Guida utente Annulla

Usare la Galleria sfocatura

Con i controlli intuitivi della funzione Galleria sfocatura, accessibili direttamente sulle immagini, potete creare rapidamente degli effetti di sfocatura fotografica

Argomenti discussi in questo articolo:

Ogni strumento di sfocatura offre controlli intuitivi direttamente sull’immagine che consentono di applicare e regolare l’effetto. Al termine delle regolazioni di sfocatura, utilizzate i controlli Bokeh per rifinire ulteriormente l’effetto globale della sfocatura. Durante l’utilizzo degli effetti di Galleria sfocatura, Photoshop offre un’anteprima dinamica a dimensioni originali.

Scegliete Filtro > Galleria sfocatura e selezionate l’effetto desiderato.

Per informazioni su altri effetti di sfocatura, consultate Regolare la nitidezza e la sfocatura dell’immagine.

Nota:

Per le sfocature obiettivo (Campo Sfoca, Sfocatura diaframma e Sfocatura inclinazione), premete il tasto M per visualizzare la maschera di sfocatura applicata all’immagine. Le aree nere non vengono sfocate e le aree più chiare rappresentano l’entità di sfocatura applicata all’immagine.

Effetti Sfocatura

Per migliorare l’immagine nel suo complesso potete controllare l’aspetto delle aree sfocate. Specificando i parametri Bokeh potete ottenere un gradevole effetto d’insieme.

Nel pannello Effetti Sfocatura, specificate un valore per le seguenti opzioni:

Luce Bokeh

Illumina le aree sfocate dell’immagine.

Colore Bokeh

Aggiunge un colore più vivace alle aree schiarite che non vengono ridotte al solo bianco.

Intervallo luce

Determina l’intervallo di toni interessato dalle impostazioni.

Filtro Sfocatura gaussiana dinamica (Beta)

  Provate le nuove funzioni dell’app desktop di Photoshop (beta)
Per sperimentare le nuove funzioni attualmente in fase di sviluppo, installate o aggiornate Photoshop (Beta) dalla scheda delle app Beta della vostra app desktop di Creative Cloud.

Fornite il vostro feedback direttamente al nostro team nella community di Adobe Photoshop beta, mentre noi continuiamo a perfezionare le nostre funzionalità.

Funzione introdotta nella versione di ottobre 2022 di Photoshop 24.0, il filtro Sfocatura gaussiana dinamica è un approccio moderno rispetto al filtro Controllo sfocatura.  Utilizzatelo per migliorare l’attenzione su una parte specifica dell’immagine.

Utilizzate il filtro Sfocatura gaussiana dinamica per aggiungere effetti di sfocatura artistica migliorati all’immagine o alla profondità sfocando lo sfondo. 

Aggiungete o sottraete la sfocatura all’immagine, regolate Quantità sfocatura e Opacità dissolvenza e ottenete l’output sul Livello corrente o su un Nuovo livello

Lavorate in modo interattivo sull’area di lavoro con i pennelli utilizzando il filtro Sfocatura gaussiana dinamica. Utilizzate la finestra di dialogo e gli strumenti pennello per applicare il pennello al filtro sull’area di lavoro e aggiungere o rimuovere aree sfocate. Allo stesso tempo, potete interagire con la visibilità, i metodi di fusione e l’opacità del pannello livelli durante la regolazione della sfocatura. 

Per ulteriori informazioni sulle scelte rapide da tastiera per utilizzare questo filtro, consultate le impostazioni predefinite scelte rapide da tastiera nella sezione delle scelte rapide da tastiera Galleria filtri. 

Casella di controllo per impedire la dispersione colore

Per singole selezioni, la casella di controllo per impedire la dispersione di colore viene visualizzata nella finestra di dialogo Sfocatura gaussiana dinamica per evitare che il colore si estenda oltre i limiti di selezione.

Provate questa operazione scattando una foto con un soggetto colorato, come un fiore, su uno sfondo di colore diverso. Invertite la selezione e applicate una grande quantità di sfocatura.

I colori dei fiori non selezionati verranno visualizzati in modo che scompaiano sullo sfondo se deselezionate la casella di controllo che impedisce la sfocatura del colore. Se questa opzione è selezionata (impostazione predefinita), lo sfondo sarà più puro senza che il mix dei colori dei fiori si dissolva e si fonda.

Il cursore Opacità dissolvenza cambia l’opacità complessiva dell’immagine sfocata che ne deriva. Equivale a utilizzare il comando Modifica > Dissolvenza dopo i filtri o le regolazioni. 

