Nella finestra di dialogo Nuovo documento selezionate la scheda di una categoria: Mobile, Web, Stampa, Film e Video o Grafica e illustrazione.
- Guida utente di Illustrator
- Scoprire Illustrator
- Introduzione a Illustrator
- Area di lavoro
- Nozioni di base sull’area di lavoro
- Imparare più velocemente con il pannello Scopri di Illustrator
- Creare documenti
- Barra degli strumenti
- Scelte rapide da tastiera predefinite
- Personalizzare le scelte rapide da tastiera
- Introduzione alle tavole disegno
- Gestire le tavole disegno
- Personalizzazione dell’area di lavoro
- Pannello Proprietà
- Impostare le preferenze
- Area di lavoro Tocco
- Supporto di Microsoft Surface Dial in Illustrator
- Annullare le modifiche e gestire la cronologia di progettazione
- Ruota vista
- Righelli, griglie e guide
- Accesso facilitato in Illustrator
- Modalità protetta
- Visualizzare la grafica
- Usare la Touch Bar con Illustrator
- File e modelli
- Strumenti in Illustrator
- Panoramica sugli strumenti
- Selezionare gli strumenti
- Strumenti di navigazione
- Strumenti Pittura
- Strumenti di testo
- Strumenti di disegno
- Strumenti di modifica
- Azioni rapide
- Illustrator per iPad
- Introduzione a Illustrator per iPad
- Area di lavoro
- Documenti
- Selezionare e disporre oggetti
- Disegno
- Testo
- Utilizzo delle immagini
- Colore
- Documenti cloud
- Nozioni di base
- Risoluzione dei problemi
- Aggiunta e modifica di contenuti
- Disegno
- Nozioni di base sul disegno
- Modificare i tracciati
- Creare un disegno con perfezionamento pixel applicato
- Disegnare con lo strumento Penna, Curvatura o Matita
- Disegnare linee e forme semplici
- Ricalco immagine
- Semplificare un tracciato
- Definire le griglie prospettiche
- Strumenti simboli e set di simboli
- Regolare i segmenti di tracciato
- Disegna un fiore in 5 semplici passaggi
- Disegno in prospettiva
- Simboli
- Disegnare tracciati allineati ai pixel per i flussi di lavoro Web
- Oggetti e materiali 3D
- Colore
- Colorare
- Selezionare e disporre oggetti
- Rimodellare oggetti
- Ritagliare le immagini
- Trasformare gli oggetti
- Combinare più oggetti
- Tagliare, dividere e rifilare gli oggetti
- Alterazione marionetta
- Ridimensionare, inclinare e distorcere gli oggetti
- Fusione di oggetti
- Rimodellare con gli involucri
- Rimodellare gli oggetti con gli effetti
- Creare nuove forme con gli strumenti Shaper e Crea forme
- Lavorare con gli angoli dinamici
- Flussi di lavoro migliorati per rimodellare gli oggetti con supporto touch
- Modificare le maschere di ritaglio
- Forme dinamiche
- Creare forme con lo strumento Crea forme
- Modifica globale
- Testo
- Aggiungere testo e utilizzare gli oggetti di testo
- Creare elenchi puntati e numerati
- Gestire l'area di testo
- Font e composizione tipografica
- Tipo di formato
- Importare ed esportare il testo
- Formattare i paragrafi
- Caratteri speciali
- Creare testo su un tracciato
- Stili di carattere e di paragrafo
- Tabulazioni
- Testo e composizione tipografica
- Trovare i font mancanti (flusso di lavoro Typekit)
- Aggiornare testo da Illustrator 10
- Testo in arabo e in ebraico
- Font | Domande frequenti e suggerimenti per la risoluzione dei problemi
- Creazione di un effetto di testo 3D
- Progettazioni di composizione tipografica creativa
- Ridimensionare e ruotare il testo
- Spaziatura tra righe e caratteri
- Sillabazione e interruzioni di riga
- Miglioramenti del testo
- Dizionari per il controllo ortografico e la sillabazione
- Formattare i caratteri asiatici
- Modulo di composizione per scritture asiatiche
- Creare progettazioni di testo con oggetti di fusione
- Creare un poster di testo utilizzando Ricalco immagine
- Creare effetti speciali
- Grafica per il Web
- Disegno
- Importare, esportare e salvare
- Importazione
- Creative Cloud Libraries in Illustrator
- Salva
- Esporta
- Stampa
- Preparare la stampa
- Stampa
- Automatizzare operazioni
- Risoluzione dei problemi
- Problemi di arresto anomalo
- Recuperare i file dopo l'arresto anomalo
- Problemi relativi ai file
- Formati di file supportati
- Problemi relativi ai driver del dispositivo GPU
- Problemi dei dispositivi Wacom
- Problemi relativi ai file DLL
- Problemi relativi alla memoria
- Problema del file delle preferenze
- Problemi di font
- Problemi con la stampante
- Condividere il rapporto sugli arresti anomali con Adobe
- Miglioramento delle prestazioni di Illustrator
Superate la sindrome dell’area di lavoro vuota. Durante la creazione di un documento, scegliete tra un’ampia gamma di modelli di Adobe Stock e di predefiniti vuoti.

