Guida utente Annulla

Procedure di base per la risoluzione della maggior parte dei problemi

  1. Guida utente di Photoshop
  2. Introduzione a Photoshop
    1. Sognare e Creare
    2. Novità di Photoshop
    3. Modificare la prima foto
    4. Creare documenti
    5. Photoshop | Domande comuni
    6. Requisiti di sistema per Photoshop
    7. Migrazione di predefiniti, azioni e impostazioni
    8. Scopri Photoshop
  3. Photoshop e altri servizi e prodotti Adobe
    1. Lavorare con la grafica di Illustrator su Photoshop
    2. Operazioni con file Photoshop in InDesign
    3. Materiali Substance 3D per Photoshop
    4. Photoshop e Adobe Stock
    5. Usare l’estensione Capture in-app in Photoshop
    6. Creative Cloud Libraries
    7. Creative Cloud Libraries in Photoshop
    8. Usare la Touch Bar con Photoshop
    9. Griglia e guide
    10. Creazione delle azioni
    11. Annullare e il pannello Storia
  4. Photoshop su iPad
    1. Photoshop su iPad | Domande comuni
    2. Scoprire l’area di lavoro
    3. Requisiti di sistema | Photoshop per iPad
    4. Creare, aprire ed esportare i documenti
    5. Aggiungi foto
    6. Utilizzare i livelli
    7. Disegnare e dipingere con i pennelli
    8. Effettuare selezioni e aggiungere maschere
    9. Ritoccare le composizioni
    10. Operazioni con i livelli di regolazione
    11. Regolare la tonalità dei compositi con Curve
    12. Applicare le operazioni di trasformazione
    13. Ritagliare e ruotare le composizioni
    14. Rotazione, panning, zoom e reimpostazione dell’area di lavoro
    15. Operazioni con i livelli di testo
    16. Operazioni con Photoshop e Lightroom
    17. Ottenere font mancanti in Photoshop su iPad
    18. Testo giapponese in Photoshop su iPad
    19. Gestire le impostazioni dell’app
    20. Scorciatoie e movimenti touch
    21. Scelte rapide da tastiera
    22. Modificare le dimensioni dell’immagine
    23. Livestream durante la creazione in Photoshop su iPad
    24. Correggere le imperfezioni con il Pennello correttivo
    25. Creare pennelli in Capture e usarli in Photoshop
    26. Lavorare con i file Camera Raw
    27. Creare e lavorare con gli oggetti avanzati
    28. Regolare l’esposizione nelle immagini con Scherma e brucia
  5. Versione beta di Photoshop per il Web
    1. Domande frequenti | Versione beta di Photoshop per il Web 
    2. Introduzione all’area di lavoro
    3. Requisiti di sistema | Photoshop per il Web beta
    4. Tasti di scelta rapida | Photoshop per il Web beta
    5. Tipi di file supportati | Photoshop per il Web beta
    6. Aprire e lavorare con i documenti cloud
    7. Collaborare con le parti interessate
    8. Applicare modifiche limitate ai documenti cloud
  6. Documenti cloud
    1. Documenti cloud di Photoshop | Domande comuni
    2. Documenti cloud di Photoshop | Domande sul flusso di lavoro
    3. Gestire e lavorare con i documenti cloud in Photoshop
    4. Aggiornare l’archiviazione cloud per Photoshop
    5. Impossibile creare o salvare un documento cloud
    6. Risolvi i problemi dei documenti cloud di Photoshop
    7. Raccogliere i registri di sincronizzazione dei documenti cloud
    8. Condividere l’accesso e modificare i documenti cloud
    9. Condividere file e commenti direttamente dall’app
  7. Area di lavoro
    1. Nozioni di base sull’area di lavoro
    2. Imparare più velocemente con il pannello Discover di Photoshop
    3. Creare documenti
    4. Usare la Touch Bar con Photoshop
    5. Panoramica degli strumenti
    6. Preferenze per le prestazioni
    7. Utilizzare gli strumenti
    8. Movimenti touch
    9. Funzionalità touch e aree di lavoro personalizzabili
    10. Anteprime tecnologiche
    11. Metadati e note
    12. Scelte rapide da tastiera predefinite
    13. Funzionalità touch e aree di lavoro personalizzabili
    14. Inserire immagini di Photoshop in altre applicazioni
    15. Preferenze
    16. Scelte rapide da tastiera predefinite
    17. Righelli
    18. Visualizzare o nascondere gli elementi extra non stampabili
