Versioni 2015 di InDesign CC
è disponibile la versione 2017 di InDesign CC. Consultate il Riepilogo delle nuove funzioni.
Dopo aver usato InDesign per un lungo periodo, gli utenti spesso lamentano un affaticamento della vista, principalmente dovuto ai piccoli elementi utilizzati nell’interfaccia utente di InDesign. Con questa versione, sono state ottimizzate le seguenti aree:
Gli utenti lavorano spesso su documenti che si trovano nei percorsi di rete. In precedenza, in caso di perdita di connessione di rete, InDesign eseguiva un arresto di protezione affinché il documento non si corrompesse. Gli utenti non potevano continuare a lavorare sul documento. Tuttavia, poiché i percorsi di rete stanno diventando sempre più comuni, sempre più utenti si imbattono in questo problema.
In questa versione, per i documenti in rete più piccoli di 100 MB, se la connessione viene persa, InDesign continua a funzionare normalmente.
Per ulteriori informazioni, consultate Salvare i documenti.
InDesign può ora migliorare significativamente le prestazioni di rendering dei documenti sul Mac, utilizzando la GPU del vostro computer.
L’accelerazione GPU è disponibile solo su computer Mac supportati che dispongono di una scheda GPU con un minimo di 1 GB di VRAM dedicata.
Le prestazioni ottimizzate grazie all’uso della GPU potenziano funzioni quali lo Zoom animato.
Per ulteriori informazioni, consultate Ottimizzazioni delle Prestazioni GPU.
La finestra di dialogo Esporta in PDF interattivo è stata modificata in modo da essere più organizzata. Le varie opzioni sono state categorizzate e suddivise in schede.
Inoltre, è ora disponibile una nuova opzione di accessibilità nella scheda Avanzate durante l’esportazione in Adobe PDF (Interattivo).
Acquisto In-App per le immagini Adobe Stock
Quando eseguite la ricerca di un’immagine su Adobe Stock tramite il pannello CC Libraries e la inserite nel vostro documento, viene visualizzata un’icona del carrello della spesa che consente di avviare il processo di acquisto dall’Oggetto.
Inoltre, nel pannello Collegamenti viene anche visualizzata un’icona del carrello della spesa vicino alle immagini Adobe Stock senza licenza, inserite nel vostro layout. È possibile avviare il processo di acquisto anche facendo clic sull’icona del carrello.
Apertura da Adobe Stock
Mentre state cercando una risorsa in Adobe Stock, oltre a scaricare la risorsa sul vostro desktop o nella CC Library, potete inserire direttamente la risorsa nel vostro documento.
Ora disponibile in tutte le lingue
Quando avviate InDesign o chiudete tutti i documenti InDesign, viene visualizzata una nuova area di lavoro Inizio. Con l’area di lavoro Inizio, potete accedere facilmente ai file usati di recente, alle CC Libraries e ai Predefiniti. Potete aprire le finestre di dialogo Nuovo documento e Apri utilizzando scelte rapide standard Ctrl/Cmd + N o Ctrl/Cmd + O.
Se avete un documento aperto, potete visualizzare i file più recenti su cui avete lavorato utilizzando l’area di lavoro File recenti (Ctrl/Cmd + O oppure Finestra > Area di lavoro > File recenti).
Nota: la funzionalità dell’area di lavoro File recenti è disattiva per impostazione predefinita. Per attivarla, consultate l'articolo Nozioni di base sull’area di lavoro.
Per ulteriori informazioni, consultate l'articolo sulle nuove aree di lavoro.
Per informazioni relative a InDesign, consultate l’articolo Nozioni di base sull’area di lavoro.
Per ulteriori informazioni, consultate Publish Online.
Per ulteriori informazioni, consultate Publish Online.
Usate l’evidenziatore di Impostazioni locali stile per identificare tutte le sostituzioni di stile di carattere e/o di paragrafo applicate nel documento. È possibile abilitare il widget per l’evidenziatore di Impostazioni locali stile nel pannello Stili di paragrafo o Stili di carattere.
Per ulteriori informazioni, consultate Evidenziazione di Impostazioni locali per stile di carattere e di paragrafo.
Le nuove opzioni di accessibilità sono ora disponibili nella scheda Avanzate durante l’esportazione in Adobe PDF (stampa).
Quando avete aperto un documento da una versione precedente di InDesign e lo avete salvato in una nuova versione, la posizione della cartella predefinita visualizzata nella finestra di dialogo Salva con nome era diversa dalla posizione originale del documento. È stato necessario accedere manualmente al percorso del documento per salvarlo. Con questa versione, la posizione predefinita aperta nella finestra di dialogo Salva con nome sarà la posizione da dove il documento originale è stato aperto.
