Guida utente Annulla

Usare il filtro Grandangolo adattato

Con il filtro Grandangolo adattato potete correggere le distorsioni introdotte dall’uso di obiettivi grandangolari. Potete rapidamente raddrizzare le linee che appaiono curve in foto panoramiche o scattate con obiettivi quali fisheye e grandangoli. Ad esempio, quando si utilizza un grandangolo gli edifici sembrano piegarsi verso l’interno.

Il filtro rileva il modello di obiettivo e fotocamera e utilizza le caratteristiche dell’obiettivo per raddrizzare le immagini. Potete aggiungere più vincoli per indicare le linee rette in diverse parti dell’immagine. Il filtro Grandangolo adattato utilizza quindi tali informazioni per rimuovere le distorsioni.

Potete utilizzare questo filtro anche sulle immagini che non contengono informazioni su fotocamera e obiettivo, ma in questo caso sono richieste alcune operazioni supplementari.

Per modificare successivamente le impostazioni del filtro, convertite il livello in un oggetto avanzato. Selezionate il livello e scegliete Livelli > Oggetti avanzati > Converti in oggetto avanzato.

Lunghezza focale

Specificate la lunghezza focale dell’obiettivo. Questo valore viene compilato automaticamente se nella foto vengono rilevate le informazioni sull’obiettivo.

Fattore di ritaglio

Specificate un valore per determinare il ritaglio dell’immagine finale. Utilizzando questo valore in combinazione con Scala potete compensare eventuali aree vuote introdotte dall’applicazione del filtro. 

  1. Scegliete Filtro > Grandangolo adattato.

  2. Scegliete un tipo di correzione:

    Grandangolo

    Corregge la curvatura estrema causata da un obiettivo fisheye.

    Prospettiva

    Corregge le linee convergenti causate dall'angolazione e inclinazione della fotocamera.

    Panorama

    Corregge un panorama generato da Photomerge.

    Sferica completa

    Corregge le immagini panoramiche a 360 gradi. Le immagini panoramiche devono essere di proporzioni pari a 2:1.

    Automatico

    Rileva automaticamente la correzione più appropriata.

  3. Specificate le impostazioni aggiuntive del filtro. Se l’immagine contiene dei dati sull’obiettivo che era stato usato, tali valori vengono rilevati automaticamente e alcune opzioni non vengono visualizzate.

    Scala

    Specificate un valore di ridimensionamento dell’immagine. Utilizzate questo valore per ridurre al minimo le aree vuote introdotte dall’applicazione del filtro.

    Lunghezza focale

    Specificate la lunghezza focale dell’obiettivo. Questo valore viene compilato automaticamente
    se nella foto vengono rilevate informazioni sull'obiettivo.

    Fattore di ritaglio

    Specificate un valore per determinare il ritaglio dell’immagine finale. Utilizzando questo valore
    in combinazione con Scala potete compensare eventuali aree vuote introdotte dall’applicazione del filtro.

    Come scattato

    Attivate questa opzione per usare i valori definiti nel profilo lente. Se non vengono rilevate le necessarie informazioni sull’obiettivo, questa opzione è disabilitata.


  4. Definite i vincoli per indicare le linee rette nell’immagine.

    Effettuate una delle seguenti operazioni:

    • Con lo strumento vincolo  trascinate una linea su un oggetto chiave da raddrizzare.
    • Con lo strumento Vincolo poligonale  tracciate un poligono lungo l’oggetto da raddrizzare.

    Il filtro rileva la curvatura e traccia una linea che segue il contorno dell’oggetto.

    Rilevamento Curvatura in Photoshop

    Nota:

    Per applicare un vincolo in orizzontale o verticale, tenete premuto Maiusc mentre trascinate la linea. Per definire l’orientamento di una linea esistente, fate clic con il pulsante destro del mouse sulla linea di vincolo nell’immagine e scegliete un orientamento dal menu a comparsa.

Al termine della correzione per grandangolo, l’immagine può contenere diverse aree vuote. Potete ritagliare l'immagine per rimuovere tali aree vuote o usare addirittura l'opzione Riempimento in base al contenuto per aggiungere il contenuto nell'area.

Ottieni supporto in modo più facile e veloce

Nuovo utente?