Guida utente Annulla

Contenuti collegati

Replicare i contenuti su diverse pagine non è semplice e il copia-incolla può risultare complesso e richiedere molto tempo. Per gestire più versioni del contenuto potete usare le funzioni di collegamento contenuti. Potete inserire e collegare i contenuti nello stesso documento o addirittura tra documenti diversi. I contenuti collegati consentono di supportare i flussi di lavoro emergenti in cui, ad esempio, è necessario progettare layout sia in verticale che in orizzontale. I contenuti collegati possono essere usati anche per i flussi di lavoro di stampa e pubblicazione tradizionali, in cui è necessario sincronizzare del testo ricorrente su diverse pagine.

I contenuti collegati si comportano in modo analogo ai collegamenti tradizionali. Consultate Panoramica del pannello Collegamenti. Potete specificare un oggetto come elemento principale e inserirlo in altre posizioni come elemento secondario. Quando aggiornate l’elemento principale, tutti i corrispondenti elementi subordinati vengono contrassegnati nel pannello Collegamenti e potete aggiornarli per sincronizzarli con quello principale.

Potete inserire e collegare gli oggetti mediante gli strumenti di raccolta contenuti oppure potete scegliere il comando Modifica > Inserisci e collega.

L’icona viene visualizzata nell’angolo in alto a sinistra dell’oggetto collegato. L’elemento viene visualizzato come oggetto collegato nel pannello Collegamenti.

Strumenti raccolta contenuti

Gli strumenti raccolta contenuti e inserimento contenuti consentono di duplicare gli elementi di pagina e inserirli in documenti InDesign aperti. I contenuti raccolti sono visualizzati nel Convogliatore contenuti, che potete utilizzare per inserire e collegare rapidamente più elementi di pagina nei documenti aperti.


Fate clic nella casella degli strumenti  per aprire il Convogliatore contenuti.

  • Usate lo strumento raccolta contenuti per selezionare un elemento e aggiungerlo al convogliatore.
  • Usate lo strumento inserimento contenuti  per inserire gli elementi su una pagina.
Nota:
premete B per alternare tra gli strumenti raccolta contenuti e inserimento contenuto.

Convogliatore contenuti

A. Strumento raccolta contenuti B. Strumento inserimento contenuti C. Crea collegamento D. Mappa stili E. Modifica mappatura stili personalizzata F. Opzioni di inserimento G. Sfoglia H. Raccogli tutte le cornici concatenate I. Carica convogliatore 

Raccolta contenuti

Usate lo strumento raccolta contenuti per aggiungere elementi di pagina nel Convogliatore contenuti.

Inserimento contenuti

Usate lo strumento inserimento contenuti per inserire gli oggetti dal convogliatore al documento. Quando selezionate questo strumento, l’oggetto corrente viene aggiunto allo strumento inserimento.

Crea collegamento

Attivate Crea collegamento per collegare un elemento inserito nella posizione originale dell’oggetto raccolto. Potete gestire i collegamenti con il pannello Collegamenti.

Mappa stili

Potete mappare gli stili di paragrafo, carattere, tabella o cella tra gli elementi originali e inseriti. Per impostazione predefinita, per la mappatura vengono usati i nomi degli stili. Consultate Mappatura stili personalizzata.

Modifica mappatura stili personalizzata

Definite la mappatura stili personalizzata tra l’originale e gli oggetti inseriti. Mappate gli stili per sostituire automaticamente gli originali nell’elemento inserito.

Opzioni di inserimento

Specificate le opzioni del convogliatore per l’inserimento degli oggetti.

  • Potete rimuovete gli elementi dal convogliatore dopo averli inseriti.
  • Potete inserire l’elemento corrente più volte. L’elemento resta caricato nello strumento inserimento.
  • Potete inserire l’elemento e passare a quello successivo. Tuttavia, l’elemento viene mantenuto nel convogliatore.

Sfoglia

Consente di navigare tra gli elementi nel convogliatore contenuti.

Raccogli tutte le cornici concatenate

Attivate questa opzione per raccogliere tutte le cornici concatenate. Il brano e tutte le cornici vengono raccolti. Se questa opzione è disattivata, il brano viene raccolto in una sola cornice.

Carica convogliatore

Usate per caricare il convogliatore con gli elementi.

  • Selezione: usate questa opzione per caricare tutti gli elementi selezionati.

  • Pagine: usate questa opzione per caricare tutti gli elementi delle pagine specificate.
  • Tutto: usate questa opzione per caricare gli elementi da tutte le pagine e tavole di montaggio.

Attivate Crea unica serie per raggruppare tutti gli elementi in un unico set.

Potete raccogliere singoli elementi di pagina tutti gli elementi correlati come un set. In alcuni casi InDesign crea automaticamente i set per mantenere le relazioni tra i diversi elementi della pagina.

Di seguito sono indicati alcuni manuali e automatici metodo per la raccolta di elementi come set:

  • Selezionate diversi oggetti con un rettangolo di selezione.
  • Usate l’opzione Carica convogliatore; selezionate quindi l’intervallo di pagine oppure tutti i contenuti del documento o gli oggetti selezionati; gli oggetti vengono raccolti di conseguenza in un set.
  • Raccogliete un elemento con contenuto correlato, ad esempio parte di un pulsante interattivo a cui sono associati altri elementi e stati; tutti gli elementi correlati vengono raccolti in un set (che verrà sempre rilasciato con un singola operazione)
  • Raccogliete una casella di testo con testo concatenato che si estende in altri oggetti, con l’opzione “Raccogli tutte le cornici concatenate” selezionata nel convogliatore; tutte le caselle di testo concatenate vengono raccolte in un set.