La casella di controllo Anteprima attiva l’anteprima prima e dopo la sfocatura. 

Nota:

Se la trasparenza del livello è bloccata, la Sfocatura gaussiana dinamica sfocherà solo l’immagine e non la trasparenza. Se la trasparenza del livello è bloccata (il pulsante Blocca pixel trasparenti accanto a Blocchi nel pannello dei livelli), il filtro non sfocherà la trasparenza.

Effettuate le seguenti operazioni per applicare il filtro Sfocatura gaussiana dinamica

  1. Accedete a Preferenze > Anteprime tecnologiche per abilitare questa funzione. 

  2. Nella barra dei menu, accedete a Filtro > Sfocatura > Sfocatura gaussiana dinamica

    Menu a comparsa Sfocatura gaussiana in Photoshop Live

  3. Regolate i cursori per Quantità sfocatura e Opacità dissolvenza per modificare la quantità di sfocatura da applicare. 

    Menu Sfocatura gaussiana in Photoshop Live

  4. Scegliete dove ottenere l’output, in un Nuovo livello o nel Livello corrente

  5. Visualizzate con facilità l’output in quanto la casella di controllo Anteprima è attivata per impostazione predefinita. 

Ripristinare il disturbo nelle aree sfocate

A volte, dopo l’applicazione di un effetto Galleria sfocatura, è possibile che l’area dell’immagine sfocata appaia poco naturale. Potete quindi ripristinare elementi di disturbo o granulosità per conferire un aspetto più realistico all’area sfocata.

Ripristinare elementi di disturbo o granulosità
Ripristinare granulosità o disturbo per rendere più realistiche le aree sfocate di un’immagine

Dopo aver utilizzato i controlli sfocatura per ottenere l’effetto iniziale, effettuate le operazioni seguenti per ripristinare il disturbo:

  1. Nel pannello Effetti Sfocatura, nella scheda Disturbo, assicuratevi che la casella di controllo nell’angolo in alto a destra sia selezionata. Potete deselezionare questa casella di controllo in qualsiasi momento per annullare il disturbo precedentemente aggiunto all’area sfocata dell’immagine.
  2. Selezionate il tipo di disturbo da applicare all’area sfocata:
    • Uniforme: corrisponde al disturbo aggiunto mediante l’opzione Filtro > Disturbo > Aggiungi disturbo > Uniforme.
    • Gaussiano: corrisponde al disturbo aggiunto mediante l’opzione Filtro > Disturbo > Aggiungi disturbo > Gaussiano.
    • Granulosità: corrisponde al disturbo aggiunto mediante l’opzione Aggiungi granulosità in Camera Raw.
  3. Specificate le seguenti impostazioni:
    • Quantità: corrisponde alla quantità di disturbo presente nelle aree non sfocate dell’immagine. Regolate il cursore tra 0 e 100%.
    • Dimensioni: (solo per disturbo di tipo granulosità) controlla la dimensione delle particelle per il disturbo
    • Rugosità: (solo per disturbo di tipo granulosità) controlla la regolarità della granulosità. Trascinate il cursore verso sinistra (valore inferiore a 50%) per rendere la granulosità più uniforme. Trascinate il cursore verso destra (valore superiore a 50%) per rendere la granulosità meno uniforme.
    • Colore: cursore graduato con cui controllare l’entità di colorazione del disturbo. Per rendere il disturbo monocromatico, simile all’effetto ottenuto con l’opzione Monocromatico nella finestra di dialogo Aggiungi disturbo (Filtro > Disturbo > Aggiungi disturbo), trascinate il cursore su 0%.
    • Luce: per una migliore corrispondenza luci/ombre, riduce il disturbo nelle aree di luce dell’immagine. Regolate il cursore tra 0 e 100%.
Nota:

Una volta specificate le impostazioni per un tipo di disturbo, queste vengono memorizzate anche se si cambia tipo di disturbo, ad esempio, se si passa da un disturbo di tipo granulosità al tipo gaussiano e quindi di nuovo al tipo granulosità.

Per ulteriori informazioni, consultate Effettuare selezioni rapide.

Applicazione degli effetti Galleria sfocatura come filtri avanzati

Gli effetti di sfocatura in Galleria sfocatura ora supportano gli oggetti avanzati e possono essere applicati in modo non distruttivo come filtri avanzati. Questa funzione supporta anche i livelli video di oggetti avanzati. Per applicare un effetto Galleria sfocatura come filtro avanzato:

  1. Nel pannello Livelli, selezionate un livello di oggetto avanzato.

  2. Scegliete Filtro > Galleria sfocatura e selezionate l’effetto appropriato.

Per ulteriori informazioni sui filtri avanzati, consultate Applicare filtri avanzati.