    19. Specificare le colonne per un’immagine
    20. Annullare e il pannello Storia
    21. Pannelli e menu
    22. Inserire file
    23. Posizionare elementi con allineamento
    24. Posizionare con lo strumento righello
    25. Predefiniti
    26. Personalizzare le scelte rapide da tastiera
    27. Griglia e guide
  8. Creazione di contenuti per il Web, per lo schermo e app
    1. Photoshop per la progettazione
    2. Tavole da disegno
    3. Anteprima dispositivo
    4. Copiare CSS dai livelli
    5. Dividere in sezioni una pagina Web
    6. Opzioni HTML per sezioni
    7. Modificare la disposizione delle sezioni
    8. Lavorate con la grafica per il Web
    9. Creare gallerie di foto per il Web
  9. Concetti di base sul colore e sulle immagini
    1. Come ridimensionare le immagini
    2. Utilizzare immagini raster e vettoriali
    3. Dimensioni e risoluzione dell’immagine
    4. Acquisire le immagini da fotocamere e scanner
    5. Creare, aprire e importare le immagini
    6. Visualizzare immagini
    7. Errore: Marcatore JPEG non valido | Apertura immagini
    8. Visualizzazione di più immagini
    9. Personalizzare i selettori colore e i campioni
    10. Immagini HDR (High Dynamic Range)
    11. Ottenere colori corrispondenti nell’immagine
    12. Convertire le immagini in un altro metodo di colore
    13. Metodi di colore
    14. Cancellare parti di un’immagine
    15. Metodi fusione
    16. Scegliere i colori
    17. Personalizzare le tavole dei colori per immagini in scala di colore
    18. Informazioni sulle immagini
    19. I filtri di distorsione sono non disponibili
    20. Il colore
    21. Regolazioni a colori e monocromatiche con i canali
    22. Scegliere i colori nei pannelli Colore e Campioni
    23. Campionare
    24. Metodo di colore o Metodo di immagine
    25. Dominante di colore
    26. Aggiungere una modifica di metodo condizionale a un’azione
    27. Aggiungere campioni da file HTML, CSS e SVG
    28. Profondità di bit e preferenze
  10. Livelli
    1. Nozioni di base sui livelli
    2. Modifiche non distruttive
    3. Creare e gestire livelli e gruppi
    4. Selezionare, raggruppare e collegare i livelli
    5. Inserire immagini nelle cornici
    6. Opacità e fusione dei livelli
    7. Mascherare i livelli
    8. Applicare filtri avanzati
    9. Composizioni di livelli
    10. Spostare, sovrapporre e bloccare i livelli
    11. Mascherare i livelli con maschere vettoriali
    12. Gestire livelli e gruppi
    13. Stili ed effetti di livello
    14. Modificare le maschere di livello
    15. Estrarre le risorse
    16. Rivelare i livelli con maschere di ritaglio
    17. Generare risorse di immagini dai livelli
    18. Utilizzare gli oggetti avanzati
    19. Metodi fusione
    20. Combinare più immagini in un ritratto di gruppo
    21. Combinare le immagini con Fusione automatica livelli
    22. Allineare e distribuire i livelli
    23. Copiare CSS dai livelli
    24. Caricare selezioni dai bordi di un livello o di una maschera di livello
    25. Foratura per rivelare il contenuto di altri livelli
    26. Livello
    27. Unione dei livelli
    28. Immagini composite
    29. Sfondo
  11. Selezione
    1. Area di lavoro Seleziona e maschera
    2. Effettuare selezioni rapide
    3. Introduzione alle selezioni
    4. Selezionare con gli strumenti di selezione
    5. Selezionare con gli strumenti lazo
    6. Selezionare un intervallo di colori in un’immagine
    7. Regolare selezioni di pixel
    8. Convertire i tracciati in bordi di selezione e viceversa
    9. Nozioni di base sui canali
    10. Spostare, copiare ed eliminare i pixel selezionati
    11. Creare una maschera veloce temporanea
    12. Salvare selezioni e maschere di canali alfa
    13. Selezionare le aree di interesse di un’immagine
    14. Duplicare, dividere e unire i canali
    15. Calcoli per le operazioni con i canali
    16. Selezione
    17. Rettangolo di selezione
  12. Regolazioni delle immagini
    1. Alterazione prospettiva
    2. Ridurre la sfocatura causata da fotocamera mossa
