In Illustrator potete combinare gli oggetti vettoriali in svariati modi per creare forme diverse. I tracciati e le forme risultanti dipendono dal modo in cui vengono combinati gli oggetti.
Con gli effetti di elaborazione tracciati è possibile combinare più oggetti con i metodi di interazione. Quando si utilizzano gli effetti di elaborazione tracciati non è possibile modificare le interazioni tra gli oggetti. Consultate Combinare gli oggetti con gli effetti di elaborazione tracciati.
Le forme composte consentono di combinare più oggetti e specificare in che modo ogni oggetto dovrà interagire con gli altri oggetti. Le forme composte sono più versatili rispetto ai tracciati composti, in quanto forniscono quattro tipi di interazioni: addizione, sottrazione, intersezione ed esclusione. Poiché gli oggetti sottostanti non vengono modificati, potete selezionare ogni oggetto all’interno della forma composta per modificarlo o cambiarne il metodo di interazione. Consultate Combinare gli oggetti con le forme composte.
I tracciati composti consentono di usare un oggetto per forare un altro oggetto. Ad esempio, potete creare una forma di ciambella da due cerchi nidificati. Dopo aver creato un tracciato composto, i tracciati si comportano come oggetti raggruppati. Potete selezionare e manipolare separatamente gli oggetti servendovi dello strumento selezione diretta o selezione gruppo, oppure potete selezionare e modificare il tracciato composto. Consultate Combinare gli oggetti con tracciati composti.
Nota:
potete inoltre aggiungere un oggetto usando lo strumento pennello tracciato chiuso. I tracciati creati con questo pennello vengono aggiunti ai tracciati adiacenti che hanno gli stessi attributi di riempimento. Consultate Disegnare e unire i tracciati con lo strumento pennello tracciato chiuso e Creazione di nuove forme con lo strumento crea forme.
Potete usare il pannello Elaborazione tracciati (Finestra > Elaborazione tracciati) per combinare gli oggetti in forme nuove.

Usate i pulsanti della riga superiore nel pannello per eseguire i tracciati o i tracciati composti. Per eseguire le forme composte, usate i pulsanti in tali righe mentre tenete premuto il tasto Alt o il tasto Opzione.
Potete scegliere tra i seguenti metodi di forma:
Interseca le aree della forma
Usa l’area del componente per ritagliare la geometria sottostante, come fosse una maschera.
Escludi le aree delle forme sovrapposte
Usa l’area del componente per invertire la geometria sottostante, trasformando le sezioni piene in vuote e viceversa.
Usate i pulsanti della riga inferiore nel pannello, chiamati effetti Elaborazione tracciati, per creare combinazioni finali di forme al primo clic. Consultate Applicare effetti di elaborazione tracciati.

