Selezionate gli oggetti da raggruppare o il gruppo da separare.
- Guida utente di Illustrator
- Scoprire Illustrator
- Introduzione a Illustrator
- Area di lavoro
- Nozioni di base sull’area di lavoro
- Imparare più velocemente con il pannello Scopri di Illustrator
- Creare documenti
- Barra degli strumenti
- Scelte rapide da tastiera predefinite
- Personalizzare le scelte rapide da tastiera
- Introduzione alle tavole disegno
- Gestire le tavole disegno
- Personalizzazione dell’area di lavoro
- Pannello Proprietà
- Impostare le preferenze
- Area di lavoro Tocco
- Supporto di Microsoft Surface Dial in Illustrator
- Annullare le modifiche e gestire la cronologia di progettazione
- Ruota vista
- Righelli, griglie e guide
- Accesso facilitato in Illustrator
- Modalità protetta
- Visualizzare la grafica
- Usare la Touch Bar con Illustrator
- File e modelli
- Strumenti in Illustrator
- Panoramica sugli strumenti
- Selezionare gli strumenti
- Strumenti di navigazione
- Strumenti Pittura
- Strumenti di testo
- Strumenti di disegno
- Strumenti di modifica
- Azioni rapide
- Illustrator per iPad
- Introduzione a Illustrator per iPad
- Area di lavoro
- Documenti
- Selezionare e disporre oggetti
- Disegno
- Testo
- Utilizzo delle immagini
- Colore
- Documenti cloud
- Nozioni di base
- Risoluzione dei problemi
- Aggiunta e modifica di contenuti
- Disegno
- Nozioni di base sul disegno
- Modificare i tracciati
- Creare un disegno con perfezionamento pixel applicato
- Disegnare con lo strumento Penna, Curvatura o Matita
- Disegnare linee e forme semplici
- Ricalco immagine
- Semplificare un tracciato
- Definire le griglie prospettiche
- Strumenti simboli e set di simboli
- Regolare i segmenti di tracciato
- Disegna un fiore in 5 semplici passaggi
- Disegno in prospettiva
- Simboli
- Disegnare tracciati allineati ai pixel per i flussi di lavoro Web
- Oggetti e materiali 3D
- Colore
- Colorare
- Selezionare e disporre oggetti
- Rimodellare oggetti
- Ritagliare le immagini
- Trasformare gli oggetti
- Combinare più oggetti
- Tagliare, dividere e rifilare gli oggetti
- Alterazione marionetta
- Ridimensionare, inclinare e distorcere gli oggetti
- Fusione di oggetti
- Rimodellare con gli involucri
- Rimodellare gli oggetti con gli effetti
- Creare nuove forme con gli strumenti Shaper e Crea forme
- Lavorare con gli angoli dinamici
- Flussi di lavoro migliorati per rimodellare gli oggetti con supporto touch
- Modificare le maschere di ritaglio
- Forme dinamiche
- Creare forme con lo strumento Crea forme
- Modifica globale
- Testo
- Aggiungere testo e utilizzare gli oggetti di testo
- Creare elenchi puntati e numerati
- Gestire l'area di testo
- Font e composizione tipografica
- Identificare e utilizzare i font dalle immagini e dal testo delineato
- Tipo di formato
- Importare ed esportare il testo
- Formattare i paragrafi
- Caratteri speciali
- Creare testo su un tracciato
- Stili di carattere e di paragrafo
- Tabulazioni
- Trovare i font mancanti (flusso di lavoro Typekit)
- Testo in arabo e in ebraico
- Font | Domande frequenti e suggerimenti per la risoluzione dei problemi
- Creazione di un effetto di testo 3D
- Progettazioni di composizione tipografica creativa
- Ridimensionare e ruotare il testo
- Spaziatura tra righe e caratteri
- Sillabazione e interruzioni di riga
- Dizionari per il controllo ortografico e la sillabazione
- Formattare i caratteri asiatici
- Modulo di composizione per scritture asiatiche
- Creare progettazioni di testo con oggetti di fusione
- Creare un poster di testo utilizzando Ricalco immagine
- Creare effetti speciali
- Grafica per il Web
- Disegno
- Importare, esportare e salvare
- Importazione
- Creative Cloud Libraries in Illustrator
- Salva
- Esporta
- Stampa
- Preparare la stampa
- Stampa
- Automatizzare operazioni
- Risoluzione dei problemi
- Problemi di arresto anomalo
- Recuperare i file dopo l'arresto anomalo
- Problemi relativi ai file
- Formati di file supportati
- Problemi relativi ai driver del dispositivo GPU
- Problemi dei dispositivi Wacom
- Problemi relativi ai file DLL
- Problemi relativi alla memoria
- Problema del file delle preferenze
- Problemi di font
- Problemi con la stampante
- Condividere il rapporto sugli arresti anomali con Adobe
- Miglioramento delle prestazioni di Illustrator
Raggruppare o separare gli oggetti
Potete riunire più oggetti in un gruppo per gestirli come singola entità. In questo modo, potete spostare o trasformare più oggetti senza modificarne i singoli attributi o posizioni. Ad esempio, potete raggruppare gli oggetti nel disegno di un logo per spostarli e ridimensionarli come una sola entità.