    3. Esempi di utilizzo del pennello correttivo
    4. Esportare le tavole di consultazione del colore
    5. Regolare la nitidezza e la sfocatura dell’immagine
    6. Le regolazioni di colore
    7. Applicare una regolazione Luminosità/contrasto
    8. Regolare i particolari nelle aree di ombra e di luce
    9. Regolazioni Valori tonali
    10. Regolare tonalità e saturazione
    11. Regolare la vividezza
    12. Regolare la saturazione dei colori in un’area dell’immagine
    13. Effettuare regolazioni tonali rapide
    14. Applicare effetti speciali di colore alle immagini
    15. Migliorare l’immagine con le regolazioni di Bilanciamento colore
    16. Immagini HDR (High Dynamic Range)
    17. Visualizzare istogrammi e valori dei pixel
    18. Ottenere colori corrispondenti nell’immagine
    19. Come ritagliare e raddrizzare le foto
    20. Convertire un’immagine a colori in bianco e nero
    21. Livelli di regolazione e riempimento
    22. Regolazioni Curve
    23. Metodi fusione
    24. Preparare immagini per la stampa
    25. Regolare colore e tonalità con i contagocce di Valori tonali e Curve
    26. Effettuare regolazioni con Esposizione HDR e Viraggio HDR
    27. Filtro
    28. Sfoca
    29. Schermare o bruciare un’area dell’immagine
    30. Eseguire regolazioni selettive del colore
    31. Sostituire il colore degli oggetti
  13. Adobe Camera Raw
    1. Requisiti di sistema per Camera Raw
    2. Novità in Camera Raw
    3. Introduzione a Camera Raw
    4. Creare panorami
    5. Obiettivi supportati
    6. Effetti Vignettatura, Granulosità e Rimuovi foschia in Camera Raw
    7. Scelte rapide da tastiera predefinite
    8. Correzione prospettica automatica in Camera Raw
    9. Come apportare modifiche non distruttive in Camera Raw
    10. Filtro radiale in Camera Raw
    11. Gestione delle impostazioni di Camera Raw
    12. Aprire, elaborare e salvare le immagini in Camera Raw
    13. Riparare le immagini con lo strumento rimozione macchie ottimizzato di Camera Raw
    14. Ruotare, ritagliare e ritoccare le immagini
    15. Regolare la riproduzione dei colori in Camera Raw
    16. Riepilogo delle funzioni | Adobe Camera Raw | Versioni 2018
    17. Riepilogo delle nuove funzioni
    18. Versioni di processo in Camera Raw
    19. Apportare regolazioni locali in Camera Raw
  14. Ritocco e riparazione delle immagini
    1. Rimuovere oggetti dalle foto con Riempimento in base al contenuto
    2. Correzione e spostamento in base al contenuto
    3. Ritoccare e riparare le foto
    4. Correzione della distorsione e del disturbo di un’immagine
    5. Procedure di base per la risoluzione della maggior parte dei problemi
  15. Trasformazioni delle immagini
    1. Trasformare gli oggetti
    2. Regolare il ritaglio, la rotazione e la dimensione del quadro
    3. Come ritagliare e raddrizzare le foto
    4. Creare e modificare immagini panoramiche
    5. Alterare immagini, forme e tracciati
    6. Fuoco prospettico
    7. Utilizzare il filtro Fluidifica
    8. Ridimensionamento in base al contenuto
    9. Trasformare immagini, forme e tracciati
    10. Altera
    11. Trasforma
    12. Panorama
  16. Disegnare e colorare
    1. Disegnare pattern simmetrici
    2. Disegnare rettangoli e modificare le opzioni di traccia
    3. Il disegno
    4. Disegnare e modificare le forme
    5. Strumenti di pittura
    6. Creare e modificare i pennelli
    7. Metodi fusione
    8. Aggiungere colore ai tracciati
    9. Modificare i tracciati
    10. Colorare con lo strumento pennello miscela colori
    11. Pennelli predefiniti
    12. Sfumature
    13. Interpolazione sfumatura
    14. Applicare riempimento e traccia a selezioni, livelli e tracciati
    15. Disegnare con gli strumenti penna
    16. Creare i pattern
    17. Generare un pattern con Crea pattern
    18. Gestire i tracciati
    19. Gestire le librerie di pattern e i predefiniti
    20. Disegnare o colorare con una tavoletta grafica
    21. Creare pennelli con texture
    22. Aggiungere elementi dinamici ai pennelli
