sul menu a comparsa (contrassegnato dalla lettera A nell’immagine) per visualizzare le altre opzioni generate per lo stesso tema colore come Colorato, Luminoso, Profondo, Delicati.
Se non desiderate utilizzare il tema colore generato, premete il tasto Esc e riprovate oppure premete il tasto Alt per passare temporaneamente alla modalità di selezione per scegliere un nuovo tema.
Usate Maiusc+Clic per selezionare un singolo colore (preciso) come colore di base per il tema. I temi colore vengono generati in base alle regole di Adobe Color: Analoghi, Monocromatici, Triade, Complementari, Composti, Tonalità.
Per applicare i colori potete selezionare un singolo colore nello strumento Tema colore. Passate il mouse sull’elemento di pagina. Il simbolo del contagocce appare pieno a metà, fate clic per cambiare il riempimento o la traccia.
Quando passate il mouse sul testo, il contagocce cambia in testo. Potete applicare un colore generato dallo strumento Tema colore sul testo.
Fate doppio clic sullo strumento Tema colore. I colori scelti e aggiunti ai campioni rispettano l’intento del documento e vengono automaticamente convertiti nello spazio colore appropriato prima di essere aggiunti ai campioni o rilasciati su altri oggetti. Sono disponibili tre opzioni tra cui scegliere:
A. Fate clic per visualizzare tutti i temi B. Aggiunta del tema colore corrente ai campioni C. Salvataggio nella CC Library corrente
Fate clic su B per aggiungere questi colori al pannello Campioni. Il tema colore viene aggiunto al pannello Campioni come cartella.
Per aggiungere un colore specifico al pannello Campioni, premete Alt e fate clic sul pulsante di aggiunta del tema colore corrente ai campioni.
Fate clic su questo pulsante: il tema selezionato nel pannello viene salvato nella libreria CC corrente, nel pannello CC Libraries.
Potete applicare i valori cromatici mediante il codice RGB esadecimale nel selettore colore e nei flussi di lavoro per creare e modificare i campioni. Potete applicare i valori cromatici anche mediante il codice esadecimale RGB. Sono disponibili tre modi per applicare un valore cromatico esadecimale:
Lo strumento contagocce consente di copiare attributi di riempimento e traccia, come il colore, da qualsiasi oggetto contenuto in un file InDesign, compresa la grafica importata. Per impostazione predefinita, lo strumento contagocce carica tutti gli attributi di riempimento e traccia di un oggetto e definisce gli attributi di riempimento e traccia predefiniti dei nuovi oggetti. Potete usare la finestra di dialogo Opzioni contagocce per modificare gli attributi copiati dallo strumento contagocce. Questo strumento può essere usato anche per copiare attributi di testo e trasparenza.
se un attributo non è elencato nella finestra di dialogo Opzioni contagocce, non può essere copiato con lo strumento contagocce.
Selezionate uno o più oggetti di cui desiderate modificare gli attributi di riempimento e traccia.
Selezionate lo strumento Contagocce .
Fate clic sull’oggetto con gli attributi di riempimento e traccia da copiare. Viene visualizzato un contagocce carico e gli attributi di riempimento e traccia dell’oggetto vengono automaticamente applicati agli oggetti selezionati.
Per applicare gli stessi attributi ad altri oggetti, fate clic sugli oggetti con il contagocce carico. Se un oggetto ha una traccia ma non un riempimento, fate clic sul contorno dell’oggetto.
Premete Alt (Windows) o Opzione (Mac OS) mentre lo strumento contagocce è carico. Lo strumento contagocce cambia direzione e appare vuoto
, pronto a caricare nuovi attributi.
Tenendo premuto il tasto Alt o Opzione, fate clic su un oggetto che presenta gli attributi da copiare, quindi rilasciate il tasto Alt o Opzione per rilasciare i nuovi attributi su un altro oggetto.
Nella casella degli strumenti fate doppio clic sullo strumento contagocce .
Selezionate gli attributi da copiare con lo strumento contagocce nelle sezioni Impostazioni riempimento e Impostazioni traccia e fate clic su OK.
Per caricare solo il colore di riempimento o traccia di un oggetto senza altri attributi, tenete premuto Maiusc mentre fate clic sull’oggetto con lo strumento contagocce. Quando applicate il colore a un altro oggetto, viene applicato solo il colore di riempimento o traccia, a seconda di quale dei due attributi si trova più in alto nella barra degli strumenti.
