Guida utente Annulla

Testo in arabo e in ebraico

Come accedere alle funzioni per le lingue arabo ed ebraico in Photoshop 23.0 e versioni successive

Photoshop offre diverse opzioni per il testo in arabo ed ebraico. 

Photoshop 23.0 (ottobre 2021) ora include il supporto tipografico unificato per testi in arabo ed ebraico senza dover selezionare il motore di testo Layout World-Ready in Preferenze o nel menu a comparsa del pannello Paragrafo

Inoltre, tutte le funzioni tipografiche avanzate per il Medio Oriente saranno automaticamente disponibili e raggruppate nel pannello Proprietà livello testo di Photoshop. Le funzioni tipografiche avanzate per arabo ed ebraico sono ancora disponibili nei pannelli Carattere e Paragrafo selezionando “Funzioni mediorientali” nel menu a comparsa del pannello Paragrafo.

Accesso alle funzioni per l’arabo e l’ebraico in Photoshop 23.0 e versioni successive
Pannello che mostra la posizione della sezione Funzioni mediorientali

Sezione Funzioni mediorientali nel pannello Proprietà livello testo in Photoshop
Sezione Funzioni mediorientali nel pannello Proprietà livello testo

Nota:

Per poter usare la lingua e il font desiderati, questi devono essere supportati dal sistema operativo. Per ulteriori informazioni, consultate il produttore del sistema operativo specifico. 

Attivare le funzioni per testo mediorientale

Per visualizzare le opzioni per il testo in lingue mediorientali nell’interfaccia Photoshop in una versione precedente a Photoshop 23.0, effettuate le seguenti operazioni:

  1. Scegliete Modifica > Preferenze > Testo (Windows) oppure Photoshop > Preferenze > Testo (macOS).
  2. Nella sezione Scegli opzioni per il motore del testo, selezionate Layout World-Ready.
  3. Fate clic su OK.
  4. Aprite un documento, selezionate uno strumento Testo e scegliete Tipo > Opzioni lingua > Funzioni mediorientali. In questo modo viene attivata la voce di menu Funzioni mediorientali. In caso contrario, la voce di menu potrebbe essere disattivata. 

Font predefiniti

Quando si installa una versione mediorientale o nordafricana di Photoshop, il font di digitazione predefinito corrisponde, per impostazione predefinita, alla lingua dell’installazione. Ad esempio, se installate la versione inglese con abilitazione dell’arabo, il font di digitazione predefinito è impostato su Arabo.

Analogamente, se installate la versione inglese con abilitazione dell’ebraico, il font di digitazione predefinito è impostato su Ebraico.

Direzione del testo

Per creare contenuti in arabo ed ebraico, potete attivare la direzione del testo da destra a sinistra come direzione predefinita. Tuttavia, per i documenti che contengono anche testo da sinistra a destra, potete ora passare direttamente da una direzione all’altra.

  1. Dal menu a comparsa nel Paragrafo, scegliete Layout World-Ready e scegliete Funzioni mediorientali
  2. Selezionate la direzione di paragrafo Da destra a sinistra oppure Da sinistra a destra dal pannello Paragrafo. In Photoshop 23.0 e versioni successive, anche la direzione del testo è disponibile nel pannello Proprietà livello testo.
  3. I valori predefiniti di direzione del carattere possono essere impostati nel menu a comparsa Carattere > Funzioni mediorientali.
Pannello Paragrafo in Photoshop 23.0
Pannello Paragrafo in Photoshop 23.0

Direzione del paragrafo (da destra a sinistra e da sinistra a destra) nel pannello Proprietà livello testo
Direzione del paragrafo (da destra a sinistra e da sinistra a destra) nel pannello Proprietà livello testo

Se lo stesso paragrafo contiene una combinazione di lingue, potete specificare la direzione del testo a livello di carattere. Anche per inserire date o numeri potete specificare la direzione del testo a livello di carattere.

Nel menu a comparsa del pannello Carattere, scegliete la direzione del carattere desiderata.

Direzione del carattere in Photoshop
Definizione del carattere in Photoshop

Tipi di cifre

Quando immettete testo in arabo o ebraico, potete selezionare il tipo di cifre da usare. Le scelte disponibili sono Arabo, Indi e Farsi.

Per impostazione predefinita, nelle versioni in lingua araba di Photoshop, le cifre hindi sono selezionate automaticamente; nelle versioni in lingua ebraica, sono invece selezionate le cifre arabe. Tuttavia, potete modificare manualmente i tipi di cifre in base alle vostre esigenze:

  1. Selezionate le cifre nel testo.
  2. Nel pannello Carattere, utilizzate l’elenco a discesa Cifre per selezionare il formato desiderato.
Selezione del tipo di cifre
Cifre arabe di Photoshop

Selezione del tipo di cifre
Selezione del tipo di cifre nel pannello Proprietà livello testo

Segni diacritici

Nel sistema di scrittura arabo, un segno diacritico è un glifo usato per indicare la lunghezza delle consonanti o le vocali brevi. Esso viene posizionato sopra o sotto la scrittura.