    23. Sfumatura
    24. Colorare con tratti stilizzati con lo strumento pennello artistico storia
    25. Applicare un pattern
    26. Sincronizzare i predefiniti su più dispositivi
  17. Testo
    1. Aggiungere e modificare il testo
    2. Unified Text Engine
    3. Utilizzare i font SVG OpenType
    4. Formattare i caratteri
    5. Formattare i paragrafi
    6. Come creare effetti di testo
    7. Modificare il testo
    8. Spaziatura tra righe e caratteri
    9. Testo in arabo e in ebraico
    10. Font
    11. Risoluzione dei problemi relativi ai font
    12. Testo asiatico
    13. Creare il testo
    14. Errore relativo al motore di testo quando utilizzi lo strumento Testo di Photoshop | Windows 8
  18. Video e animazioni
    1. Modifiche video in Photoshop
    2. Modificare i livelli di animazioni e video
    3. Panoramica su video e animazioni
    4. Anteprima di video e animazioni
    5. Colorare i fotogrammi nei livelli video
    6. Importare file video e sequenze di immagini
    7. Creare animazioni di fotogrammi
    8. Creative Cloud 3D Animation (anteprima)
    9. Creare animazioni nella timeline
    10. Creare le immagini per i video
  19. Filtri ed effetti
    1. Utilizzare il filtro Fluidifica
    2. Usare la Galleria sfocatura
    3. Nozioni di base sui filtri
    4. Presentazione degli effetti dei filtri
    5. Aggiungere effetti di luce
    6. Usare il filtro Grandangolo adattato
    7. Usare il filtro Dipinto a olio
    8. Stili ed effetti di livello
    9. Applicare filtri specifici
    10. Sfumare un’area dell’immagine
  20. Salvataggio ed esportazione
    1. Salvare i file in Photoshop
    2. Esportare i file in Photoshop
    3. Formati di file supportati
    4. Salvare i file in formati grafici
    5. Sposta i progetti tra Photoshop e Illustrator
    6. Salvare ed esportare video e animazioni
    7. Salvare i file PDF
    8. Protezione Digimarc del copyright
  21. Stampa
    1. Stampare oggetti 3D
    2. Stampare da Photoshop
    3. Stampa con la gestione del colore
    4. Provini a contatto e presentazioni PDF
    5. Stampare le foto con un layout Pacchetto d’immagini
    6. Stampa di tinte piatte
    7. Immagini a due tonalità
    8. Stampare immagini con una macchina da stampa
    9. Migliorate le stampe a colori da Photoshop
    10. Risoluzione dei problemi di stampa | Photoshop
  22. Automazione
    1. Creazione delle azioni
    2. Creare la grafica basata su dati
    3. Script
    4. Elaborare i file in batch
    5. Eseguire e gestire le azioni
    6. Aggiungere azioni condizionali
    7. Le azioni e il pannello Azioni
    8. Registrare gli strumenti nelle azioni
    9. Aggiungere una modifica di metodo condizionale a un’azione
    10. Toolkit dell’interfaccia utente di Photoshop per plug-in e script
  23. Gestione del colore
    1. Comprendere la gestione del colore
    2. Mantenere i colori coerenti
    3. Impostazioni del colore
    4. Utilizzare i profili colore
    5. Gestione del colore nei documenti da visualizzare online
    6. Gestione del colore dei documenti durante la stampa
    7. Gestione del colore nelle immagini importate
    8. Prove colore
  24. Content Authenticity
    1. Informazioni sulle credenziali contenuto
    2. Identità e provenienza dei NFT
    3. Connettere un account per l’attribuzione creativa
  25. Immagini tecniche e 3D
    1. Photoshop 3D | Domande frequenti sulla rimozione delle funzioni 3D
    2. Creative Cloud 3D Animation (anteprima)
    3. Stampare oggetti 3D
    4. Disegno 3D
    5. Miglioramenti del pannello 3D | Photoshop
    6. Concetti e strumenti 3D essenziali
    7. Rendering 3D e salvataggio
    8. Creare oggetti 3D e animazioni
    9. Serie di immagini
    10. Flusso di lavoro 3D
    11. Misurazione
    12. File DICOM
    13. Photoshop e MATLAB
    14. Contare gli oggetti in un’immagine
    15. Combinare e convertire oggetti 3D
    16. Modifica di texture 3D
    17. Effettuare regolazioni con Esposizione HDR e Viraggio HDR
    18. Impostazioni del pannello 3D

