Guida utente Annulla

Effettuare regolazioni tonali rapide

Applicare la regolazione Contrasto automatico

Il comando Contrasto automatico regola l’immagine automaticamente. Il comando Contrasto automatico non regola i canali uno a uno, pertanto non introduce né elimina eventuali dominanti di colore. Questo comando ritaglia i valori di luci e ombre di un’immagine, quindi mappa i pixel più chiari e più scuri rimanenti nell’immagine sul bianco puro (livello 255) e sul nero puro (livello 0). In questo modo, le luci appariranno più chiare e le ombre più scure.

Per impostazione predefinita, quando identifica i pixel più chiari e più scuri dell’immagine, il comando Contrasto automatico ritaglia i pixel bianchi e neri dello 0,5%, ignorando cioè il primo 0,5% di ogni estremo. Potete cambiare questo valore predefinito con Opzioni di correzione colore automatico, nelle finestre di dialogo Valori tonali e Curve.

Il comando Contrasto automatico può migliorare l’aspetto di molte immagini fotografiche o a tono continuo, ma non apporta alcun miglioramento alle immagini con colori piatti.

  1. Effettuate una delle seguenti operazioni:
    • Fate clic sull’icona Livelli o Curve nel pannello Regolazioni.

    • Scegliete Livello > Nuovo livello di regolazione, quindi Livelli o Curve. Fate clic su OK nella finestra di dialogo Nuovo livello.

    Nota:

    per applicare la regolazione direttamente al livello dell’immagine, potete inoltre scegliere Immagine > Contrasto automatico. Tenete presente che con questo metodo vengono eliminati dei dati immagine e che l’opzione è automatica. Non potete regolare nessuna delle opzioni dei seguenti punti.

  2. Nel pannello Proprietà, tenete premuto Alt (Windows) o Opzione (Mac OS) e fate clic sul pulsante Auto.

  3. Nella sezione Algoritmi della finestra di dialogo Opzioni di correzione colore automatico, selezionate Migliora contrasto monocromatico.
  4. Specificate i valori di luci e ombre che vengono ritagliati e il colore di destinazione dei mezzitoni.
  5. Fate clic su OK per applicare Contrasto automatico.

Eliminare una dominante di colore con Colore automatico

Colore automatico consente di regolare contrasto e colori di un’immagine individuando ombre, luci e mezzitoni nell’immagine. Per impostazione predefinita, il comando Colore automatico neutralizza i mezzitoni usando un colore di destinazione grigio RGB 128 e ritaglia i pixel di luce dello 0,5%. Potete modificare questi valori predefiniti nella finestra di dialogo Opzioni di correzione colore automatico.

  1. Effettuate una delle seguenti operazioni:
    • Fate clic sull’icona Livelli o Curve nel pannello Regolazioni.

    • Scegliete Livello > Nuovo livello di regolazione, quindi Livelli o Curve. Fate clic su OK nella finestra di dialogo Nuovo livello.

    Nota:

    per applicare le regolazioni direttamente al livello dell’immagine, potete inoltre scegliere Immagine > Colore automatico. Tenete presente che con questo metodo vengono eliminati dei dati immagine e che si tratta di un’opzione automatica. Non potete regolare nessuna delle opzioni dei seguenti punti.

  2. Nel pannello Proprietà, tenete premuto Alt (Windows) o Opzione (Mac OS) e fate clic sul pulsante Auto.

  3. Nella sezione Algoritmi nella finestra di dialogo Opzioni di correzione colore automatico, selezionate Trova colori chiari e scuri.
  4. Selezionate Uniforma a mezzitoni neutri.
  5. Specificate i valori di luci e ombre che vengono ritagliati e il colore di destinazione dei mezzitoni.
  6. Fate clic su OK per applicare Colore automatico.

