Guida utente Annulla

Panoramica del pannello layout Flex

  1. Guida utente di InDesign
  2. Informazioni su InDesign
    1. Introduzione a InDesign
      1. Novità di InDesign
      2. Novità di InDesign (Beta)
      3. Note sulla versione di Adobe InDesign desktop
      4. Requisiti di sistema
      5. Domande frequenti
      6. Utilizzo delle Creative Cloud Libraries
      7. Prestazioni GPU
    2. Area di lavoro
      1. Nozioni di base sull’area di lavoro
      2. Modelli
      3. Progetti
      4. Barra delle attività contestuale
      5. Personalizzare l'area di lavoro in InDesign
      6. Toolbox
      7. Impostare le preferenze
      8. Pannello Proprietà
      9. Area di lavoro Tocco
      10. Scelte rapide da tastiera predefinite
      11. Annullare le modifiche e gestire il pannello Cronologia
      12. Ripristino e annullamento dei documenti
    3. IA generativa (non disponibile nella Cina continentale)
      1. Da testo a immagine
      2. Espansione generativa
      3. Riempimento generativo (beta)
      4. Domande frequenti su IA generativa
  3. Creare e disporre i documenti
    1. Documenti e pagine
      1. Creare documenti
      2. Utilizzo delle pagine principali
      3. Utilizzo delle pagine dei documenti
      4. Impostazione delle dimensioni della pagina, dei margini e della pagina al vivo
      5. Lavorare con file e modelli
      6. Convertire i PDF in documenti InDesign
      7. Creare file libro
      8. Aggiungere la numerazione di base alle pagine
      9. Numerazione di pagine, capitoli e sezioni
      10. Convertire documenti di QuarkXPress e PageMaker
      11. Condividere contenuti
      12. Comprendere un flusso di lavoro di base per i file gestiti
      13. Salvare i documenti
    2. Griglie
      1. Griglie
      2. Griglie di formato
    3. Flex Layout
      1. Lavorare con Flex Layout
      2. Panoramica del pannello Flex Layout
      3. Creare una pagina del team utilizzando il layout Flex
      4. Applicare le proprietà del layout Flex utilizzando lo stile oggetto
      5. Applicare il layout Flex in un documento esistente
      6. Rilevamento automatico di Flex Layout in InDesign
      7. Gestire i conflitti del layout Flex
    4. Riferimenti layout
      1. Righelli
      2. Allineare e distribuire gli oggetti utilizzando i righelli
      3. Misurare gli oggetti con lo strumento Misura
  4. Aggiungi contenuto
    1. Testo
      1. Aggiungere testo alle cornici
      2. Concatenamento del testo
      3. Script per il Sud-est asiatico
      4. Funzioni per l’arabo e l’ebraico in InDesign
      5. Creare testo su un tracciato
      6. Elenchi puntati e numerati
      7. Creare espressioni matematiche
      8. Glifi e caratteri speciali
      9. Composizione del testo
      10. Composing CJK characters
      11. Variabili di testo
      12. Generare i codici QR
      13. Modificare il testo
      14. Allineare il testo
      15. Contornare gli oggetti con il testo
      16. Oggetti ancorati
      17. Contenuti collegati
      18. Formattare i paragrafi
      19. Formattare i caratteri
    2. Composizione tipografica
      1. Utilizzo dei font in InDesign
      2. Crenatura e avvicinamento
      3. Ridimensionare e inclinare il testo
      4. Applicare effetti di colore al testo
    3. Formattare il testo
      1. Formattare il testo
      2. Stile del testo automatico
      3. Lavorare con i pacchetti di stile
      4. Rientri e tabulazioni
    4. Esaminare il testo
      1. Rilevamento e revisione delle modifiche
      2. Aggiungere note di redazione in InDesign
      3. Importare i commenti PDF
    5. Controllo ortografico e dizionari
      1. Controllo ortografico, correzione automatica e ortografia dinamica
      2. Creare, aggiungere e gestire dizionari e parole
      3. Modificare le preferenze per i dizionari
      4. Dizionario Duden
    6. Aggiungere riferimenti
      1. Creare un sommario
      2. Note a piè di pagina
      3. Creare un indice