Ora potete ripubblicare nello stesso URL i documenti modificati o pubblicare un altro documento in un URL esistente. In alternativa, potete includere il vostro documento su qualsiasi il sito Web o blog utilizzando l’apposito codice fornito. Tenete traccia delle visualizzazioni e dei lettori univoci nella sezione Analisi in File > Dashboard Web. Inoltre, potete consentire agli utenti di scaricare il documento come PDF (per la stampa) Un’impostazione avanzata permette di specificare un predefinito PDF con cui personalizzare il PDF scaricato da chi visualizza il documento.
Quando utilizzate il codice da incorporare per un documento pubblicato, potete scegliere la pagina iniziale del documento: quando un utente farà clic sul collegamento incorporato in una pagina Web, il documento verrà aperto direttamente alla pagina specificata.
Per ulteriori informazioni, consultate l’articolo su Publish Online.
Con la nuova area lavoro Tocco ottimizzata per Microsoft Surface Pro o qualsiasi dispositivo touch Windows 8 (o versione successiva) potete creare layout pronti per la produzione ovunque vi troviate. Servitevi degli intuitivi movimenti touch per creare oggetti, caselle di testo e altro con il nuovo strumento di disegno dell’area lavoro Tocco di InDesign. Inserite risorse creative, ad esempio immagini, dalle Creative Cloud Libraries.
Inoltre potete tornare in qualsiasi momento a un’area di lavoro tradizionale per sfruttare il set completo di strumenti e funzioni di InDesign.
Seguite questa breve esercitazione su come comporre i layout in un ambiente touch utilizzando l’area di lavoro Tocco e semplici movimenti delle dita.
Per ulteriori informazioni, consultate l’articolo sull’area di lavoro Tocco.
Quando avviate InDesign o chiudete tutti i documenti InDesign, viene visualizzata una nuova area di lavoro Inizio. Con l’area di lavoro Inizio, potete accedere facilmente ai file usati di recente, alle CC Libraries e ai Predefiniti. Potete aprire le finestre di dialogo Nuovo documento e Apri utilizzando scelte rapide standard Ctrl/Cmd + N o Ctrl/Cmd + O.
Se avete un documento aperto, potete visualizzare i file più recenti su cui avete lavorato utilizzando l’area di lavoro File recenti (Ctrl/Cmd + O oppure Finestra > Area di lavoro > File recenti).
Nota: la funzionalità dell’area di lavoro File recenti è disattiva per impostazione predefinita. Per attivarla, consultate l'articolo Nozioni di base sull’area di lavoro.
Per ulteriori informazioni, consultate l'articolo sulle nuove aree di lavoro.
Per informazioni relative a InDesign, consultate l’articolo Nozioni di base sull’area di lavoro.
Con gli ultimi miglioramenti apportati alle funzioni OpenType, potete applicare glifi alternativi a un carattere e convertire il testo in frazioni, direttamente da un pratico menu di scelta rapida.
Potete inoltre cercare un glifo nel pannello Glifi per nome, codice Unicode o valore GID, o specificando un dato carattere.
Seguite questa breve esercitazione Come lavorare meglio con i glifi, grazie al maggior controllo tipografico offerto dall’accesso a speciali proprietà dei font OpenType.
Per ulteriori informazioni, consultate l’articolo sui glifi e caratteri speciali.
Aggiungere un gruppo di risorse alla libreria CC Libraries
Potete ora aggiungere più risorse dalle seguenti categorie di CC Libraries a un documento o al pannello corrispondente:
Fate clic con il pulsante destro del mouse sulle risorse selezionate e scegliete l’opzione desiderata dal menu di scelta rapida, per aggiungerle a un documento o al pannello corrispondente.
Aggiungere un tema colore come gruppo di colori
Potete ora aggiungere i temi colore da CC Libraries come gruppi di colori al pannello Campioni.
Aggiungere più risorse CC Libraries
Fate clic con il pulsante destro del mouse su più risorse selezionate dalle seguenti categorie di CC Libraries e scegliete l’opzione desiderata dal menu di scelta rapida, per aggiungerle a un documento o al pannello corrispondente.
Ricerca di risorse in Creative Cloud Libraries
Scegliete se cercare nella libreria corrente o in tutte le librerie, quindi digitate i criteri di ricerca. I risultati vengono elencati nel pannello CC Libraries.
