Nei punti in cui i colori stampati su diverse lastre si sovrappongono o sono adiacenti, eventuali errori di messa a registro possono dare luogo a fessure vuote tra i colori nella stampa finale. Per evitare questo comportamento, le tipografie usano una tecnica chiamata abbondanza (o trapping) per creare una piccola area di sovrapposizione tra due colori adiacenti. Potete usare un programma specifico per la creazione automatica delle abbondanze, oppure crearle manualmente con Illustrator.
Esistono due tipi di abbondanza: l’abbondanza positiva, dove i bordi di un oggetto più chiaro vengono leggermente sovrapposti allo sfondo più scuro; e l’abbondanza negativa, dove uno sfondo più chiaro viene esteso e sovrapposto leggermente ai bordi dell’oggetto più scuro su di esso.

Quando degli oggetti colorati sovrapposti hanno uno stesso inchiostro in comune, l’applicazione dell’abbondanza può non essere necessaria in quanto l’inchiostro comune a entrambi gli oggetti genera un effetto di abbondanza automatico. Ad esempio, se due oggetti sovrapposti contengono entrambi il cyan come componente dei rispettivi valori CMYK, eventuali fessure generate da un’errata messa a registro vengono riempite dal cyan dell’oggetto sottostante.
Applicare l’abbondanza al testo può presentare problemi specifici. Evitate di applicare colori quadricromia misti o tinte di colori quadricromia a un testo di piccole dimensioni, perché una benché minima imprecisione nella messa a registro ne renderebbe molto difficile la lettura. Lo stesso vale se applicate l’abbondanza a un testo di piccole dimensioni. Come nel caso della riduzione della tinta, consultate il service di stampa prima di applicare l’abbondanza al testo. Se ad esempio stampate un testo nero su uno sfondo a colori, potrebbe essere sufficiente sovrastampare il testo sullo sfondo.
Il comando Abbondanza crea un’abbondanza per gli oggetti semplici identificando il disegno più chiaro (oggetto o sfondo) e sovrastampandolo nel disegno più scuro. Potete applicare il comando Abbondanza dal pannello Elaborazione tracciati o come effetto. Il vantaggio dell’effetto è che potete modificare le impostazioni dell’abbondanza in qualsiasi momento.

A. Area di sovrastampa B. Area di foratura C. Colore di sfondo D. Colore di primo piano
A volte, gli oggetti sopra e sotto potrebbero avere densità di colore simile rendendo difficile l’individuazione del colore più scuro. In questo caso, il comando Abbondanza si basa su differenze di colore molto lievi. Se l’effetto creato dalle opzioni specificate nella finestra di dialogo Abbondanza non vi soddisfa, selezionate l’opzione Inverti abbondanza per invertire l’area di abbondanza creata tra i due oggetti.
-
Per applicare il comando direttamente agli oggetti, scegliete Finestra > Elaborazione tracciati e scegliete Abbondanza nel menu del pannello.
Per applicare il comando come effetto, scegliete Effetto > Elaborazione tracciati > Abbondanza. Per visualizzare un’anteprima dell’effetto, selezionate Anteprima.
Spessore
Specifica un valore compreso tra 0,01 e 5000 punti. Consultate il service di stampa per definire il valore più opportuno.
Altezza/Larghezza
Specifica l’abbondanza sulle linee orizzontali come percentuale di quella sulle linee verticali. Specificando valori diversi per l’abbondanza verticale e orizzontale è possibile compensare eventuali irregolarità che possono verificarsi in stampa, ad esempio a causa dello stiramento della carta. Consultate il service di stampa per stabilire il valore da usare. Il valore predefinito del 100% produce la stessa abbondanza sulle linee orizzontali e su quelle verticali. Per aumentare lo spessore dell’abbondanza sulle linee orizzontali senza modificare l’abbondanza verticale, impostate l’opzione Altezza/Larghezza su un valore maggiore di 100%. Per diminuire lo spessore dell’abbondanza sulle linee orizzontali senza modificare l’abbondanza verticale, impostate l’opzione Altezza/Larghezza su un valore minore di 100%.

Riduzione tinta
Riduce la tinta del colore più chiaro con cui viene creata l’abbondanza; il colore più scuro rimane al 100%. Questa opzione è utile quando create l’abbondanza di due oggetti con colori chiari, dove la zona dell’abbondanza potrebbe risultare visibile attraverso il colore più scuro, creando uno sgradevole bordo scuro. Se ad esempio create l’abbondanza di un oggetto giallo chiaro su un oggetto azzurro, nella zona di abbondanza diventa visibile un bordo di un verde brillante. Rivolgetevi al vostro service di stampa per sapere qual è la percentuale di tinta più appropriata in base alla macchina da stampa, agli inchiostri e alla carta usati.

Abbondanza con colori in quadricromia
Converte l’abbondanza delle tinte piatte nei colori in quadricromia equivalenti. Questa opzione crea un oggetto con il colore personale più chiaro e lo sovrastampa.
Inverti abbondanza
Crea l’abbondanza dei colori più scuri su quelli più chiari. Questa opzione non funziona con i colori che contengono nero ricco, cioè il nero che contiene inchiostri CMY addizionali.
Precisione (solo come effetto)
Determina la precisione di calcolo del tracciato di un oggetto. Più preciso è il calcolo, più accurato sarà il disegno e più tempo sarà necessario per generare il tracciato finale.
Per un controllo più preciso dell’abbondanza e per creare l’abbondanza per oggetti complessi, si può creare l’effetto di abbondanza tracciando un oggetto e impostando la traccia affinché venga sovrastampata.
-
Per creare un’abbondanza positiva, immettete gli stessi valori di colore per Traccia e Riempimento. Potete cambiare i valori di colore della traccia selezionandola e modificandone i valori di colore nel pannello Colore. Questo metodo ingrandisce l’oggetto tracciandone i contorni con lo stesso colore del riempimento dell’oggetto.
Oggetto con traccia del colore del riempimento
Per creare un’abbondanza negativa, immettete per la traccia lo stesso valore di colore dello sfondo più chiaro (sempre usando il pannello Colore); i valori di traccia e riempimento saranno differenti. Questo metodo riduce l’oggetto più scuro tracciandone i contorni con il colore di sfondo più chiaro.
-
Disegnate una linea lungo il bordo o i bordi ai quali dovete applicare l’abbondanza. Se l’oggetto è complesso, utilizzate lo strumento selezione diretta
per selezionare i bordi, quindi copiateli e selezionate Modifica > Incolla sopra per incollare la copia direttamente sopra l’originale.
Ombra esterna con abbondanza (a sinistra) basata sulla linea tracciata nel punto in cui l’oggetto incontra l’ombra (a destra)