Ora potete modificare il valore esadecimale direttamente dal pannello Colore senza aprire la finestra di dialogo Selettore colore.
Scoprite quali sono le novità delle versioni di InDesign CC del 2018.
Novità della versione di marzo 2018
Ora potete creare bordi che racchiudono più paragrafi utilizzando la funzione Bordo paragrafi. Selezionate Unisci bordi consecutivi e ombreggiatura con le stesse impostazioni mentre create un bordo del paragrafo per unire i bordi di due paragrafi consecutivi, se questi hanno le stesse proprietà di bordo paragrafo e ombreggiatura.
Per ulteriori informazioni, consultate Formattare i paragrafi.
Novità della versione di marzo 2018
Ora potete tenere traccia delle analisi, ad esempio del tempo di lettura, del tempo di lettura medio e dell’annullamento delle viste utente per ogni documento di Publish Online.
Novità della versione di marzo 2018
Ora avete a disposizione un’opzione che consente di utilizzare le scelte rapide da tastiera di Photoshop o Illustrator in InDesign. Se sul vostro sistema è installato Illustrator o Photoshop, riceverete anche un messaggio che indica di usare le scelte rapide di Photoshop o Illustrator quando avviate InDesign e create un nuovo documento.
Per selezionare le scelte rapide di Adobe Illustrator o Adobe Photoshop oppure ripristinare le scelte rapide predefinite di InDesign, selezionate Modifica > Scelte rapida da tastiera.
Novità della versione di marzo 2018
Ora, mentre esportate un documento InDesign come PDF, avete a disposizione un’opzione che consente di creare PDF separati per ogni pagina o set di pagine. Selezionate Crea file PDF separati mentre esportate un file come Adobe PDF.
Per ulteriori informazioni, consultate Documenti PDF dinamici.
Novità della versione di marzo 2018
Nuovi predefiniti per dispositivi mobili e tablet sono stati aggiunti nella finestra di dialogo Nuovo documento. Potete ora usare i predefiniti per dispositivi mobili su iPhone X, iPhone 8, Google Pixel e molto altro.
Ora potete modificare il valore esadecimale direttamente dal pannello Colore senza aprire la finestra di dialogo Selettore colore.
Mentre create un riferimento incrociato, potete cercare un paragrafo specifico nell’elenco di paragrafi mediante la barra di ricerca. Sono supportati i seguenti tipi di ricerca:
Mentre create un nuovo documento, avete ora a disposizione un’opzione che consente di visualizzare l’anteprima del documento quando apportate modifiche nella finestra di dialogo Nuovo documento. Selezionate Anteprima nella finestra di dialogo Nuovo documento per visualizzare l’aspetto del documento in base alle impostazioni correnti prima di fare clic su Crea.
Il file IDML mantiene il proprio nome quando lo aprite in InDesign.
Novità della versione di ottobre 2017
Ora potete aggiungere note di chiusura e impostare rapidamente le annotazioni di riferimento nei documenti lunghi. Potete inserire le note di chiusura nel documento o in un brano, e viene creata una singola cornice per note di chiusura per il documento. Potete anche impostare la numerazione, la formattazione e il layout delle note di chiusura. La numerazione viene aggiornata automaticamente se le note di chiusura vengono ridisposte nel testo.
Inoltre, è possibile importare un documento Word contenente note di chiusura mediante le opzioni di importazione. Tutte le note di chiusura vengono importate e aggiunte in una nuova cornice di testo.
Per ulteriori informazioni, consultate Note di chiusura.
Novità della versione di ottobre 2017
La funzione Bordo paragrafi consente di creare un bordo attorno a uno o più paragrafi. Potete personalizzare il design degli angoli per evidenziare il paragrafo con splendidi effetti.
Per ulteriori informazioni, consultate Formattare i paragrafi.
Novità della versione di ottobre 2017
Potete impostare e modificare le dimensioni e la posizione degli oggetti nelle varie pagine di un documento utilizzando gli stili di oggetto. Potete modificare facilmente la larghezza e l’altezza e riposizionare più oggetti in un documento utilizzando gli stili di oggetto.
Nella finestra di dialogo Stile di oggetto una nuova opzione consente di selezionare e impostare i valori desiderati per la posizione (coordinate X e Y) e le dimensioni (Altezza e Larghezza) di un oggetto.
Questa opzione è disponibile come Opzioni dimensioni e posizione nella finestra di dialogo Opzioni stile di oggetto.
Sono disponibili tre opzioni per le dimensioni:
È possibile modificare l’altezza e la larghezza in base all’opzione selezionata.
Ad esempio, se scegliete Solo larghezza, potrete modificare solo la larghezza. L’opzione per modificare l’altezza non sarà disponibile.
Analogamente, sono disponibili tre opzioni per la posizione:
È possibile modificare i valori X e Y in base all’opzione selezionata.
Ad esempio, se scegliete Solo X, potrete modificare solo il valore X. L’opzione per modificare il valore Y non sarà disponibile.
Potete inoltre utilizzare lo strumento contagocce per applicare a un oggetto le dimensioni e la posizione di un oggetto. Fate doppio clic sullo strumento contagocce e selezionate Opzioni di trasformazione (disattivato per impostazione predefinita). Ora, se fate clic su un oggetto, lo strumento Contagocce ne preleva i valori di dimensioni e posizione che potranno quindi essere applicati a qualsiasi altro oggetto.
