Scoprite come creare sfumature di vari tipi in Illustrator.
Una sfumatura è una fusione graduale di due o più colori o tonalità dello stesso colore. Potete utilizzare le sfumature per creare fusioni di colori, aggiungere volume a oggetti vettoriali o una luce e un effetto ombra al vostro disegno. In Illustrator potete creare, applicare e modificare una sfumatura utilizzando il pannello Sfumatura, lo strumento Sfumatura o il pannello di controllo.
In Illustrator potete creare i tre tipi di sfumatura seguenti:
Nota: un’interruzione colore è un punto sull’Annotazione sfumatura (sia lineare che radiale) o sull’oggetto (a mano libera) che controlla il colore della sfumatura. Potete modificare il colore delle interruzioni colore per impostare una sfumatura
A. Sfumatura lineare B. Sfumatura radiale C. Sfumatura a mano libera (punti)
La sfumatura lineare e quella radiale possono essere applicate sul riempimento e sulla traccia di un oggetto. La sfumatura a mano libera può essere applicata solo sul riempimento di un oggetto.
Potete creare o modificare una sfumatura utilizzando lo strumento o il pannello Sfumatura. Utilizzate lo strumento Sfumatura se desiderate creare o modificare le sfumature direttamente nel disegno e visualizzare le modifiche in tempo reale.
Per aprire lo strumento Sfumatura, fate clic su di esso nella casella degli strumenti.
Per aprire il pannello Sfumatura, effettuate una delle operazioni seguenti:
Nell’area di lavoro viene visualizzato il pannello Sfumatura.
A. Sfumatura attiva o utilizzata in precedenza B. Elenco a discesa per le sfumature esistenti C. Colore riempimento D. Colore traccia E. Inverti sfumatura F. Annotazione sfumatura G. Interruzione di colore H. Punto intermedio I. Selettore colore J. Pulsante per mostrare o nascondere le opzioni K. Tipi di sfumatura L. Tipi di traccia M. Angolo N. Proporzioni O. Elimina l’interruzione P. Opacità Q. Posizione R. Riempimento o traccia (a colori) S. Interruzione di colore T. Estensione U. Sfumatura a mano libera V. Modalità sfumatura a mano libera
Lo strumento e il pannello Sfumatura hanno molte opzioni in comune. Tuttavia, vi sono alcune attività che è possibile eseguire solo con lo strumento o il pannello. Utilizzando lo strumento e il pannello sfumatura, è possibile specificare più interruzioni di colore, la loro ubicazione e diffusione. Potete anche specificare l’angolo di visualizzazione dei colori, le proporzioni di una sfumatura ellittica e l’opacità di ciascun colore.
Potete attivare la funzione di disegno e modifica in tempo reale per migliorare l'aspetto dal vivo degli oggetti durante il lavoro. Per attivare tale funzione:
[Windows] Selezionate Modifica > Preferenze > Prestazioni > Disegno e modifica in tempo reale.
[macOS] Selezionate Illustrator > Preferenze > Prestazioni > Disegno e modifica in tempo reale.
Per le sfumature lineari e radiali, quando fate clic sullo strumento Sfumatura nella barra degli strumenti, viene visualizzata l’Annotazione sfumatura nell'oggetto. L’Annotazione sfumatura è un cursore che mostra un punto di inizio, un punto di fine, un punto intermedio e due interruzioni di colore per i punti di inizio e fine.
A. Annotazione sfumatura B. Anello punteggiato C. Punto in cui modificare le proporzioni D. Cursore di rotazione E. Punto in cui ridimensionare la sfumatura radiale F. Punto di fine (freccia) G. Interruzione di colore H. Punto intermedio I. Interruzione di colore selezionata J. Punto di origine
Potete utilizzare l’Annotazione sfumatura per modificare l’angolo, la posizione e l’estensione di una sfumatura lineare oppure il punto focale, l’origine e l’estensione di una sfumatura radiale. Quando l’annotazione sfumatura viene visualizzata nell’oggetto, potete utilizzare il pannello Sfumatura o l’Annotazione sfumatura per aggiungere nuove interruzioni di colore, specificare nuovi colori per singole interruzioni di colore, modificare le impostazioni per l’opacità e trascinare le interruzioni di colore in nuove posizioni.
Per nascondere o mostrare l’annotazione sfumatura, scegliete Visualizza > Nascondi annotazione sfumatura o Visualizza > Mostra annotazione sfumatura.
Nelle annotazioni sfumatura lineare e radiale, trascinando l’estremità circolare (punto di inizio) del cursore di sfumatura è possibile riposizionarne l’origine, mentre trascinando l’estremità a forma di freccia (punto di fine) è possibile aumentarne o ridurne l’intervallo. Se posizionate il puntatore sul punto di fine, viene visualizzato un cursore di rotazione che potete utilizzare per modificare l’angolo della sfumatura.
Nota: la sfumatura a mano libera vi consente di posizionare interruzioni di colore in un punto qualsiasi dell’oggetto. Pertanto, la sfumatura a mano libera non richiede un’annotazione sfumatura.
Quando fate clic sullo strumento Sfumatura per applicare una sfumatura per la prima volta, viene applicata la sfumatura Bianco, Nero per impostazione predefinita. Se in precedenza avete applicato la sfumatura, all’oggetto verrà applicata l’ultima sfumatura utilizzata per impostazione predefinita.