Ricerca in Adobe Stock dal pannello CC Libraries
Nel pannello CC Libraries vengono riportati gli stessi risultati che trovereste nel sito Web di Adobe Stock. Potete scaricare una versione di anteprima dell’immagine scelta, o acquistare direttamente la licenza.
Modifica originale
Con la funzione Modifica originale potete modificare immagini ed elementi grafici presenti nella vostra libreria CC Libraries, a prescindere dall’applicazione Adobe con cui sono stati creati. Fate doppio clic sull’immagine o sull’elemento vettoriale da modificare (oppure clic con il pulsante destro del mouse e scegliete Modifica).
La risorsa viene aperta in Photoshop o Illustrator, pronta per essere modificata. Apportate le modifiche desiderate, quindi salvatela. La risorsa viene aggiornata in CC Libraries ed è subito disponibile in qualsiasi applicazione Adobe.
Per ulteriori informazioni, consultate l'articolo su Creative Cloud Libraries.
La funzione di anteprima di Publish Online consente ora di condividere documenti online su social network come Facebook e Twitter oppure tramite e-mail con un singolo clic. Inoltre, i documenti possono essere incorporati su qualsiasi sito Web o blog utilizzando il codice fornito dall’opzione di incorporazione sul layout di visualizzazione.
La funzione di anteprima di Publish Online consente ora di condividere documenti online su social network come Facebook e Twitter oppure tramite e-mail con un singolo clic. Inoltre, i documenti possono essere incorporati su qualsiasi sito Web o blog utilizzando il codice fornito dall’opzione di incorporazione sul layout di visualizzazione.
Publish Online include anche i miglioramenti seguenti:
Pagine affiancate multiple
Se si crea un documento InDesign contenente pagine affiancate composte di più di due pagine, il documento pubblicato presenta più pagine affiancate così come in InDesign.
Pubblicazione di documenti con diverse dimensioni di pagina
È ora possibile pubblicare i documenti che contengono pagine di dimensioni diverse. Nel documento pubblicato vengono mantenute le dimensioni delle singole pagine e il relativo contenuto viene visualizzato correttamente.
Collegamenti ipertestuali
I collegamenti ipertestuali creati sul testo sono ora supportati nei documenti pubblicati. InDesign mantiene tutti i tipi di collegamenti ipertestuali nel documento pubblicato:
Risoluzione immagine
La risoluzione immagine del documento pubblicato ora supporta 96 ppi. Questo valore è l’impostazione predefinita per l’output di immagini di qualità migliore.
Esperienza da tablet e dispositivo mobile È stata migliorata l’esperienza di visualizzazione su dispositivo mobile dei documenti InDesign pubblicati.
La visualizzazione su tablet offre ora una vista con miniature a scorrimento di facile utilizzo.
Per ulteriori informazioni, consultate l’articolo su Publish Online.
Le prestazioni di InDesign sono state migliorate e le attività di routine risultano ora più veloci. In particolare noterete una differenza quando ingrandite o scorrete i documenti e quando InDesign genera le miniature nel pannello Pagine.
Publish Online è una nuova tecnologia fornita per i membri di Creative Cloud. Con Publish Online, potete riutilizzare i documenti pubblicandoli online con la massima facilità. Con un solo clic potete pubblicare una versione digitale che funzioni su computer desktop e portatili, con qualsiasi browser Web moderno, senza dover installare alcun plug-in. È sufficiente fornire l’URL del documento ad altri utenti che potranno visualizzarlo in un’esperienza di lettura piacevole e semplice, su qualsiasi dispositivo e qualsiasi piattaforma. Potete inoltre condividere il documento pubblicato su Facebook.
Questi documenti pubblicati possono essere visualizzati in tutta sicurezza direttamente su un browser Web per desktop o tablet con un’esperienza di visualizzazione ottimale, senza bisogno di alcun plug-in.
Per un’esperienza ancora migliore, potete anche aggiungere pulsanti, presentazioni, animazioni, audio e video usando le funzioni interattive di creazione di InDesign CC.
Per ulteriori informazioni, consultate l’articolo su Publish Online.
Ora potete aggiungere le seguenti categorie di InDesign a CC Libraries:
nella versione precedente di InDesign, la funzione CC Libraries comprendeva la categoria Stili di testo. Questa categoria è ora denominata Stili di carattere. Pertanto, se avete creato stili di testo in CC Library, questi ora sono disponibili nella categoria Stili di carattere.
Ora potete aggiungere gli stili di paragrafo e di carattere dai documenti alle nuove categorie relative di CC Libraries.
