Una libreria di Creative Cloud è una raccolta di risorse creative. Diversi tipi di risorsa creativa possono essere aggiunti a una libreria di Creative Cloud. Le CC Libraries di InDesign supportano le seguenti risorse: Colori, Temi colori, Stili paragrafi, Stili caratteri e Elementi grafici
Nota:
Le risorse Stili spazzola e Stili livello non sono supportate in InDesign.
Le Creative Cloud Libraries consentono di organizzare, sfogliare e accedere alle risorse creative. Ad esempio, potete creare una Creative Cloud Library che contiene tutti i componenti di uso più frequente in uno specifico progetto.
- Raggruppare. Raccogliete i componenti da diversi documenti e progetti.
- Organizzare. Categorizzate i componenti in librerie correlate ai vostri flussi di lavoro e progetti.
- Collaborare. Condividete le risorse e i componenti dalle vostre librerie con altri utenti. Consentite loro di lavorare con gli elementi presenti nelle vostre librerie condivise o condividetele con altri utenti.
- Gestire / visualizzare / accedere. Usate i componenti su computer e strumenti diversi. Per esempio, tra InDesign e Photoshop o Illustrator.
- Riutilizzare. Usate ripetutamente i vostri componenti, ovunque e ogni volta che lo desiderate.

A. Menu a discesa della libreria Creative Cloud B. Mostra gli elementi come icone C. Mostra gli elementi come elenco D. Aggiungere risorse E. Stato di sincronizzazione F. Eliminare risorse G. Risorse
Le librerie Creative Cloud sono visualizzate nel pannello CC Libraries di InDesign. Se create librerie su computer diversi utilizzando lo stesso Adobe ID, tutte le risorse e le librerie sono visibili nel pannello CC Libraries su tutti i computer.
Potete utilizzare il pannello CC Libraries per:
- Creare, visualizzare, rinominare, eliminare e usare una libreria Creative Cloud
- Aggiungere, eliminare, modificare e rinominare le risorse in una libreria Creative Cloud
- Riordinare e visualizzare le risorse in una libreria Creative Cloud
Nota:
È possibile trasferire le risorse da librerie di oggetti InDesign a librerie Creative Cloud nuove o esistenti. Per ulteriori informazioni, consultate Migrazione delle risorse da librerie di oggetti a CC Libraries.
Nota:
Passate il puntatore del su una risorsa colore disponibile per visualizzarne il nome e il codice esadecimale.
-
Nota:
Se avete scelto di aggiungere i campioni a un gruppo, il pulsante Aggiungi il campione selezionato alla libreria CC corrente è disponibile solo se il gruppo contiene almeno uno dei campioni supportati:
- Quadricromia (CMYK, RGB, Lab)
- Tinta piatta (CMYK, RGB, Lab)
- PANTONE, ANPA e così via.
I campioni vengono aggiunti alla categoria Colori del pannello CC Libraries.
Se avete selezionato un gruppo, tutti i campioni supportati presenti nel gruppo vengono aggiunti alla libreria corrente.
-
Con lo strumento Tema colore potete generare un tema colore a partire da un’immagine presente nel documento corrente.
Per ulteriori informazioni sulla generazione di temi colore da immagini presenti nei documenti InDesign, consultate Generare i temi colore tramite lo strumento Tema colore.
Nota:
Utilizzate il proxy per determinare l’oggetto a cui è applicato il colore: le proprietà di traccia o riempimento di un oggetto o di un testo.
Potete aggiungere stili di paragrafo o di carattere InDesign alle CC Libraries, per poi condividerli tra documenti, dispositivi o utenti. Potete aggiungere stili di paragrafo o di carattere dal testo in un documento, dal pannello Paragrafo o Carattere, oppure dalle finestre di dialogo Nuovo stile di carattere o Nuovo stile di paragrafo.
Nota:
L’opzione Stili di testo è stata rinominata e le risorse che erano categorizzate in Stili di testo sono ora disponibili nella categoria Stili di carattere.
Lo stile di paragrafo o di carattere viene aggiunto rispettivamente alla categoria Stili di paragrafo o Stili di carattere, nel pannello CC Libraries.
Gli stili di paragrafo o di carattere vengono aggiunti alla categoria Stili di paragrafo o Stili di carattere nel pannello CC Libraries.
Se avete selezionato un gruppo, tutti gli stili di paragrafo o carattere supportati presenti nel gruppo vengono aggiunti alla libreria corrente.
Aggiungere stili di paragrafo o di carattere dalle finestre di dialogo Nuovi stili di paragrafo o Nuovi stili di carattere
-
Nella finestra di dialogo Nuovo stile di carattere o Nuovo stile di paragrafo, specificate le opzioni per creare un nuovo stile.
Per ulteriori informazioni, consultate Aggiungere stili di paragrafo e di carattere.