Quando create un documento in Illustrator, anziché cominciare da un’area di lavoro vuota, potete scegliere tra una varietà di modelli, tra cui i modelli di Adobe Stock. I modelli includono le illustrazioni e le risorse su cui creare il vostro progetto. Quando aprite un modello in Illustrator, potete utilizzarlo come qualsiasi altro documento di Illustrator (.ai).
Oltre ai modelli, potete anche creare un documento selezionando uno dei numerosi predefiniti disponibili in Illustrator.
I modelli e i predefiniti
I modelli sono preziosi elementi riutilizzabili in grado di ispirarvi nella creazione di documenti. Direttamente da Illustrator, potete scaricare i modelli di Adobe Stock, che includono grafici e immagini di qualità. Potete quindi basarvi su questi modelli per creare facilmente documenti che condividono impostazioni ed elementi grafici. Illustrator contiene inoltre modelli vuoti dalle dimensioni e impostazioni predefinite per attività comuni, tra cui la creazione di biglietti da visita o brochure. I modelli vengono aperti come file .ai in Illustrator e includono solitamente più tavole da disegno.
I predefiniti a documento vuoto sono documenti vuoti con dimensioni e impostazioni predefinite. I predefiniti facilitano la progettazione di fattori di forma specifici del dispositivo o i casi di utilizzo. Ad esempio, potete usare un predefinito per iniziare rapidamente la progettazione dell’iPad Pro. I predefiniti di un Documento vuoto hanno impostazioni predefinite relative a dimensioni, colore, modalità, unità, orientamento, posizionamento, pagina al vivo e risoluzione. Potete modificare queste impostazioni prima di creare un documento utilizzando il predefinito.
I modelli e i predefiniti sono suddivisi nelle seguenti categorie:
- Mobile
- Web
- Stampa
- Film e video
- Grafica e illustrazione
Panoramica: Finestra di dialogo Nuovo documento
Per accedere alla finestra di dialogo Nuovo documento, avviate Illustrator e selezionate Nuovo file.
Tra le altre operazioni, la finestra di dialogo Nuovo documento permette di:
- Creare documenti a partire da modelli selezionati da Adobe Stock tra diverse categorie: Mobile, Web, Stampa, Film e video e Grafica e illustrazione.
- Cercare più modelli su Adobe Stock e creare documenti sulla base di questi.
- Accedere rapidamente a file, modelli ed elementi a cui avete avuto accesso di recente (scheda Recenti).
- Accedere rapidamente ai modelli scaricati da Adobe Stock (scheda Salvati).
- Creare documenti a partire dai predefiniti di un Documento vuoto per più categorie e fattori di forma del dispositivo. Prima di aprire i predefiniti, puoi modificarne le impostazioni.

Creare documenti a partire dai predefiniti
-
-
Selezionate un predefinito.
-
Fate clic su Crea. Illustrator apre un nuovo documento a partire dal predefinito.
Potete modificare le impostazioni del predefinito selezionato nel riquadro Dettagli predefinito a destra. Per istruzioni, consultate Modificare un predefinito.
Modificare i predefiniti
Prima di aprire un documento utilizzando un predefinito, puoi modificarne le impostazioni nel riquadro a destra.
-
Specificate un nome per il documento.
-
Specificate le seguenti opzioni per il predefinito selezionato:
Larghezza e Altezza: specificate la dimensione della tavola da disegno. Selezionate l’unità dal menu a comparsa.
Orientamento: specificate un orientamento delle pagine per il documento tra orizzontale o verticale.
Tavola da disegno: specificate il numero di tavole da disegno nel documento.
Pagina al vivo: specificate la posizione della pagina al vivo per ogni lato della tavola da disegno. Selezionate per utilizzare valori diversi per lati diversi.
Metodo colore: specificate un metodo colore per il documento: RGB o CMYK.
Effetti raster: specificate la risoluzione per gli effetti raster del documento.
Modalità anteprima: impostate la modalità anteprima di default per il documento:
- Default visualizza in modo vettoriale la grafica creata nel documento, con tutti i colori. Se si ingrandisce o si riduce la visualizzazione, viene mantenuto l’aspetto omogeneo delle curve.