      4. Note di chiusura
      5. Didascalie
    7. Gli stili
      1. Stili paragrafo e stili carattere
      2. Mappare, esportare e gestire gli stili
      3. Stili oggetto
      4. Capilettera e stili nidificati
      5. Lavorare con gli stili
      6. Interlinea
    8. Tabelle
      1. Formattare le tabelle
      2. Creare le tabelle
      3. Stili tabella e cella
      4. Selezionare e modificare le tabelle
      5. Tracce e riempimenti delle tabelle
    9. Interattività
      1. Collegamenti ipertestuali
      2. Documenti PDF dinamici
      3. Segnalibri
      4. Pulsanti
      5. Moduli
      6. Gli effetti Animazione
      7. Rimandi
      8. Strutturare i PDF
      9. Transizioni di pagina
      10. Filmati e suoni
    10. Grafica
      1. Comprendere tracciati e forme
      2. Disegnare con lo strumento matita
      3. Disegnare con lo strumento penna
      4. Applicare le impostazioni delle linee (tracce) 
      5. Tracciati e forme composte
      6. Modificare i tracciati
      7. Tracciati di ritaglio
      8. Modificare l’aspetto degli angoli
      9. Cornici e oggetti
      10. Allineare e distribuire gli oggetti
      11. Grafica collegata e incorporata
      12. Integrare le risorse AEM
    11. Colore e trasparenza
      1. Applicare il colore
      2. Utilizzare colori da grafica importata
      3. Usare i campioni
      4. Inchiostri misti
      5. Tonalità
      6. Comprendere i colori tinta piatta e quadricromia
      7. Miscelare i colori
      8. Sfumature
      9. Convertire la grafica con trasparenza
      10. Aggiungere effetti di trasparenza
  5. Trova e sostituisci
    1. Trovare e sostituire il testo
    2. Trovare e sostituire i font
    3. Trovare e sostituire glifi
    4. Trovare e sostituire utilizzando espressioni e query GREP
    5. Trovare e sostituire gli oggetti
    6. Trovare e sostituire i colori
    7. Opzioni di ricerca per trovare e sostituire
  6. Condividi
    1. Salvataggio e accesso ai documenti cloud
    2. Organizzazione, gestione e condivisione di documenti cloud
    3. Visualizzazione e gestione di versioni in documenti cloud
    4. Domande comuni sui documenti cloud di InDesign
    5. InCopy sul web (beta)
    6. Condividere e collaborare        
    7. Condividi per revisione
    8. Revisione di un documento di InDesign condiviso
    9. Gestione del feedback
    10. Invito alla modifica
  7. Esportare, importare e pubblicare
    1. Inserire, esportare e pubblicare
      1. Publish Online
      2. Dashboard di Publish Online
      3. Posizionare risorse Firefly
      4. Copiare, inserire grafica
      5. Esportare in Adobe Express
      6. Esportare contenuti per EPUB
      7. Opzioni Adobe PDF
      8. Esportare in formato HTML5
      9. Esportare il contenuto in formato HTML (precedente)
      10. Esportare in Adobe PDF
      11. Esportare in formato JPEG o PNG
      12. Importare file SVG
      13. Formati di file supportati
      14. Esportare e importare le impostazioni utente
    2. Stampa
      1. Stampare opuscoli
      2. Indicatori e pagine al vivo della stampante
      3. Stampare documenti
      4. Inchiostri, separazione colore e frequenza dei retini
      5. Sovrastampa
      6. Creare file PostScript ed EPS
      7. Eseguire la verifica preliminare dei file prima della consegna
      8. Stampa di miniature e documenti di grandi dimensioni
      9. Preparare file PDF per i service di stampa
      10. Preparazione delle selezioni colore per la stampa
  8. Estendere InDesign
    1. Automazione
      1. Unione dati
      2. Plug-in
      3. Estensione Capture in InDesign
      4. Script
  9. Risoluzione dei problemi
    1. Problemi risolti
    2. Problemi noti
    3. Arresto anomalo all'avvio
    4. Migliorare le prestazioni di InDesign
    5. Problema cartella Preferenze di sola lettura
    6. Risoluzione dei problemi relativi ai file
    7. Impossibile esportare un file InDesign in PDF
    8. Recupero dei documenti con InDesign

