Deselezionate tutti gli oggetti.
Scoprite come modificare, rimodellare, attenuare e semplificare i tracciati con diversi strumenti disponibili in Illustrator.
Per rimodellare o modificare un tracciato, dovete selezionarne i punti di ancoraggio, i segmenti o una combinazione di entrambi.
Effettuate una delle seguenti operazioni:
Effettuate una delle seguenti operazioni:
Se il tracciato è stato riempito, potete fare clic al suo interno con lo strumento selezione diretta per selezionare tutti i punti di ancoraggio.
Selezionate un tracciato o un segmento con lo strumento Selezione o lo strumento Selezione diretta ed effettuate una delle seguenti operazioni:
Aggiungendo punti di ancoraggio, potete esercitare un maggior controllo sul tracciato o estendere un tracciato aperto. Non aggiungete tuttavia altri punti inutilmente in quanto rendereste il tracciato complesso. Un tracciato con pochi punti è più facile da modificare, visualizzare e stampare. Potete semplificare un tracciato, eliminando eventuali punti superflui.
Per aggiungere un punto di ancoraggio:
Per eliminare un punto di ancoraggio:
Per eliminare i punti di ancoraggio, non utilizzate i tasti Canc o Backspace né i comandi Modifica > Taglia e Modifica > Cancella. Con questi tasti e comandi, vengono eliminati anche i segmenti di linea che si connettono a tale punto.
I punti di ancoraggio isolati sono singoli punti non collegati ad altri punti di ancoraggio. È consigliabile individuare ed eliminare i punti di ancoraggio isolati.
Deselezionate tutti gli oggetti.
Scegliete Selezione > Oggetto > Punti isolati.
Scegliete Modifica > Taglia o Modifica > Cancella, oppure premete i tasti Canc o Backspace.
Potete ignorare o disattivare temporaneamente la funzione di passaggio automatico allo strumento aggiungi punto di ancoraggio o elimina punto di ancoraggio.
Per disattivare temporaneamente tale funzione, tenete premuto il tasto Maiusc mentre posizionate lo strumento penna sul tracciato selezionato o su un punto di ancoraggio. Questa funzione è utile se volete iniziare un nuovo tracciato sopra un tracciato esistente. Per evitare che il tasto Maiusc vincoli lo strumento penna, rilasciate il tasto prima del pulsante del mouse.
Per disattivare la trasformazione dello strumento, scegliete Modifica > Preferenze > Generali (Windows) o Illustrator > Preferenze > Generali (Mac OS), quindi selezionate Disattiva agg./elim. automatico.
Illustrator consente di arrotondare un tracciato e semplificare l’aspetto eliminando i punti di ancoraggio non desiderati. Per ulteriori informazioni, consultate Semplificare un tracciato.
Selezionate due o più punti di ancoraggio (sullo stesso tracciato o su tracciati differenti).
Selezionate Oggetto > Tracciato > Media.
Scegliete se creare la media solo lungo l’asse orizzontale (X), l’asse verticale (Y) o entrambi gli assi e fate clic su OK.
Potete convertire i punti su un tracciato da morbidi ad angolo (e viceversa). Utilizzate i punti nel pannello Controllo per convertire rapidamente più punti di ancoraggio. Con lo strumento Converti punto di ancoraggio, potete scegliere di convertire solo un lato del punto e potete modificare con precisione le curve durante la conversione del punto.
Per usare le opzioni di conversione del punto di ancoraggio nel pannello Controllo, è necessario selezionare solo i punti di ancoraggio corrispondenti, non l’intero oggetto. Se selezionate più oggetti, uno di essi deve essere solo parzialmente selezionato. Quando viene selezionato l’intero oggetto, le opzioni del pannello Controllo visualizzano quelle che riguardano l’intero oggetto.
Per convertire uno o più punti ad angolo in punti morbidi, selezionate i punti, quindi fate clic sul pulsante Converti punti di ancoraggio selezionati in punti angolo nel pannello Controllo.
Per convertire uno o più punti morbidi in punti a angolo, selezionate i punti, quindi fate clic sul pulsante Converti punti di ancoraggio selezionati in punti morbidi nel pannello Controllo.
