Importante:
Importante: Le funzioni 3D di Photoshop verranno rimosse in seguito agli aggiornamenti futuri. Gli utenti che lavorano con 3D sono incoraggiati ad esplorare la nuova raccolta 3D di Adobe Substance, che rappresenta la nuova generazione di strumenti 3D di Adobe. Ulteriori dettagli sull’interruzione delle funzioni 3D di Photoshop sono disponibili qui: Photoshop 3D | Domande comuni sulle funzioni 3D discontinue. |
Scegliete File > Nuovo.
(Facoltativo) Scegliete la dimensione del documento dal menu Tipo di documento.
per creare un documento con le dimensioni in pixel impostate per una periferica specifica, fate clic sul pulsante Device Central.
per assegnare alla nuova immagine valori di larghezza e altezza, risoluzione, metodo di colore e profondità di bit identici a quelli di un’altra immagine aperta, scegliete un nome file in fondo al menu Tipo di documento.
Se avete copiato una selezione negli Appunti, le dimensioni e la risoluzione dell’immagine si basano automaticamente sui dati di quell’immagine.
Selezionate un’opzione Contenuto sfondo:
Bianco
Riempie il livello di sfondo con il colore bianco (sfondo predefinito).
Colore di sfondo
Riempie il livello di sfondo con il colore di sfondo corrente.
Trasparente
Imposta il primo livello come trasparente, senza valori cromatici. Il documento così creato avrà come contenuto un solo livello trasparente.
Altri Apre la finestra di dialogo Selettore colore per selezionare un colore di sfondo. Per ulteriori informazioni, consultate Panoramica del Selettore colore di Adobe.
Potete copiare un’intera immagine (inclusi i livelli, le maschere di livello e i canali) nella memoria del sistema senza salvare l’immagine su disco.
Potete aprire i file con i comandi Apri e Apri recente. Potete aprire i file in Photoshop anche da altre applicazioni di Adobe, come Illustrator, Fresco, Lightroom o Bridge.
Quando aprite alcuni tipi di file in Photoshop, ad esempio quelli da fotocamera e i PDF, dovete prima specificare le impostazioni e le opzioni in una finestra di dialogo.
Oltre alle immagini fisse, gli utenti di Photoshop possono aprire e modificare file 3D, video e sequenze di immagini. Per ulteriori informazioni, consultate Importare file video e sequenze di immagini.
Photoshop ricorre a moduli plug-in per aprire e importare molti formati file. Se il formato di un file non compare nella finestra di dialogo apri o nel sottomenu File > Importa, potrebbe essere necessario installare il plug-in specifico per tale formato.
Può accadere che Photoshop non riconosca il formato di un file, ad esempio se il file è stato trasferito da un diverso sistema operativo. Talvolta trasferendo un file da Mac OS a Windows, al formato viene assegnata un’etichetta errata. In questi casi dovrete specificare il formato corretto per aprire il file.
importando la grafica di Illustrator in Photoshop, vengono conservati quando possibile livelli, maschere, trasparenze, forme composte, sezioni, mappe immagine e testo modificabile. In Illustrator, esportate la grafica nel formato Photoshop (PSD). Se la grafica di Illustrator contiene elementi non supportati, Photoshop ne mantiene comunque l’aspetto fondendo però i livelli e rasterizzandola.
Se compare un messaggio riguardante il profilo di colore, specificate se usare come spazio di lavoro un profilo incorporato, convertire il documento nello spazio di lavoro o ripristinare il profilo incorporato.
per specificare il numero di file elencati nel sottomenu Apri recente, modificate il valore nella casella Lista di file recenti contiene, nella sezione Gestione file della finestra Preferenze. Scegliete Modifica > Preferenze > Gestione file (Windows) o Photoshop > Preferenze > Gestione file (Mac OS).
Se il file è stato salvato con un’estensione che non corrisponde al formato effettivo (ad esempio, un file PSD salvato con l’estensione .gif), o senza estensione, può accadere che Photoshop non riesca ad aprirlo. Selezionando il formato corretto, Photoshop sarà in grado di riconoscere e aprire il file.
(Windows) Scegliete File > Apri come e selezionate il file da aprire. Scegliete il formato desiderato dal menu a comparsa Apri come e fate clic su Apri.