  Interruzione delle funzioni 3D in Photoshop

Le funzioni 3D di Photoshop verranno rimosse in seguito agli aggiornamenti futuri. Gli utenti che lavorano con 3D sono incoraggiati ad esplorare la nuova raccolta 3D di Adobe Substance, che rappresenta la nuova generazione di strumenti 3D di Adobe. Ulteriori dettagli sull’interruzione delle funzioni 3D di Photoshop sono disponibili qui: Photoshop 3D | Domande comuni sull’interruzione delle funzioni 3D.

Questo documento contiene le procedure di base che dovrebbero risolvere i problemi più comuni che possono verificarsi durante l’utilizzo di Photoshop. Prima di pubblicare sul forum o contattare l’assistenza per problemi specifici di Photoshop, prova tutte le procedure descritte di seguito.

Problemi noti in Photoshop

Controlla se la difficoltà che stai riscontrando è un problema noto dell’ultima versione di Photoshop.

Vedi Problemi noti in Photoshop.

Ottenete il supporto per Camera Raw più aggiornato

La domanda che viene posta più di frequente all'assistenza è "Photoshop non riconosce i file raw della mia nuova fotocamera. Come posso far aprire a Photoshop i miei file raw?"

Consultate Photoshop o Lightroom non supporta la mia fotocamera.

Installare gli aggiornamenti delle applicazioni

Puoi risolvere molti problemi semplicemente verificando che il tuo software Adobe sia aggiornato.

Consultate Aggiornamento costante di Photoshop.

Nota:

Adobe fornisce assistenza tecnica e correzioni relative alla protezione per la versione corrente e quella precedente del prodotto. Le correzioni dei bug riguardano solo la versione corrente. Consultate Photoshop - Versioni supportate per informazioni complete.

Installare gli aggiornamenti relativi al sistema operativo

Potete risolvere molti problemi assicurandovi semplicemente che il vostro sistema operativo sia aggiornato.

Adobe consiglia ai clienti di eseguire dei test su una partizione non di produzione per verificare che i nuovi sistemi operativi funzionino con gli hardware e i driver correnti.

Creative Cloud non mostra aggiornamenti disponibili, oppure le applicazioni sono in modalità di prova

Non visualizzate gli aggiornamenti disponibili? Le tue applicazioni vengono visualizzate come versioni di prova?