A. Tutti i componenti con il metodo Aggiungi B. Metodo Sottrai applicato ai quadrati C. Metodo Interseca applicato ai quadrati D. Metodo Escludi applicato ai quadrati
Accedete a Opzioni elaborazione tracciati dal menu del pannello Elaborazione tracciati o facendo doppio clic su un effetto nel pannello Aspetto.
Precisione
Determina la precisione di calcolo del tracciato di un oggetto da parte degli effetti di elaborazione tracciati. Più preciso è il calcolo, più accurato sarà il disegno e più tempo sarà necessario per generare il tracciato finale.
Elimina punti in eccedenza
Quando fate clic su un pulsante Elaborazione tracciati, vengono rimossi tutti i punti non necessari.
Elimina grafica senza colorazione con Scomponi e Contorno
Quando fate clic sui pulsanti Scomponi e Contorno, vengono elimina tutti gli oggetti senza riempimento dalla grafica selezionata.
Con gli effetti Elaborazione tracciati è possibile creare nuove forme da oggetti sovrapposti. Applicate gli effetti di elaborazione tracciati usando il menu Effetti del pannello Elaborazione tracciati.
Gli effetti di elaborazione tracciati nel menu Effetti possono essere applicati solo a gruppi, livelli e oggetti di testo. Potete selezionare e modificare gli oggetti originali anche dopo aver applicato l’effetto. Potete anche usare il pannello Aspetto per modificare o rimuovere l’effetto. Consultate Applicare un effetto di elaborazione tracciati con il menu Effetti.
Gli effetti di elaborazione tracciati nel pannello Elaborazione tracciati possono essere applicati a qualsiasi combinazione di oggetti, gruppi e livelli. La combinazione finale delle forme viene creata quando fate clic su un pulsante Elaborazione tracciati; successivamente, non sarà più possibile modificare gli oggetti originali. Se l’effetto genera più oggetti, questi vengono raggruppati automaticamente. Consultate Applicare un effetto di elaborazione tracciati con il pannello Elaborazione tracciati.
Aggiungere
Rileva il contorno di tutti gli oggetti come se fossero un solo oggetto raggruppato. La forma risultante assume gli attributi di disegno dell’oggetto superiore.
Escludi
Rileva tutte le aree non sovrapposte formate dagli oggetti selezionati e rende trasparenti le aree sovrapposte. Nelle aree in cui si ha la sovrapposizione di un numero pari di oggetti, la sovrapposizione viene resa trasparente. Nelle aree in cui si ha la sovrapposizione di un numero dispari di oggetti, alla sovrapposizione viene applicato un riempimento.
Sottrai
Sottrae gli oggetti in primo piano dall’oggetto sullo sfondo. Potete usare questo comando per eliminare delle aree da un’illustrazione agendo sull’ordine di sovrapposizione.
Sopra meno sotto
Sottrae gli oggetti sottostanti da quello in primo piano. Potete usare questo comando per eliminare delle aree da un’illustrazione agendo sull’ordine di sovrapposizione.
Scomponi
Scompone un elemento grafico nelle facce con riempimento che lo compongono; una faccia è un’area non divisa da alcun segmento di linea.
Nota: quando fate clic sul pulsante Scomponi nel pannello Elaborazione tracciati, potete usare lo strumento selezione diretta o selezione gruppo per manipolare le facce risultanti in modo indipendente l’una dall’altra. Quando usate il comando Scomponi, potete scegliere se eliminare o conservare gli oggetti senza riempimento.
Togli
Elimina la parte nascosta di un oggetto con riempimento. Rimuove tutte le tracce e non unisce gli oggetti dello stesso colore.
Combina
Elimina la parte nascosta di un oggetto con riempimento. Rimuove tutte le tracce e combina tutti gli oggetti sovrapposti o adiacenti con riempimento dello stesso colore.
Ritaglia
Divide un disegno nelle facce con riempimento che lo compongono ed elimina tutte le parti del disegno che non rientrano nei contorni dell’oggetto in primo piano. Rimuove inoltre tutte le tracce.
Contorno
Scompone un oggetto nei segmenti di linea, o bordi, che lo compongono. Questo comando è utile per preparare un disegno a cui occorre applicare l’abbondanza per oggetti in sovrastampa. Consultate Creare un’abbondanza.
Nota: quando fate clic sul pulsante Contorno nel pannello Elaborazione tracciati, potete usare lo strumento selezione diretta o selezione gruppo per manipolare i bordi in modo indipendente l’uno dall’altro. Quando usate il comando Scomponi, potete scegliere se eliminare o mantenere gli oggetti senza riempimento.
Sovrapponi colori
Combina i colori scegliendo il valore più alto di ogni componente del colore. Ad esempio, se il Colore 1 equivale a 20% cyan, 66% magenta, 40% giallo e 0% nero, mentre il Colore 2 equivale a 40% cyan, 20% magenta, 30% giallo e 10% nero, il colore sovrapposto risultante sarà 40% cyan, 66% magenta, 40% giallo e 10% nero.
Miscela colori
Rende visibili i colori sottostanti attraverso i disegni che li coprono e scompone l’immagine nelle sue facce componenti. Per i colori che si sovrappongono potete specificare la percentuale di visibilità desiderata.
Abbondanza
Per evitare che in stampa si verifichino delle fessure tra colori adiacenti nel disegno, crea una piccola area di sovrapposizione (abbondanza o trapping) tra due colori contigui.
Una forma composta è un elemento grafico modificabile composto da due o più oggetti, ognuno associato a un metodo forma. Le forme composte rendono più agevole la creazione di forme complesse in quanto consentono di modificare il metodo forma, l’ordine di sovrapposizione, la forma, la posizione e l’aspetto di ciascun tracciato componente.
Le forme composte si comportano come oggetti raggruppati e appaiono come <Forma composta> nel pannello Livelli. Potete usare il pannello Livelli per mostrare, selezionare e manipolare il contenuto di una forma composta, ad esempio per modificare l’ordine di sovrapposizione dei componenti. Potete anche usare lo strumento selezione diretta o lo strumento selezione gruppo per selezionare i componenti di una forma composta.
Dopo essere stata creata, la forma composta assume gli attributi di colore e trasparenza del componente in primo piano con metodo Aggiungi, Interseca o Escludi. Potete successivamente modificare gli attributi di disegno, stile e trasparenza della forma composta. Per semplificare questo processo, Illustrator sceglie automaticamente come destinazione l’intera forma composta quando ne selezionate una parte, a condizione che non abbiate esplicitamente indicato come destinazione, nel pannello Livelli, un suo componente.

