Linguaggio equo: stiamo sostituendo il linguaggio non inclusivo da InDesign 2022 (versione 17.0) in poi, per riflettere i valori fondamentali di inclusività di Adobe. Qualsiasi riferimento a Pagina mastro viene sostituito con Pagina principale nei nostri articoli della Guida per le lingue inglese, danese, ungherese, spagnolo, italiano, brasiliano, portoghese e giapponese.
Quando inserite un grafico, viene visualizzata una versione del file con risoluzione ottimale per lo schermo, che ne consente la visualizzazione e il posizionamento. Tuttavia, il file grafico può essere collegato o incorporato.
La grafica collegata è connessa al documento ma rimane indipendente da esso, limitando così la dimensione del file. Potete modificare la grafica collegata usando strumenti ed effetti di trasformazione. Tuttavia, non potete selezionare e modificare i suoi singoli componenti. Potete usare più copie di uno stesso elemento grafico collegato senza aumentare in modo significativo le dimensioni del documento; questo consente inoltre di aggiornare tutti collegamenti in una sola volta. Quando esportate o stampate, l’elemento grafico originale viene recuperato, creando un output finale sulla base degli originali ad alta risoluzione.
La grafica incorporata viene copiata nel documento con la sua risoluzione originale, creando un documento con una dimensione file maggiore. È possibile controllare le versioni e aggiornare il file in qualsiasi momento; finché la grafica è incorporata, il documento è autosufficiente.
Per capire se la grafica è collegata o incorporata, o se è passata da uno stato all’altro, servitevi del pannello Collegamenti.
Se l’immagine bitmap inserita non supera i 48 KB, viene automaticamente incorporata nel layout l’immagine con la sua risoluzione originale anziché a bassa risoluzione. Queste immagini vengono visualizzate nel pannello Collegamenti per consentire il controllo delle versioni e l’eventuale aggiornamento del file; tuttavia, il collegamento non è necessario per un output ottimale.
Se spostate il documento in un’altra cartella o un altro disco (ad esempio, per consegnarlo al service), verificate che siano spostati anche i file grafici collegati, poiché non sono memorizzati nel documento. Per copiare automaticamente tutti i file correlati, usate le funzioni Verifica preliminare e Pacchetto.
Tutti i file inseriti in un documento sono elencati nel pannello Collegamenti, Includono sia i file locali (su disco) che le risorse gestite su un server. Tuttavia, i file che sono stati incollati da un sito Web in Internet Explorer non sono visualizzati in questo pannello.
In InCopy, il pannello Collegamenti contiene anche i brani collegati. Quando selezionate un brano collegato nel pannello Collegamenti, nella sezione Informazioni collegamento vengono visualizzate informazioni quali numero di note, stato di gestione e stato delle modifiche rilevate.
A. Colonne delle categorie B. Mostra/nascondi informazioni sul collegamento C. Icona di una o più istanze modificate D. Icona Modificato E. Icona di collegamento mancante F. Icona di collegamento incorporato
Quando lo stesso elemento grafico viene usato diverse volte in un documento, i collegamenti sono riuniti in una sottosezione nel pannello Collegamenti, con triangolo di espansione/riduzione. Quando un elemento grafico EPS o un documento InDesign contiene collegamenti, anche questi sono riuniti in una sottosezione con triangolo di espansione/riduzione.
Un file collegato può essere visualizzato nel pannello Collegamenti in uno dei seguenti modi:
Aggiornato
Un file aggiornato è vuoto nella colonna Stato.
Modificato
Questa icona indica che la versione del file su disco è più recente della versione contenuta nel documento. Ad esempio, questa icona viene visualizzata se dopo aver importato un’immagine di Photoshop in InDesign, l’originale viene modificato e salvato in Photoshop da un altro utente.
Una versione leggermente diversa dell’icona Modificato viene visualizzata se per un elemento grafico modificato vengono aggiornate solo alcune istanze, ma non tutte.
Mancante
L’icona indica che l’elemento grafico non è più nella cartella dalla quale è stato importato, ma potrebbe trovarsi altrove. Un collegamento viene segnalato come mancante se il file originale viene eliminato o spostato in un’altra cartella o server dopo l’importazione. Per poter determinare se un file mancante è aggiornato, è indispensabile individuarne l’originale. Se si stampa o si esporta un documento per il quale è visualizzata questa icona, il file potrebbe non essere stampato o esportato con la risoluzione massima.
Incorporato
Se incorporate il contenuto di un file collegato, le operazioni di gestione per tale collegamento vengono sospese. Se il collegamento selezionato è coinvolto in un’operazione di “modifica in corso”, questa opzione non è attiva. Annullando l’incorporamento del file, vengono ripristinate le operazioni di gestione per il collegamento.
Se un oggetto collegato non compare su alcuna pagina del documento, i seguenti codici indicano la posizione dell’oggetto: TM (tavolo di montaggio), PP (pagina principale), NI (testo non inserito) e TN (testo nascosto).