Consultate Aggiornamenti disponibili non elencati.

Non riesco ad attivare Photoshop o le applicazioni sono in modalità di prova

Non è possibile attivare Photoshop oppure le applicazioni vengono visualizzate come versioni di prova?

Consultate Risoluzione dei problemi relativi agli errori di licenza | Creative Cloud.

Installazione di aggiornamenti dei driver della scheda grafica (GPU)

Se riscontri dei problemi nel rendering di immagini, prestazioni lente o arresti anomali, la causa del problema potrebbe essere un driver di grafica difettoso, non supportato o non compatibile.

Consultate Procedure per la risoluzione dei problemi di driver di grafica e GPU.

Risoluzione dei problemi di grafica

In alcuni casi, disporre del driver più recente potrebbe non essere sufficiente a risolvere tutti i problemi relativi alle schede grafiche e ai driver.

Il modo più facile e veloce per determinare se il problema è relativo alla scheda video o al driver è disattivare l’opzione Usa processore grafico.

Consultate Disabilita la GPU per limitare il problema.

Per errori specifici, consultate quanto segue:

Ripristino delle preferenze

Ripristinare le preferenze di Photoshop allo stato iniziale può risolvere molti problemi (compresi errori di programmazione, comportamenti strani da parte di strumenti/interfaccia, ecc.).

Consultate Ripristinare i file di preferenze allo stato predefinito.

Risolvere i problemi relativi ai plug-in

Molti problemi possono derivare dall’utilizzo di plug-in incompatibili, obsoleti o installati in modo errato.

Consultate Risoluzione dei problemi relativi ai plug-in di Photoshop.

Risoluzione dei problemi relativi ai font

Quando si utilizzano font di terze parti possono verificarsi molti problemi, come arresti anomali oppure blocchi quando si seleziona lo strumento Testo o quando si attiva/rende visibile il pannello Carattere. Un font errato può anche ridurre le prestazioni generali durante l'avvio e l'utilizzo di Photoshop. Convalida e rimuovi i font duplicati o problematici per migliorare la stabilità e le prestazioni dello strumento Testo.

Consultate Risoluzione dei problemi relativi ai font.

Arresto anomalo di Photoshop

Se hai eseguito tutti i passaggi precedenti e si verifica un arresto anomalo, assicurati di inviare tutti i report di arresto anomalo. Se inviate una segnalazione di arresto anomalo per un problema noto ad Adobe con il vostro indirizzo e-mail, potremo inviarvi una soluzione al problema tramite posta elettronica.

Consultate Interpretare un rapporto di arresto di Photoshop.

Photoshop è lento

Risultati imprevisti durante l'uso di uno strumento

Se uno strumento di Photoshop non funziona correttamente (per esempio, lo strumento di ritaglio ritaglia un quadratino di colore grigio, oppure quando si dipinge con il pennello si applica il colore errato o non si applica alcun colore), provate a ripristinare le impostazioni dello strumento:

Ripristina strumento nella versione corrente di Photoshop

Versioni precedenti (CS6 e versioni precedenti)
  • Fai clic con il pulsante destro del mouse (Windows) o fai clic tenendo premuto il tasto Control (macOS) sul selettore strumenti predefiniti nella barra delle opzioni dello strumento e scegli Ripristina strumento per ripristinare lo strumento attivo, oppure scegli Ripristina tutti gli strumenti per ripristinare tutti gli strumenti alle impostazioni predefinite.
Opzione Ripristina strumento in Photoshop CS6 e versioni precedenti

Risoluzione dei problemi di visualizzazione o dimensione del cursore

  • Mirino: se viene visualizzato un cursore mirino (Preciso) invece della normale punta di pennello o di uno strumento di un’altra forma, prova a disattivare il tasto Bloc Maiusc
  • Dimensione pennello errata: se in macOS, il risultato dipinto è inferiore alla dimensione del cursore del pennello visualizzata sullo schermo, determina se disponi di una dimensione del cursore maggiore specificata nelle Preferenze di sistema: Accessibilità > Impostazioni visualizzazione
(macOS) Controlla le dimensioni del cursore in Preferenze di Sistema > Accessibilità > Impostazioni visualizzazione.