Per migliorare lo stile del testo o la leggibilità di determinati font, potete controllare la posizione verticale o orizzontale dei segni diacritici:

  1. Selezionate il testo che contiene i segni diacritici.. 
  2. Nel pannello Carattere, modificate la posizione dei segni diacritici rispetto al testo. I valori che è possibile modificare sono Regola posizione orizzontale diacritici e Regola posizione verticale diacritici.
Regolare i segni diacritici orizzontali e verticali
Segni diacritici dei caratteri Photoshop

Regolare i segni diacritici orizzontali e verticali
Regolare i segni diacritici orizzontali e verticali nel pannello Proprietà livello testo

Giustificazione araba

In arabo, il testo viene giustificato mediante l’aggiunta di kashida. I kashida vengono aggiunti ai caratteri arabi per allungarli. Lo spazio vuoto non viene modificato.

Utilizzate l’inserimento automatico di kashida per giustificare i paragrafi di testo arabo. 

  1. Selezionate il paragrafo. 
  2. In basso a destra nel pannello Paragrafo, scegliete un’opzione dal menu a comparsa Inserisci Kashida:
    • Nessuno
    • Breve
    • Medio
    • Lungo
    • Stilistico

Nota: i kashida vengono inseriti solo nei paragrafi con margini completamente giustificati e questa impostazione non è applicabile ai paragrafi con impostazioni di allineamento. 

Per applicare i kashida a un gruppo di caratteri:

  1. Selezionate i caratteri all’interno del documento. 
  2. Scegliete Testo > Opzioni lingua > Kashida.
Pannello Paragrafo in Photoshop 23.0 per scegliere la lunghezza del kashida
Pannello Paragrafo in Photoshop 23.0 per scegliere la lunghezza del kashida

Scegliere la lunghezza kashida
Scegliere la lunghezza kashida nel pannello Proprietà livello testo

Legature (font OpenType)

Con alcuni font OpenType potete applicare automaticamente le legature a coppie di caratteri in un testo in arabo o ebraico. Le legature sono caratteri tipografici sostitutivi disponibili per particolari coppie di lettere in un determinato font Open Type.

  1. Selezionate il testo.
  2. Nel menu a comparsa del riquadro Carattere, selezionate OpenType. Potete inoltre individuare le icone di OpenType nel pannello Caratteri

Le legature facoltative offrono opzioni più elaborate supportate da alcuni font.

Icone di OpenType nel pannello Carattere
Icone di OpenType nel pannello Carattere

Icone di OpenType nella sezione Opzioni testo del pannello Proprietà livello testo
Icone di OpenType nella sezione Opzioni testo del pannello Proprietà livello testo

Sillabazione

Le frasi che contengono più parole di quante possono rientrare in una riga di testo vanno a capo automaticamente alla riga successiva. Il tipo di giustificazione del testo in caso di ritorno a capo causa a volte spazi inutili nella riga che non  sono esteticamente piacevoli o linguisticamente corretti.

La sillabazione (mediante un trattino) consente di dividere la parola alla fine di una riga. Questa divisione permette al testo della frase di andare a capo alla riga successiva in un modo più ordinato.

Testo misto: la funzione di inserimento dei kashida influisce sulla sillabazione nei testi misti. Quando sono attivati, i kashida vengono inseriti nelle posizioni necessarie e le parole in testo diverso dall’arabo vengono sillabate. Quando invece la funzione kashida è disattivata, solo il testo non arabo viene preso in considerazione ai fini della sillabazione.

Nota: questa funzionalità viene disattivata se scegliete Arabo come Lingua nel pannello Carattere.

Testo ebraico: la sillabazione è consentita nel testo ebraico. Per attivare la sillabazione e personalizzare le impostazioni, scegliete Sillabazione dal menu a comparsa del pannello Paragrafo.

Paragrafo > Finestra di dialogo Sillabazione
Paragrafo > Finestra di dialogo Sillabazione

Alternative giustificazione

Un font può fornire versioni alternative per determinate lettere, in genere a scopo stilistico o calligrafico. In alcuni rari casi, le alternative di giustificazione sono utilizzate per giustificare e allineare i paragrafi contenenti tali forme.

Le alternative di giustificazione possono essere attivate a livello di singolo carattere, ma solo se sono supportate dal relativo font. Nella parte inferiore del pannello Carattere, selezionate Alternative giustificazione. È disponibile anche nella sezione Funzioni mediorientali del pannello Proprietà livello testo.

I seguenti font arabi contengono alternative di giustificazione: Adobe Arabic, Myriad Arabic e Adobe Naskh.

I seguenti font ebraici contengono alternative di giustificazione: Adobe Hebrew e Myriad Hebrew.

Alternative giustificazione
Pannello Carattere per alternative di giustificazione

Alternative giustificazione
Alternative giustificazione nel pannello Proprietà livello testo

Trova e sostituisci

Gli utenti di lingua araba o ebraica possono effettuare  ricerca e sostituzione complete di testo. Oltre alla ricerca e alla sostituzione di testo semplice, è anche possibile cercare e sostituire il testo con determinate caratteristiche, quali segni diacritici, kashida, caratteri speciali, ad esempio Alef, cifre in lingue diverse, ad esempio cifre hindi, e altro ancora.

Per cercare e sostituire testo, scegliete Modifica > Trova e sostituisci.

Glifi

Al testo in arabo ed ebraico è possibile applicare i glifi dal set di caratteri predefinito. Tuttavia, per individuare, selezionare e applicare un glifo dal set di caratteri predefinito o da un diverso set di lingua, usate il pannello Glifi (Testo > Glifi).

Sfogliate, selezionate e inserite glifi nel testo. 

Pannello Glifi, font arabo selezionato
Pannello Glifi, font arabo selezionato

Ottieni supporto in modo più facile e veloce

Nuovo utente?