Il tracciato più semplice da disegnare con lo strumento penna è una linea retta, facendo clic due volte per creare i due punti di ancoraggio. Continuando a fare clic, potete creare un tracciato formato da segmenti retti collegati da punti angolo.
il primo segmento disegnato sarà visibile solo dopo che avrete fatto clic per creare il secondo punto di ancoraggio (selezionate l’opzione Banda elastica in Photoshop per visualizzare in anteprima i segmenti del tracciato). Se appaiono le linee di direzione, avete trascinato lo strumento penna per errore: scegliete Modifica > Annulla e fate di nuovo clic.
L’ultimo punto di ancoraggio aggiunto appare sempre come un quadratino pieno, a indicare che il punto è selezionato. Mentre aggiungete nuovi punti di ancoraggio, quelli definiti precedentemente diventano vuoti e vengono deselezionati.
Per chiudere il tracciato, posizionate lo strumento penna sul primo punto di ancoraggio (vuoto). Quando il puntatore è posizionato correttamente, appare un cerchietto accanto allo strumento penna . Fate clic o trascinate per chiudere il tracciato.
per chiudere un tracciato in InDesign, potete anche selezionare l’oggetto e scegliere Oggetto> Tracciati> Chiudi tracciato.
Per lasciare il tracciato aperto, premete Ctrl (Windows) o Comando (Mac OS) e fate clic in una qualsiasi area senza oggetti.
Per lasciare il tracciato aperto, potete inoltre selezionare uno strumento diverso oppure scegliere Seleziona > Deseleziona in Illustrator o Modifica >Deseleziona tutto in InDesign. In InDesign o Illustrator, potete anche premere semplicemente Invio o A capo per lasciare il tracciato aperto.
Potete creare una curva aggiungendo un punto di ancoraggio nella posizione in cui la curva cambia direzione e trascinando le linee di direzione che definiscono la forma della curva. La lunghezza e l’inclinazione delle linee di direzione determinano la forma del segmento.
Le curve risultano più facili da modificare e più veloci da visualizzare e stampare se sono disegnate con il minor numero possibile di punti di ancoraggio. Troppi punti di ancoraggio possono inoltre provocare irregolarità indesiderate in una curva. Disegnate punti di ancoraggio ben distanziati tra loro e provate a cambiare la forma delle curve regolando lunghezza e angolazione delle linee di direzione.
Viene visualizzato il primo punto di ancoraggio e il puntatore della penna assume la forma di una freccia (in Photoshop il puntatore cambia solo dopo l’inizio del trascinamento).
In generale, prolungate la linea di direzione di circa un terzo della distanza che la separa dal prossimo punto di ancoraggio. In seguito potrete regolare una o entrambe le linee di direzione.
Tenete premuto Maiusc per misurare in multipli di 45°.
A. Posizionate lo strumento penna. B. Iniziate a trascinare (con il pulsante del mouse premuto). C. Trascinate per estendere le linee di direzione.
Per creare una curva a C, trascinate nella direzione opposta alla linea di direzione precedente. Rilasciate quindi il pulsante del mouse.
A.Inizio trascinamento secondo punto morbidoB.Trascinamento in direzione opposta alla linea di direzione precedente, creazione di una curva CC.Risultato dopo il rilascio del tasto del mouse
Per creare una curva a S, trascinate nella direzione della linea di direzione precedente. Rilasciate quindi il pulsante del mouse.
A.Inizio trascinamento nuovo punto morbidoB.Trascinamento nella stessa direzione della linea di direzione precedente, creazione di una curva SC.Risultato dopo il rilascio del tasto del mouse
(Solo Photoshop) Per fare cambiare direzione alla curva in modo netto, rilasciate il pulsante del mouse, quindi tenete premuto Alt (Windows) o Opzione (Mac OS) e trascinate il punto di direzione nel senso della curva. Per completare il segmento curvo, rilasciate Alt (Windows) o Opzione (Mac OS) e il pulsante del mouse, riposizionate il puntatore nel punto in cui deve terminare il segmento e trascinate nella direzione opposta.
Premete Alt (Windows) oppure Opzione (Mac OS) e trascinate le linee di direzione per liberare le linee di direzione di un punto di ancoraggio.
Per chiudere il tracciato, posizionate lo strumento penna sul primo punto di ancoraggio (vuoto). Quando il puntatore è posizionato correttamente, appare un cerchietto accanto allo strumento penna . Fate clic o trascinate per chiudere il tracciato.
per chiudere un tracciato in InDesign, potete anche selezionare l’oggetto e scegliere Oggetto> Tracciati> Chiudi tracciato.
Per lasciare il tracciato aperto, premete Ctrl (Windows) o Comando (Mac OS) e fate clic in una qualsiasi area senza oggetti.
Per lasciare il tracciato aperto, potete inoltre selezionare uno strumento diverso oppure scegliere Seleziona > Deseleziona in Illustrator o Modifica >Deseleziona tutto in InDesign.
Completate un tracciato in uno dei due modi seguenti:
Per chiudere un tracciato, posizionate lo strumento penna sul primo punto di ancoraggio (vuoto). Quando il puntatore è posizionato correttamente, appare un cerchietto accanto allo strumento penna . Fate clic o trascinate per chiudere il tracciato.
per chiudere un tracciato in InDesign, potete anche selezionare l’oggetto e scegliere Oggetto> Tracciati> Chiudi tracciato.
Per lasciare un tracciato aperto, premete Ctrl (Windows) o Comando (Mac OS) e fate clic in una qualsiasi area senza oggetti.
Per lasciare il tracciato aperto, potete inoltre selezionare uno strumento diverso oppure scegliere Seleziona > Deseleziona in Illustrator o Modifica > Deseleziona tutto in InDesign. In InDesign, potete anche premere semplicemente Invio o A capo per lasciare il tracciato aperto.
A. Segmento retto completato. B. Posizionate lo strumento penna sull’estremo (l’icona di conversione punto appare solo in Illustrator e InDesign). C. Trascinate il punto di direzione.
A. Posizionate lo strumento penna. B. Trascinate la linea di direzione. C. Nuovo segmento curvo completato
A. Primo punto morbido del segmento curvo completato e strumento penna posizionato sull’estremo B. Trascinate per completare la curva.
A. Posizionate lo strumento penna sull’estremo esistente. B. Fate clic sull’estremo. C. Fate clic sul punto angolo successivo.
Il punto morbido viene così convertito in un punto angolo tramite la suddivisione delle linee di direzione.
A. Trascinate il nuovo punto morbido. B. Premete Alt/Opzione per dividere le linee di direzione mentre trascinate, e ruotate la linea di direzione verso l’alto. C. Risultato dopo aver riposizionato e trascinato una terza volta
Accedi al tuo account