- Guida utente di Illustrator
- Scoprire Illustrator
- Introduzione a Illustrator
- Area di lavoro
- Nozioni di base sull’area di lavoro
- Imparare più velocemente con il pannello Scopri di Illustrator
- Creare documenti
- Barra degli strumenti
- Scelte rapide da tastiera predefinite
- Personalizzare le scelte rapide da tastiera
- Introduzione alle tavole disegno
- Gestire le tavole disegno
- Personalizzazione dell’area di lavoro
- Pannello Proprietà
- Impostare le preferenze
- Area di lavoro Tocco
- Supporto di Microsoft Surface Dial in Illustrator
- Annullare le modifiche e gestire la cronologia di progettazione
- Ruota vista
- Righelli, griglie e guide
- Accesso facilitato in Illustrator
- Modalità protetta
- Visualizzare la grafica
- Usare la Touch Bar con Illustrator
- File e modelli
- Strumenti in Illustrator
- Panoramica sugli strumenti
- Selezionare gli strumenti
- Strumenti di navigazione
- Strumenti Pittura
- Strumenti di testo
- Strumenti di disegno
- Strumenti di modifica
- Azioni rapide
- Illustrator per iPad
- Introduzione a Illustrator per iPad
- Area di lavoro
- Documenti
- Selezionare e disporre oggetti
- Disegno
- Testo
- Utilizzo delle immagini
- Colore
- Documenti cloud
- Nozioni di base
- Risoluzione dei problemi
- Aggiunta e modifica di contenuti
- Disegno
- Nozioni di base sul disegno
- Modificare i tracciati
- Creare un disegno con perfezionamento pixel applicato
- Disegnare con lo strumento Penna, Curvatura o Matita
- Disegnare linee e forme semplici
- Ricalco immagine
- Semplificare un tracciato
- Definire le griglie prospettiche
- Strumenti simboli e set di simboli
- Regolare i segmenti di tracciato
- Disegna un fiore in 5 semplici passaggi
- Disegno in prospettiva
- Simboli
- Disegnare tracciati allineati ai pixel per i flussi di lavoro Web
- Oggetti e materiali 3D
- Colore
- Colorare
- Selezionare e disporre oggetti
- Rimodellare oggetti
- Ritagliare le immagini
- Trasformare gli oggetti
- Combinare più oggetti
- Tagliare, dividere e rifilare gli oggetti
- Alterazione marionetta
- Ridimensionare, inclinare e distorcere gli oggetti
- Fusione di oggetti
- Rimodellare con gli involucri
- Rimodellare gli oggetti con gli effetti
- Creare nuove forme con gli strumenti Shaper e Crea forme
- Lavorare con gli angoli dinamici
- Flussi di lavoro migliorati per rimodellare gli oggetti con supporto touch
- Modificare le maschere di ritaglio
- Forme dinamiche
- Creare forme con lo strumento Crea forme
- Modifica globale
- Testo
- Aggiungere testo e utilizzare gli oggetti di testo
- Creare elenchi puntati e numerati
- Gestire l'area di testo
- Font e composizione tipografica
- Tipo di formato
- Importare ed esportare il testo
- Formattare i paragrafi
- Caratteri speciali
- Creare testo su un tracciato
- Stili di carattere e di paragrafo
- Tabulazioni
- Testo e composizione tipografica
- Trovare i font mancanti (flusso di lavoro Typekit)
- Aggiornare testo da Illustrator 10
- Testo in arabo e in ebraico
- Font | Domande frequenti e suggerimenti per la risoluzione dei problemi
- Creazione di un effetto di testo 3D
- Progettazioni di composizione tipografica creativa
- Ridimensionare e ruotare il testo
- Spaziatura tra righe e caratteri
- Sillabazione e interruzioni di riga
- Miglioramenti del testo
- Dizionari per il controllo ortografico e la sillabazione
- Formattare i caratteri asiatici
- Modulo di composizione per scritture asiatiche
- Creare progettazioni di testo con oggetti di fusione
- Creare un poster di testo utilizzando Ricalco immagine
- Creare effetti speciali
- Grafica per il Web
- Disegno
- Importare, esportare e salvare
- Importazione
- Creative Cloud Libraries in Illustrator
- Salva
- Esporta
- Stampa
- Preparare la stampa
- Stampa
- Automatizzare operazioni
- Risoluzione dei problemi
- Problemi di arresto anomalo
- Recuperare i file dopo l'arresto anomalo
- Problemi relativi ai file
- Formati di file supportati
- Problemi relativi ai driver del dispositivo GPU
- Problemi dei dispositivi Wacom
- Problemi relativi ai file DLL
- Problemi relativi alla memoria
- Problema del file delle preferenze
- Problemi di font
- Problemi con la stampante
- Condividere il rapporto sugli arresti anomali con Adobe
- Miglioramento delle prestazioni di Illustrator
Le immagini bitmap
Nelle immagini bitmap, o immagini raster, le immagini stesse sono rappresentate mediante una griglia rettangolare di elementi di immagine (pixel). A ciascun pixel vengono assegnati una posizione specifica e un valore cromatico. Quando si lavora con le immagini bitmap, si modificano i pixel anziché gli oggetti o le forme. Le immagini bitmap sono il mezzo elettronico più diffuso per riprodurre immagini a tono continuo, come le fotografie o i disegni digitali, poiché sono in grado di rappresentare in modo efficace anche le più lievi gradazioni di tonalità e colori.