Utilizza il pannello Layout Flex di InDesign per creare, allineare, impostare la direzione, disporre, giustificare e spaziare gli elementi nel layout Flex.

Il layout Flex introduce il concetto di contenitore CSS simile a Flexbox in InDesign. Fornisce potenti proprietà per controllare il layout degli oggetti secondari. Con il layout Flex, i design diventano strutturati, più adattabili e richiedono meno regolazioni manuali.

Panoramica del pannello layout Flex

Per accedere al pannello, vai a Finestra > Layout Flex. Si apre il pannello Layout Flex. Ora puoi creare o aggiungere un layout Flex o personalizzarne uno esistente in base alle tue esigenze. Se non è presente alcuna selezione, puoi usare il pannello per modificare le impostazioni predefinite (applicabile se il rilevamento automatico è disattivato).

Vai su Preferenze > Generale > Rileva automaticamente e applica le impostazioni del layout Flex per verificare l'impostazione di rilevamento automatico.

Pannello Layout Flex che mostra varie opzioni per creare un layout Flex
Esplora il pannello Layout Flex

A. Larghezza del contenitore Flex B. Altezza del contenitore Flex C. Disponi testo D. Direzione degli oggetti nel layout Flex E. Spaziatura verticale F. Spaziatura orizzontale G. Padding  H. Giustificazione I. Allineamento degli oggetti nel layout Flex 

Larghezza e Altezza

Le dimensioni dei contenitori del layout Flex e dei loro elementi secondari possono essere controllate in modo indipendente.

Per un contenitore con layout Flex, larghezza e altezza possono essere:

  • Fisso: la dimensione del contenitore rimane costante, indipendentemente dal suo contenuto.
  • Automatico: la dimensione del contenitore aumenta o diminuisce in base alla dimensione dei suoi elementi secondari.

Per un elemento secondario del layout Flex (incluso il layout Flex nidificato):

  • Fisso: la dimensione dell'elemento secondario rimane costante, indipendentemente dal suo contenuto.
  • Automatico: la dimensione dell'elemento secondario si adatta al proprio contenuto o a quello degli elementi secondari.
  • Riempi spazio: l'elemento secondario si espande per occupare lo spazio rimanente disponibile in quella dimensione, condividendo lo spazio con altri elementi di tipo "Riempi spazio" secondo necessità.

Disponi testo

Attiva o disattiva il wrapping degli oggetti nel contenitore.

Direzione

Scegli come gli elementi fluiscono all'interno del contenitore (riga, riga inversa, colonna, colonna inversa).

Spaziatura

Controlla il padding e la spaziatura.

  • Padding: definisce la spaziatura all'interno del contenitore su tutti i lati (superiore, inferiore, sinistro, destro).
  • Spaziatura orizzontale : imposta una spaziatura uniforme tra gli elementi in senso orizzontale.
  • Spaziatura verticale : imposta una spaziatura uniforme tra gli elementi in senso verticale.

Giustificazione

Controlla la distribuzione degli elementi lungo l'asse principale.

Allinea la riga all'inizio del layout Flex e allinea gli elementi all'inizio della riga.

Allinea la riga al centro del layout Flex e allinea gli elementi al centro della riga.

Allinea la riga alla fine del layout Flex e allinea gli elementi alla fine della riga.

Allinea gli elementi nelle righe in modo che: 

  • Spazio uguale su entrambi i lati di ogni elemento.
  • Gli elementi ai bordi hanno solo un lato esposto; lo spazio ai bordi è la metà dello spazio tra gli elementi.

Allinea gli elementi nelle righe in modo che: 

  • Il primo elemento sia allineato al bordo iniziale e l'ultimo elemento sia allineato al bordo finale. 
  • Gli elementi rimanenti sono distribuiti uniformemente solo nel mezzo.
  • Distribuisce gli elementi uniformemente lungo l'asse principale, con il primo elemento all'inizio e l'ultimo alla fine.
  •  Nessuno spazio ai bordi esterni. 

Allinea gli elementi nelle righe in modo che: 

  • Spazio uguale ovunque: tra gli elementi e ai bordi.
  • Tutto rimane perfettamente uniforme.

Allineamento

Allinea gli elementi lungo l'asse trasversale, ovvero In alto, Al centro, In basso oppure A sinistra, Al centro, A destra.

  In alto a sinistra: allinea le righe in alto a sinistra del contenitore del layout Flex e allinea gli elementi nella riga in alto a sinistra della riga.

Al centro a sinistra: allinea le righe al centro a sinistra del contenitore layout Flex e allinea gli elementi nella riga al centro a sinistra della riga.

In basso a sinistra: allinea le righe in basso a sinistra del contenitore del layout Flex e allinea gli elementi nella riga in basso a sinistra della riga.

In alto al centro: allinea le righe in alto al centro del contenitore del layout Flex e allinea gli elementi nella riga in alto al centro della riga.

Al centro: allinea le righe al centro del contenitore del layout Flex e allinea gli elementi nella riga al centro della riga.

In basso al centro: allinea le righe in basso al centro del contenitore del layout Flex e allinea gli elementi nella riga in basso al centro della riga.

In alto a destra: allinea le righe in alto a destra del contenitore del layout Flex e allinea gli elementi nella riga in alto a destra della riga.

Al centro a destra: allinea le righe al centro a destra del contenitore del layout Flex e allinea gli elementi nella riga al centro a destra della riga.

In basso a destra: allinea le righe in basso a destra del contenitore del layout Flex e allinea gli elementi nella riga in basso a destra della riga.

Altri contenuti simili

Avete una domanda o un'idea?

Chiedete alla community di utenti

Se avete domande o un’idea da condividere, partecipate nella community di Adobe InDesign. Desideriamo ricevere il vostro feedback e ammirare le vostre creazioni.

Adobe, Inc.

Ottieni supporto in modo più facile e veloce

Nuovo utente?