Scoprite come stampare sfumature, trame e fusioni di colore in Illustrator.
Per alcune stampanti, i file contenenti sfumature, trame o fusioni di colore possono risultare difficili da stampare in modo regolare (senza striature di colore) o possono non venire stampati affatto.
Per alcune stampanti, i file contenenti sfumature, trame o fusioni di colore possono risultare difficili da stampare in modo regolare (senza striature di colore) o possono non venire stampati affatto. Per migliorare i risultati di stampa, considerate quanto segue:
Usate una fusione che cambi almeno del 50% tra due o più componenti dei colori quadricromia.
Usate fusioni corte. La lunghezza ottimale dipende dai colori della fusione, ma cercate di evitare fusioni più lunghe di 18 cm.
Usate colori più chiari o accorciate le fusioni scure. Le striature si verificano con maggiore probabilità tra colori molto scuri e il bianco.
Usate una lineatura adeguata che mantenga 256 livelli di grigio.
Se create una sfumatura tra due o più tinte piatte, assegnate alle tinte piatte angoli di retino diversi per la stampa in selezione colori. In caso di dubbi su quali debbano essere gli angoli da impostare, contattate il service di stampa.
Se possibile, stampate su una periferica di output che supporti PostScript® Language Level 3.
Se dovete stampare su una periferica di output PostScript Language Level 2 o se stampate trame con trasparenze, potete scegliere di rasterizzare sfumature e trame durante la stampa. Queste verranno così convertite da Illustrator da oggetti vettoriali in immagini JPEG.
L'opzione Stampa compatibile di sfumature e trame sfumate può rallentare la stampa su stampanti che non hanno problemi con le sfumature, quindi selezionatela solo se si verificano problemi di stampa.
Quando stampate il file, potete rilevare che la risoluzione della stampante, quando combinata con la frequenza di retino selezionata, consente un numero di livelli di grigio inferiore a 256. Una frequenza di retino maggiore diminuisce i livelli di grigio disponibili per la stampante. Se stampate a una risoluzione di 2400 dpi, una retinatura superiore a 150 genera un numero di livelli di grigio inferiore a 256. La tabella seguente elenca l’impostazione massima di lineatura che potete usare con varie stampanti per conservare tutti i 256 livelli di grigio:
Risoluzione finale della fotounità |
Retinatura max. da usare |
---|---|
300 |
19 |
400 |
25 |
600 |
38 |
900 |
56 |
1000 |
63 |
1270 |
79 |
1446 |
90 |
1524 |
95 |
1693 |
106 |
2000 |
125 |
2400 |
150 |
2540 |
159 |
3000 |
188 |
3252 |
203 |
3600 |
225 |
4000 |
250 |
Illustrator calcola il numero di passaggi di una sfumatura in base alla percentuale di variazione tra i colori della sfumatura. Il numero di passaggi, a sua volta, determina la lunghezza massima della fusione prima della formazione delle striature.
Numero di passaggi = 256 (numero di grigi) x Variazione percentuale del colore
Per determinare la variazione percentuale del colore, sottraete il valore di colore minore dal valore di colore maggiore. Ad esempio, una fusione tra 20% nero e 100% nero produce come risultato 80% o 0,8 di variazione di colore.
Per fondere i colori in quadricromia, usate la variazione massima esistente all’interno di ogni singolo colore. Ad esempio, per una fusione da 20% ciano, 30% magenta, 80% giallo e 60% nero a 20% ciano, 90% magenta, 70% giallo e 40% nero, La variazione è del 60%, poiché la variazione massima si verifica nel magenta: dal 30% al 90%.
Passaggi consigliati per Adobe Illustrator |
Lunghezza massima della fusione |
||
---|---|---|---|
Punti |
Pollici |
Cm |
|
10 |
21,6 |
0,3 |
0,762 |
20 |
43,2 |
0,6 |
1,524 |
30 |
64,8 |
0,9 |
2,286 |
40 |
86,4 |
1,2 |
3,048 |
50 |
108 |
1,5 |
3,810 |
60 |
129,6 |
1,8 |
4,572 |
70 |
151,2 |
2,1 |
5,334 |
80 |
172,8 |
2,4 |
6,096 |
90 |
194,4 |
2,7 |
6,858 |
100 |
216 |
3 |
7,620 |
110 |
237,6 |
3,3 |
8,382 |
120 |
259,2 |
3,6 |
9,144 |
130 |
280,8 |
3,9 |
9,906 |
140 |
302,4 |
4,2 |
10,668 |
150 |
324 |
4,5 |
11,430 |
160 |
345,6 |
4,8 |
12,192 |
170 |
367,2 |
5,1 |
12,954 |
180 |
388,8 |
5,4 |
13,716 |
190 |
410,4 |
5,7 |
14,478 |
200 |
432 |
6 |
15,240 |
210 |
453,6 |
6,3 |
16,002 |
220 |
475,2 |
6,6 |
16,764 |
230 |
496,8 |
6,9 |
17,526 |
240 |
518,4 |
7,2 |
18,288 |
250 |
540 |
7,5 |
19,050 |
256 |
553 |
7,7 |
19,507 |
Abbiamo visto come stampare sfumature, trame e fusioni di colore. Fate un passo avanti e scoprite come modificare la risoluzione della stampante e la frequenza dello schermo in Illustrator.
Se avete domande o un'idea da condividere, partecipate alla community di Adobe Illustrator. Ci fa sempre piacere ricevere i vostri feedback.
Accedi al tuo account