Campo Sfoca

Campo Sfoca consente di creare diverse sfocature definendo più punti di sfocatura, ciascuno con valori di sfocatura diversi. Aggiungete più perni all’immagine e specificate per ciascuno di essi un’entità di sfocatura.

Il risultato finale è dato dall’effetto combinato di tutti i perni di sfocatura presenti sull’immagine. Potete anche aggiungere un perno all’esterno dell’immagine, per applicare la sfocatura agli angoli.

  1. Scegliete Filtro > Galleria sfocatura > Campo Sfoca.

    Un perno di sfocatura viene inserito sull’immagine. Selezionate l’immagine per aggiungere ulteriori perni di sfocatura.

  2. Fate clic su un perno per selezionarlo ed effettuate una delle seguenti operazioni:

    • Trascinate le maniglie di sfocatura per aumentare o ridurre la sfocatura. Potete anche specificare un valore di sfocatura mediante il pannello Strumenti sfocatura.
    • Trascinate il perno in una nuova posizione.
    • Premete Canc per rimuoverlo.
    Perni di Campo Sfoca in Photoshop
    Perni di Campo Sfoca

    A. Perno di sfocatura deselezionato B. Perno di sfocatura selezionato 

Sfocatura diaframma

Sfocatura diaframma consente di simulare un effetto di scarsa profondità di campo, a prescindere dalla fotocamera o dall’obiettivo utilizzato. Potete inoltre definire più punti di messa a fuoco e ottenere un effetto quasi impossibile da ottenere con tecniche fotografiche tradizionali.

  1. Scegliete Filtro > Galleria sfocatura > Sfocatura diaframma.

    Un perno predefinito di Sfocatura diaframma viene inserito sull’immagine. Selezionate l’immagine per aggiungere ulteriori perni di sfocatura.

    Sfocatura diaframma in Photoshop

    A. Area nitida B. Area di dissolvenza C. Area sfocata 

  2. Trascinate le maniglie per spostarle in modo da ridefinire le diverse aree.

  3. Trascinate le maniglie di sfocatura per aumentare o ridurre la sfocatura. Potete anche specificare un valore di sfocatura mediante il pannello Strumenti sfocatura.

Scostamento inclinazione

Utilizzate l’effetto Scostamento inclinazione per simulare un’immagine scattata con un obiettivo basculabile o decentrabile. Questo effetto speciale di sfocatura definisce l’area di nitidezza e quindi si dissolve in una sfocatura ai bordi. L’effetto Scostamento inclinazione può essere utilizzato per simulare le foto di oggetti in miniatura.

  1. Scegliete Filtro > Galleria sfocatura > Scostamento inclinazione.

    Un perno predefinito di sfocatura Scostamento inclinazione viene inserito sull’immagine. Selezionate l’immagine per aggiungere ulteriori perni di sfocatura.

    Perno di sfocatura scostamento inclinazione in Photoshop

    A. Area nitida B. Area di dissolvenza C. Area sfocata 

  2. Trascinate le maniglie di sfocatura per aumentare o ridurre la sfocatura. Potete anche specificare un valore di sfocatura mediante il pannello Strumenti sfocatura.

  3. Per definire le singole aree, effettuate le seguenti operazioni:

    • Trascinate le linee per spostarle.
    • Trascinate le maniglie e ruotate.

Sfocatura tracciato

Utilizzando gli effetti Sfocatura tracciato, è possibile creare sfocature di movimento lungo i tracciati. Potete anche controllare la forma e l’entità della sfocatura. Photoshop compone automaticamente gli effetti di più sfocature di tracciato applicate alla stessa immagine.

Esempio di sfocatura tracciato in Photoshop
Esempio di sfocatura tracciato

Effettuate le operazioni seguenti:

  1. Scegliete Filtro > Galleria sfocatura > Sfocatura tracciato.
  2. Nel pannello Strumenti sfocatura, nella sezione Sfocatura tracciato, specificate se volete applicare una Sfocatura di base o una sfocatura Flash sincr. posteriore. Una sfocatura Flash sincr. posteriore simula l’effetto di un flash attivato alla fine di un’esposizione.
  1. Per i passaggi 4-8 di questa procedura, utilizzate i controlli disponibili direttamente sull’immagine.
  2. Specificate le seguenti impostazioni:

Velocità

Regolate il cursore Velocità per specificare la quantità di sfocatura tracciato da applicare all’immagine. L’impostazione Velocità viene applicata a tutte le sfocature dell’immagine.

