Dal menu, scegliete Oggetto > Genera codice QR. Viene visualizzata la finestra di dialogo di Genera codice QR.
I codici QR sono rappresentazioni stampate di dati che possono essere lette da un dispositivo e destinate a diversi utilizzi in vari settori. Sono diventati particolarmente diffusi nel settore pubblicitario. Chi dispone di uno smartphone può installare un’app per la scansione di codici QR. Tale app può leggere e decodificare le informazioni URL contenute nel codice QR presente in un annuncio pubblicitario e indirizzare il browser dello smartphone al sito Web relativo all’annuncio.
Una volta letto il codice QR, l’utente può ricevere un testo, aggiungere un contatto alla rubrica del dispositivo, aprire un collegamento Web, o comporre un messaggio e-mail o di testo.
In InDesign potete ora generare e modificare i codici QR come elementi grafici indipendenti di alta qualità. Il codice QR generato è un elemento grafico ad alta risoluzione che si comporta esattamente come un elemento vettoriale nativo in InDesign. Potete ridimensionarlo e riempirlo con un colore. Potete inoltre applicarvi effetti, trasparenza e attributi di stampa come sovrastampa, inchiostri tinta piatta e abbondanza. L’elemento del codice può anche essere copiato e incollato come oggetto vettoriale in un’applicazione per grafica come Adobe Illustrator.
Dal menu, scegliete Oggetto > Genera codice QR. Viene visualizzata la finestra di dialogo di Genera codice QR.
La finestra di dialogo Genera codice QR contiene due schede: Contenuto e Colore.
Nel menu a comparsa Tipo della scheda Contenuto, selezionate uno dei seguenti tipi di dati:
A seconda del tipo scelto, diventano disponibili uno o più campi in cui è possibile specificare i contenuti dai quali verrà generato il codice QR.
La scheda Colore presenta un elenco di campioni. Per applicare un colore specifico al codice QR, passate alla scheda Colore e selezionate un colore. Per impostazione predefinita, il codice QR generato è nero con sfondo trasparente.
Fate clic su OK.
Se prima di generare il codice QR avevate selezionato una cornice, il codice viene inserito in essa e ne sostituisce il contenuto.
Se non è selezionata alcuna cornice, il codice QR viene caricato nel cursore di inserimento e potete inserirlo come un qualsiasi altro tipo di oggetto EPS:
Una volta inserito in un documento, il codice QR viene considerato come un normale oggetto EPS. Inoltre, quando si passa il cursore su di esso compare una descrizione con i dettagli del contenuto derivanti dal codice incorporato.
Selezionate l’oggetto codice QR o la sua cornice: fate doppio clic nella cornice.
Dal menu, scegliete Oggetto > Modifica codice QR. In alternativa, fate clic con il pulsante destro del mouse e scegliete Modifica codice QR nel menu di scelta rapida.
La finestra di dialogo Modifica codice QR viene visualizzata con le relative informazioni sul contenuto e sul colore.
Nella scheda Contenuto, cambiate il tipo di dati e il contenuto in base alle esigenze.
Per selezionare un altro colore da applicare al codice QR, fate clic sulla scheda Colore e selezionate il colore desiderato.
Fate clic su OK.
Lo sfondo predefinito della cornice di un codice QR è trasparente. Tuttavia, potete modificare gli attributi Riempimento e Traccia della cornice come ad esempio Colore, Stile linea e Spessore mediante i controlli standard.
Potete spostare, ridimensionare o ruotare l’oggetto codice QR inserito utilizzando lo strumento selezione. Quando trascinate la casella della cornice, viene ridimensionata solo la cornice. Tuttavia, durante il trascinamento:
Accedi al tuo account