Selezionate l’intero percorso da modificare in modo da visualizzare tutti i punti di ancoraggio presenti.
Selezionate lo strumento converti punto di ancoraggio .
Posizionate lo strumento converti punto di ancoraggio sul punto di ancoraggio da convertire ed effettuate una delle seguenti operazioni:
Per convertire un punto angolo in un punto morbido, trascinate un punto di direzione dal punto angolo.
Per convertire un punto morbido in un punto angolo senza linee di direzione, fate clic sul punto morbido.
Per convertire un punto morbido in un punto angolo con linee di direzione indipendenti, trascinate un punto di direzione.
Per convertire un punto angolo senza linee di direzione in un punto angolo con linee di direzione indipendenti, trascinate dapprima un punto di direzione da un punto angolo (convertendolo in un punto morbido con linee di direzione). Rilasciate solo il pulsante del mouse (ma nessun altro tasto eventualmente premuto per attivare lo strumento converti punto di ancoraggio), quindi trascinate un punto di direzione.
Il cursore Rimodella segmento supporta la rimodellazione con input tocco su dispositivi basati su touch e area di lavoro touch. Per utilizzarlo con lo strumento Converti punto di ancoraggio, effettuate le seguenti operazioni:
Selezionate lo strumento converti punto di ancoraggio e passate il puntatore su un segmento di tracciato.
Se viene visualizzato il cursore Rimodella segmento, trascinate il segmento di tracciato per modificarne la forma.
A. Disegno originale B. Rimodellazione di un segmento con lo strumento Punto di ancoraggio C. Forma modificata
Per creare una copia del segmento di tracciato, tenete premuto il tasto Alt/Opzione mentre eseguite il passaggio 2.
Per creare un segmento semicircolare, tenete premuto il tasto Maiusc mentre rimodellate il segmento. L’utilizzo del tasto Maiusc vincola le maniglie in direzione perpendicolare e le mantiene della stessa lunghezza.
Potete cancellare parti di un disegno con lo strumento cancella tracciato, lo strumento gomma o con la gomma di una penna stilo Wacom. Lo strumento cancella tracciato consente di cancellare parti di un tracciato disegnando lungo il tracciato. Tale strumento è utile quando volete limitare la parte da cancellare a un segmento di tracciato, ad esempio un bordo di un triangolo. Lo strumento gomma
e la gomma di una penna stilo Wacom consente di cancellare qualsiasi area del disegno, indipendentemente dalla struttura. Potete usare lo strumento gomma sui tracciati, sui tracciati composti, sui tracciati all’interno di gruppi di pittura dinamica e di tracciati di ritaglio.
Seleziona l'oggetto.
Selezionate lo strumento cancella tracciato .
Trascinate lo strumento lungo la parte di tracciato da cancellare. Per ottenere ottimi risultati, trascinate con un unico movimento leggero.
Effettuate una delle seguenti operazioni:
Per cancellare oggetti specifici, selezionate gli oggetti o aprite gli oggetti in modalità Isolamento.
Per cancellare un qualsiasi oggetto dalla tavola da disegno, lasciate tutti gli oggetti non selezionati.
Quando nessun oggetto è più selezionato, lo strumento gomma cancella attraverso tutti i livelli.
Selezionate lo strumento Gomma .
(Facoltativo) Fate doppio clic sullo strumento gomma e specificate le opzioni.
Trascinate sull’area da cancellare. Per regolare lo strumento, effettuate le seguenti operazioni:
Per vincolare lo strumento gomma a una linea verticale, orizzontale o diagonale, tenete premuto Maiusc e trascinate.
Per creare un rettangolo di selezione intorno a un’area e cancellare tutto all’interno di tale area, tenete premuto Alt (Windows) o Opzione (Mac OS). Per vincolare un rettangolo di selezione a un quadrato, tenete premuto Alt (Windows) o Opzione (Mac OS).
Dopo aver capovolto la penna stilo, lo strumento gomma diventa automaticamente attivo. Dopo aver rigirato la penna stilo, ridiventa attivo l’ultimo strumento attivato.
Per modificare le opzioni dello strumento gomma, fate doppio clic sullo strumento nel pannello Strumenti.