Per un’esercitazione video sull’uso del pannello Collegamenti, visitate www.adobe.com/go/lrvid4027_it.
Nel sito InDesign Secrets è disponibile un videocast con suggerimenti e tecniche sull’uso del pannello Collegamenti: Saving time with the Links panel (Maggiore efficienza con il pannello Collegamenti).
Per visualizzare ulteriori informazioni sugli elementi grafici, nel pannello Collegamenti potete visualizzare altre categorie, ad esempio Data di creazione e Livello. Per ciascuna categoria, potete determinare se visualizzare le informazioni sotto forma di colonna nel pannello Collegamenti e nella sezione Informazioni collegamento nella parte inferiore del pannello.
Cartella 0 è la cartella contenente il file collegato; Cartella 1 è la cartella contenente la Cartella 0 e così via.
Per modificare l’ordine delle colonne, selezionate una colonna e trascinatela in una diversa posizione. Per modificare la larghezza della colonna, trascinatene i bordi. Per ordinare i collegamenti in ordine crescente in base alla categoria, fate clic sul titolo della categoria. Per ordinarli in ordine decrescente, fate nuovamente clic.
La sezione Informazioni collegamento del pannello Collegamento elenca le informazioni sul file collegato selezionato.
Per modificare le informazioni visualizzate nella sezione Informazioni collegamento del pannello Collegamenti, scegliete Opzioni pannello dal menu del pannello e selezionate le caselle di controllo nella colonna Mostra in Informazioni sul collegamento.
Se un file collegato o incorporato contiene metadati, è possibile visualizzare i metadati utilizzando il pannello Collegamenti. Non potete modificare o sostituire i metadati associati a un file collegato.
Invece di creare un collegamento a un file inserito in un documento, potete incorporare (o memorizzare) il file all’interno del documento. Quando incorporate un file, interrompete il collegamento all’originale. Senza il collegamento, il pannello Collegamenti non avvisa quando l’originale è cambiato e non potete aggiornare automaticamente il file.
Quando incorporate un file, ne aumentate le dimensioni.
Scegliete Incorpora collegamento dal menu del pannello Collegamenti.
Se sono presenti più istanze del file, scegliete Incorpora tutte le istanze di [nome file] nel menu del pannello Collegamenti. Per incorporare solo un’istanza, selezionatela e scegliete Incorpora collegamento.
Il file rimane nel pannello Collegamenti, contrassegnato dall’icona di collegamento incorporato .
Nel caso di un file di testo elencato nel pannello Collegamenti, scegliete Scollega dal menu del pannello. Quando incorporate un file di testo, il suo nome viene automaticamente eliminato dal pannello Collegamenti.
Selezionate Scorpora collegamento dal menu del pannello Collegamenti. Se sono presenti più istanze del file, scegliete Scorpora tutte le istanze di [nome file] nel menu del pannello Collegamenti.
Fate clic sul pulsante Ricollega o scegliete Ricollega dal menu del pannello Collegamenti.
Il pannello Collegamenti consente di controllare lo stato di un collegamento o di sostituire i file con file aggiornati o alternativi.
Quando aggiornate o ristabilite un collegamento a un file, le eventuali modifiche effettuate in InDesign vengono conservate (se scegliete Ricollegamento mantiene le dimensioni, nelle preferenze Gestione file). Ad esempio, se importate un elemento grafico quadrato e lo ruotate di 30°, quindi lo ricollegate a un elemento grafico non ruotato, InDesign lo ruota di 30° in modo che il layout dei due elementi grafici corrisponda.
I file EPS inseriti possono contenere collegamenti OPI, che vengono visualizzati nel pannello Collegamenti. Non ripristinate i collegamenti OPI a file diversi da quelli previsti in origine dall’autore del file EPS, in quanto potrebbe provocare problemi di scaricamento dei font e selezioni colore.
Quando ristabilite un collegamento per sostituire un elemento grafico con un diverso file sorgente, potete mantenere le dimensioni dell’immagine del file sostituito o potete visualizzare il file importato nelle dimensioni effettive.
Scegliete Modifica > Preferenze > Gestione file (Windows) o InDesign > Preferenze > Gestione file (Mac OS).
Se desiderate che le immagini visualizzate mantengano le stesse dimensioni dell’immagine che sostituiscono, scegliete Mantieni le dimensioni immagine durante il ricollegamento. Deselezionate questa opzione per visualizzare le immagini ricollegate nelle loro dimensioni effettive.
Il collegamento mancante viene inizialmente cercato nella cartella in cui è stato ricollegato un altro file durante la sessione corrente. Quindi, viene cercato nella stessa cartella in cui si trova il documento e infine, se non trovato, nella cartella in cui si trova la cartella del documento.
I collegamenti modificati sono detti anche collegamenti “non aggiornati”.
Per aggiornare collegamenti specifici, selezionate uno o più collegamenti con icona di collegamento modificato . Quindi fate clic sul pulsante Aggiorna collegamento
o scegliete Aggiorna collegamento dal menu del pannello Collegamenti.
