I canali di colore vengono creati automaticamente quando aprite una nuova immagine. Il metodo di colore dell’immagine determina il numero di canali di colore da voi creati. Un’immagine RGB, ad esempio, ha un canale per ogni colore (uno per il rosso, uno per il verde e uno per il blu), oltre a un canale composito usato per modificare l’immagine.
I canali alfa memorizzano le selezioni come immagini in scala di grigio. Potete aggiungere canali alfa per creare e memorizzare maschere con cui potete manipolare o proteggere parti specifiche di un’immagine. Consultate Le maschere e i canali alfa.
I canali di tinta piatta specificano lastre aggiuntive per la stampa con inchiostri per colori tinta piatta. Consultate Le tinte piatte.
Un’immagine può contenere fino a 56 canali. Tutti i nuovi canali hanno le stesse dimensioni e lo stesso numero di pixel dell’immagine originale.
L’impatto di un canale sulle dimensioni del file di immagine dipende dalle informazioni sui pixel presenti nel canale. In alcuni formati, ad esempio TIFF e Photoshop, le informazioni dei canali vengono compresse in modo da risparmiare spazio. Quando scegliete Dimensioni documento nel menu a comparsa, le dimensioni del file non compresso (canali alfa e livelli compresi) sono visualizzate come primo valore a destra nella barra di stato, nella parte inferiore della finestra.
Nota:
I canali di colore vengono conservati quando salvate il file in un formato che supporta il metodo di colore usato nell’immagine. I canali alfa vengono invece conservati solo se salvate il file nei formati Photoshop, PDF, TIFF, PSB o Raw. Nel formato DCS 2.0 vengono conservati solo i canali di tinta piatta. Se salvate il file in altri formati, le informazioni sui canali potrebbero venire eliminate.
Il pannello Canali elenca tutti i canali dell’immagine, a cominciare dal canale composito (per le immagini RGB, CMYK e Lab). A sinistra del nome del canale è visualizzata una miniatura del contenuto, aggiornata automaticamente a ogni modifica.

A. Canali di colore B. Canali di tinta piatta C. Canali alfa
Potete usare il pannello Canali per visualizzare qualunque combinazione di canali nella finestra del documento. Ad esempio, potete visualizzare insieme un canale alfa e il canale composito per verificare gli effetti delle modifiche del canale alfa sull’intera immagine.
-
Fate clic nella colonna dell’occhio accanto al canale per nasconderlo o visualizzarlo. Fate clic sul canale composito per visualizzare tutti i canali di colore predefiniti. Il canale composito è visualizzato quando sono visibili tutti gli altri canali di colore.
Nota:
Per mostrare o nascondere più canali, trascinate il cursore lungo la colonna dell’occhio, nel pannello Canali.
I singoli canali sono visualizzati in scala di grigio. Nelle immagini RGB, CMYK o Lab, potete visualizzare i singoli canali a colori. Nelle immagini Lab sono a colori solo i canali a e b. Se sono attivi più canali, essi sono sempre visualizzati a colori.
Potete modificare l’impostazione predefinita in modo da visualizzare a colori i singoli canali di colore. Quando un canale è visibile nell’immagine, alla sua sinistra nel pannello appare l’icona occhio .
Potete selezionare uno o più canali nel pannello Canali. I nomi di tutti i canali selezionati o attivi sono evidenziati.

A. Non visibile o modificabile B. Visibile ma non selezionato per la modifica C. Selezionato per la visualizzazione e la modifica D. Selezionato per la modifica ma non per la visualizzazione
- Per selezionare un canale, fate clic sul nome del canale. Tenete premuto Maiusc e fate clic per selezionare o deselezionare più canali.
- Per modificare un canale, selezionatelo e usate uno strumento di pittura o modifica. Potete pitturare su un solo canale alla volta. Usate il bianco per aggiungere il colore del canale selezionato a un’intensità del 100%. Usate un valore di grigio per aggiungere il colore del canale a un’intensità più bassa. Usate invece il nero per rimuovere completamente il colore del canale.
Potete spostare i canali di tinta piatta o i canali alfa sopra i canali di colore predefiniti solo se l’immagine è di tipo Multicanale (Immagine > Metodo > Multicanale). Per informazioni sui limiti di tale metodo, consultate Metodo Multicanale.
- Per riordinare i canali alfa o i canali di tinta piatta, trascinate il canale verso l’alto o verso il basso nel pannello Canali. Quando appare una riga nella posizione desiderata, rilasciate il pulsante del mouse.
Nota:
i canali di tinta piatta vengono sovrastampati nell’ordine in cui appaiono nel pannello Canali, dall’alto verso il basso.
- Per rinominare un canale alfa o un canale di tinta piatta, fate doppio clic sul nome del canale nel pannello Canali e immettete un nuovo nome.
Per ulteriori informazioni, consultate Creare un nuovo canale tinta piatta.
Prima di salvare un’immagine, potrebbe essere utile eliminare i canali di tinta piatta e i canali alfa superflui. I canali alfa complessi, infatti, possono notevolmente aumentare lo spazio su disco occupato dall’immagine.
-
In Photoshop, selezionate il canale nel pannello Canali ed effettuate una delle seguenti operazioni:
Tenete premuto Alt (Windows) o Opzione (Mac OS) e fate clic sull’icona Elimina
.
Trascinate il nome del canale dal pannello all’icona cestino.
Scegliete Elimina canale dal menu del pannello Canali.
Fate clic sull’icona cestino in fondo al pannello, quindi fate clic su Sì.
Nota:
quando eliminate un canale di colore da un file contenente livelli, i livelli visibili vengono uniti mentre quelli nascosti vengono eliminati. Ciò accade perché eliminando un canale di colore l’immagine viene convertita nel metodo Multicanale, che non supporta i livelli. I livelli di un’immagine non vengono uniti quando si elimina un canale alfa, un canale di tinta piatta o una maschera veloce.