Lo stile di paragrafo o di carattere appena creato viene aggiunto rispettivamente alla categoria Stili di paragrafo o Stili di carattere nel pannello CC Libraries.
Gli stili di carattere e di paragrafo che vengono applicati dal pannello CC Libraries verranno aggiunti come stili ai rispettivi pannelli di InDesign.
Inoltre, verranno mantenute tutte le gerarchie degli stili. Per esempio, poniamo il caso che lo Stile di paragrafo 2 sia basato sullo Stile di paragrafo 1 e che abbia uno Stile di carattere 1 nidificato. In questo caso, sia lo Stile di paragrafo 1 sia lo Stile di carattere 1 verranno aggiunti ai rispettivi pannelli. Lo Stile di paragrafo 2 verrà aggiunto al pannello Stili di paragrafo.
Nota:
Se il font associato a uno stile di carattere o di paragrafo non è disponibile sul computer locale, un’icona di avvertenza viene visualizzata nell’angolo in basso a destra della miniatura dello stile del pannello CC Libraries.
Potete anche aggiungere elementi grafici da Adobe Stock alla CC Library di InDesign. Per ulteriori informazioni, consultate Utilizzo di Adobe Stock in InDesign.
-
Nota:
Se trascinate un elemento grafico, per impostazione predefinita esso viene inserito come elemento grafico collegato. Per inserirlo come elemento grafico incorporato, trascinatelo tenendo premuto il tasto Alt.
Per inserire uno o più elementi grafici in un documento, fate clic con il pulsante destro del mouse sugli elementi grafici nel pannello CC Libraries e scegliete:
Inserisci copia
Per inserire una risorsa di InDesign come snippet o incorporare un elemento grafico da un’altra applicazione Creative Cloud (ad esempio Photoshop o Illustrator).
Inserisci collegato
Per inserire un elemento grafico proveniente da un’altra applicazione Creative Cloud (ad esempio PhotoShop o Illustrator) come elemento grafico collegato della libreria.
Nota:
Non è possibile inserire una risorsa di InDesign come elemento grafico collegato in un documento, quindi l’opzione Inserisci collegato non è disponibile se fate clic con il pulsante destro del mouse su una risorsa di InDesign.
Se inserite un elemento grafico collegato in un documento, esso viene visualizzato nel pannello Collegamenti di InDesign.
L’icona a destra di ciascun elemento grafico nel pannello Collegamenti indica se l’elemento è collegato o incorporato
.
Per individuare un elemento grafico collegato nel pannello CC Libraries, fate clic con il pulsante destro del mouse sull’elemento grafico e scegliete Mostra in CC Libraries.
In alternativa, selezionate l’elemento grafico e scegliete Mostra in CC Libraries dal menu a comparsa del pannello Collegamenti.
Gli elementi grafici inseriti in documenti di InDesign possono essere ricollegati agli elementi grafici in una CC Library. Gli elementi grafici inseriti possono anche essere ricollegati a un file grafico sul computer locale.
Potete aggiungere oggetti testi dal documento alle librerie di Creative Cloud e condividerli con altri utenti e tra diverse applicazioni. Le risorse di testo di una libreria mantengono gli stili di carattere/paragrafo e altri attributi applicati originariamente. Potete riutilizzare le risorse di testo nelle librerie tra documenti InDesign o Illustrator.
Se agli oggetti di testo sono applicati effetti e aspetti, è necessario aggiungerli alla libreria come risorsa grafica per salvarli.
In un documento attivo di InDesign, effettuate una delle seguenti operazioni:
- Selezionate un oggetto testo, fate clic su
nel pannello CC Libraries, selezionato Testo dal menu, quindi fate clic su Aggiungi.
- Trascinate l’oggetto testo nel pannello CC Libraries. Per impostazione predefinita, la risorsa viene aggiunta come risorsa di testo alla libreria di Creative Cloud.
- Per aggiungere l’oggetto di testo come risorsa grafica, premete il tasto Ctrl (Windows) o Comando (Mac) mentre trascinate la selezione nel pannello CC Libraries.
- Selezionate del testo all’interno della cornice di testo, fate clic su
nel pannello CC Libraries, selezionate Testo dal menu e fate clic su Aggiungi. In questo modo viene aggiunto solo il testo selezionato.
- Portate il puntatore all’interno di una cornice di testo, fate clic su
nel pannello CC Libraries, selezionate Testo nel menu e fate clic su Aggiungi. Con questa operazione è possibile aggiungere l’intero brano anche in più cornici concatenate.
Effettuate una delle seguenti operazioni:
- Fate clic con il pulsante destro del mouse su una risorsa di testo nel pannello CC Libraries e selezionate una delle seguenti opzioni:
- Inserisci collegato: crea un collegamento nel pannello Collegamenti e il collegamento viene conservato con la risorsa della Libreria CC. Eventuali aggiornamenti alla risorsa aggiornano anche la risorsa di testo collegata al documento. L’operazione mantiene anche intatte le informazioni di stile insieme agli stili di Carattere/Paragrafo.