Dovete solo selezionare il testo nel documento in cui è applicato lo stile di paragrafo o di carattere e fare clic sulle icone Aggiungi stile di paragrafo o Aggiungi stile di carattere nel pannello CC Libraries.
Inoltre, potete aggiungere uno o più stili di carattere o di paragrafo dal relativo pannello alla libreria CC corrente selezionando gli stili e facendo clic sulla nuova icona Aggiungi a CC Libraries.
Quando create un nuovo stile di paragrafo o di carattere in InDesign, potete aggiungerlo direttamente a CC Library. Dovete solo selezionare l’opzione Aggiungi a CC Library e selezionare CC Library.
Se usate uno stile di carattere o di paragrafo da CC Library in un documento, lo stile sarà disponibile nel pannello Stili di carattere o Stili di paragrafo.
I temi di colore selezionati con lo strumento Temi colore possono ora essere direttamente aggiunti alla categoria Temi colori di CC Libraries.
Ora potete aggiungere uno o più campioni di colore dal pannello Campioni alla libreria CC selezionata scegliendo i colori e facendo clic sulla nuova icona Aggiungi a CC Libraries.
Quando create un nuovo campione di colore in InDesign, potete aggiungerlo direttamente a CC Library. Selezionate l’opzione Aggiungi a CC Library, quindi selezionate la libreria CC.
Le risorse grafiche da CC Libraries (create in altre applicazioni quali Illustrator e Photoshop) possono ora essere importate come oggetti collegati o copiati in InDesign.
Se un oggetto collegato viene aggiornato in CC Library, l’aggiornamento viene tramesso anche al documento InDesign. Tuttavia, nel caso degli oggetti copiati, gli aggiornamenti apportati agli oggetti in CC Library non vengono trasmessi al documento.
I collegamenti alla grafica inserita da CC Libraries saranno visualizzati nel pannello Collegamenti.
Per ulteriori informazioni, consultate l'articolo su Creative Cloud Libraries.
Novità della release di InDesign CC
Potete aggiungere evidenziazioni colorate che si spostano con il testo sulla pagina. La funzione Ombreggiatura paragrafi di InDesign consente di creare un’ombra (o un colore) dietro a un paragrafo.
Potete anche ombreggiare i paragrafi in cornici di testo non rettangolari.
Potete usare la funzione Ombreggiatura paragrafi nel documento finale per richiamare l’attenzione del lettore su un paragrafo, oppure in un flusso di lavoro di revisione per evidenziare un determinato paragrafo.
Il vantaggio dell’ombreggiatura è che essendo applicata al testo, l’ombra si sposterà o si ridimensionerà quando il testo verrà a sua volta spostato o ridimensionato.
Per ulteriori informazioni, consultate l'articolo sulla creazione di un'ombra (o un colore) dietro a un paragrafo.
Novità della release di InDesign CC
Quando inserite un’immagine in una tabella, InDesign considera ora la cella come una cornice per immagini. Sono applicabili tutte le opzioni relative alle cornici e di adattamento, facilitando la creazione di tabelle contenenti sia testo che grafica. Potete trascinare le immagini nelle celle di una tabella, oppure inserirle mediante lo strumento di raccolta dei contenuti.
Le immagini possono essere inserite nelle celle vuote semplicemente rilasciandole su di esse con lo strumento di inserimento o di raccolta dei contenuti.
Per ulteriori informazioni, consultate l'articolo Aggiungere un elemento grafico a una tabella.
Novità della release di InDesign CC
Adobe Stock è un nuovo servizio che vende milioni di foto, illustrazioni e grafica di alta qualità e senza royalty.
Potete avviare Adobe Stock da InDesign ed eseguire la ricerca di foto, illustrazioni e vettori.
Quando trovate la risorsa desiderata, potete scaricarla sul desktop o in una libreria di InDesign CC selezionata.
Quando la libreria CC è sincronizzata con le nuove risorse di Adobe Stock, potete inserirle nei documenti di InDesign.
Per ulteriori informazioni, consultate l'articolo Utilizzo di Adobe Stock.
La finestra di dialogo Esporta Adobe PDF include ora la seguente vista e layout predefiniti di Acrobat per i PDF esportati da InDesign:
Nell’elenco a comparsa Visualizza, scegliete le opzioni di visualizzazione del PDF:
fino a InDesign CC 2014, queste opzioni di visualizzazione erano disponibili solo nella finestra di dialogo Esporta in PDF interattivo.
Per ulteriori informazioni, consultate l'articolo Opzioni generali per i PDF.
Accedi al tuo account