Guida utente Annulla

Stampare da Photoshop

Nozioni di base sulla stampa

Sia che dobbiate fornire un’immagine a un service di prestampa o stamparla con una stampante desktop, la conoscenza di alcune nozioni di base sulla stampa vi agevolerà il lavoro e vi aiuterà a ottenere il risultato desiderato.

Tipi di stampa

Per molti utenti di Photoshop, la stampa di un file consiste nell’inviare un’immagine a una stampante a getto d’inchiostro. Photoshop è in grado di inviare le immagini a periferiche di diverso tipo, per stamparle direttamente su carta o per convertirle in immagini positive o negative su pellicola. In quest’ultimo caso, la pellicola può essere usata per creare una lastra per la stampa in tipografia.

Tipi di immagini

Le immagini più semplici, quali la grafica al tratto, usano un solo colore in un livello di grigio. Le immagini più complesse, quali le fotografie, sono caratterizzate da toni di colore che variano. Questo tipo di immagine viene detta immagine a tono continuo.

Selezione del colore

La grafica che deve essere riprodotta in tipografia e che contiene più colori, deve essere stampata su lastre separate, una per ogni colore. Questo processo, detto selezione del colore, solitamente richiede l’impiego di inchiostri cyan, magenta, giallo e nero (CMYK). In Photoshop, potete regolare la generazione delle varie lastre.

Qualità dei particolari

La nitidezza dei particolari nell’immagine stampata dipende dalla risoluzione dell’immagine (in pixel per pollice) e dalla risoluzione della stampante (in punti per pollice). La maggior parte delle stampanti laser PostScript supportano una risoluzione di 600 dpi, mentre le fotounità PostScript hanno una risoluzione minima di 1200 dpi. Le stampanti a getto d’inchiostro producono un microscopico getto d’inchiostro, non punti veri e propri; la loro risoluzione può essere paragonabile a una risoluzione da 300 a 720 dpi.

La stampa desktop

A meno che non lavoriate in una tipografia o in un service, userete quasi sicuramente una stampante desktop, ad esempio a getto d’inchiostro, a sublimazione o laser, e non una fotounità. Photoshop consente un ampio controllo della stampa dell’immagine.

Il monitor usa la luce per visualizzare un’immagine, mentre una stampante desktop usa inchiostri, coloranti e pigmenti. Per questa ragione è impossibile per una stampante desktop riprodurre tutti i colori visualizzati dal monitor. Tuttavia, inserendo nel flusso di lavoro alcune tecniche come la gestione del colore, potete ottenere una buona corrispondenza con le stampanti desktop. Quando lavorate con un’immagine destinata alla stampa, tenete presenti le seguenti problematiche:

  • Se l’immagine è in modalità RGB, non convertitela in CMYK se usate una stampante desktop. Eseguite tutte le operazioni in modalità RGB. In genere, le stampanti desktop accettano i dati RGB e utilizzano un software interno per convertirli in CMYK. Se inviate dati CMYK, la maggior parte delle stampanti desktop applicherà comunque una conversione con risultati imprevedibili.

  • Per ottenere un’anteprima dell’immagine così come verrebbe stampata su un dispositivo di cui disponete di un profilo, usate il comando Prova colori.

  • Per una precisa riproduzione dei colori tra monitor e pagina stampata, è necessario includere la gestione del colore nel flusso di lavoro. Lavorate con un monitor calibrato e associato a un profilo. È preferibile inoltre creare un profilo personalizzato specifico per la stampante e la carta usata, benché con il profilo fornito con la stampante sia in genere possibile ottenere risultati accettabili.

Il menu File di Photoshop contiene i seguenti comandi di stampa:

Stampa

Visualizza la finestra di dialogo Stampa, contenente un’anteprima e le opzioni da impostare. Quando fate clic su Chiudi o Stampa, le impostazioni personalizzate vengono salvate come nuove impostazioni predefinite.

Stampa una copia

Stampa la copia di un file senza passare per la finestra di dialogo.

Nota:

Per lavorare con maggior efficienza, è possibile includere il comando Stampa nelle azioni. Tutte le impostazioni di stampa di Photoshop sono disponibili in un’unica finestra di dialogo.

Impostare le opzioni di stampa di Photoshop e stampare

  1. Scegliete File > Stampa.
  2. Selezionate la stampante, il numero di copie e l’orientamento del layout.

  3. Nell’area di anteprima a sinistra, regolate visivamente la posizione e le dimensioni dell’immagine rispetto al formato carta e all’orientamento selezionati. In alternativa a destra, impostate le opzioni dettagliate per posizione e dimensione, gestione del colore, indicatori di stampa e così via.

    Per ulteriori informazioni, consultate Posizionare e ridimensionare l’immagine e Posizionare e ridimensionare l’immagine da Photoshop.

