Le tabulazioni consentono di posizionare orizzontalmente il testo in punti specifici all'interno di una cornice. Le impostazioni predefinite delle tabulazioni dipendono dalle unità di misura del righello orizzontale selezionate nella finestra Preferenze > Unità e incrementi.
Le tabulazioni hanno effetto su un intero paragrafo. La prima tabulazione impostata elimina tutti i punti di tabulazione predefiniti alla sua sinistra. Le tabulazioni successive eliminano tutti i punti di tabulazione predefiniti tra le tabulazioni impostate. Potete impostare tabulazioni a sinistra, a destra, al centro e decimali o basate su caratteri speciali.
Per impostare le tabulazioni, servitevi del pannello Tabulazioni.
A. Pulsanti per l’allineamento delle tabulazioni B. Posizione della tabulazione C. Casella Carattere di riempimento D. Casella Allinea a E. Righello delle tabulazioni F. Blocca sopra cornice di testo
Quando eseguite questa operazione in una cornice di testo verticale, anche il pannello Tabulazioni diventa verticale. Quando la direzione del pannello Tabulazioni non è coerente con la direzione della cornice di testo, fate clic sull'icona calamita per allineare i righelli alla cornice corrente.
Se la parte superiore della cornice è visibile, il pannello Tabulazioni si allinea sulla cornice di testo corrente e la larghezza si adatta alla colonna corrente.
Quando la parte superiore di una cornice orizzontale viene visualizzata, il pannello Tabulazioni viene spostato nella parte superiore della cornice di testo corrente e la larghezza cambia per adattarlo alla larghezza della colonna corrente. Quando è presente un cursore testo in una cornice verticale, il pannello Tabulazioni verrà allineato al lato destro della cornice di testo e la lunghezza visualizzata si adatterà alla lunghezza della colonna corrente.
Potete impostare tabulazioni a sinistra, a destra, al centro e decimali o basate su caratteri speciali. Quando usate il carattere di tabulazione speciale, potete allineare la tabulazione a qualsiasi carattere, ad esempio i due punti o il simbolo dell’Euro.
Nelle viste Bozza o Brano, aggiungendo una tabulazione all'inizio del paragrafo il testo rientra della stessa distanza, indipendentemente dalla posizione della tabulazione. La vista Layout mostra la distanza effettiva della tabulazione.
Digitate una posizione nella casella X e premete Invio. Se la casella X è selezionata, premete i tasti Freccia su o Freccia giù per aumentare o diminuire il valore della tabulazione di 1 punto.
Per inserire un carattere tabulazione in una tabella, scegliete Testo > Inserisci carattere speciale > Altro > Tabulazione.
Il comando Ripeti tabulazione crea più tabulazioni basate sulla distanza tra la tabulazione e il rientro sinistro o la tabulazione precedente.
A. Pulsanti tabulazione B. Tabulazione sul righello C. Menu del pannello
Per spostare, eliminare e modificare le impostazioni di tabulazione, usate il pannello Tabulazioni.
Digitate una nuova posizione X e premete Invio.
Trascinate la tabulazione in una nuova posizione.
Trascinate la tabulazione fuori dal righello.
Selezionate la tabulazione e scegliete Elimina tabulazione nel menu del pannello.
Per ripristinare le tabulazioni predefinite, scegliete Cancella tutto nel menu del pannello.
In alternativa, per passare da una delle quattro tabulazioni all'altra, fate clic sull'indicatore di tabulazione tenendo premuto Alt (Windows) o Opzione (Mac OS).
Potete usare le tabulazioni decimali per allineare il testo con il carattere specificato, ad esempio una virgola o un simbolo di dollaro.
I caratteri di riempimento sono una combinazione di caratteri ripetuti in serie, ad esempio una sequenza di punti o trattini, e vengono visualizzati tra una tabulazione e il testo seguente.
In un solo passaggio, potete aggiungere una tabulazione allineata a destra sul rientro di destra, facilitando la preparazione di testo tabellare su un'intera colonna. Le tabulazioni di rientro a destra sono leggermente diverse dalle tabulazioni normali. Una tabulazione di rientro a destra ha le seguenti caratteristiche:
Allinea tutto il testo successivo al margine destro della cornice di testo. Se lo stesso paragrafo include tabulazioni dopo la tabulazione di rientro a destra, queste tabulazioni e il relativo testo vengono spinti sulla riga successiva.
