Per fondere i colori di due oggetti sovrapposti usate i metodi di fusione. I metodi di fusione consentono di cambiare il modo in cui i colori degli oggetti sovrapposti si fondono.
Scegliete un metodo di fusione, come Normale o Sovrapponi, dal menu del pannello Effetti.
Nell’area Trasparenza della finestra Effetti, scegliete un metodo di fusione dal menu.
I metodi di fusione determinano il modo in cui il colore di base, cioè il colore sottostante nella grafica, interagisce con il colore di fusione, ossia il colore dell’oggetto o del gruppo di oggetti selezionato. Il colore risultante è il colore prodotto dalla fusione.
Normale
Colora la selezione con il colore di fusione, senza interazione con il colore di base. Questo è il metodo predefinito.
Moltiplica
Moltiplica il colore di base per il colore di fusione. Il colore risultante è sempre un colore più scuro. La moltiplicazione di un colore con nero produce nero; la moltiplicazione di un colore con bianco non cambia il colore. L’effetto è simile a quello ottenuto disegnando su una pagina con più evidenziatori.
Scolora
Moltiplica l’inverso dei colori di fusione e base. Il colore risultante è sempre un colore più chiaro. Scolorando con il nero, il colore resta invariato. Scolorando con il bianco, si ottiene il bianco. L’effetto è simile alla proiezione di diapositive sovrapposte.
Sovrapponi
Moltiplica o scolora i colori, a seconda del colore di base. I pattern o i colori si sovrappongono alla grafica esistente, rispettando le zone di luce e d’ombra del colore di base e miscelando il colore di fusione per riprodurre la natura chiara o scura del colore originale.
Luce soffusa
Scurisce o schiarisce i colori, a seconda del colore applicato. L’effetto è simile alla proiezione di un fascio di luce soffusa sul disegno.
Se il colore di fusione (sorgente luminosa) è più chiaro del grigio al 50%, la grafica viene schiarita, come se venisse schermata. Se il colore di fusione è più scuro del grigio al 50%, la grafica viene scurita, come se venisse bruciata. Colorare con nero o bianco puro produce un’area distintamente più scura o più chiara ma il risultato non è nero o bianco puro.
Luce intensa
Moltiplica o scolora i colori, a seconda del colore applicato. L’effetto è simile alla proiezione di un fascio di luce intensa sulla grafica.
Se il colore di fusione (sorgente luminosa) è più chiaro del grigio al 50%, la grafica viene schiarita, come se venisse scolorata. Ciò è utile per aggiungere zone di luce al disegno. Se il colore di fusione è più scuro del grigio al 50%, la grafica viene scurita, come se venisse moltiplicata. Ciò è utile per aggiungere zone d’ombra al disegno. L’uso del nero o del bianco puro produce il nero o il bianco puro.
Colore scherma
Schiarisce il colore di base per riflettere il colore di fusione. La fusione con nero non produce alcun cambiamento.
Colore brucia
Scurisce il colore di base per riflettere il colore di fusione. L’uso del colore bianco non produce alcun cambiamento.
Scurisci
Seleziona come colore risultante il colore più scuro tra il colore di base e quello di fusione. Le aree più chiare del colore di fusione vengono sostituite, quelle più scure vengono mantenute.
Schiarisci
Seleziona come colore risultante il colore più chiaro tra il colore di base e quello di fusione. Le aree più scure del colore di fusione vengono sostituite, quelle più chiare vengono mantenute.
Differenza
Sottrae il colore di base dal colore di fusione o viceversa, a seconda di quale tra i due colori ha il valore di luminosità maggiore. La fusione con bianco inverte i valori del colore di base; la fusione con nero non produce alcun cambiamento.
Esclusione
Crea un effetto simile al metodo Differenza ma con un contrasto minore. La fusione con bianco inverte i componenti del colore di base. La fusione con nero non produce alcun cambiamento.
Tonalità
Crea un colore con luminanza e saturazione del colore di base e tonalità del colore di fusione.
Saturazione
Crea un colore con luminanza e tonalità del colore di base e saturazione del colore di fusione. Colorare con questo metodo in un’area senza saturazione (grigio) non produce alcun cambiamento.
Colore
Crea un colore con luminanza del colore di base e tonalità e saturazione del colore di fusione. Ciò mantiene i livelli di grigio nella grafica ed è utile per colorare la grafica monocromatica e per tingere la grafica a colori.
Luminosità
Crea un colore con tonalità e saturazione del colore di base e luminanza del colore di fusione. Produce l’effetto opposto rispetto al metodo Colore.
evitate di applicare i metodi di fusione Differenza, Esclusione, Tonalità, Saturazione, Colore e Luminosità agli oggetti con colori tinta piatta: potreste aggiungere colori indesiderati a un documento. Per ulteriori informazioni, consultate Linee guida per la creazione di trasparenze.
Quando applicate un metodo di fusione a un oggetto, i suoi colori si fondono con tutti gli oggetti sottostanti. Se volete limitare la fusione a oggetti specifici, potete raggruppare questi oggetti e poi applicare al gruppo l’opzione Isola fusione. L’opzione Isola fusione limita la fusione agli oggetti all’interno del gruppo, evitando che vengano modificati gli oggetti sotto di esso. Questo è utile per gli oggetti a cui è applicato un metodo di fusione diverso da Normale.
È importante tenere presente che i metodi di fusione vengono applicati ai singoli oggetti, ma l’opzione Isola fusione viene applicata al gruppo. Questa opzione isola le interazioni di fusione all’interno del gruppo; non ha effetto sui metodi di fusione applicati direttamente al gruppo stesso.
Potete isolare la fusione di oggetti in un file PDF che contiene metodi di fusione. Per prima cosa inserite il file PDF con l’opzione Sfondo trasparente selezionata nella finestra Inserisci PDF. Quindi applicate l’opzione Isola fusione.
Usate l’opzione Fora nel gruppo del pannello Effetto per far sì che gli attributi di opacità e fusione di ogni oggetto del gruppo selezionato forino, ossia escludano visivamente, gli oggetti sottostanti nel gruppo. La foratura viene applicata solo agli oggetti del gruppo selezionato. Gli oggetti al di sotto del gruppo selezionato vengono comunque modificati dalla fusione o opacità applicate agli oggetti all’interno del gruppo.
È importante tenere presente che i metodi di fusione e l’opacità vengono applicati ai singoli oggetti, ma l’opzione Fora nel gruppo viene applicata al gruppo.
Per la fusione dei colori di oggetti trasparenti su pagine affiancate, tutti i colori vengono convertiti in uno spazio cromatico comune con il profilo CMYK o RGB del documento. Ciò consente la fusione tra oggetti di più spazi cromatici in caso di interazione a causa della trasparenza. Per evitare errori di corrispondenza colori tra diverse aree degli oggetti su schermo e in stampa, lo spazio di fusione viene applicato per lo schermo e nella conversione della trasparenza.
Lo spazio di fusione è applicato solo alle pagine con trasparenze.
per un flusso di lavoro di stampa tipico, scegliete lo spazio cromatico CMYK documento.
Accedi al tuo account