Impostare le opzioni di regolazione automatica

La finestra di dialogo Opzioni di correzione colore automatico regola le correzioni automatiche di tono e colore disponibili nelle regolazioni Valori tonali e Curve. Questa finestra di dialogo regola inoltre le impostazioni dei comandi Tono automatico, Contrasto automatico e Colore automatico. Le opzioni di questa finestra consentono di specificare le percentuali di ritaglio di luci e ombre e di assegnare i valori cromatici a ombre, mezzitoni e luci.

Potete applicare le impostazioni dalle regolazioni Livelli e Curve o salvare le impostazioni come valori predefiniti quando applicate Tono automatico, Contrasto automatico, Colore automatico e l’opzione Auto di Livelli e Curve.

Opzioni di correzione colore automatico in Photoshop
Finestra di dialogo Opzioni di correzione colore automatico

A. Opzione Contrasto automatica B. Opzione Auto di Valori tonali C. Opzione Colore automatico D. Imposta colori di destinazione, punto nero e punto bianco 

  1. Fate clic sull’icona Valori tonali o Curve nel pannello Regolazioni.
  2. Tenete premuto Alt (Windows) o Opzione (Mac OS) e fate clic sul pulsante Auto nel pannello Proprietà.

  3. Specificate l’algoritmo che Photoshop dovrà usare per regolare la gamma tonale complessiva dell’immagine:

    Migliora contrasto monocromatico

    Ritaglia tutti i canali in modo identico. In questo modo vengono mantenute le relazioni generali tra i colori, le luci appaiono più chiare e le ombre più scure. Il comando Contrasto automatico si basa su questo algoritmo.

    Migliora contrasto per canale

    Ottimizza la gamma tonale in ciascun canale e produce una correzione più marcata. Poiché la correzione viene apportata a livello dei singoli canali, questo metodo potrebbe rimuovere o introdurre dominanti di colore. Il comando Tono automatico si basa su questo algoritmo.

    Trova colori chiari e scuri

    Trova i pixel mediamente più chiari e più scuri di un’immagine e li usa per aumentare al massimo il contrasto e ridurre al minimo i ritagli. Il comando Colore automatico si basa su questo algoritmo.

  4. Selezionate Uniforma a mezzitoni neutri per far sì che Photoshop trovi il colore medio quasi neutro di un’immagine e regoli i valori della gamma (mezzitoni) in base a tale colore neutro. Il comando Colore automatico si basa su questo algoritmo.
  5. Per specificare l’entità dei pixel neri e bianchi da ritagliare, immettete i valori percentuali nei campi Ritaglio. Consigliamo di usare un valore compreso tra 0,0% e 1%.

    Per impostazione predefinita, Photoshop ritaglia i pixel bianchi e neri dello 0,1%; ignora cioè il primo 0,1% di ogni estremo quando identifica i pixel più chiari e più scuri dell’immagine. Gli scanner e le fotocamere digitali moderni hanno una qualità di output migliore, pertanto queste percentuali predefinite potrebbero essere troppo alte.

  6. Per assegnare valori cromatici alle aree più scure, più chiare e neutre di un’immagine, fate clic su un campione colore.
  7. Effettuate una delle seguenti operazioni:
    • Per usare le impostazioni nella regolazione Valori tonali o Curve corrente, fate clic su OK. Se fate successivamente clic sul pulsante Auto, Photoshop riapplica le stesse impostazioni all’immagine.

    • Per salvare le impostazioni come valori predefiniti, selezionate Salva come predefiniti e fate clic su OK. La volta successiva che aprite le regolazioni Valori tonali o Curve, potete applicare le stesse impostazioni facendo clic sul pulsante Auto. Anche i comandi Tono automatico, Contrasto automatico e Colore automatico utilizzano le percentuali di ritaglio predefinite.

    Nota:

    quando salvate le Opzioni di correzione colore automatico come valori predefiniti per Colore automatico, Tono automatico e Contrasto automatico, l’algoritmo selezionato al punto 3 è ininfluente. I tre comandi di correzione automatica usano solo i valori che avete impostato per i colori di destinazione e la percentuale di ritaglio. L’unica eccezione è il comando Colore automatico, che usa anche l’opzione Uniforma a mezzitoni neutri.