- Inserisci copia: non crea un collegamento, eventuali aggiornamenti alla risorsa di testo della libreria CC non aggiornano la risorsa di testo nel documento. Le informazioni sullo stile vengono mantenute invariate insieme agli stili di Carattere/Paragrafo.
- Inserisci senza stili: viene inserito solo il testo senza alcun collegamento o informazione di stile.
- Posizionate il puntatore all’interno di una cornice di testo, fate clic con il pulsante destro del mouse su una risorsa di testo nel pannello CC Libraries e selezionate Inserisci in linea.
- Trascinate una risorsa nel documento per creare una risorsa di testo collegata.
- Trascinate una risorsa con il tasto Alt premuto per creare una risorsa di testo non collegata.
Le risorse di testo aggiunte alle librerie sono disponibili anche direttamente dall’interno del pannello Librerie di Illustrator. Potete modificare e usare le risorse di testo tra queste due applicazioni. Nella vista Elenco del pannello Librerie, l’icona a destra della risorsa di testo nel pannello Librerie indica l’applicazione con la quale è stata creata.
Per ulteriori informazioni, consultate l’articolo sulla rappresentazione delle risorse di testo condivise in Illustrator e InDesign.
La risorsa di testo viene aggiornata nella libreria Creative Cloud e la miniatura viene aggiornata automaticamente. Inoltre, la risorsa viene aggiornata in tutte le posizioni in cui è utilizzata come risorsa collegata.
Nel pannello CC Libraries, fate clic con il pulsante destro del mouse su una risorsa di testo scegliete Elimina.
Nel pannello CC Libraries potete rinominare, eliminare, duplicare, copiare o spostare tra le risorse CC Libraries.
Nel pannello CC Libraries potete cercare le risorse di una libreria CC Libraries. La ricerca può essere effettuata in:
- Libreria corrente (impostazione predefinita)
- Adobe Stock
- Tutte le librerie
Potete condividere le librerie con altri utenti e permetterne la visualizzazione, la modifica, l’uso, la ridenominazione, lo spostamento o l’eliminazione dei contenuti delle librerie condivise. Se un altro utente Creative Cloud ha condiviso con voi una libreria, potete condividerla ulteriormente con altri utenti Creative Cloud.
- Nel pannello CC Libraries, selezionate una libreria dall’elenco a discesa.
- Nel pannello CC Libraries, fate clic sul menu a comparsa e scegliete Collabora.
- Nella pagina visualizzata del browser, fornite un indirizzo e-mail e un messaggio opzionale per la persona con cui desiderate condividere la libreria.
- Avviate l’app Adobe Creative Cloud per Desktop e accedete utilizzando le vostre credenziali Adobe ID.
- Se una libreria è stata condivisa, verrà visualizzato un banner Aggiornamenti e richieste nella parte superiore dell’app Creative Cloud per Desktop. Fate clic sul banner Aggiornamenti e richieste.
- Nella sezione degli Inviti alla libreria, fate clic sul pulsante Accetta per ciascun invito di collaborazione alla libreria.
- Nel pannello CC Libraries, selezionate dal menu a discesa il nome della libreria che non volete più condividere.
- Nel pannello CC Libraries, fate clic sul menu a comparsa e scegliete Collabora.
- Nella pagina visualizzata nel browser, eliminate i nomi di tutti gli utenti con cui è stata condivisa la libreria Creative Cloud.
Abbandonare una libreria condivisa
- Nel pannello CC Libraries, selezionate dal menu a discesa il nome della libreria alla quale non volete più collaborare.
- Nel pannello CC Libraries, fate clic sul menu a comparsa, quindi sull’opzione Abbandona libreria.
Eliminare una libreria condivisa:
Importante: potete eliminare solo una libreria di cui siete proprietari.
- Nel pannello CC Libraries, selezionate dal menu a discesa il nome della libreria che volete eliminare.
- Nel pannello CC Libraries, fate clic sul menu a comparsa, quindi sull’opzione Elimina libreria.
- Fate clic su Elimina per confermare l’azione.
Gli oggetti InDesign aggiunti alla categoria Grafica di una CC Library possono essere usati in altre applicazioni CC come Illustrator o Photoshop.
Poiché una copia di ciascun oggetto InDesign viene memorizzata sotto forma di file PDF, quando utilizzate tale oggetto in Illustrator o Photoshop queste applicazioni usano la rappresentazione PDF dell’oggetto.
Nota:
Se utilizzate uno stile di carattere InDesign in Illustrator o Photoshop, tali applicazioni tenteranno di mappare le proprietà della risorsa con quelle degli attributi di carattere disponibili nell’applicazione host. Eventuali proprietà non disponibili verranno ignorate.