Potete modificare il diametro in qualsiasi momento premendo ] per aumentarlo oppure [ per diminuirlo.
Angolo
Determina l’angolo di rotazione dello strumento. Trascinate la freccia nell'anteprima o specificate un valore nella casella di testo Angolo.
Rotondità
Determina la rotondità dello strumento. Trascinate un punto nero nell’anteprima verso il centro o in direzione opposta oppure immettete un valore nella casella di testo Rotondità. Più alto è il valore, maggiore sarà la rotondità.
Diametro
Determina il diametro dello strumento. Usate il cursore del diametro oppure immettete un valore nella casella di testo Diametro.
L’elenco a comparsa visualizzato a destra di ciascuna opzione consente di controllare le variazioni della forma dello strumento. Selezionate una delle opzioni seguenti:
Fisso
Usa un angolo, una rotondità o un diametro fisso.
Casuale
Usa variazioni casuali per l’angolo, la rotondità o il diametro. Immettete un valore nella casella di testo Variazione per specificare l’intervallo entro il quale la caratteristica del pennello può variare. Se ad esempio il valore di Diametro è 15 e il valore di Variazione è 5, il diametro sarà compreso tra 10 e 20, inclusi.
Pressione
Varia l’angolo, la rotondità o il diametro in base alla pressione esercitata dalla penna grafica. Questa opzione è particolarmente utile quando viene usata per il diametro. È disponibile solo se disponete di una tavoletta grafica. Inserite un valore nella casella di testo Variazione per specificare l’entità della variazione delle caratteristiche del pennello. Ad esempio, se il valore di rotondità è 75% e la variazione è 25%, per la pressione più leggera viene utilizzato il 50% e per la più forte il 100%. Più leggera è la pressione, più angolare sarà il tratto del pennello.
Rotellina stilo
Varia il diametro in base all’utilizzo della rotellina dello stilo.
Inclinazione
Varia l’angolo, la rotondità o il diametro in base all’inclinazione dalla penna grafica. Questa opzione è particolarmente utile quando viene usata per la rotondità. È disponibile solo se si dispone di una tavoletta grafica in grado di rilevare la direzione in cui viene inclinata la penna.
Direzione
Varia l’angolo, la rotondità o il diametro in base alla pressione esercitata dalla penna grafica. Questa opzione è particolarmente utile quando viene utilizzata per controllare l’angolo di pennelli calligrafici, particolarmente se lo strumento è usato come un pennello. È disponibile solo se si dispone di una tavoletta grafica in grado di rilevare la verticalità della penna.
Rotazione
Varia l’angolo, la rotondità o il diametro in base alla rotazione della punta della penna grafica. Questa opzione è particolarmente utile quando viene utilizzata per controllare l’angolo di pennelli calligrafici, particolarmente se lo strumento è usato come una penna piatta. È disponibile solo se si dispone di una tavoletta grafica in grado di rilevare questo tipo di rotazione.
Potete dividere un tracciato in qualsiasi punto di ancoraggio o lungo qualsiasi segmento. Quando si suddivide un tracciato, ricordate quanto segue:
Per suddividere un tracciato chiuso in due tracciati aperti, tagliate il tracciato in due punti. Se tagliate una sola volta un tracciato chiuso, si ottiene un tracciato unico con uno spazio vuoto.
I tracciati derivanti da una suddivisione ereditano le impostazioni del tracciato originario, quali spessore della traccia e colore di riempimento. L’allineamento della traccia viene automaticamente ripristinato al centro.
(Facoltativo) Selezionate il tracciato per visualizzarne i punti di ancoraggio.
Effettuate una delle seguenti operazioni:
Per ulteriori informazioni, consultate Tagliare, dividere e rifilare gli oggetti.
Con lo strumento Selezione diretta potete regolare il nuovo punto di ancoraggio o segmento di tracciato.
Vi abbiamo illustrato i primi passi con diversi metodi per modificare, rimodellare, arrotondare e semplificare i tracciati in Illustrator.
Se avete domande o un’idea da condividere, partecipate nella community di Adobe Illustrator. Ci fa sempre piacere ricevere feedback.
Accedi al tuo account