Utilizzo del comando Equalizza

Il comando Equalizza ridistribuisce i valori di luminosità dei pixel in un’immagine, affinché rappresentino più uniformemente tutto l’intervallo dei livelli di luminosità. Il comando Equalizza rimappa i valori dei pixel nell’immagine composita in modo che il valore più luminoso sia il bianco e quello più scuro il nero, distribuendo uniformemente i valori intermedi lungo la scala del grigio.

Potete usare il comando Equalizza quando un’immagine digitalizzata appare più scura rispetto all’originale e desiderate bilanciare i valori per ottenere un’immagine più chiara. Usando il comando Equalizza insieme al pannello Istogramma potete paragonare i valori della luminosità prima e dopo.

Il comando Equalizza applica la regolazione direttamente sull’immagine ed elimina dei dati immagine. Per regolazioni non distruttive, utilizzate i livelli di regolazione o Adobe Camera Raw.

  1. (Facoltativo) Selezionate un’area dell’immagine da equalizzare.
  2. Scegliete Immagine > Regolazioni > Equalizza.
  3. Se avete selezionato un’area dell’immagine, selezionate l’elemento da equalizzare e fate clic su OK:

    Equalizza solo area selezionata

    Distribuisce uniformemente solo i pixel della selezione.

    Equalizza intera immagine in base all’area selezionata

    Distribuisce uniformemente tutti i pixel dell’immagine in base ai pixel della selezione.

Applicare ai punti bianco e nero la regolazione automatica

L’opzione Auto delle regolazioni Valori tonali e Curve e il comando Tono automatico consentono di regolare i punti di nero e bianco nell’immagine. Questa operazione ritaglia una parte delle ombre e delle luci in ciascun canale e mappa i pixel più chiari e più scuri in ciascun canale sul bianco puro (livello 255) e sul nero puro (livello 0). I valori dei pixel intermedi sono ridistribuiti proporzionalmente. Di conseguenza, l’uso dell’opzione Auto o del comando Tono automatico comporta l’aumento del contrasto in un’immagine, poiché i valori dei pixel vengono espansi. Poiché l’opzione Auto e il comando Tono automatico regolano i canali singolarmente, si potrebbe verificare l’eliminazione o l’introduzione di una dominante di colore.

L’opzione Auto e il comando Tono automatico offrono risultati soddisfacenti in determinate immagini con una distribuzione media di valori dei pixel, che necessitano di un semplice aumento di contrasto.

per impostazione predefinita, l’opzione Auto e il comando Tono automatico ritagliano i pixel bianchi e neri dello 0,1%, ignorano cioè il primo 0,1% di ogni estremo quando identificano i pixel più chiari e più scuri dell’immagine. Potete cambiare le impostazioni predefinite dell’opzione Auto nella finestra di dialogo Opzioni di correzione colore automatico.

  1. Effettuate una delle seguenti operazioni:
    • Fate clic sull’icona Livelli o Curve nel pannello Regolazioni.

    • Scegliete Livello > Nuovo livello di regolazione, quindi Livelli o Curve. Fate clic su OK nella finestra di dialogo Nuovo livello.

    Nota:

    per applicare le regolazioni direttamente al livello dell’immagine anziché utilizzare un livello di regolazione, potete inoltre scegliere Immagine > Tono automatico. Tenete presente che con questo metodo vengono eliminati dei dati immagine e che si tratta di un’opzione automatica. Non potete regolare nessuna delle opzioni dei seguenti punti.

  2. Nel pannello Proprietà, tenete premuto Alt (Windows) o Opzione (Mac OS) e fate clic sul pulsante Auto.

  3. Nella sezione Algoritmi nella finestra di dialogo Opzioni di correzione colore automatico, selezionate Migliora contrasto per canale.
  4. Regolate i valori di luci e ombre che vengono ritagliati e il colore di destinazione dei mezzitoni.
  5. Fate clic su OK per applicare le impostazioni dell’opzione Auto.

Ottieni supporto in modo più facile e veloce

Nuovo utente?