A. Oggetti originali B. Forma composta creata C. Singoli metodi forma applicati a ogni componente D. Stile applicato all’intera forma composta
-
Nel pannello Elaborazione tracciati, fate clic tenendo premuto Alt (Windows) o Opzione (Mac OS) sul pulsante Metodi forma. A ogni componente della forma composta viene assegnato il metodo forma selezionato.
-oppure-
Scegliete Crea forma composta nel menu del pannello Elaborazione tracciati. A ogni componente della forma composta viene assegnato per impostazione predefinita il metodo Aggiungi.
-
Per modificare il metodo forma di un componente, selezionatelo con lo strumento selezione diretta o mediante il pannello Livelli, quindi fate clic su un pulsante di metodo forma.
Nota: tenete presente che non è mai necessario cambiare il metodo del componente sullo sfondo, in quanto non rilevante per la forma composta.
Nota:
Per ottenere risultati ottimali quando create forme composte complesse, aggiungete altre forme composte (contenenti fino a 10 componenti ognuna) piuttosto che usare tanti componenti distinti.
Quando si rilascia una forma composta, vengono ricreati oggetti separati. Quando si espande una forma composta, la forma dell’oggetto composto viene conservata, ma non è più possibile selezionare i singoli componenti.
-
Fate clic su Espandi nel pannello Elaborazione tracciati.
-oppure-
Scegliete Espandi forma composta dal menu del pannello Elaborazione tracciati.
La forma composta viene convertita in <Tracciato> o <Tracciato composto> nel pannello Livelli, a seconda del metodo forma usato.
-oppure-
Scegliete Rilascia forma composta dal menu del pannello Elaborazione tracciati.
I livelli forma e i tracciati di ritaglio livello (maschere vettoriali) di Adobe Photoshop sono tipi di forme composte, che potete importare e modificare in Illustrator come forme composte. Inoltre le forme composte possono essere esportate in Photoshop. Quando usate le forme composte con Photoshop, ricordate quanto segue:
Solo le forme composte che si trovano al primo posto nella gerarchia dei livelli vengono esportate in Photoshop come livelli forma.
Durante l’esportazione nel formato PSD, una forma composta a cui è applicata una traccia con uno spigolo non arrotondato o uno spessore diverso da un numero intero viene rasterizzata.
Un tracciato composto contiene due o più tracciati disegnati in modo tale per cui appaiono aree vuote nelle zone in cui si creano delle sovrapposizioni. Una volta definito un oggetto come tracciato composto, tutti gli oggetti di quel tracciato assumono gli attributi di colore e di stile dell’oggetto che si trova sotto a tutti nell’ordine di sovrapposizione.
Le forme composte si comportano come oggetti raggruppati e appaiono come <Forma composta> nel pannello Livelli. Per selezionare una parte di un tracciato composto, usate lo strumento selezione diretta o selezione gruppo. Potete manipolare la forma dei singoli componenti di un tracciato composto, ma non modificare gli attributi di aspetto, gli stili di grafica o gli effetti dei singoli componenti, né potete manipolare i componenti singolarmente nel pannello Livelli.
Nota:
Per maggiore flessibilità durante la creazione di un tracciato composto, potete creare una forma composta e quindi espanderla.
Regola di riempimento non-zero
Usa equazioni matematiche per determinare se un punto si trova all’esterno o all’interno di una forma. Illustrator usa la regola non-zero come regola predefinita.
Regola di riempimento pari-dispari
Usa equazioni matematiche per determinare se un punto si trova all’esterno o all’interno di una forma. Questa regola è più prevedibile poiché all’interno di un tracciato composto di tipo pari-dispari le regioni trasparenti e le regioni con riempimento si alternano, indipendentemente dalla direzione del tracciato. Alcune app, quali Adobe Photoshop, usano la regola pari-dispari per impostazione predefinita, pertanto i tracciati composti importati da queste app useranno la regola pari-dispari.
I tracciati autointersecanti sono tracciati che intersecano se stessi. Potete rendere questi tracciati di tipo non-zero o di tipo pari-dispari, a seconda dell’aspetto che devono assumere.

Quando create un tracciato composto di tipo non-zero, potete definire se i tracciati sovrapposti debbano apparire con fori o riempimenti facendo clic su uno dei pulsanti Inverti direzione tracciato nel pannello Attributi.

A. Quattro tracciati circolari B. Tracciati circolari selezionati, convertiti in tracciato composto C. Comando Inverti direzione tracciato applicato al tracciato più interno