Per far rientrare più pagine in una sola pagina, potete creare miniature, cioè versioni di anteprima ridotte delle pagine. Le miniature consentono di verificare i contenuti e l’organizzazione del documento. Se necessario, l’orientamento del foglio viene modificato automaticamente, per disporre la pagina sul foglio in modo ottimale. Tuttavia, se disattivate l’opzione Miniature, dovrete ripristinare l’orientamento originale.
i segni di stampa e gli elementi nelle aree di pagina al vivo e indicazioni non vengono stampati nelle miniature.
Potete creare documenti InDesign con dimensioni fino a 5,48 x 5,48 m, ma quasi nessuna stampante desktop stampa pagine così grandi.
Per stampare un documento di grandi dimensioni con una stampante desktop potete stampare ogni pagina in parti, o porzioni, da rifilare e montare; oppure potete ridurre il documento per adattarlo al formato carta disponibile.
Non sempre le dimensioni di un documento corrispondono ai formati carta delle stampanti. Quando stampate, un documento di grandi dimensioni viene diviso in uno o più rettangoli o porzioni corrispondenti alle dimensioni pagina supportate dalla stampante. Potrete quindi montare le sezioni sovrapponendole.
Potete impostare la divisione automatica in porzioni o specificare direttamente le dimensioni. La divisione manuale in porzioni vi consente di impostare il punto di origine dell’angolo superiore sinistro della porzione e la posizione della pagina sulla carta.
Auto
Calcola automaticamente il numero di porzioni necessarie, compresa la sovrapposizione.
Giustificazione automatica
Aumenta la quantità di sovrapposizione (se necessario) in modo che i lati destri delle porzioni più a destra siano allineati con il lato destro del documento e i lati inferiori delle porzioni inferiori al lato inferiore della pagina del documento.
Mentre con la divisione automatica di un documento tutte le porzioni vengono stampate insieme, la divisione manuale richiede la stampa di ogni porzione separatamente.
Dimensioni e forma dell’area stampata dipendono dal formato carta e dall’orientamento correnti.
Per fare rientrare in un foglio un documento di grandi dimensioni lo potete ridimensionare in larghezza e altezza, simmetricamente o asimmetricamente. Il ridimensionamento asimmetrico è ad esempio utile per stampare le pellicole per la flessografia. Se conoscete la direzione di montaggio della lastra sul tamburo, il ridimensionamento può compensare l’allungamento della lastra (in genere pari al 2-3%). Il ridimensionamento non ha effetto sulla dimensione delle pagine del documento.
le pagine affiancate vengono ridimensionate separatamente.
Accedi al tuo account