Guida utente Annulla

Trasformare immagini, forme e tracciati

Ridimensionare i livelli in modo proporzionale

Funzione aggiornata in Photoshop 21.0 (versione di novembre 2019)

Il trascinamento di una maniglia d’angolo durante la trasformazione di un tipo di livello qualsiasi permette di ridimensionare il livello in modo proporzionale per impostazione predefinita. Tale tipo di ridimensionamento è indicato dallo stato ATTIVO nel pulsante Mantieni proporzioni (icona di collegamento) nella barra delle opzioni. Per modificare il comportamento di trasformazione predefinito per un ridimensionamento non proporzionale, è sufficiente DISATTIVARE il pulsante Mantieni proporzioni (icona di collegamento). Quando premuto, il tasto Maiusc funziona ora come comando di attivazione/disattivazione per il pulsante Mantieni proporzioni. Se il pulsante Mantieni proporzioni è impostato su ATTIVO, il tasto Maiusc lo imposta su DISATTIVATO una volta premuto e viceversa. Photoshop ricorda l’ultima impostazione per la trasformazione (ridimensionamento proporzionale o non proporzionale) e la mantiene come comportamento predefinito per il successivo riavvio di Photoshop. 

Usate il pulsante Mantieni proporzioni (icona di collegamento) nella barra delle opzioni per scegliere il comportamento di ridimensionamento predefinito.
Usate il pulsante Mantieni proporzioni (icona di collegamento) nella barra delle opzioni per scegliere il comportamento di ridimensionamento predefinito.

Per le istruzioni, consultate Applicare una trasformazione libera.

Come posso tornare al comportamento di trasformazione precedente?

Dalla barra dei menu, scegliete Modifica (Win)/Photoshop (Mac)°> Preferenze > Generali, quindi selezionate Trasformazione libera precedente.

Applicare una trasformazione libera

Il comando Trasformazione libera consente di applicare trasformazioni (rotazione, ridimensionamento, inclinazione, distorsione e prospettiva) con un’unica operazione continua. Potete anche applicare una trasformazione di alterazione. Invece di scegliere comandi diversi, è sufficiente tenere premuto un tasto sulla tastiera per passare da un tipo di trasformazione all'altro.

Nota:

Se state trasformando una forma o un intero tracciato, il comando Trasforma diventa Trasforma tracciato. Se state trasformando più segmenti di tracciato (ma non l’intero tracciato), il comando Trasforma diventa Trasforma punti.

  1. Selezionate l’elemento da trasformare.
  2. Effettuate una delle seguenti operazioni:

    • Scegliete Modifica > Trasformazione libera.
    • Se state trasformando una selezione, un livello basato su pixel o un bordo di selezione, scegliete lo strumento Sposta. Quindi selezionate Mostra controlli di trasformazione nella barra delle opzioni.
    • Se state trasformando una forma vettoriale o un percorso, selezionate lo strumento Selezione percorso e poi il livello nel pannello livelli o la forma vettoriale o il percorso sull'area di lavoro. Quindi selezionate Mostra controlli di trasformazione nella barra delle opzioni.
    Nell'area di lavoro di Photoshop, la funzione Controlli di trasformazione era inserita sotto un'icona a forma di ingranaggio nella barra delle opzioni. È ora visibile direttamente nella barra delle opzioni.
    Mostra controlli di trasformazione è stata spostata dall'icona dell'ingranaggio nella parte superiore della barra degli strumenti delle opzioni.

  3. Effettuate una o più delle seguenti operazioni:
    • Per ridimensionare tramite trascinamento, effettuate una delle seguenti operazioni:
      • Se nella barra delle opzioni il pulsante Mantieni proporzioni (icona di collegamento) è ATTIVO, trascinate una maniglia d’angolo per ridimensionare il livello in modo proporzionale.
      • Se nella barra delle opzioni il pulsante Mantieni proporzioni (icona di collegamento) è DISATTIVATO, trascinate una maniglia d’angolo per ridimensionare il livello in modo non proporzionale.°°
      • Tenete premuto il tasto Maiusc durante la trasformazione per alternare un comportamento di ridimensionamento proporzionale e non proporzionale.
    • Per ridimensionare mediante valori numerici, immettete le percentuali in Larghezza e Altezza nella barra delle opzioni. Fate clic sull’icona Collega per mantenere le proporzioni.

    • Per ruotare mediante trascinamento, spostate il puntatore fuori dal bordo di selezione finché non diventa una doppia freccia ricurva, quindi trascinate. Premete Maiusc per vincolare la rotazione a incrementi di 15°.

    • Per ruotare mediante valori numerici, immettete i gradi di rotazione nella casella  nella barra delle opzioni.

    • Per applicare una distorsione rispetto al centro del bordo di selezione, premete Alt (Windows) o Opzione (Mac OS) e trascinate una maniglia.

    • Per una distorsione libera, premete Ctrl (Windows) o Comando (Mac OS) e trascinate.

    • Per inclinare, premete Ctrl+Maiusc (Windows) o Comando+Maiusc (Mac OS) e trascinate una maniglia laterale. Quando si trova su una maniglia laterale, il puntatore diventa una freccia bianca con una piccola freccia doppia.

    • Per inclinare mediante valori numerici, immettete i gradi nelle caselle O (inclinazione orizzontale) e V (inclinazione verticale) nella barra delle opzioni.

    • Per applicare la prospettiva, premete Ctrl+Alt+Maiusc (Windows) o Comando+Opzione+Maiusc (Mac OS) e trascinate una maniglia d’angolo. Quando si trova su una maniglia d’angolo, il puntatore diventa una freccia grigia.

    • Per alterare, fate clic sul pulsante Passa dalla modalità di trasformazione libera a quella di alterazione e viceversa  nella barra delle opzioni. Trascinate i punti di controllo per manipolare la forma dell’elemento o scegliete uno stile di alterazione dal menu a comparsa Altera nella barra delle opzioni. Dopo aver selezionato uno stile dal menu a comparsa Altera, potete regolare la forma dell’alterazione usando la maniglia quadrata.

    • Per spostare il punto di riferimento, fate clic su un quadratino di Posizione punto di riferimento  nella barra delle opzioni.

    • Per spostare un elemento, immettete i valori della nuova posizione di riferimento nelle caselle X (posizione orizzontale) e Y (posizione verticale) della barra delle opzioni. Fate clic sul pulsante del posizionamento relativo  per specificare la nuova posizione rispetto a quella corrente.

    Nota:

    Per annullare l’ultima regolazione della maniglia, scegliete Modifica > Annulla.

  4. Per confermare la trasformazione, effettuate una delle seguenti operazioni:

    • Selezionate un nuovo strumento.
    • Fate clic sul livello nel pannello Livelli. Questa azione conferma automaticamente le modifiche e seleziona il livello.
    • Fate clic all’esterno dell’area del quadro nella finestra del documento.
    • Fate clic all’esterno del rettangolo di selezione nell’area del quadro.
    • Premete Invio (Windows) o A capo (Mac OS), fate clic sul pulsante Conferma  nella barra delle opzioni o fate doppio clic nell’area di trasformazione.

    Per annullare la trasformazione, premete Esc o fate clic su Annulla  nella barra delle opzioni.

    Nota:

    Quando trasformate un’immagine bitmap (invece di una forma o un tracciato), questa diventa meno nitida ogni volta che applicate una trasformazione; è quindi preferibile eseguire più comandi e applicare la trasformazione cumulativa successivamente invece che applicare le singole trasformazioni separatamente.

Altri argomenti correlati


Ottieni supporto in modo più facile e veloce

Nuovo utente?