Inserire e collegare

  1. Per selezionare un elemento di pagina, selezionatene la cornice o fate clic nel testo con il cursore del testo. Potete anche selezionare più elementi utilizzando Maiusc+clic.

  2. Scegliete Modifica > Inserisci e collega. Il cursore viene caricato con gli elementi, che vengono visualizzati nel convogliatore contenuti.

  3. Fate clic su una pagina o tracciate una cornice in cui inserire l’elemento collegato.

  1. Nel pannello Collegamenti, selezionate l’elemento collegato.

  2. Dal menu del pannello Collegamenti, scegliete Opzioni collegamento.

    Opzioni collegamento

    Nota:

    premete Alt (Windows) o Opzione (Mac OS) per cambiare il pulsante Annulla in Ripristina. Fate clic su Ripristina per ripristinare le impostazioni predefinite.

  3. Selezionate le opzioni desiderate:

    Aggiorna collegamento al salvataggio del documento

    Attivate questa opzione per aggiornare il collegamento quando il documento viene salvato.

    Avvisa se l’aggiornamento del collegamento sovrascrive delle modifiche locali

    Attivate questa opzione per mostrare un messaggio di avvertenza se l’aggiornamento di un collegamento sovrascrive eventuali modifiche locali apportate all’oggetto collegato.

    Mantieni modifiche locali durante l’aggiornamento dei collegamenti oggetto

    Selezionate una delle categorie disponibili per mantenere le modifiche locali durante l’aggiornamento dei collegamenti.

    Categoria

    Esempio

    Aspetto

    Attributi di stile dell’oggetto come traccia, riempimento, effetti. Sono esclusi eventuali testi o cornici di testo correlati agli attributi, ad esempio sovrastampa, impostazioni di non stampabile e così via.

    Dimensione e forma

    Altezza, larghezza, trasformazioni, attributi delle cornici di testo e altri attributi di dimensioni delle colonne.

    Interattività

    Animazione, stati degli oggetto, azioni dei pulsanti.

    Contenuto cornice

    Immagini, video, contenuto inserito o incollato in cornici ed effetti e impostazioni applicati direttamente a tali oggetti.

    Altri

    Attributi esclusi dalle altre categorie, ad esempio Contorna con testo sulle cornici, opzioni di esportazione degli oggetti; attributi di cornici di testo quali opzioni di linea di base, opzioni di ridimensionamento automatico, giustificazione verticale e così via.

    Rimuovi interruzioni di riga forzate da brano

    Consente di rimuovere dal brano eventuali fine riga forzati. La rimozione dei fine riga consente lo scorrimento uniforme del testo nella cornice collegata se questa viene ridimensionata o riformattata.

    Definisci mappatura stili personalizzata

    Attivate questa opzione se desiderate mappare automaticamente gli stili e applicate un altro stile al contenuto collegato. Consultate Mappatura stili personalizzata.

Nota:

Per specificare le opzioni di collegamento predefinite, accertatevi che non sia aperto alcun documento, quindi aprite il menu del pannello Collegamenti e scegliete Opzioni collegamento.

Mappatura stili personalizzata

Gli stili di testo (paragrafo, carattere, tabella e cella) o i gruppi di stile possono essere mappati su stili diversi durante il collegamento. Gli stili mappati vengono applicati automaticamente al contenuto collegato, al posto degli stili originali applicati all’elemento sorgente. La mappatura stili personalizzata è utile, ad esempio, quando usate i font sans serif per pubblicazioni digitali e i fonti serif per pubblicazioni destinate alla stampa oppure per variare lo stile del testo per i layout orizzontale e verticale.

Per definire la mappatura degli stili personalizzata, effettuate una delle seguenti operazioni:

  • Nella finestra di dialogo Opzioni collegamento (pannello Collegamenti > Opzioni collegamento), attivate Definisci mappatura stili personalizzata quindi fate clic su Impostazioni.
  • Fate clic sul Convogliatore contenuti .
Mappatura stili personalizzata

  1. Selezionate un documento sorgente e un tipo di stile.
  2. Fate clic su Nuova mappatura stili.
  3. Scegliete dall’elenco stili o gruppi di stili sorgente e mappati.
Nota:

premete Alt (Windows) o Opzione (Mac OS) per cambiare il pulsante Annulla in Ripristina. Fate clic su Ripristina per ripristinare le impostazioni predefinite.

Aggiornare un elemento collegato

Se un oggetto originale viene modificato, il simbolo compare sulla cornice e nel pannello Collegamenti. Per aggiornare l’elemento, effettuate una delle seguenti operazioni:

  • Fate clic su in alto a sinistra nella cornice.
  • Nel pannello Collegamenti, fate doppio clic sul simbolo .

Se avete apportato modifiche locali a un elemento secondario, le modifiche vengono sovrascritte dal contenuto dell’elemento originale. Se era stato selezionato Avvisa se l’aggiornamento del collegamento sovrascrive delle modifiche locali, viene visualizzato un messaggio di avvertenza.

Nota:

usate il pannello Informazioni collegamento per stabilire se avete apportato modifiche locali al brano; in tal caso, lo stato del brano viene visualizzato come “Testo modificato”.

Ottieni supporto in modo più facile e veloce

Nuovo utente?