Gli oggetti raggruppati vengono sovrapposti in successione sullo stesso livello del disegno e dietro l’oggetto in primo piano nel gruppo; il raggruppamento degli oggetti può quindi modificare sia la distribuzione degli oggetti sui livelli, sia il loro ordine di sovrapposizione su un determinato livello. Se selezionate oggetti su livelli diversi e li raggruppate, questi vengono raggruppati nel livello dell’oggetto selezionato che si trova sopra tutti gli altri.
I gruppi possono anche essere nidificati, ovvero raggruppati in altri oggetti o gruppi per creare gruppi più grandi. I gruppi sono visualizzati come elementi <Gruppo> nel pannello Livelli. Potete usare il pannello Livelli per spostare gli elementi dentro e fuori dai gruppi.
-
-
Scegliete Oggetto > Raggruppa o Oggetto > Separa.
Espandere gli oggetti
L’espansione degli oggetti consente di dividere un singolo oggetto nei vari oggetti che ne definiscono l’aspetto. Ad esempio, se espandete un oggetto semplice come un cerchio con riempimento e traccia in tinta unita, il riempimento e la traccia andranno a formare ognuno un oggetto a parte. Se espandete un disegno più complesso, ad esempio un oggetto con un riempimento pattern, quest’ultimo viene suddiviso in tutti i singoli tracciati che lo formano.
Normalmente, si espande un oggetto in modo da poterne modificare gli attributi di aspetto e altre proprietà di elementi specifici al suo interno. Inoltre, può risultare utile se si desidera usare un oggetto specifico di Illustrator (come un oggetto con trama) in un’altra applicazione che non riconosce l’oggetto in questione.

l’espansione è particolarmente utile se avete delle difficoltà nella stampa di effetti di trasparenza, oggetti 3D, pattern, sfumature, tracce, fusioni, riflessi, involucri o simboli.
-
Selezionate l’oggetto.
-
Scegliete Oggetto > Espandi
Se all’oggetto sono stati applicati degli attributi di aspetto, il comando Oggetto > Espandi è disattivato. In questo caso, scegliete Oggetto > Espandi aspetto, quindi scegliete Oggetto > Espandi.
-
Impostate le opzioni di livello e fate clic su OK:
Oggetto
Per espandere gli oggetti complessi come fusioni dinamiche, involucri, set di simboli e riflessi.
Riempimento
Per espandere il riempimento.
Traccia
Per espandere le tracce.
Trama sfumata
Per espandere la sfumatura come un unico oggetto trama.
Specifica
Imposta la tolleranza per i valori di colore tra le interruzioni. Un numero elevato favorisce una transizione uniforme del colore, mentre un numero basso può risultare in bande visibili di colore.
Nota:tenete premuto il tasto Alt (Windows) o Opzione (Mac OS) mentre scegliete Oggetto > Espandi per espandere una sfumatura usando le ultime impostazioni inserite nella finestra di dialogo Espandi.
Altri argomenti correlati
Create loghi, icone, schizzi, composizione tipografica, lettere disegnate a mano e altre grafica vettoriale con Adobe Illustrator.
Accedi al tuo account