(Mac OS) Scegliete File > Apri e selezionate Tutti i documenti dal menu a comparsa Abilita. Selezionate il file da aprire, scegliete il formato desiderato dal menu a comparsa Formato e fate clic su Apri.
se il file non si apre, è possibile che il formato selezionato non sia quello giusto o che il file sia danneggiato.
Il formato Adobe PDF (Portable Document Format) è un formato versatile in grado di rappresentare sia i dati vettoriali che bitmap. Inoltre, offre funzioni di ricerca e di navigazione elettronica all’interno del documento. Il formato PDF è il formato principale di Adobe Illustrator e Adobe Acrobat.
Alcuni file PDF contengono un’unica immagine, altri possono contenere più pagine e immagini. Quando aprite un file PDF in Photoshop, potete scegliere quali pagine o immagini aprire e specificare le opzioni di rasterizzazione.
Potete inoltre importare i dati in formato PDF usando i comandi Inserisci e Incolla o la funzione di trascinamento. La pagina o l’immagine viene inserita in un livello a parte come oggetto avanzato.
la procedura seguente è valida solo per aprire file PDF generici in Photoshop. Quando aprite file Photoshop PDF, non è necessario specificare le opzioni nella finestra di dialogo Importazione PDF.
(Photoshop) Scegliete File > Apri.
(Bridge) Selezionate il file PDF e scegliete File > Apri con > Adobe Photoshop. Passate al punto 3.
Usate il menu Dimensione miniatura per modificare la visualizzazione delle miniature nella finestra di anteprima. L’opzione Adatta pagina adatta una miniatura alle dimensioni della finestra di anteprima. Se avete selezionato più elementi, appare una barra di scorrimento.
Rettangolo di selezione
Ritaglia in base al rettangolo più piccolo che racchiude tutto il testo e la grafica della pagina. Questa opzione elimina lo spazio bianco esterno ed eventuali elementi oltre il limite di rifilo.
Rettangolo di selezione non ritaglia eventuale spazio bianco appartenente allo sfondo creato dall’applicazione sorgente.
Limite supporto
Ritaglia in base alle dimensioni originali della pagina.
Limite di ritaglio
Ritaglia in base alla zona di ritaglio (margini) del file PDF.
Limite pagina al vivo
Ritaglia in base all’area specificata nel file PDF per le esigenze di produzione, quali taglio, piegatura e rifilatura.
Limite di rifilo
Ritaglia in base all’area specificata per le dimensioni desiderate della pagina finita.
Limite immagine
Ritaglia in base all’area specificata nel file PDF per inserire i dati PDF in un’altra applicazione.
Per mantenere le proporzioni delle pagine quando vengono ridimensionate secondo il rettangolo definito dai valori di Larghezza e Altezza, selezionate Mantieni proporzioni.
Per ridimensionare le pagine in base ai valori di Larghezza e Altezza, deselezionate Mantieni proporzioni. Ridimensionando le pagine potrebbero prodursi delle distorsioni.
Quando selezionate più di una pagina, le caselle di testo Larghezza e Altezza visualizzano i valori massimi delle pagine selezionate. Tutte le pagine vengono importate con le dimensioni originarie se selezionate Mantieni proporzioni e non modificate i valori di Larghezza e Altezza. Modificando detti valori, tutte le pagine vengono ridimensionate proporzionalmente durante la rasterizzazione.
Risoluzione
Imposta la risoluzione per il nuovo documento. Consultate anche Le dimensioni in pixel e la risoluzione dell’immagine stampata.
Metodo
Imposta il metodo di colore per il nuovo documento. Consultate anche Metodi di colore.
Profondità di bit
Imposta la profondità di bit per il nuovo documento. Consultate anche Profondità di bit.
I valori di Larghezza e Altezza e la risoluzione determinano le dimensioni finali in pixel del documento risultante.
Il formato PostScript (EPS) è usato per la rappresentazione di dati bitmap e vettoriali ed è supportato dalla maggioranza delle applicazioni di grafica e impaginazione. L’applicazione Adobe che genera principalmente grafica PostScript è Adobe Illustrator. Quando aprite un file EPS che contiene immagini vettoriali, il file viene rasterizzato, cioè le linee e le curve della grafica vettoriale definite matematicamente vengono convertite nei pixel o bit di un’immagine bitmap.
Potete importare la grafica PostScript in Photoshop anche con i comandi Inserisci e Incolla e con la funzione di trascinamento.
Accedi al tuo account