Strumenti mancanti

Se uno o più strumenti non sono presenti nella barra degli strumenti, prova a ripristinare la personalizzazione della barra degli strumenti ai valori predefiniti. Per farlo, seleziona Modifica > Barra degli strumenti, quindi fai clic su Ripristina predefiniti nella colonna di destra.

Consultate Strumenti mancanti dalla barra degli strumenti.

Nota:

Se avete selezionato un'area di lavoro diversa da Essentials, tutte le altre aree di lavoro in Photoshop consentono di personalizzare la barra degli strumenti con un set di strumenti diverso. Potete ripristinare la barra degli strumenti predefinita anche selezionando Finestra > Area di lavoro > Essentials (Impostazione predefinita) oppure Finestra > Area di lavoro > Reset Essentials (Ripristina Essentials).

Puoi anche utilizzare la finestra Discover all'interno di Photoshop per cercare e individuare gli strumenti. Utilizza la scelta rapida da tastiera Comando/CTRL+F  per visualizzare la finestra di dialogo di ricerca, digita il nome dello strumento che cerchi e seleziona il risultato desiderato. Photoshop evidenzierà e attiverà lo strumento nell’interfaccia utente.

Consultate Imparare più velocemente con il pannello Scopri di Photoshop.

Risoluzione dei problemi relativi alle autorizzazioni utente

Se nessuna delle procedure di risoluzione dei problemi qui sopra risolve il problema, esso potrebbe essere legato alle autorizzazioni utente. 

Account utente amministratore

Create un nuovo account utente amministratore per identificare i problemi relativi alle autorizzazioni. Per istruzioni sulla creazione di un account utente amministratore, consultate quanto segue: 

macOS:

Nota:

Assicuratevi di cambiare la finestra a comparsa Nuovo account da Standard ad Amministratore al momento della creazione dell’utente.

Windows:

Dopo aver creato l’account utente amministratore, accedete con il nuovo utente ed eseguite Photoshop per verificare se il problema è risolto.

Account utente non amministratore

Avvio in modalità provvisoria

A volte, le estensioni di terze parti e altre utility possono interferire con l'operatività di Photoshop.

Se avviate il computer in modalità provvisoria, le estensioni e utility di terze parti vengono disattivate e ciò può aiutare a risolvere il problema.

macOS:

  • Avvio in modalità provvisoria: in macOS, la modalità provvisoria disattiva tutte le estensioni e gli elementi di avvio di terze parti. Esegue solo le estensioni kernel necessarie e gli elementi di avvio installati da Apple.

Windows:

Risoluzione di errori relativi all’aggiornamento

Molti errori di aggiornamento sono dovuti a file mancanti o modificati richiesti da Photoshop, solitamente a causa di utilità di pulizia disco quali CleanMyMac o MacKeeper. Mantieni le utilità di pulizia aggiornate o interrompine l’utilizzo.

In presenza di problemi di installazione degli aggiornamenti di Bridge o Photoshop, consulta Correzione degli errori di installazione delle app Creative Cloud.

In caso di problemi relativi all’installazione di aggiornamenti di Camera Raw, consulta Programma di installazione dei plug-in di Camera Raw.

Raccolta di registri e informazioni di sistema

Nell'improbabile caso di un arresto anomalo o di un errore di programma di Photoshop, le seguenti fonti di informazioni forniscono indicazioni utili per la diagnostica dell'errore:

Ulteriori procedure di risoluzione di problemi

Provate tutti i passaggi precedenti prima di pubblicare sul forum per problemi specifici di Photoshop.

Se avete una domanda sulle procedure o sulle modifiche nel comportamento di Photoshop tra diverse versioni, consultate quanto segue: 

Per assistenza relativa all'installazione e scaricamento di applicazioni o all'iscrizione a Creative Cloud, consultate quanto segue:

Logo Adobe

Accedi al tuo account