Illustrator fornisce anche un set predefinito di sfumature che potete impostare utilizzando il pannello Sfumatura o Campioni. Inoltre, potete creare una sfumatura e salvarla nel pannello Campioni per utilizzarla in futuro. Per applicare una sfumatura predefinita o salvata dal pannello Sfumatura:
Per applicare una sfumatura predefinita dalla ripetizione dei campioni:
In base alle vostre esigenze, potete scegliere di applicare al vostro disegno una sfumatura lineare, radiale e a mano libera.
Per creare una sfumatura lineare, effettuate una delle seguenti operazioni:
Per creare o applicare una sfumatura radiale, effettuate una delle seguenti operazioni:
Per creare e applicare una sfumatura a mano libera, effettuate una delle seguenti operazioni:
Dopo aver fatto clic su Sfumatura a mano libera, sono disponibili le seguenti due opzioni:
Per copiare una sfumatura a mano libera da un oggetto all’altro, utilizzate lo strumento Selettore colore nella barra degli strumenti.
Effettuate le operazioni seguenti per creare, modificare ed eliminare le sfumature a mano libera per la modalità Punti:
Potete impostare l’estensione di un’interruzione colore nella sfumatura a mano libera a punti. L’estensione è l’area circolare intorno all’interruzione colore in cui viene applicata una sfumatura. Per impostare l’estensione di un’interruzione colore, selezionatela ed effettuate una delle seguenti operazioni:
Per impostazione predefinita, l’estensione delle interruzioni colore è 0%.
La diffusione è supportata solo per la modalità punti.
Per aggiungere le interruzioni colore nella creazione di una sfumatura a mano libera in modalità linea, eseguite una delle operazioni seguenti:
Potete creare più segmenti di linea singoli in un oggetto. Per creare un nuovo segmento di linea:
Nota: potete anche trascinare i segmenti di linea e unirli.
Per eliminare le interruzioni colore selezionate:
Per modificare la posizione delle interruzioni colore:
Quando si applica una sfumatura, l’effetto predefinito viene applicato all’oggetto selezionato. Per disabilitare questa funzione, deselezionate l’opzione Attiva regolazione impostazioni in base al contenuto nel menu Modifica > Preferenze > Generale (Windows) o Illustrator > Preferenze > Generale (Mac OS). Questa opzione è disabilitata su computer Windows a 32 bit.
Potete modificare il colore, l’origine, l’opacità, la posizione e l’angolo di una sfumatura dallo strumento Sfumatura, dal pannello Sfumatura, dal pannello Controllo e dal pannello Proprietà.
Per attivare direttamente la modalità di modifica delle sfumature nel pannello Sfumatura, selezionate l’oggetto e fate clic sul pulsante Modifica sfumatura. Potete quindi modificare le opzioni, quali interruzioni colore, colore, angolo, opacità, posizione, proporzioni e così via.
A. Forme dello stesso colore B. Due colori diversi C. Angolo modificato D. Annotazione ridimensionata E. Posizione modificata
A. Due colori diversi B. Origine modificata all’interno dell’anello punteggiato C. Posizione dell’annotazione sfumatura modificata D. Proporzioni modificate E. Posizione del punto intermedio modificata
Dopo aver applicato una sfumatura, potete aggiungere diverse interruzioni colore nell’Annotazione sfumatura.
Per aggiungere le interruzioni colore:
Nel punto in cui fate clic viene aggiunta un’interruzione colore.
Per eliminare un’interruzione colore, selezionatela ed effettuate una delle seguenti operazioni:
Per selezionare più interruzioni colore, premere il tasto Maiusc e fate clic sulle interruzioni colore.
Per eliminare tutte le interruzioni colore selezionate, premete il tasto Esc.
Nota: quando selezionate un’interruzione colore per la sfumatura, nel pannello Controllo e nella barra degli strumenti vengono visualizzate le opzioni per modificare le interruzioni colore. Inoltre, nella scheda Colore a destra vengono visualizzate le opzioni colore.
Per modificare il colore di un’interruzione colore, effettuate una delle seguenti operazioni:
A. Interruzione di colore B. Estensione C. Opacità D. Colore E. Campioni F. Selettore colore G. Colori campione
Il punto di inizio dell’Annotazione sfumatura viene definito origine.
Nota: l’Annotazione sfumatura non può essere ridimensionata con il punto di inizio (origine).
Per modificare la posizione delle interruzioni colore e dei relativi punti intermedi:
Modificando il punto intermedio, potete regolare la divisione colore tra le due interruzioni colore.
Per modificare l’angolo della sfumatura:
Per modificare l’opacità dell’interruzione colore, fate clic su di essa ed effettuate una delle seguenti operazioni:
Quando un’interruzione colore ha un valore di opacità inferiore al 100%, il colore viene visualizzato a scacchi nell’Annotazione sfumatura
Per invertire i colori nella sfumatura, fate clic su Inverti sfumatura nel pannello Sfumatura.
Per salvare la sfumatura nuova o modificata come campione nel file corrente, effettuate una delle seguenti operazioni:
Per utilizzare le sfumature in sessioni future, salvate le sfumature nella libreria Creative Cloud.
Per applicare una sfumatura alla traccia dell’oggetto, selezionate l’oggetto ed effettuate le seguenti operazioni:
Per applicare una sfumatura lineare o radiale per più oggetti, effettuate le seguenti operazioni:
Utilizzando lo strumento Sfumatura, effettuate una delle seguenti operazioni:
Nota:
Per creare un singolo oggetto a più colori su cui i colori possono essere distribuiti in direzioni diverse, usate un oggetto con trama. Per ulteriori informazioni, consultate Trame.
Accedi al tuo account