È un carattere speciale che si trova nel testo, non nel pannello Tabulazioni. La tabulazione di rientro a destra viene inserita con un menu di scelta rapida, non mediante il pannello Tabulazioni. Di conseguenza, una tabulazione di rientro a destra non può far parte di uno stile paragrafo.
Attenzione a non confonderla con il valore Rientro a destra del pannello Paragrafo. Il valore Rientro a destra allontana tutto il bordo destro del paragrafo dal bordo destro della cornice di testo.
Può essere usata con un carattere di riempimento. Le tabulazioni di rientro a destra usano il carattere di riempimento del primo punto di tabulazione oltre il margine destro o, se presente, l'ultimo punto di tabulazione prima del margine destro.
I rientri spostano il testo verso l’interno dai bordi sinistro e destro della cornice. In generale, per far rientrare la prima riga di un paragrafo, è consigliabile applicare il rientro alla prima riga, anziché usare spazi e tabulazioni.
Il rientro della prima riga è in relazione al rientro sinistro. Ad esempio, se il bordo destro di un paragrafo è rientrato di 4 mm, impostando il rientro della prima riga su 4 mm, la prima riga del paragrafo risulterà rientrata di 8 mm rispetto al bordo sinistro della cornice o del margine.
Potete impostare i rientri mediante i pannelli Tabulazioni, Paragrafo e Controllo. Potete inoltre impostare i rientri quando create elenchi puntati o numerati.
Quando impostate i caratteri CJK, potete utilizzare l'impostazione mojikumi per specificare il rientro della prima riga. Tuttavia, per il testo in cui il rientro della prima riga è stato specificato nel pannello Paragrafo, specificando i rientri nelle impostazioni mojikumi, potete fare in modo che il rientro del testo abbia il valore della somma dei due rientri.
Selezionate l’indicatore superiore e specificate un valore X per far rientrare la prima riga di testo. Selezionate l’indicatore inferiore e immettete un valore X per spostare entrambi gli indicatori e far rientrare l’intero paragrafo.
Per ulteriori informazioni sull'uso della finestra di dialogo Tabulazioni, consultate Panoramica della finestra di dialogo Tabulazioni.
Per far rientrare l'intero paragrafo di 4 millimetri, digitate 4 mm nella casella Rientro sinistro .
Per far rientrare solo la prima riga di un paragrafo di 4 millimetri, digitate 4 mm nella casella Rientro sinistro prima riga .
Per creare un rientro sporgente di 4 millimetri, digitate il valore positivo 4 mm nella casella Rientro sinistro e il valore negativo -4 mm nella casella Rientro sinistro prima riga. Consultate Impostare i rientri.
In un rientro sporgente, tutte le righe di un paragrafo sono rientrate ad eccezione della prima. I rientri sporgenti sono utili soprattutto quando intendete aggiungere grafica agganciata all'inizio del paragrafo.
Nel pannello Controllo, digitate un valore negativo per il rientro sinistro della prima riga .
Nel pannello Tabulazioni, trascinate l'indicatore superiore a sinistra o selezionate l'indicatore e specificate un valore negativo per X.
Nella maggior parte dei casi occorre specificare l'equivalente negativo del valore immesso al punto 2; se ad esempio avete specificato un rientro sinistro di 8 mm, il rientro della prima riga sarà -8 mm.
Con l'opzione Rientro destro ultima riga potete aggiungere un rientro sporgente sulla destra dell'ultima riga di un paragrafo. Questa opzione risulta utile ad esempio per allineare a destra i prezzi nelle pagine di un catalogo di prodotti.
Si può usare il carattere speciale Rientra fin qui per far rientrare le righe di un paragrafo indipendentemente dal valore del rientro a sinistra del paragrafo. Il carattere speciale Rientra fin qui si distingue dal rientro a sinistra del paragrafo nei seguenti modi:
Rientra fin qui fa parte del testo, come se fosse un carattere visibile. Se la disposizione del testo cambia, il rientro si sposta con il testo.
Tale carattere speciale agisce su tutte le righe del paragrafo successive alla riga in cui è stato applicato, utile quindi per far rientrare solo alcune righe di un paragrafo.
Quando scegliete Testo > Mostra caratteri nascosti, il carattere Rientra fin qui diventa visibile.
Accedi al tuo account