Conicità

Regolate il cursore per specificare un valore di conicità. Con un valore di conicità più elevato, la sfocatura svanisce gradualmente.

  1. Se necessario, deselezionate Sfocatura centrata. Potete deselezionare questa opzione per ottenere una sfocatura di movimento più mirata.

    L’opzione Sfocatura centrata consente di creare sfocature stabili centrando la forma di sfocatura di ciascun pixel sullo stesso pixel.
  1. Nella scheda Effetto sfocatura movimento, specificate le seguenti impostazioni:

Luci stroboscopiche

Impostate il numero di esposizioni della luce stroboscopica virtuale.

Intensità stroboscopio

Stabilite quanta sfocatura deve essere visualizzata tra le diverse esposizioni della luce stroboscopica. L’impostazione Intensità stroboscopio controlla il bilanciamento tra la luce ambiente e la luce stroboscopica virtuale.

Se l’opzione Intensità stroboscopio è impostata su 0%, non viene generato alcun effetto stroboscopio ma solo una sfocatura continua. Se invece l’opzione Intensità stroboscopio è impostata su 100%, vengono generate luci stroboscopiche di intensità massima e nessuna sfocatura continua tra le esposizioni di luce stroboscopica. Con valori di Intensità stroboscopio intermedi viene generata una combinazione di singole luci stroboscopiche e sfocature costante.

  1. Se necessario, regolate la quantità di sfocatura in corrispondenza delle estremità.
  2. Facoltativamente, potete regolare le guide della forma della sfocatura. Selezionate Modifica forme sfocatura per visualizzare le guide.
  3. Nella barra opzioni dello strumento Sfoca, fate clic su OK per applicare l’effetto Sfocatura tracciato.
Come utilizzare il filtro Sfocatura tracciato in Photoshop per far vivere le vostre fotografie

Suggerimenti per l’uso dei controlli disponibili sull’immagine

I controlli in sovrapposizione sull’immagine consentono di creare facilmente le sfocature tracciato.

Utilizzando i controlli, definite innanzitutto il tracciato della sfocatura (rappresentato in blu). Quindi definite la curva del tracciato creando nuovi punti curva su di esso. Una volta definito il tracciato, potete definire le guide per la forma della sfocatura (rappresentate in rosso).

Definire un tracciato per la sfocatura in Photoshop
Definizione di un tracciato per la sfocatura.

A. Punto iniziale del tracciato B. Punto curva creato durante la definizione del tracciato C. Punto finale del tracciato e ruota di controllo per l’entità di sfocatura 


Definire le guide per la forma della sfocatura in Photoshop
Definizione delle guide per la forma della sfocature (notare le frecce rosse).

A. Guide per la forma della sfocatura 

Manipolare i tracciati di sfocatura e le guide per la forma della sfocatura

  • Fate clic su un punto finale per selezionarlo.
  • Fate doppio clic su un punto finale per visualizzare le guide rosse per la forma della sfocatura. In alternativa, per visualizzare le guide selezionate Modifica forme sfocatura nel pannello Strumenti sfocatura.
  • Trascinate i punti finali per allungare il tracciato di sfocatura.
  • Tenete premuto il tasto Ctrl o Comando e fate clic su un punto finale per ridurre a zero la guida della forma di sfocatura.
  • Passate il puntatore del mouse vicino a un punto finale selezionato per visualizzare la ruota di controllo per l’entità di sfocatura.
  • Tenete premuto il tasto Alt o Opzione e fate clic su un punto curva sul tracciato della sfocatura per convertirlo in un punto angolo. Tenete premuto il tasto Alt o Opzione e fate clic su un punto angolo per convertirlo in un punto curva.
  • Tenete premuto il tasto Maiusc e trascinate la forma di sfocatura rossa per spostare insieme entrambe le forme di sfocatura del tracciato.
  • Tenete premuto il tasto Ctrl o Comando e trascinate per spostare una sfocatura tracciato.
  • Tenete premuti i tasti Ctrl+Alt o Comando+Opzione e trascinate per duplicare una sfocatura tracciato.
  • Per eliminare una sfocatura tracciato, selezionate un’estremità e premete il tasto Canc.