- Pixel visualizza il disegno in modo rasterizzato (con pixel). Il contenuto non viene effettivamente rasterizzato; si tratta di un’anteprima simulata, come se i contenuti fossero raster anziché vettoriali.
- Sovrastampa offre una “anteprima a inchiostri” che simula il risultato di fusioni, trasparenze e sovrastampa nella stampa in selezione colori.
Dettagli predefinito Nota:Potete modificare in qualsiasi momento la modalità anteprima dal menu Visualizza.
-
Selezionate Crea per aprire un documento con le impostazioni predefinite.
Creare documenti a partire dai modelli di Stock
Illustrator fornisce un’ampia gamma di modelli di Adobe Stock: per illustrazioni di tablet, dispositivi mobili e portatili, carte intestate, buste, biglietti da visita e molto altro. I modelli con livelli di font utilizzano font di base o font che possono essere sincronizzati da Adobe Typekit.
Per creare un documento usando un modello, effettuate le seguenti operazioni:
-
Nella finestra di dialogoNuovo documento, selezionate la scheda di una categoria: Mobile, Web, Stampa, Film e Video o Grafica e illustrazione.
-
Selezionate un modello.
-
Selezionate Visualizza anteprima per visualizzare un’anteprima del modello. L’anteprima è una rappresentazione grafica di un modello che potete esaminare per poi decidere se attivare la licenza.
-
Selezionate Scarica.
Illustrator vi richiederà di attivare la licenza per il modello di Adobe Stock. Per ulteriori informazioni sull’attivazione della licenza e relative considerazioni, consultate la Guida di Adobe Stock . Una volta attivata la licenza per il modello utilizzando diritti o credenziali per le risorse nel vostro account, potete iniziare a lavorarvi aprendolo come un documento Illustrator (.ai).
Attivazione della licenza per il modello in corso -
Una volta scaricato il modello, selezionate Apri. Al momento dell'apertura del modello, se viene richiesto di sincronizzare alcuni font da Typekit, selezionate OK.
Potete ora utilizzare il documento aperto in Illustrator come qualsiasi altro documento .ai. I modelli scaricati vengono aggiunti a una Creative Cloud Library denominata Modelli Stock. È possibile accedere a questa libreria dal pannello Librerie.
I modelli di Illustrator hanno l'estensione file .ait. Tuttavia, quando aprite un modello, un’istanza dello stesso viene aperta come un documento con estensione .ai. Le modifiche apportate al documento .ai non influiscono sul modello .ait originale.
Cercare altri modelli di Adobe Stock
Oltre ai modelli preselezionati da Adobe Stock, puoi cercare e scaricare diversi altri modelli direttamente dalla finestra di dialogo Nuovo documento.
- Mentre lavorate nella finestra di dialogo Nuovo documento, immettete una stringa di ricerca nella finestra Trova altri modelli in Adobe Stock. In alternativa, selezionate Vai per sfogliare la selezione completa dei modelli disponibili.
Illustrator apre il sito web di Adobe Stock in una nuova finestra del browser per consentirvi di effettuare la ricerca. Scaricate e acquistate la licenza di quello che meglio soddisfa i requisiti del vostro progetto. Per ulteriori informazioni su Adobe Stock, consulta Utilizzo di Adobe Stock.

Creare documenti a partire da modelli vuoti
I modelli vuoti facilitano la progettazione di articoli comuni tra cui brochure, biglietti da visita, copertine di CD e T-shirt. Effettuate le seguenti operazioni per creare un documento a partire da un modello vuoto:
-
Scegliete File > Nuovo da modello.
-
Nella finestra di dialogo Nuovo da modello, aprite la cartella Modelli vuoti.
-
Selezionate un modello e scegliete Nuovo.
Illustrator crea un nuovo documento basato sul modello vuoto selezionato. Potete utilizzarlo come qualsiasi altro documento .ai.
Utilizzare il precedente flusso di lavoro
Se necessario, potete disattivare il nuovo flusso di lavoro Nuovo documento e tornare al flusso di lavoro che Illustrator forniva per impostazione predefinita in CC 2015.3 e nelle versioni precedenti.
-
Seleziona Modifica > Preferenze > Generali.
-
Scegliete Usa l’interfaccia precedente Nuovo File e selezionate OK.

Risorse correlate
Contattaci
Se avete una domanda o un'idea che desiderate condividere, partecipate alla community di Adobe Illustrator. Siamo sempre lieti di ricevere i vostri feedback.
Accedi al tuo account