È possibile aggiungere del colore a un’immagine in scala di grigi inserita in InDesign.
Accertatevi che l’immagine sia stata salvata come immagine in scala di grigi o bitmap e in formato PSD, TIFF, BMP o JPG.
In Photoshop, potete scegliere Immagine > Metodo > Bitmap oppure Immagine > Metodo > Scala di grigi.
Per selezionare l’immagine, fate clic sull’elemento di acquisizione dei contenuti o usate lo strumento selezione diretta .
Selezionate un colore nel pannello Campioni o Colore.
Un’immagine in formato PSD può contenere più livelli; tuttavia il livello di sfondo deve essere opaco. In InDesign non è possibile applicare il colore a un’immagine PSD con sfondo trasparente. Inoltre, le immagini in scala di grigi non possono contenere canali alfa o di tinta piatta.
I gruppi colori consentono di organizzare al meglio le combinazioni colori e di scambiare i campioni colore più usati tra le applicazioni. I gruppi colori consentono di:
Per creare un gruppo colori, fate clic sulla relativa icona nel pannello Campioni. In alternativa, potete creare un gruppo colori anche tramite il menu a comparsa e il menu di scelta rapida.
Per assegnare un nome al gruppo colori al momento della creazione, potete usare una di queste opzioni oppure tenere premuto il tasto Alt (Win) o il tasto Opzione (Mac) quando fate clic sul pulsante Nuovo gruppo colori.
Potete eseguire il trascinamento di più campioni nel gruppo colori creato sia dal livello root sia da altri gruppi colori.
Fate clic con il pulsante destro del mouse su un campione colore per scoprire altre opzioni. Potete passare alla visualizzazione gruppo di colori e lavorare in modo completo con i gruppi di colori. Fate clic sull’icona nella parte inferiore del pannello e selezionate Mostra gruppi colori. In questo modo potrete lavorare in modo completo con i gruppi di colori. I campioni e le sfumature del livello root non sono visibili in questa visualizzazione.
Le seguenti operazioni possono essere eseguite per gestire i gruppi colori.
Quando eliminate un gruppo colori, tutti i relativi campioni vengono eliminati.
Potete selezionare un insieme di elementi pagina nel documento e creare un gruppo colori con i campioni presenti in tali elementi. Potete aggiungere i campioni presenti negli elementi pagina nel gruppo colori.
Selezionate uno o più elementi pagina nel documento.
Nel menu a comparsa o di scelta rapida, selezionate Nuovo gruppo colori.
Selezionate Elementi pagina selezionati nella finestra di dialogo Nuovo gruppo colori. Se sono selezionati più campioni nel pannello Campioni, la selezione predefinita sarà Campioni selezionati.
I gruppi colori funzionano in tutte le viste Elenco (nome, nome ridotto) e Griglia (campione piccolo, campione grande). Tutte le operazioni, come creazione di gruppi colori e trascinamento dei campioni, possono essere eseguite nelle diverse viste del pannello Campioni.
I file ASE consentono di importare ed esportare i campioni colore tra applicazioni diverse, come Adobe Illustrator. Potete importare i file .ase per caricare gruppi di colori nel pannello Campioni. I gruppi di colori possono essere salvati come file .ase tramite il menu a comparsa del pannello Campioni. Analogamente, i gruppi colori salvati da Illustrator possono essere caricati in InDesign.
Selezionate Carica campioni nel menu del pannello Campioni.
Selezionate il file .ase salvato. Fate clic su Apri.
Potete salvare un campione colore o un gruppo colori come file .ase.
Selezionate il gruppo o il campione colore.
Selezionate Salva campioni nel menu a comparsa.
Immettete il nome del file .ase. Fate clic su Salva.
Potete aggiungere temi dal pannello Colore nel pannello Campioni come gruppi colori di InDesign. Questi temi vengono creati come gruppo colori con il nome del tema.
Selezionate Finestra > Colore.
Selezionate un tema in Esplora.
Per esportare il tema in InDesign, potete effettuare le seguenti operazioni:
Potete anche accedere alla scheda Crea in Colore, selezionare una regola da Seleziona regola e fare clic sull’icona Aggiungi questo tema ai campioni.
Se aprite in una versione precedente un file .idml contenente gruppi colori, il pannello Campioni presenta un elenco con tutti i campioni ma senza gruppi colori poiché questi non erano supportati nelle versioni precedenti.
Accedi al tuo account