Sfocatura rotazione

Utilizzando l’effetto Sfocatura rotazione, è possibile ruotare e sfocare l’immagine attorno a uno o più punti. La sfocatura rotazione è una sfocatura radiale misurata in gradi. Photoshop permette di effettuare operazioni con punti centrali, dimensione e forma della sfocatura e altre impostazioni, senza mai perdere d’occhio l’anteprima delle modifiche.

Sfocatura rotazione in Photoshop
Sfocatura rotazione in azione

A. Immagine originale B. Sfocatura rotazione (Angolo sfocatura: 15°; Intensità stroboscopio: 50%; Luci stroboscopiche: 2; Durata luci stroboscopiche: 10°) C. Sfocatura rotazione (Angolo sfocatura: 60°; Intensità stroboscopio: 100%; Luci stroboscopiche: 4; Durata luci stroboscopiche: 10°) 

Effettuate le seguenti operazioni:

  1. Scegliete Filtro > Galleria sfocatura > Sfocatura rotazione.
  2. Nel pannello Strumenti sfocatura, nella sezione Sfocatura rotazione, utilizzate il controllo Angolo sfocatura per variare la quantità di sfocatura. Potete specificare un valore angolare (0-360°) oppure regolare il cursore. In alternativa, potete anche regolare la quantità di sfocatura utilizzando i controlli in sovrapposizione.
Variare la quantità di sfocatura in Photoshop
Variare la quantità sfocatura utilizzando i controlli in sovrapposizione.

  1. Nel pannello Effetti Sfocatura, nella scheda Effetti movimento, specificate le impostazioni seguenti:

Luci stroboscopiche

Impostate il numero di esposizioni della luce stroboscopica virtuale

Intensità stroboscopio

Stabilite quanta sfocatura deve essere visualizzata tra le diverse esposizioni della luce stroboscopica. L’impostazione Intensità stroboscopio controlla il bilanciamento tra la luce ambiente e la luce stroboscopica virtuale.

Se l’opzione Intensità stroboscopio è impostata su 0%, non viene generato alcun effetto stroboscopio ma solo una sfocatura continua. Se invece l’opzione Intensità stroboscopio è impostata su 100%, vengono generate luci stroboscopiche di intensità massima e nessuna sfocatura continua tra le esposizioni di luce stroboscopica. Con valori di Intensità stroboscopio intermedi viene generata una combinazione di singole luci stroboscopiche e sfocature costante.

Durata luci stroboscopiche

Consente di specificare, in gradi, la durata di un’esposizione alla luce stroboscopica. L’opzione Durata luci stroboscopiche controlla la lunghezza della sfocatura tra le esposizioni di luce stroboscopica in termini di distanza angolare lungo la circonferenza.

  1. Nella barra opzioni dello strumento sfoca, fate clic su OK per applicare l’effetto Sfocatura rotazione.
Nota:

Potete disattivare l’anteprima dalla barra Opzioni dello strumento sfoca.

Nota:

Photoshop fonde automaticamente gli effetti di più sfocature rotazione applicate alla stessa immagine.

Suggerimenti per l’uso dei controlli in sovrapposizione

I controlli in sovrapposizione raffigurati nell’illustrazione seguente sono disponibili per l’effetto Sfocatura rotazione.

Controlli in sovrapposizione per Sfocatura rotazione in Photoshop
Controlli in sovrapposizione per l’effetto Sfocatura rotazione.

A. Punto di rotazione B. Anello di sfocatura C. Maniglie di sfumatura D. Maniglie ellisse 

  • Per aggiungere una nuova sfocatura rotazione, fate clic sul punto desiderato dell’immagine.
  • Per duplicare una sfocatura rotazione, utilizzate le seguenti combinazioni di tasti:
    (Windows) Alt + Ctrl + trascinamento
    (Mac) Opzione + Comando + trascinamento
  • Per ridimensionare l’ellisse in modo uniforme, trascinate un bordo dell’ellisse.
  • Per eliminare una sfocatura rotazione, selezionatela e premete il tasto Canc.
  • Per decentrare un punto di rotazione, utilizzate la seguente combinazione di tasti:
    (Windows) Alt + trascinamento
    (Mac) Opzione + trascinamento

    Il riposizionamento del punto di rotazione è utile quando si lavora con oggetti visualizzati da un punto di visuale angolato.
  • Tenete premuto il tasto H per nascondere temporaneamente i controlli in sovrapposizione.

Altri argomenti correlati

Ottieni supporto in modo più facile e veloce

Nuovo utente?