    Nota:

    In Mac OS, espandete la sezione Gestione colore e selezionate Invia dati a 16 bit per ottenere la massima qualità possibile nei toni con gradazioni delicate, come ad esempio un cielo luminoso.

  4. Effettuate una delle seguenti operazioni:
    • Per stampare l’immagine, fate clic su Stampa.
    • Per chiudere la finestra senza salvare le opzioni, fate clic su Annulla.
    • Per mantenere le impostazioni e chiudere la finestra, fate clic su Chiudi.

Posizionare e ridimensionare l’immagine

Potete modificare la posizione e le dimensioni di un’immagine usando le opzioni della finestra di dialogo Stampa. Il bordo ombreggiato della carta rappresenta il margine della carta selezionata; l’area stampabile è di colore bianco.

Il formato di output di un’immagine dipende dalle impostazioni delle dimensioni del documento nella finestra Dimensione immagine. Il ridimensionamento in scala applicato nella finestra di dialogo Stampa modifica solo le dimensioni e la risoluzione dell’immagine stampata. Ad esempio, se ridimensionate un’immagine a 72 ppi del 50% nella finestra di dialogo Stampa, l’immagine viene stampata a 144 ppi; tuttavia le dimensioni del documento nella finestra Dimensione immagine restano inalterate. Nella finestra di dialogo Stampa, il campo Risoluzione di stampa nella parte inferiore della sezione Posizione e dimensione mostra la risoluzione di stampa per le impostazioni di ridimensionamento correnti.

Molti driver di stampa terze parti forniscono un’opzione di ridimensionamento nella finestra di dialogo Impostazioni di stampa. Tale ridimensionamento incide sull’intera pagina, incluse le dimensioni di tutti gli indicatori di pagina (quali gli indicatori di taglio e le didascalie); l’opzione di ridimensionamento nella finestra Stampa agisce solo sulle dimensioni dell’immagine stampata (e non degli indicatori).

Nota:

per evitare imprecisioni, specificate il ridimensionamento solo nella finestra Impostazioni di stampa, e non in entrambe.

Riposizionare un’immagine nella pagina

  1. Scegliete File > Stampa ed espandete le impostazioni Posizione e dimensione a destra. Effettuate quindi una delle seguenti operazioni:

    • Per centrare l’immagine nell’area stampabile, selezionate Centra immagine.
    • Per posizionare l’immagine mediante valori numerici, deselezionate Centra immagine e specificate i valori nelle caselle Alto e Sinistra.
    • Deselezionate Centra immagine, quindi trascinate l’immagine nell’area di anteprima.

Ridimensionare le dimensioni di stampa di un’immagine

  1. Scegliete File > Stampa ed espandete le impostazioni Posizione e dimensione a destra. Effettuate quindi una delle seguenti operazioni:

    • Per adattare l’immagine all’area stampabile della carta selezionata, fate clic su Adatta al supporto.
    • Per ridimensionare l’immagine in base a fattori numerici, deselezionate Adatta al supporto, quindi specificate i valori di Scala, Altezza e Larghezza.
    • Per ottenere il ridimensionamento desiderato, trascinate il rettangolo di selezione attorno all’immagine nell’area di anteprima.
    Nota:

    se compare un’avvertenza che l’immagine è più grande dell’area stampabile del foglio, fate clic su Annulla. Quindi scegliete File > Stampa, espandete Posizione e dimensione a destra e selezionate Adatta al supporto.

  1. Con lo strumento selezione rettangolo selezionate la parte dell’immagine da stampare.
  2. Scegliete File > Stampa e selezionate Stampa area selezionata.
  3. Se necessario, regolate l’area selezionata trascinando le maniglie triangolari che si trovano sul perimetro dell’anteprima di stampa.
  4. Fate clic su Stampa.

Se un’immagine contiene grafica vettoriale, ad esempio forme e testo, Photoshop è in grado di inviare i dati vettoriali a una stampante PostScript. Quando decidete di includere dati vettoriali, Photoshop invia alla stampante un’immagine separata per ogni livello di testo e di forma vettoriale. Queste immagini aggiuntive vengono stampate sopra all’immagine base e ritagliate usando il relativo contorno vettoriale. Di conseguenza, i bordi delle immagini di grafica vettoriale vengono stampati alla massima risoluzione della stampante anche se il contenuto di ogni livello è limitato dalla risoluzione del file immagine.

Nota:

alcuni metodi di fusione ed effetti di livello richiedono la rasterizzazione dei dati vettoriali.

  1. Scegliete File > Stampa.
  2. Nella la casella delle opzioni a destra, scorrete verso il basso ed espandete Opzioni PostScript.

  3. Selezionate Includi dati vettoriali.

Ottieni supporto in modo più facile e veloce

Nuovo utente?