Le immagini bitmap sono vincolate alla risoluzione, ovvero contengono un numero fisso di pixel. Per questa ragione, se ridimensionate con notevoli ingrandimenti sullo schermo o stampate a una risoluzione inferiore a quella con cui sono state create, possono apparire meno nitide e scalettate.

Talvolta le immagini bitmap richiedono grandi quantità di spazio di memorizzazione e spesso devono essere compresse per ridurre le dimensioni dei file quando vengono utilizzate in determinati componenti Creative Suite. Ad esempio, prima di importare un file immagine in un layout, lo potete comprimere nell’applicazione di origine.
in Adobe Illustrator potete creare effetti bitmap nella grafica usando effetti e stili di grafica.
Indicazioni sulla risoluzione delle immagini per l’output finale
Le immagini bitmap contengono un numero fisso di pixel, solitamente misurato in pixel per pollice (ppi). Un’immagine ad alta risoluzione contiene più pixel, logicamente più piccoli, di un’immagine delle stesse dimensioni ma a bassa risoluzione. Ad esempio, un’immagine di 1 x 1 pollice con una risoluzione di 72 ppi contiene 5184 pixel (72 pixel in larghezza x 72 pixel in altezza). La stessa immagine con una risoluzione di 300 ppi conterrebbe 90.000 pixel.
Per le immagini bitmap importate, la risoluzione dell’immagine è determinata dal file d’origine. Per gli effetti bitmap potete specificare una risoluzione personalizzata. Per determinare la risoluzione da usare, dovete considerare il mezzo di distribuzione finale dell’immagine. Linee guida per determinare i requisiti per la risoluzione delle immagini:
Stampa tipografica
Per la stampa tipografica sono necessarie immagini da 150 a 300 ppi (o più) a seconda della risoluzione di stampa (dpi) e retinatura (lpi) usate; prima di definire le impostazioni, consultate il vostro service di prestampa. La stampa tipografica richiede immagini di grandi dimensioni ad alta risoluzione, che comportano tempi di visualizzazione maggiori; può quindi essere utile usare versioni a bassa risoluzione per creare il layout, quindi sostituirle in fase di stampa con le versioni ad alta risoluzione.
In Illustrator e InDesign potete lavorare con versioni a bassa risoluzione utilizzando il pannello Collegamenti. In InDesign potete scegliere tra Visualizzazione tipica o Visualizzazione rapida dal menu Visualizza > Prestazioni visualizzazione; in Illustrator potete scegliete Visualizza > Profilo. In alternativa, se il vostro service di stampa usa sistemi compatibili con OPI (Open Prepress Interface), potrà fornirvi immagini a bassa risoluzione.
Stampa desktop
Per la stampa desktop in genere si usano immagini con risoluzione compresa tra 72 ppi (per fotografie stampate con una stampante da 300 ppi) e 150 ppi (per fotografie stampate su periferiche fino a 1000 ppi). Per le immagini al tratto (immagini a 1 bit), la risoluzione dell’immagine deve corrispondere alla risoluzione della stampante.
Pubblicazione sul Web
La pubblicazione in linea richiede immagini con dimensioni in pixel adatte al monitor di destinazione; in genere le immagini sono quindi meno di 500 pixel in larghezza e 400 pixel in altezza, per lasciare spazio ai controlli del browser o a elementi di layout quali le didascalie. Se create l’immagine originale con la risoluzione dello schermo (96 ppi per Windows e 72 ppi per Mac OS), potete vedere l’aspetto che avrà l’immagine in un tipico browser Web. Per la pubblicazione in linea, può essere necessario specificare una risoluzione superiore a questi valori solo per immagini inserite in un documento PDF in cui il lettore potrà ingrandire la visualizzazione, o destinato alla stampa su richiesta.
Altri argomenti correlati
Accedi al tuo account