Per aggiornare tutti i collegamenti modificati, scegliete Aggiorna tutti i collegamenti dal menu del pannello Collegamenti oppure selezionate un collegamento modificato e fate clic tenendo premuto il tasto Alt (Windows) oppure Opzione (Mac OS).
Per aggiornare solo un collegamento a un elemento grafico visualizzato in diversi punti del documento, selezionate solo il collegamento secondario e scegliete Aggiorna collegamento. Se selezionate il collegamento “principale”, potete aggiornare tutti i collegamenti all’elemento grafico modificato.
Nei brani gestiti la funzione Ricollega è disattivata a meno che il brano non sia ritirato.
Per impostazione predefinita, InDesign effettua la ricerca dei collegamenti mancanti e tenta di risolverli all’apertura di un documento. Due preferenze consentono a InDesign di effettuare la ricerca automatica dei collegamenti mancanti all’apertura di un documento.
Verifica collegamenti prima di aprire il documento
Se disattivate questa opzione, InDesign apre subito il documento e lo stato del collegamento rimane in sospeso fino a quando non viene determinato se il collegamento è aggiornato, mancante o modificato. Quando l’opzione è attivata, InDesign effettua la ricerca dei collegamenti mancanti o modificati.
Trova collegamenti mancanti prima di aprire il documento
Quando l’opzione è disattivata, InDesign non cerca di risolvere i collegamenti mancanti. Può essere utile disattivare questa opzione se i collegamenti rallentano le prestazioni verso un server o se si creano collegamenti inaspettati. Questa opzione non è disponibile se è disattivata l’opzione Verifica collegamenti prima di aprire il documento.
Cerca collegamenti mancanti
Il comando Cerca collegamenti mancanti consente di trovare e risolvere i collegamenti mancanti nel documento. Questo comando è utile se avete disattivato l’opzione per la verifica di collegamenti mancanti all’apertura di un documento e il documento presenta collegamenti mancanti. Questo comando è inoltre utile qualora, dopo l’apertura di un documento, venga effettuata la connessione a un server contenente immagini.
Se il documento non contiene collegamenti mancanti, questo comando non è attivo.
Cartella ricollegamento più recente
Questa opzione visualizza le cartelle più recenti che avete selezionato durante il ricollegamento, in linea con il comportamento di InDesign CS3.
Cartella collegamento originale
Questa opzione visualizza la posizione originale del file collegato, in linea con il comportamento di InDesign CS2 e versioni precedenti.
Usate il comando Copia collegamento/i in per copiare file grafici in un’altra cartella e reindirizzare i collegamenti ai file copiati. Questo comando è particolarmente utile per spostare i file in una diversa unità, ad esempio da un’unità DVD a un’unità disco rigido.
Quando usate il comando Ricollega a cartella, potete selezionare una cartella che contiene file con lo stesso nome dei collegamenti non aggiornati. Ad esempio, se i collegamenti correnti conducono a immagini a bassa risoluzione, potete specificare una cartella diversa contenente immagini ad alta risoluzione. Potete specificare un’estensione diversa per i file, modificando ad esempio l’estensione dei collegamenti da .jpg a .tiff.
Il comando Ricollega a cartella non è attivo in un brano gestito di InCopy, a meno che il brano stesso non sia ritirato.
Il comando Ricollega estensione file consente di sostituire le immagini in base alle estensioni dei file. Ad esempio, se il documento contiene diverse immagini JPEG, potete sostituirle con file PSD. I file con le diverse estensioni devono essere collocati nella stessa cartella dei file collegati da sostituire.
Per sostituire il contenuto di una cornice grafica, come un elemento grafico importato, selezionate la cornice con lo strumento Selezione .
Per sostituire il contenuto di una cornice grafica, come un elemento grafico importato, usate lo strumento posizione per selezionare l’immagine.
Per sostituire il contenuto di una cornice di testo, fate clic nella cornice con lo strumento testo e scegliete Modifica > Seleziona tutto.
Potete copiare il percorso completo dell’immagine collegata o il percorso nello stile della piattaforma. La copia dell’intero percorso dell’immagine è utile in quanto notifica ai membri del team la posizione in cui si trova l’elemento grafico. Ad esempio, potete copiare l’intero percorso e incollarlo in un messaggio di posta elettronica. La copia del percorso della piattaforma è utile per gli script o per specificare i campi dell’immagine in un’unione di dati.
Il comando Modifica originale consente di aprire la maggior parte della grafica nell’applicazione in cui è stata creata, in modo da poterla modificare in base alle proprie esigenze. Dopo avere salvato il file originale, il documento collegato viene aggiornato con la nuova versione.
In InDesign se ritirate e selezionate una cornice grafica gestita (esportata in InCopy), invece dell’elemento grafico stesso, questo viene aperto in InCopy.
Per impostazione predefinita, InDesign si affida al sistema operativo per determinare l’applicazione da usare all’apertura dell’originale.
Nel pannello Collegamenti, fate clic sul pulsante Modifica originale .
Scegliete Modifica > Modifica originale.
Accedi al tuo account