Novità della versione di ottobre 2017
Il rinomato dizionario Duden per il tedesco è ora integrato in InDesign in modalità nativa. Ora è possibile usare il dizionario Duden per maggiore precisione nella sillabazione e nel controllo ortografico per il testo tedesco.
Per ulteriori informazioni, consultate Dizionario Duden.
Novità della versione di ottobre 2017
Ora potete aggiungere oggetti di testo dai vostri documenti InDesign alle Creative Cloud Libraries e condividerli con altri utenti e in diverse applicazioni. Le risorse di testo di una libreria mantengono gli stili di carattere/paragrafo e altri attributi applicati originariamente. Potete riutilizzare le risorse di testo nelle librerie tra documenti InDesign o Illustrator. Tuttavia, se a un oggetto di testo sono stati applicati effetti e aspetti, dovete aggiungerlo alla libreria come risorsa grafica per salvarli.
Per ulteriori informazioni, consultate Creative Cloud Libraries in InDesign.
Migliorato nella versione di ottobre 2017
Durante la ricerca di font, potete ottenere risultati più mirati filtrando i font per classificazione, come Serif, Sans Serif e Scrittura a mano.
Potete anche cercare i font per somiglianza visiva. I font visivamente più simili rispetto a quello che state cercando vengono visualizzati in cima ai risultati della ricerca. Una barra di stato nel menu Font visualizza le informazioni sui filtri applicati.
Per ulteriori informazioni, consultate Organizzare e filtrare i font.
Migliorato nella versione di ottobre 2017
Con questa versione di InDesign CC sono stati introdotti diversi miglioramenti all’esportazione PDF con funzioni di accessibilità. Nelle esportazioni PDF sono state aggiunte le seguenti funzioni per il supporto dei tag.
Alt-Txt:
In precedenza, non era possibile applicare i tag di figura agli oggetti e alla grafica di InDesign. Ora, il testo alternativo aggiunto alla grafica viene esportato nel PDF con tag e il testo alternativo corrispondente può essere letto dai dispositivi di lettura dello schermo.
Tag a livello di gruppo:
InDesign ora supporta i tag a livello di gruppo quando viene fornito del testo alternativo per un gruppo. Potete aggiungere testo alternativo a un’entità raggruppata in InDesign e a questo viene applicato il tag di figura nel file PDF esportato.
Supporto per note a piè di pagina:
ora è supportata l’assegnazione di tag corretta per note a piè di pagina nei file PDF con tag.
Tag per cornici di testo e gruppi ancorati:
è stato aggiunto il supporto dei tag per oggetti ancorati. Ora, sono disponibili tag per cornici di testo ancorate e per gruppi ancorati nel PDF esportato.
Tag nelle pagine mastro:
gli oggetti di pagina sulla pagina mastro non hanno alcun tag nel PDF esportato e hanno un tag di artefatto nel pannello del contenuto di Acrobat. Quando gli elementi della pagina mastro vengono modificati localmente sulle singole pagine del documento, i tag degli elementi di pagina sono disponibili nel PDF esportato.
Tag per l’indice:
nelle versioni precedenti, era possibile creare l’indice ma il tag dell’indice non veniva esportato nel PDF. Ora il tag viene incluso nel PDF e il tag dell’indice, precedentemente mappato sul paragrafo, viene ora mappato solo sull’indice.
Lingua del tag elenco:
in precedenza, la lingua per il tag elenco veniva impostata su inglese per impostazione predefinita nel file PDF esportato. Ora, la lingua corretta dell’elenco viene esportata nel PDF con tag, in base alle impostazioni dell’utente.
Tag elenco:
in precedenza, la struttura dei tag degli elenchi nidificati era contenuta nella sezione LBody dell’elenco principale e veniva interpretata in maniera errata. Ora, viene implementata la struttura corretta dei tag degli elenchi nidificati.
Tag per didascalie:
InDesign supporta l’assegnazione di tag per didascalie dinamiche. Alle figure con didascalie dinamiche viene assegnato un tag come elemento secondario del tag della figura.
Sommario:
è stato implementato il supporto per la struttura di tag sommario, precedentemente associata ai tag paragrafo. Inoltre, ora un sommario con collegamenti ipertestuali deve avere anche i tag.
Migliorato nella versione di ottobre 2017
Un nuova opzione nella finestra di dialogo per l’esportazione HTML fa sì che InDesign non includa le classi nel codice HTML. Durante l’esportazione HTML vengono rimossi le classi e gli attributi ID presenti nel tag. Vengono rimossi anche eventuali tag div superflui presenti nell’HTML per generare un HTML pulito e per rimuovere i raggruppamenti di contenuti che non sono effettivamente necessari.
Per ulteriori informazioni, consultate Esportare contenuti in HTML.
Novità della versione di ottobre 2017
Ora, quando si crea un documento in una versione di InDesign per l’area MENA (Medio Oriente e Africa Settentrionale), invece di iniziare con un documento vuoto, potete scegliere uno dei numerosi modelli già disponibili nelle versioni in lingue con alfabeto latino. Questa novità interessa le versioni in arabo, ebraico e francese (Marocco).
Per aprire la nuova finestra di dialogo, effettuate una delle seguenti operazioni:
In InDesign ora è possibile aggiungere o spostare i campioni sfumatura in un gruppo di colori. Potete creare un campione sfumatura direttamente in un gruppo di colori o trascinare un campione esistente in un gruppo di colori.
Per la generazione del sommario è ora disponibile l’opzione per rimuovere l’interruzione di riga forzata.
Accedi al tuo account